Vai al contenuto

smoky

Banned
  • Numero contenuti

    199
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di smoky

  1. smoky

    Gatto Senza Unghie

    Si, ne ho passate e ne passo di tutti i colori... Tutti i colori dei miei numerosissimi gatti! Ne ho 18! I miei 18 terremoti adorabili! Facci sapere come sta il tuo bel gattone, un saluto Smoky
  2. Ciao, sono contenta per tuo micio. Ancora una volta la tecnica dei fagioli è servita :-) Un salutone Smoky
  3. smoky

    Gatto Senza Unghie

    Ciao, alcuni miei gatti hanno avuto problemi di struvite, si sono bloccati e il veterinario li ha liberati con il catetere. Poi il veterinario mi ha prescritto una dieta con lo stesso mangime che ha mangiato il tuo micio e le pasticche per acidificare le urine, perché i calcoli si erano formati a causa delle urine basiche. Fortunatamente i miei gatti non si sono più bloccati, ma ho combattuto con i calcoli e infiammazioni e cistiti per mesi. Il mio veterinario mi ha spiegato che avrei potuto fare l'operazione, ma lui personalmente lo sconsigliava vivamente, perchè appunto la riteneva invasiva e avrebbe causato al gatto continui fastidi e infiammazioni. Comunque il tuo micio ora è stato operato, e forse dal momento che si bloccava in continuazione, poteva essere l'unica soluzione possibile. Certo è strano che non ti abbia prescritto quelle pasticche. I punti potrebbero dargli fastidio, trovandosi in una zona sensibile. Il mio consiglio è sempre lo stesso: cercare un affidabile e onesto veterinario che ti possa dire cosa è meglio per il tuo gatto (anche se togliere o meno i punti) e no cosa è meglio per le sue tasche. Ti volevo raccontare di una mia gatta. Un giorno deve aver ricevuto una botta sulla coda (piena di terminazioni nervose). Ha cominciato ad avere fastidi (esteticamente non si vedeva niente) e ha iniziato a mordersela fino a lacerarsela. La vedevo roteare su se stessa, soffiare e attaccare la propria coda come se non fosse sua e fosse in realtà un corpo estraneo. Il veterinario mi ha detto che era insorto un problema comportamentale e le ha tagliato la coda in modo tale che la gatta non avrebbe più potuto acciuffarsela. E' stata per 2 mesi con il collare elisabettiano (non so se si dice così) perché cercava di prendersi il mozzicone di coda che le era rimasto, innervosendosi tantissimo perchè non riusciva ad arrivarci e ha preso tranquillanti per 3 mesi. Alla fine la coda si è rimarginata, è ricresciuto il pelo e la gatta è tornata normale. Ho abbandonato anche i tranquillanti. Ti ho raccontato questo perché sono convinta che fastidi e irritazioni particolari possono stressare a tal punto il gatto da causare, in alcuni casi, l'insorgenza di problemi comportamentali, proprio come è successo alla mia piccolina. Fammi sapere come va e se riesci a trovare un veterinario bravo, onesto e affidabile. Un saluto Smoky
  4. smoky

    Gatto Senza Unghie

    Ciao, Il tuo gatto nei mesi in cui è stato curato è stato alimentato con il mangime specifico per sciogliere la struvite e con le pasticche d acidificazione per le urine? L'operazione che ha fatto (se è quella che penso io) è molto invasiva e provoca irritazioni e fastidi al gatto. Il veterinario decide di effettuarla solo come ultima soluzione al problema della Struvite, solo se tutte le altre cure non hanno funzionato. Il problema del tuo micio potrebbe anche essere un "problema comportamentale" provocato dal fastidio che prova in questa sua nuova situazione. Se posso darti un consiglio ti direi di contattare l'associazione animalista (io conosco la LAV http://www.lav.it) alla quale potresti chiedere se ti consigliano un veterinario bravo e onesto vicino a casa tua che ti possa aiutare a gestire questa complicata situazione e come aiutare il tuo gatto a limitare i fastidi. Se fosse il mio gatto, cercherei un veterinario fidato (io fortunatamente l'ho trovato) e lo porterei anche per controllare che l'operazione sia stata effettuata correttamente. Un saluto Smoky
  5. Ciao, mi dispoiace molto. Purtroppo il gatto manifesta i sintomi della insufficienza renale quando ormai il 70% dei reni non funziona più. L'unica possibilità che abbiamo per curare il nostro amico a 4 zampe è con la prevenzione: facendo al gatto periodicamente un esame del sangue o un esame delle urine per vedere lo stato di salute dei reni, in modo tale da poter intervenire in tempo, se si scoprisse l'inizio dell'insufficienza renale. Purtroppo ho scoperto che avrei avuto questa possibilità di controllo della salute della mia gatta, solo quando ormai i suoi poveri reni non funzionavano più. La mia gattina è morta il 3 dicembre scorso a soli 5 anni e 1/2. La mia piccolina è sepolta nel mio giardino ed ho piantato un albero per sapere sempre il punto preciso dove posso trovarla. Un saluto Smoky
  6. Ciao, posso consigliarti di portare di corsa il gatto dal veterinario e fargli fare urgentemente un esame delle urine. Potrebbe avere i calcoli (tipici nei gatti maschi castrati). E' molto pericoloso perché il gatto potrebbe ustruirsi e non fare più pipì (in questo caso il veterinario dovrebbe aiutarlo a liberarsi). Io ho salvato 3 miei gatti perché portati in tempo dal veterinario che ha provveduto a liberarli e dopo mi ha dato una dieta con mangimi specifici per sciogliere i calcoli. Adesso stanno bene. Importantissimo: controlla se fa la pipì. Per prendere la pipì da portare al veterinario, potresti mettere nella lettiera al posto dei sassolini un po' di fagioli secchi, il gatto andrà come di solito nella lettiera a fare pipì, ma rimarrà nella lettiera perché non sarà assorbita dai fagioli e dopo con una siringa senza ago potrai prelevarla e portarla ad analizzare dal tuo veterinario. Ciao un saluto Smoky
  7. Ciao, meno male che sta meglio. Odio gli idioti che corrono in macchina. Pensa che nella via dove abito, nonostante sia privata (del consorzio) e stretta corrono come matti e due giorni fa hanno investito e ucciso un povero gatto rosso. Purtroppo per gli idioti non si può fare niente (solo far mettere i dossi e noi lo faremo), ma per aiutare e consigliare si può fare molto. Potresti provare a contattare la LAV (Lega Anti Vivisezione) www.lav.it e chiedere consiglio per avere dei riferimenti di cliniche economiche oppure (non sono sicura) ENPA di Milano ha un servizio di pronto intervento http://www.enpamilano.org Un saluto a te e alla tua gattina, Smoky e Romeo
  8. Ciao, mi dispiace molto, posso consigliarti il mio veterinario. Non è un oncologo, ma è veramente bravo e onesto. Purtoppo non si trova a Roma, ma vicino Roma, a Bracciano, provincia di Roma, io ho 18 gatti e li porto tutti da lui. Puoi provare a telefonare a lui per avere un altro parere. Se vuoi i numeri e l'indirizzo contattami al seguente indirizzo di lavoro expressroome@libero.it ti invierò privatamente i dati. E' molto bravo. Ps. non esistono oncologi nel mondo della veterinaria, perché non esistono specializzazioni. Ci possono essere veterinari che hanno più esperienza e che si sono dedicati all'oncologia più che in altre cose. Alcuni gravi problemi che ho avuto, non li ha scoperti e risolti "lo specialista", quando ci sono andata, ma un "semplice e validissimo" veterinario. L'importante è che sia bravo il veterinario.
  9. Grazie a tutti, Romeo infatti fortunatamente non soffre perché non ha problemi di sentirsi diversamente abile e non sente alcun dolore. Lui si adatta alla perfezione a tutto ciò che lo circonda e dirò di più, è diventato talmente forte con le zampe anteriori che è diventato il terrore degli altri gatti. Strano ma vero, quando è in casa e vuole rincorre un altro gatto, molto spesso riesce ad acciuffarlo... e povero gatto quando viene preso e imprigionato tra le zampotte di Romeo... Romeo ha il piacere di esercitare la propria predominanza sugli altri. Un saluto a tutti Smoky
  10. Un ottimo aiuto, un saluto da me e da Romeo, er mejo gatto der Colosseo! Se vuoi vedere Romeo, lo puoi trovare al seuente indirizzo. http://www.lav-roma.it/doc.html/canili/col...go_gattara.html Romeo è il 5° gatto, colonna centrale, quello sul cuscino a forma di cane. Gli atri gatti sono tutti miei e ne ho ancora di più! Tutti "a"mici di casa. Purtroppo però la micetta grigia (la 7° gatta), la piccola Smoky non c'è più. Il 3 dicembre scorso è morta per un blocco renale dovuto all'insufficienza renale a soli 5 anni e 1/2. :-( Grazie ancora, un saluto miao Smoky
  11. Ciao Donatella, Grazie, ho già letto tutto il documento. Ho trovato 2 cose veramente interessanti: a) il carrellino che consente al gatto anche di stare sdraiato; il sacchetto che protegge la parte posteriore del corpo e un modo semplicissimo per non farlo perdere dal gatto. Meno male che mi hai spiegato il perché non riuscivo ad inviare la e-mail privata. Mi stavo impazzendo nel tentativo di trovare nella mia area privata la opzione "attiva e-mail privata". Pensa che ho scritto anche ai tecnici di animali nel mondo, che però ancora non mi hanno risposto. Penso che cercherò di costruire sia il carrellino, che il sacco e vedere con quale Romeo si trova meglio Un saluto Smoky
  12. Ciao, ma bisogna attivare qualche cosa per poter inviare una e-mail o messaggio privato? Miao Smoky
  13. Ciao grazie, quando provo ad inviarti la e-mail privata, mi da un messaggio di errore. Ho scritto ai tecnici di Animali nel mondo per risolvere il problema. Appena risolvo il problema ti scrivo subito. Grazie Smoky
  14. smoky

    Insufficienza Renale

    Mi dispiace moltissimo per Ronfino. Il 3 dicembre ho perso la mia piccolina a soli 5 anni e 1/2 a causa della stessa tremenda malattia. Il mercoledì non ha mangiato, pensavo non fosse niente di grave ma ho portato ugualmente la gattina dal veterinario che le ha fatto le analisi, parametri sballati mai visti prima dal mio veterinario. In 2 giorni è morta. Stessi sintomi di Ronfino, traballante, non mangiava e non beveva, non si azava più per andare nella lettiera. E' stato tremendo in soli due giorni scoprire e vedere la mia gattina morire senza avere il tempo di fare tutto quello che avrei voluto fare per cercare di salvarle la vita. Anche la mia piccola grigia aveva problemi al sistema immunitario. Un saluto Smoky
  15. Grazie, sono andata a vedere, ma quel tipo di carrellino purtroppo non penso possa andare bene perché Il mio giardino è in discesa e devo trovare a Romeo un carrellino molto stabile (ho paura che si possa fare male girandosi) o in alternativa un'imbracatura che gli permetta di scivolare senza procurarsi ferite agli arti posteriori. Un saluto grazie Smoky
  16. Grazie, sono appena andata a vedere sul sito Oscar Dog, non sono riuscita a trovare la ragazza che ha risolto il problema con l'imbracatura legata al pannolino, magari c'era anche la foto con la gattina con l'imbracatura, sarebbe molto utile per me e Romeo. Non vedo l'ora di risolvere il problema, così Romeo potrà uscire ogni giorno in giardino senza procurarsi ferite sulle ginocchia. Un saluto Smoky
  17. Romeo fortunatamente non si strappa a morsi le imbracature. Pensa che quando è dentro casa gira con il pannolino per neonati (in giardino strisciando lo perde, ma in giardino non serve) perché essendo paralizzato non ha controllo sui bisogni. La tua cagnolina ha avuto un incidente come Romeo? Devi anche tu aiutare Molly a svuotarsi 2 volte al giorno per evitare cistiti? Io devo aiutare Romeo 2 volte al giorno per evitare infezioni perché non riesce a svuotare la vescica interamente. Grazie Smoky Povera gattina. Io ho talmente paura per le auto killer che ho recintato tutto il giardino in modo tale da tenere i miei gatti all'interno. Sembrava impossibile, invece fortunatamente ci sono riuscita. vado subito a portare la tua carezza a Romeo. Ti faccio sapere Un saluto Smoky e Romeo
  18. Grazie a tutti :-), So che ci sono dei carrellini per cani piccoli che possono essere utilizzati anche per i gatti, ma ho paura che si possa fare male rigirandosi accidentalmente con tutto il carrellino. Ho provato anche a fare a Romeo un gonnellino di pelle, ma se lo perdeva sempre. Non so come fare il modello e come prendere le misure (ho provato a mettere Romeo su un cartellone bianco e segnare con la matita la sagoma delle zampette posteriori il risultato è stato veramente scarso). Proverò con le ginocchiere, se vi viene qualche idea su come prendere le misure a Romeo e come riuscire a fissare le ginocchiere senza che se pe perda (strisciando si perde tutto) fatemi sapere. Tenterò con le ginocchiere, vi farò sapere se riuscirò finalmente a realizzarle. Un saluto grazie per i consigli Smoky
  19. Ciao, il fratellino è scappato nel parco con l'altro fratellino, non sono riuscita a prenderli, ma sono passata altre volte e li ho visti spesso. Erano gattini un po' selvatici e sono riuscita a prendere solo Romeo perché poverino era il più lento di tutti. Grazie Smoky
  20. smoky

    Paralisi Arti Posteriori

    Ho trovato Romeo 2 anni e 1/2 fa, aveva solo 1 mese e strisciava vicino al fratellino lungo una strada per raggiungere la spazzatura. Poverino era stato investito da un auto (queste auto corrono sempre troppo creando danni a persone ed animali). Naturalmente ho preso il gattino e l'ho portato dal veterinario che dopo una visita mi ha comunicato che Romeo non avrebbe più camminato. Dopo che il veterinario mi ha assicurato che il mio Romeo non avrebbe sofferto ed avrebbe potuto vivere bene (anche se strisciando) in un posto sicuro con le dovute cure, ho deciso di tenerlo con me. HO SOLO UN PROBLEMA: Romeo vuole andare spesso in giardino (ho un giardino chiuso e lui non corre pericoli e non può uscire) e strisciando si fa delle ferite pofonde sulle ginocchia. Cerco consigli per progettargli un'imbracatura o un carrellino o se c'è qualcosa di commerciale che si può comprare. Meglio ancora, se c'è qualcuno con il mio stesso problema, ma più brava di me che lo ha risolto Grazie a tutti un saluto Smoky
  21. smoky

    Insufficienza Renale

    Si, infatti proprio non mi aspettavo questa malattia, anche se la mia gattina ha sempre avuto problemi di salute dovuti a problemi al sistema immunitario. Ho scoperto solo quando era troppo tardi che avrei potuto effettuare preventivamente un esame per verificare la salute dei reni della mia piccolina. Quando compaiono i primi sintomi dell'insufficienza renale, ormai il 70% dei reni non funziona più, è già troppo tardi. Perché i veterinari non consigliano di fare questo esame? Perché bisogna scoprire cosa bisogna fare solo quando ormai c'è poco o niente da fare? Adesso ho fatto fare il test agli altri miei gatti e per fortruna i parametri sono nella norma. Mi manca molto la mia piccola grigia, Smoky
  22. Ciao, ho molti gatti e gatte. Ho sentito pareri di molti veterinari riguardo la sterilizzazionee tutti hanno concordato che è meglio togliere sia l'utero che le ovaie perché sarebbe inutile lasciare un organo che non servirebbe a niente e che potrebbe andare incontro ad infiammazioni, tumori o malattie. Saluti Smoky
  23. smoky

    Insufficienza Renale

    Che tristezza, mi dispiace, io il 3 dicembre 2006 ho perso la mia gattina per lo stesso problema, aveva appena 5 anni e 1/2. Ho scoperto della malattia il mercoledì e sabato della stessa settimana è morta. Smoky
  24. smoky

    Struvite

    Ciao Roberta prova a chiedere al veterinario se puoi dare Sd della H....s, serve proprio a sciogliere i cristalli di struvite e chiedi anche se pui affiancare lo sti....n, sono pasticche che acidificano le urine. Io ho migliorato la sitazione con i miei gatti, somministrando per 1 mese sd al posto del cd. Per le pasticche, puoi provare a metterle in bocca al gatto lateralmente (stando attenta a non farlo strozzare). Insisti alla fine riesci a fargliele mangiare. Purtroppo è lenta la guarigione, devi stare attenta che il tuo gatto non si blocchi, deve sempre urinare. Deve fare le analisi delle urine per vedere se i cristalli si stanno sciogliendo. Un saluto da Smoky
  25. smoky

    Insufficienza Renale

    Ciao, ci sono mangimi specifici (sono un po' costosi) per i gatti che hanno l'insufficienza renale (anche croccantini). Chiedi al veterinario la marca e la tipologia giusta per l'insufficienza renale. Non ti preoccupare per la flebo è molto facile (se si è in 2 è meglio: uno regge boccetta, l'altro il micio) da fare e la tua gatta sarà più tranquilla e felice a casa con te. Se puoi fai una flebo tu quando vai dal veterinario, prima di portare la gattina a casa. A me è servito molto. Ti invio anche le indicazioni scritte che mi sono fatta dare dal mio veterinario per effettuare la flebo FLEBO: 1) togliere protezione sul tappo; 2) chiudere deflussore (rotellina verso il basso); 3) infilare la punta del deflussore sulla boccetta (tutta la punta) 4) capovolgere la boccetta e tenerla in alto 5) aprire il deflussore (rotellina verso l'alto) 6) fare uscire tutta l'aria (se ci fossero problemi di fuoriuscita liquido, inserire un ago nel gommino vicino a dove è stato inserito il deflussore) 7) richiudere deflussore 8) applicare ago 9) infilarlo al micio 10) aprire il deflussore 11) fare la quantità di liquido richiesto 12) chiudere deflussore 13) sfilare ago dal micio Un saluto e auguri Smoky
×
×
  • Crea Nuovo...