
mayam
Members-
Numero contenuti
482 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mayam
-
20 minuti e ti rispondo
-
ne ho tenute un paio per un po, sono animali stupendi, ma che poi come una scema ho scambiato per delle mantidi orchidea, animali delicatissimi che si son rivelati una deluzione totale!
-
lugano poco, son stata 4 anni a bellinzona ma ora che lavoro in italia non faccio più niente se non accogliere animali che alcuni amici veterinari mi portano. prima di tutto perchè non mi trovo molto d'accordo sui metodi che hanno le associazioni italiane di lavorare, il fatto che si specializzino su alcune specie, il fatto che rifiutino animali selvatici, il fatto che chiunque può svegliarsi una mattina e definirsi associazione, il fatto che da parte dei vet non ci sono controlli sulla stabulazione degli animali e via dicendo... SCUSATE L'OT!
-
alla faccia della richiesta Zarina, mi ci vuole una macchina con i fiocchi, già io sono una pessima fotografa, se poi ci mettiamo che hanno un musetto minuscolo! ci proverò, ma nessun risultato è garantito!
-
un piccolo aggiornamento: abbiamo fatto le ecografie premonta alle nostre femminucce... sono tutte in ottimo stato quindi in primavera arriveranno tanti bei cucciolotti di visone... e inoltre moffette e furetti già pronti per l'accoppiamento, oltre a boa elaphi e petauri già gravidi! mi aspetta una primavera con i fiocchi!!!!
-
ok la modifica si fa più complicata ma per nulla impossibile! 1) dalla gabbia metallica stacchi le 2 barre orizzontali sull'apertura in basso, tanto, a modifica ultimata non serviranno più. usa un seghetto per il ferro, farai in un attimo e se vuoi essere davvero precisissima magari dagli una limatina in modo da levare le sbavature. 2) staccando la seconda barretta ti si libera lo sportello. a questo punto apri i 2 ganci che fissavano lo spoertello alla gabbia in modo da poterlo fissare facilmente ad un altra sbarra. con una pinza ci si riesce, l'ho già fatto! 3) fissi lo sportello a testa in giu alla sbarra a cui ora come ora si blocca quando è chiuso. devi solo infilare la nuova sbarra nei ganci che avevi aperto e poi richiuderli con la stessa pinza. 4) a questo punto non avrai un fermo per lo sportello, ma niente paura. per tenerlo chiuso bastano 2 mollette da bucato che userai per fissare il lato destro e sinistro dello sportello alle sbarre verticali della gabbia in modo da consentirti un apertura veloce e al contempo una chiusura sicura. puoi usare filo di ferro, ma con un niglio cieco meglio evitare. 5) l'ultima cosa da fare è trovare il modo di tenere aperto lo sportello verso l'alto quando il niglio è a spasso. per questo opterei per un semplice cordino di qualsiasi materiale non rigido da legare con un estremità al gancio dello sportello e con l'altra ad una sbarra sul tetto della gabbia in modo che tenga bene. io userei i fili degli scoobydoo, ma solo perchè sono un appasionata del settore e ne ho praticamente ovunque... a questo punto le tue modifiche dovrebbero essere terminate, la gabbia dovrebbe essere sicura quando chiusa e comoda da aprire e aperta... anni e anni di volontariato con gli animali in svizzera e riadattamento di gabbie donate dai cittadini son servite...
-
io praticherei una modifica alla parte plastica della gabbia. farei 2 tagli verticali che proseguono dallo sportello fino a terra. monterei con un po di colla cianoacrilica 2 cernierine in modo da poter abbassare e alzare la parte tagliata. monterei 2 piccoli fermi in modo da poter fissare la parte mobile di sportello quando è alzata al resto della parete plastica. in questo modo eviti le scalette che potrebbero intimorirlo e la spesa, tra colla, cernierine e fermi al brico dovrebbe aggirarsi intorno ai 15€, il tempo di lavoro è di un oretta circa, compresa la fare di incollaggio. un solo accorgimento, la colla cianoacrilica fonde facilmente la plastica, va quindi usata in gocce microscopiche in alternativa potresti provare con la colla siliconica, che ha una buona presa se lasciata asciugare per un paio di ore, ma dipende da quanto il tuo niglio riesce a stare senza la sicurezza della sua gabbietta...
-
bhe è normale che una scorretta postura della testa incida sulla colonna vertebrale in ogni punto, anche in prossimità degli arti e che di conseguenza tendini e muscoli cambino. non credo tu ti debba preoccupare, ma una telefonatina al veterinario per scongiurare ogni dubbio magari ti rende più tranquilla... ho visto diversi conigli in quelle condizioni, ma di solito vengono riciclati come cibo per grossi costrittori quindi non ho idea se a lungo termine la sbagliata postura possa incidere tanto...
-
non è molto precisa la cosa, dipende da tantissimi fattori, ore di luce e di buio che sballiamo con le lampadine, temperature che sfasiamo con i termosifoni, quantità di cibo che noi diamo in modo regolare e cicli ormonali... insomma, tenendolicon noi sono al sicuro dai predatori, ma gli combiniamo dei piccoli casini interni!
-
Perchè Essere Così Prevenuti?
mayam replied to alessiaerika's topic in Per parlare del più e del meno
secondo me il problema ragazzi è proprio questo, non bisogna far altro che mostrare questo amore alle persone... il mondo non si svuoterà di ignoranti che comprano il niglio al bimbo di 5 anni e lo abbandonano dopo 5 mesi se nessuno gli insegna che il coniglio prova affetto e non è solo un peso che puzza e sporca... il nostro compito, come amanti delle bestiacce che agli altri fan schifo è proprio di insegnare loro che schifo non fanno... -
ho letto ora la ricetta della torta al caffè... mia madre la faceva uguale ma sopra la copriva con una glassa al caffè fatta con un rosso d'uovo, una tazzina di caffè e zucchero che rende la torta davvero speciale! a proposito di mamma che è morta prima di girarmi le sue ricette golose... qualcuno sa come si fa il baccalà con latte pomodoro e prezzemolo? mia madre e mia nonna lo facevano spesso, usciva una specie di poltiglia con un gusto squisito che accompagnata alla polenta era qualcosa di spettacolare!
-
una ricettina golosa golosa... per la pasta: 3 bicchieri di farina bianca 1 bicchiere di farina di mais per polenta 1 bustina di lievito per pane 1 bicchiere abbondante di acqua 1 pizzico di sale 1 cucchiaio di zucchero unire farina bianca, acqua, sale e lievito e formare una pasta molto morbida. lasciar lievitare per almeno 2 ore. scaldare una padella antiaderente e stendere la pasta a mo di piada. appena la parte a contatto con la piastra è ben cotta girare la piada mettendo prima sulla padella un pizzico di farina di mais e un po di zucchero. in questo modo un lato della nostra piada sarà croccantino e dolce... preparare cosi 1 piada a persona e appena cotte posizionarle ancora calde in ciotole basse e larghe in modo che prendano la forma prima di seccarsi. farcitura: 4 tipi diversi di frutta a cubettini piccoli (fragole banane pesche e ciliege) 250gr di mascarpone 3 cucchiai di latte 5 cucchiai di marmellata ai frutti di bosco cacao in polvere unire e mescolare finchè non diventa morbido mascarpone, latte e marmellata poi posizionare nelle cocotte di pasta la frutta a pezzetti e sopra a copertura la nostra crema... spolverare con cacao dolce e guarnire con altra frutta. il tutto si può servire su un piatto da portata senza ciotola, la piada sarà ormai abbastanza solida da trattenere il ocntenuto...
-
una precisazione sola, non è vero che i criceti comuni non sono detenibili, la legge impone che siano accompagnati da regolare certificato di nascita in cattività! d'altro canto è vero però che essendo in via di estinzione allevamenti di criceti comuni è praticamente impossibile trovarne!
-
bhe succede anche alle persone, i gemelli nascono prima, cosi come i bimbi grossi come vitelli!
-
porta pazienza, i primi tempi non sono cuccioli, son terremoti a 4 zampe... il mio maremmano nei primi 4 mesi a casa ha distrutto 1 xbox, 1 centinaio di suppellettili, tutte le mie scarpe e ha masticato 2 gradini della scala al punto che dovevamo saltarli e iniziare a salire dal terzo gradino, eppure si è fatto amare come nessun altro, malgrado le demolizioni! il pincher mi ha massacrato una sedia a dondolo in vimini e il beagle ha tentato di uccidere ogni essere vivente del mio allevamento... quando mi han chiesto se volevo dar via il beagle ho risposto di no, anche se alcuni suoi atteggiamenti mi han creato seri problemi e perdite economiche ingenti in quanto ha ucciso galline, mustelidi, inseparabili, conigli, ratti e persino uno scoiattolo che da solo costava 2 beagle e che ero riuscita ad avere solo dopo 30 ore di viaggio in treno tra andata e ritorno... son fatti cosi, fan venire voglia di incaprettarli e appenderli al soffitto fino a che non saran cresciuti, ma ne vale SEMPRE la pena!
-
Perchè Essere Così Prevenuti?
mayam replied to alessiaerika's topic in Per parlare del più e del meno
come ti capisco, io sto aprendo un negozio... ovviamente nel periodo della ristrutturazione tutti i nonnini della zona che non han niente di meglio da fare entrano a farci domande... alla risposta "un negozio di animali esotici" storcono il naso, alla risposta "si anche serpenti e moffette" non ti so nemmeno descrivere le facce che fanno e l'incredulità generale quando dico che c'è gente che li ocmpra per averli è fenomenale... uno dei miei cani e uno dei miei furetti, 2 animali che ci seguono anche quando andiamo a fare la spesa perchè se li lascio soli in casa mi demoliscono ogni cosa che trovano per dispetto, sono sempre con noi in negozio e la gente mi guarda malissimo quando dico "Doom amore vieni qui, non uscire" oppure "Tricky patatona vai di la che qui c'è polvere" e ancora più male quando alle 3 li porto al parco, entrambi senza guinzagli, collarini o altro e mi seguono perfettamente... la gente non capisce che anche i non-cani e i non-gatti ti capiscono ascoltano e sanno farsi amare ma il nostro compito è proprio fargli capire che qualsiasi animale è addomesticabile, nessun animale va ucciso per paura e un ratto sa dare tanta dolcezza quanto un micio, anche se è più piccolo! -
già, una delle nostre canzoni preferite... anche se è stata un po "MONTATA" la questione BRANO-BESTIE... con 160GB di musica non è che ascolto sempre la stessa canzone in 1100km di viaggio...
-
nascono qualche giorno prima perchè quando son troppo grossi vengono espulsi. al mio amico la cosa non ha creato problemi, tutti i cuccioli son nati perfetti e cresciuti benissimo... in pochi mesi erano grossi quanto le madri!
-
tra l'altro è inverno, e anche se non fisicamente, biologicamente lo sentono comunque...
-
provate a mettervi nei loro panni... vi stressereste tanto e quanto... per alleviare il senso di stress, prima di metterei la bestiaccia nella gabia temporanea, spargete sul fondo la lettiera presa dalla gabbia principale, l'odore simile li aiuta molto. altra cosa che li aiuta molto e fargli trovare nella gabbia temporanea una golosità a cui non sappiano resistere!
-
è vero che per sintetizzare il calcio serve la luce solare diretta,però è pur vero che molte persone tengono gli animali in casa perchè prive di balconi e terrazzi e pur avendo avuto problemi analoghi non sono ricorsi a cure di calcio...forse davi al topolino verdure che non contenessero calcio e questo ha peggiorato la situazione..tenendolo in veranda non esposto al sole diretto dovrebbe comunque arrivare la luce che permette di sintetizzare al vitamina! la mia veranda è tutta in vetro con pannelli schermati e oscurati... a parte questo, ora ci vivono 8 furetti ma ho posizionato lampade uv al 25%. bolletta a parte le uso praticamente con tutti gli animali che vivono in casa e non fuori!
-
bhe si, è una possibilità se non sei sicura... se non sei sicurissima, li sdrai nella mano, soffi sul pelo tra le gambe, e se i 2 buchetti hanno una distanza anogenitale di 2mm è femmina, di 4 maschio... questo metodo funziona con tutti i mammiferi, uomo incluso.
-
vediamo di sfatare un po di miti... 1° l'incrocio tra razze da carne e razze nane non da adito ad alcun problema da parte della piccola femmina. il mio gigante pezzato ha ingravidato, in un attimo di distrazione di un amico allevatore 3 sue femmine nane. il monello ha fatto il danno, ma tutto quel che è successo è stato ritrovarsi con una quindicina di cuccioli invenduti. 2° i conigli, nani medi e giganti hanno la maturità sessuale tra i 4 e i 7 mesi, e prima nei nani in genere, ma non è una regola precisa, il fatto è che poco dipende dalle razze, o meglio, dipendeva dalle razze fino a un centinaio di anni fa, quando queste erano pure, ora come ora è tutta una questione di fortuna... il fatto è che per tirare fuori le razze a cui noi siamo abituati si son fatti decine di incroci al punto che in pratica, solo i conigli hanno, a rispetto della loro durata di vita il range di primo calore cosi elevato. 3° un coniglio dovrebbe essere sterilizzato appena terminata la fase di crescita, ovvero intorno ai 6/8 mesi, questo perchè la depallizzazione rallenta bruscamente la crescita del nigliotto rendendolo di fatto, fisicamente un eterno adolescente... in pratica sterilizzandolo si provocano dei seri scombussolamenti ormonali che portano l'animale, e non solo il coniglio, a un arresto dell'ultimo ciclo di crescita che consiste nella saldatura completa di alcune ossa e altre piccole cose... questo fenomeno è evidentissimo a livello fisico nei furetti maschi, i marshall, sterilizzati alla nascita hanno un viso allungato e un corpo snello mentre un furo intero ha il viso paffuto e il culotto grosso...
-
in questi casi vanno assolutamente separati. sebbene non siano restii alla convivenza in effetti i criceti russi in natura sono animali solitari che si incontrano solo per l'accoppiamento... può essere che la femmina sia stata ingravidata e per questo ora si ribelli. per un po di tempo tieni la femmina sola, pesala regolarmente e se noti un aumento di peso vuol dire che il maschietto si è dato da fare... se invece rimane uguale prova a rimetterli insieme ma in una gabbia sterile, non famigliare ne a uno ne all'altro, in modo che in un ambiente nuovo riprovino a conoscersi!
-
se lo vedi da molto vicino si, ha proprio un bel musettino! giurin giurello...