
smoky
Banned-
Numero contenuti
199 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di smoky
-
Drammatici episodi di violenza a danni di animali si sono verificati in questi giorni in provincia di Padova dove, come denunciato dall’Enpa, sono in corso le indagini per individuare i responsabili. Un gattino a Due Carrare è stato legato con un cavo elettrico al recinto della casa del suo padrone e picchiato fino a spezzargli l’osso del collo, lasciando poi il corpo dello sfortunato quattrozampe appeso in vista. Il proprietario, disperato, ha contattato le Guardie zoofile dell’Enpa, denunciando non solo questa vicenda, ma anche l’uccisione di altri animali che vivevano con lui – altri gatti e un cane, eliminati in vari modi - ad opera di sconosciuti. A Rubano, sempre in provincia di Padova, un gatto regolarmente registrato in una colonia felina cittadina è stato ucciso in modo orribile, sfigurato dalla soda caustica che gli era stata gettata addosso bruciandolo vivo. Anche se ancora non sono stati fatti nomi alle autorità competenti, le Guardie zoofile stanno effettuando controlli su alcuni sospetti, persone note per non apprezzare la presenza degli animali che potrebbero aver commesso i reati e che a breve potrebbero essere smascherati. “Atti di questa crudeltà non devono ripetersi”, avverte il presidente della sezione padovana, Luigi Cusin, che annuncia battaglia: “Ci riserviamo di presentare denuncia. Chiunque avesse visto qualcosa è pregato di segnalarlo allo 049.662599, l’ufficio Enpa di via Palermo 24, alla Sacra Famiglia. Noi guardie zoofile, assieme ai volontari, monitoreremo la zona e faremo ricerche per trovare il responsabile”. (15 febbraio) http://www.enpa.it/it/dalle_sedi/dalle_sedi.asp#3
-
Naturalmente tutti possiamo commettere degli errori, ciò non toglie che quando sono errori che hanno portato a gravi conseguenze le responsabilità restano anche se sono errori. Una grave distrazione o leggerezza può essere causa di morte per altri esseri viventi e anche per la tua, questo rimane grave acnche se non lo hai fatto a posta. Un saluto Smoky
-
Benissimo! Luna a casa finalmente! Pensavo fosse ancora in clinica per via della norìtizia del test. :bigemo_harabe_net-125: Un saluto Smoky
-
Si, in molti posti del mondo è legale allevale cani e gatti per la produzione di pellicce (e non solo) e non vi è alcuna legge che tuteli gli animali. Fino a qualche anno fa era legale in Italia commerciare e vendere giacche con inserti di pelliccia di cane e gatto. Adesso fortunatamente c'è una legge che lo vieta (anche in Europa piano, piano stanno mettendo al bando le pellicce di cane e gatto). Purtroppo però in Italia non c'è ancora una legge che obbliga i commercianti a etichettare o etichettare in modo chiaro il tipo di pelliccia utilizzata per una giacca, inserti, peluches, scarpe e stivali con inserti di pelo e da questo ne deduciamo che capita spesso al compratore di acquistare e indossare giacche con inserti di cane o gatto non sapendolo, magari neanche il negoziante lo sa. Comunque, non solo cani e gatti sono torturati per una moda crudele, ma anche volpi, visoni, procioni ecc. Nei paesi asiatici gli animali da pelliccia vengono portati vivi dentro gabbie piccolissime al mercato, vengono tirati fuori dalle gabbie una volta che l'acquirente ha scelto l'animale da giustiziare, sono sbattuti per terra varie volte, poi gli vengono amputate da VIVI con l'ascia le 4 zampette e alla fine vengono scuiati vivi. Avevo trovato, giorni fa, su un giornale locale un articolo degli Animalisti Italiani con un titolo molto comunicativo: NON VESTITEVI DI MORTE e aggiungerei di sofferenza. Possiamo vivere benissimo senza giacche, peluches, scarpe, borse con inserti di pelo e pellicce e senza pellicce e soprattutto vivremo meglio senza sofferenze e senza essere causa indiretta di mutilazione e torture inflitte agli altri esseri viventi. Comunque trovo molto positivo che all'interno della Cina incominci ad esserci un forte cambiamento e ribellione. Un saluto Smoky
-
DALLA NEWSLETTER DI OIPA 15 FEBBRAIO 2007: http://www.oipaitalia.com/pellicce/campagn...alvataggio.html Un gruppo di animalisti in Cina, volontari di associazioni protezioniste, hanno organizzato uno dei salvataggi più grandi a cui si sia mai assistito nel panorama cinese: oltre 400 gatti detenuti dentro un mercato e destinati a diventare vittime del crudele commercio di pellicce sono ora in salvo e avranno una seconda possibilità di vita. I gatti erano tenuti nel mercato di Tianjin, all’interno di un magazzino, in condizioni di estrema sofferenza: senza acqua, senza cibo, in pessime condizioni igieniche, terrorizzati, vittime di infiniti abusi, accatastati come oggetti in piccole gabbie metalliche alte 10 centimetri e destinati alla macellazione per diventare pellicce al costo di 2 dollari ciascuna. Arrivato il calar del sole, l’11 Febbraio i volontari, poco più che ventenni, hanno circondato il mercato e protetto con tutte le loro forze i gatti che erano prigionieri, l’operazione e durata circa 4 ore ed al termine non vi era più un solo gatto in tutto il mercato. La polizia ha rifiutato di sostenere i gruppi a protezione animale perché non esistono leggi che vietino il commercio di cani e gatti: ai commercianti con regolare licenza è permessa la vendita. Lu Di, Direttore esecutivo e Presidente di “Small Animal Protection Association”, ha riferito: "Tutte queste persone erano stanche di vedere uccisioni continue dietro a porte chiuse e così sono entrate. Sono stati ritrovati gatti accatastati come oggetti dentro minuscole gabbie metalliche. Sono arrivati circa 80 poliziotti e c’è stata una rissa, un uomo è finito in ospedale con un grave trauma cranico ma se la caverà. I nostri volontari che hanno preso parte alla missione non hanno attaccato la polizia". Xiao Xue , un volontario presente alla missione ha raccontato che il mese scorso erano state ritrovate carcasse di gatti, accatastate vicino al mercato e questi avrebbero fatto la stessa fine se non vi fosse stato un intervento urgente ed immediato. Per evitare ulteriori proteste, contrasti e calmare le acque prevenendo ulteriori proteste internazionali, il governo locale della Provincia di Hebei ha permesso che i gatti fossero trasferiti presso il piccolo rifugio gestito dalla signora Lu a Pechino. 444 è il numero totale di gatti tratti in salvo, purtroppo per 19 di loro non c’era più nulla da fare, in quanto la fame, la disidratazione e la debolezza hanno causato il decesso, i restanti 425 in vita sono sotto la protezione di animalisti cinesi: a loro è stato fornito cibo e cure veterinarie. Per la maggior parte randagi, molti sono gatti sottratti da giardini di proprietà. In questi giorni gli abitanti del posto stanno visitando il rifugio per portare aiuto, cibo, medicine, sostegno economico agli animali e per verificare se tra i 400 gatti salvati dalla morte c’è quello che un tempo era stato il loro amico a 4 zampe che credevano perso per sempre. Un volontario dell’associazione protezionista presente a Tianjin "Cat Lovers Society" aveva scoperto la situazione di pericolo per i gatti e chiesto aiuto ai media i quali avevano rivolto un appello ai dipartimenti governativi, polizia ed amministrazione commerciale ma non essendoci leggi a protezione animali, non vi era stata alcuna possibilità di intervento. Ora le associazioni locali stanno procedendo con le verifiche per le adozioni, per fare in modo che la persona che li accoglierà saprà dare loro tutto l’amore e il rispetto che meritano oppure che vi sia la possibilità di un ricongiungimento con la famiglia da cui erano stati sottratti. Dalla Cina come sempre arriva il più sentito ringraziamento a tutti coloro che forniscono prezioso sostegno firmando petizioni, appelli quando necessari, leggendo e documentando cosa succede, dando così voce ai loro animali: rompendo le barriere del silenzio e svelando cosa succede dietro le porte chiuse, si può rendere giustizia a migliaia di vittime innocenti. ARTICOLO: Paola Ghidotti OIPA International Campaigns Director
-
Ciao, ho risposto al tuo m.p. :-) leggo solo ora che la dolcissima gattina sta bene! Sono proprio contenta. Tienici aggiornati e naturalmente dobbiamo festeggiare quando torna a casa! Un saluto Smoky
-
Il mio veterinario sconsiglia di alimentare i gatti (ni) con cibo che non sia bilanciato. Mi aveva detto in passato che il tonno non andava bene. Mi aveva consigliato il tipo di alimentazione necessaria ai miei gatti per evitare problemi in futuro. Ps. purtroppo più la carne è saporita e odorosa e più piace e attrae il gatto, ma spesso anche se piace non fa bene Un saluto Smoky
-
Ho trovato un sito che spiega a cosa serve questo test (4° argomento): http://www.lacincia.it/veterinario.html un saluto Smoky Ps. come sta la gattina?
-
Sono veramente dispiaciuta per i poveri animali! la signora disabile ha commesso una grave imprudenza e per questo suo errore hanno perso la vita 2 animaletti innocenti e ha rischiato la sua. Vi lascio con una domanda: se al posto del cane e del gatto, ci fosse stato un bambino, il figlio della signora di 1 anno messo a giocare vicino alla candela e lo stesso bimbo avesse provocato l'incendio... Il bambino in questione avrebbe avuto più possibilità di essere salvato dai pompieri rispetto agli animaletti oppure no? Ma vi sembra sensato lasciare una candela incustodita in presenza di un gatto? Continuo ad essere severa. La disabilità della signora non era mentale (o no?) e queste cose una persona con una minima capacità di ragionare le sa. Un saluto Smoky
-
La crudeltà e l'inciviltà dell'uomo non hanno mai fine e non hanno limiti. Purtroppo, mi dispiace ammetterlo, questa crudeltà non mi lascia più sorprendere. Ho visto e sentito di crudeltà di ogni genere. Ogni giorno, newsletter di varie associazioni mi mandano appelli, foto e filmatii strazianti di torture (legali ed illegali) inflitte agli animali, petizioni... Mi ritrovo spesso a piangere davanti al monitor del computer. Gattini nel forno a microonde, lanciati da una finestra dell'attico, lasciati morire di fame edi sete in appartamenti chiusi, cani torturati e seviziati, cuccioli di cane buttati vivi sul fuoco, gatti appena nati sotterrati vivi, cani e gatti, volpi ecc. scuoiati vivi in Cina dopo che sono stati presi per i piedi e sbattuti più volte per terra per cercare di tramortirli, tutta questa sofferenza per abbellire le giacche con gli inserti di pelo e pelliccia, riprese di bracconieri che per uccidere un cucciolo di orso hanno abbattuto un albero sul quale si era rifugiato, cani da caccia impiccati in Spagna dopo la fine della stagione di caccia, GATTI E ALTRI 71 ANIMALI TORTURATI COME HO LETTO OGGI... Purtroppo è vero, molti uomini sono dei mostri, ma penso che tutti noi possiamo fare nel nostro piccolo moltissimo per ostacolarli. Il vicino di casa dei mostri ha denunciato. Ha dato voce a chi non ne ha. Ha permesso che questa terribile storia facesse il giro del mondo e giungesse a noi. Ha mandato in carcere i mostri, con la speranza che in carcere, qualche condannato li torturi e gli "faccia la pelle" e che soprattutto non escano vivi! Un saluto affettuoso e un addio a questo povero gattone e alle altre 70 vittime che hanno avuto la drammatica esperienza e sfortuna di incontrare sulle loro strade questi carnefici umani. Smoky
-
Bellissimi i gattoni! Buona serata Smoky
-
Ciao, facci sapere se la pallina diminuisce. Un saluto Smoky
-
Non vedo l'ora di conoscere e vedere il mitico Paco, il fuggitivo! Facci sapere quando è online! Un salutone Smoky
-
Ciao, non ho esperienza, però il mio veterinario notando sulla mia gatta Eva, un tessuto in eccedenza tra le scapole, mi ha chiesto se aveva fatto iniezioni, perché purtroppo a lui era capitato di gatti che avevano sviluppato tumori (benigni o maligni) a causa di iniezioni (non so la causa precisa e il tipo di iniezioni). La mia gatta non ha fatto punture, però mi ha detto di tenerla in osservazione. Bisogna osservare. Lo stess diminuisce man mano che passano i giorni e si vede che il fenomeno non si accentua o diminuisce. Un saluto Smoky
-
CHE BELLO! W la micetta forte e coraggiosa e chi la ha aiutata! Io aspetterei per il bagnetto. La lascerei tranquilla. Di solito il bagno non piace ai gatti e forse si stresserebbe. Potresti passare sul suo pelo delle salviettine umide senza odore e alcool (quelle per i neonati) e spazzolarla. Ai gatti piace molto essere spazzolati e così riusciresti piano, piano a pulirla senza bisogno di lavarla (potresti chiedere consiglio al vet.). Io utilizzo le salviette per Romeo il mio gatto paralizzato per tenere il pelo in ordine e pulito dove non riesce ad arrivare leccandosi. Forza micetta! :-) Un saluto Smoky
-
Purtroppo ha importanza da dove viene un animale. La gattina ha contratto il virus non a casa di dusk, ma prima: nel negozio o ancora prima nell'allevamento o durante il trasporto. Proviene dal negozio è stata comprata, doveva essere in ottima salute perché controllata e igienicamente protetta, lontana da virus pericolosi. Invece poverina sta soffrendo in clinica e adesso sta in mano ai veterinari e alla sua forza per reagire alla malattia. Se si decide di comprare un animale, bisognerebbe accertarsi da quale allevamento provenga e se viene dall'estero come e in quali condizioni è stato trasportato in Italia (quando è stato sottratto dalle cure della mamma, a volte li portano via dalla mamma troppo presto e hanno gravi problemi per questo - il commercio non ha tempo di aspettare) per evitare un commercio che provochi sofferenze a tutti gli animali commerciati e perché no io arriverei, se ci sono le premesse, a denunciare per maltrattamento di animali e chiedere un risarcimento per danni morali e non al negoziante. Speriamo che la gattina sia forte e riesca a sconfiggere la malattia. Auguri micetta! Un saluto Smoky
-
Ciao, tutti i gatti devono imparare a giocare con noi. Quando mordono forte e saltano sul viso o cercano di fare l'arrampicata sulle nostre gambe (i miei lo fanno per giocare) gli dico no ad alta voce e li allontano. Hanno imparato e adesso non mordono più forte e non saltano sul viso e non si arrampicano sulle mie gambe (in estate era molto doloroso :-). Bisogna avere pazienza. Se hai mici + energici dei miei il consiglio dello spruzzo con l'acqua è ottimo. Un saluto Smoky
-
Vorrei fare una precisazione: Specie e razza sono cose differenti. Secondo le possibilità (di tempo e spazio) che un umano ha, può decidere di adottare un cane, o un gatto ecc. Ma la razza è cosa ben diversa. Comunque non ho detto che noi umani non possiamo scegliere, ma che a volte, secondo me, le nostre scelte sono portate da valutazioni sbagliate. Molte razze sono state create o selezionate dall'uomo, non esistono in natura. L'uomo secondo me non dovrebbe scegliere di "creare" o "selezionare" animali con temperamenti diversi per soddisfare le necessità diverse di noi umani o a scopo di lucro. Non è insensato adottare (non ho detto regalare, ho detto adottare) un gatto che può venire da gattili, dalla strada, anche se ha un temperamento da gatto (un gatto che temperamento dovrebbe avere?) sicuramente avrebbe una vita migliore in appartamento, che in una gabbia del gattile o al freddo senza cibo per strada. Sono rari i cuccioli in inverno. La natura li fa nascere quando la temperatura lo consente, a primavera e in autunno... Sono esseri viventi, vorremmo scegliere anche quando dovrebbero nascere? Vogliamo il gatto subito, a gennaio, che bello me lo compro, in natura non c'è, non si trova nei gattili (purtroppo non sono ancora nati). Devo soddisfare la mia voglia di possesso immediatamente, perché aspettare se posso scegliere di comprarlo subito dalla fabbrica. Questo è solo il mio punto di vista. Rispetto gli altri diversi dal mio, anche se non sono d'accordo. Sono abituata ad esprimere apertamente il mio pensiero. Comunque siamo usciti fuori argomento, Come sta la gattina? L'importante è che riesca ad uscire da questa brutta avventura e possa tornare prestissimo a casa. Facci sapere un saluto Smoky
-
Io telefonerei al negozio per sapere da quale allevamento proviene, da quale nazione è arriva, come è stata trattata e se altri gatti che erano con lei hanno avuto gli stessi sintomi, perché se è una malattia contagiosa altri gatti tenuti in stetto contatto con lei potrebbero avere la stessa patologia. Purtroppo capita (non so se questo è il caso) di imbattersi in negozionti che si "riforniscono" di merce viva dai paesi dell'est e queste povere bestiole arrivano in Italia in condizioni di salute e igiene pessime, anche gravemente malati. Io sono contraria all'acquisto: un amico non si compra, si adotta, bello o brutto che sia. Avviserei subito il negoziante anche per metterlo al corrente che altri gatti (se sono stati a contatto con la gatta) potrebbero ammalarsi e se è gastrointerite, soprattutto per i cuccioli, purtroppo, è una malattia molto grave. Mi dispiace se sono stata un po' severa, è che sono contraria al commercio degli animali. Quasto fa si di lasciare spazio a chi non li ama (a volte coloro che li commerciano) di sfruttarli e farli soffrire, per denaro. Molti negozianti li comprano "economici" dai paesi esteri e poi se arrivano vivi, li sbattono in vetrina del loro negozietto. Gli animali soffrono e si stressano in vetrina o nelle gabbie. La tua micia, penso sia stata vittima di persone che poco amano gli animali. Auguri per la gattina, Un saluto Smoky
-
:-) Grazie, L'ideale sarebbe posizionare la plastica leggermente sopra la fine della rete e dei pali di legno, in modo tale da evitare che i gatti saltino sui pali (appoggio sicuro). I miei hanno paura di saltare se non vedono un appoggio sicuro sul quale atterrare e sulla plastica non riescono ad arrampicarsi. Devo dire però che su 18 gatti, 2 riescono ad uscire, perché ho messo la plastica troppo in basso, a filo della rete e dei pali di legno e i 2 gatti + svegli hanno capito che possono saltare sul palo di legno. Adesso mi sto ingegnando per bloccare anche i 2 fuggiaschi senza dover riposizionare la plastica. Un saluto Smoky
-
Ciao, io ho 700 m di giardino recintati con le rete di altezza 1.80 m. La plastica è ben fissata sulla rete e quindi non sbatte quando c'è vento. Puoi vedere il mio giardino al seguente indirizzo web: http://www.expressroome.com/doc/gatti_del_...ferte_gatti.htm in fondo alla foto del giardino, se guardi bene noti sulla rete la plastica trasparente applicata. Sono troppo apprensiva, non riuscirei mai a stare tranquilla sapendo che uno dei miei gatti potrebbe non rientrare. Ho pensato che avendo 700 m di giardino per correre e giocare sarebbero stati contenti ugualmente, anche non avendo la possibilità di "evadere". Di certo non è stato semplice organizzare questo tipo di recinzione. Fortunatamente la mia casa e i miei vicini lo hanno permesso (li ho convinti che sarebbe stato un bene anche per loro non avere 18 gatti a spasso per le loro proprietà) Ognuno trova il proprio modo per vivere e convivere con queste stupende creature :-) Un salutone Smoky
-
:-) Che bella notizia. Io ho bloccato la fuga dei miei gatti dal giardino attaccando una striscia di plastica liscia di cm 50 sulla parte di rete interna del mio giardino, la parte finale della rete, in modo tale che i miei gatti si arrampicano fino alla rete, ma poi scivolano sulla plastica e non escono dal giardino. Un saluto Smoky
-
Ciao a tutti, ho preso le misure a Romeo e adesso sto costruendo l'imbracatura a sacco come visto sul sito. Vi farò sapere. Grazie un saluto Smoky
-
Ho appena finito di dare la cena ai miei gattoni. 18 ciotole! Ho preso le misure per Romeo e pensavo di fargli un vestito a forma di sacco (come ho visto su un sito che mi hanno consigliato) che lo protegga dal terreno per farlo andare in giardino senza che si faccia male. Ho anche mandato ad un mio amico il progetto del carrellino così vede se riesce a costruirlo lui. :-) un salutone a te e a Sebastian, Smoky
-
Ciao, con i miei gatti che si sono allontanati, ho sempre stampato foto e annunici e tappezzato tutto il vicinato, studi di veterinari ecc. Ho citofonato e lasciato gli annunci personalmente a tutti i miei vicini. Devo dire che li ho ritrovati tutti i miei gattoni (fortunatamente stavano bene). Io proverei ad avere informazioni mettendo un annuncio con la descrizione del gatto, numero di cellulare e se si ha una foto. Proverei a contattare gli ambulatori veterinari sia per mettere l'annuncio, sia per sapere se lo hanno portato li. Può darsi che qualche persona possa darti informazioni utili per ritrovarlo o per sapere se si trova in difficoltà da qualche parte. Spero tanto che tu riesca a trovare il tuo micio e che stia bene. Un saluto Smoky