-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
Attenzione, questi dati sono da prendere con i guanti... dipende da cavallo a cavallo, dalla stagione, dalla temperatura, del lavoro (tempo e qualità), eccetera. Trovo che in questi casi sia pericoloso generalizzare...
-
In una tappa di campionato (che non di rado dura più di un giorno) vengono svolte tutte quante le discipline (trail, reining, western riding, horsemanship at halter, pleasure, pole, barrel) in tutti quanti i livelli (youth, amateur, open). Alla fine, delle gare si sommano i punteggi dei singoli binomi e si ha il premio di superhorse: il miglior binomio della competizione.
-
SÌ, allora la vostra AIQH corrisponde alla nostra SQHA. Abbiamo anche le associazioni di disciplina (tipo la NRHA - National Reining Horse Association) e quelle regionali. Ma tutte queste lavorano SOTTO la SWRA, che è l'associazione che le racchiude tutte. A sua volta la SWRA fa parte della FSSE (Federazione Svizzera Sport Equestri) che è un po' come la vostra FISE. Sta a capo di tutto ciò che riguarda il cavallo (discipline, monte, eccetera)
-
Non so come funziona la quarter italiana, mi spiace... Per farti capire, La nostra SWRA (Swiss Western Riding Association) è un po' come la FISE, ma riguarda escusivamente la monta western. È questa associazione che organizza le gare (tutte a livello nazionale) insieme ad altre associazioni tipo la SQHA (Swiss Quarter Horse Association) o quella di reining, o i gruppi regionali. In altra parole è come se in italia esistesse solo SIEW al di sopra di tutte le altre associazioni, e si occupasse di tutto lei.
-
Come vi siete avvicinati alla monta western? Come mai non un altro stile? Quali pro e quali contro avete trovato rispetto agli altri stili di monta (classica, spagnola, eccetera)? Che cosa vi affascina della monta western? e cosa non vi aggrada? A voi la parola! ;)
-
Un po' di vita anche in questa sezione!! ;) Una domandina agli appassionati di monta western... Preferite il reining? Oppure la vostra passione è il trail? O magari ancora preferite gare di velocità, quali pole e barrel? O siete portati al lavoro con la mandria? O forse vi dilettate nella magnifica arte della passeggiata... Cosa vi ha spinto a scegliere una disciplina particolare? Che cosa vi ha colpito di più? E cosa non vi è piaciuto?
-
È vero! Ma a parer mio chi va in gara (parlo di un certo livello) sono.. o meglio, dovrebbero essere persone preparate, che lavorano con finezza e nel pieno rispetto del cavallo. Soprattutto i professionisti, che dovrebbero mostrare i livelli più alti dell'equitazione (spaziando dal salto, al reining, al trec). È per questo che secondo me certi atteggiamenti non dovrebbero essere tollerati. Anzi, no! non dovrebbero esistere proprio! Ho visto invece una moltitudine di volte cavalli maltrattati in campo prova o addirittura in percorso, ma nessun giudice che gli dicesse qualcosa. Questo a parer mio è scandaloso. È facile lamentarsi o scandalizzarsi se si trova un cavallo dopato o fiaccato.. per eliminare certe situazioni ci dovrebbe essere più rigore, da parte della giuria, ma anche da parte dei partecipanti stessi. Qui c'è solo un'associazione nazionale, dunque tutte le gare rientrano nel campionato nazionale. A parte magari le garette che organizzano i piccoli club ippici...
-
qualsiasi livello, da amatoriale agli open. ;) comunque, tornando al discorso principale.. le gare si sono ulteriormente sporcate non solo a causa del comportamento in gara dei "cavalieri", ma anche da quello che deve subire il cavallo. Non sono purtroppo rari i casi di doping (dalle anfetamine al veleno di cobra, addirittura!!) e di maltrattamenti.. Qualche esempio l'ha già dato Kyky. Ai quali aggiungerei anche l'acido messo sul piede, in modo da far saltare il cavallo più in alto. Trovo inoltre una gran futurity o le corse di galoppo: entrambe queste discipline impongono che il cavallo venga addestrato prima dei tre anni (a volte anche bruciato), creando così dei danni fisici all'animale.
-
ho notato che non hai ancora contattato la persona che ti consigliavo...
-
non sempre fortunatamente... la mia T.....r non partecpa alle gare da anni, ma la sua agenda è sempre piena. Lei prepara i cavalli per chi lo richiede, poi li vende e vanno in gara, spesso vincendo. Ma non è mai lei che li porta personalmente.
-
Vero! Pero' se un addestratore è bravo, ma TANTO bravo, la voce gira e i clienti arrivano lo stesso.. anche se non fa mai gare. Ma purtroppo i casi così sono pochi...
-
Purtroppo non ti posso rispondere con precisione, ma posso dirti una cosa. Una possibilità è quella, come ti suggeriva bene qualcuno, di provare sottopancia di altri cavalli, per trovare il migliore. Un'altra cosa. Se vai in negozio puoi dire al negozioante (che teoricamente dovrebbe essere una persona preparato, ma spesso purtroppo non è proprio così.. ) la razza del cavallo. Questo potrebbe già aiutare un po' a restringere il campo della misure. Comunque cercherò di informarmi su come cercare "empiricamente" la misura..
-
La misura del sottopancia... sinceramente non ci avevo mai pensato. Io la calcolo più o meno ad occhio, provando il sottopancia direttamente sul cavallo. Le cinghie del sottosella non devono esssere troppo lunghe perché sfregherebbero troppo contro il cavallo (il sottopancia avrebbe poco senso), me nemmeno troppo corte, altrimenti non hai più la possibilità di stringere abbastanza la sella. Per la testiera.. ci sono quelle per pony, per cavalli o quelle "maxi". Scegli a quale categoria appartiene il tuo cavallo e la acquisti. Lateralmente ci sono delle cinghie regolabili (tipo la chiusura di una cintura). Quando la metti al cavallo si può dire che è regolata bene se l'imboccatura causa sul labbro 2 pieghettine. Per regolare il barbozzale si devono calcolare due o tre dita, mentre per il sottogola si usa calcolare un pugno chiuso tra il cinturino e la gola stessa. Per le redini.. anche lì vai a stima. Se hai un cavallo dal collo lungo prendi naturalmente le redini più lunghe, se invece hai un pony, ti ci vogliono quelle più corte.
-
no, per livelli minori intendo garette fatte tra amici, di piccoli club, di piccole regioni (qui non c'è la SIEW, eccetera, ma solo la SWRA). Oppure gare particolari, che non hanno ancora una forte espansione, praticate da pochi cavalieri. Mi riferisco ad esempio al working cow horse, disciplina in cui non si può dire esistano dei professionisti (almeno, non qui da noi). Ricorderò sempre quelle gare, davvero indimenticabili! Ottimo esempio di ambiente incredibile: Questo tipo di gare di svolgono in svizzera tedesca, presso un piccolo ranch di franches-montagnes. Arriva gente da ogni parte della Svizzera, ma anche tedeschi e francesi (della Camargue). In campo riscaldamento (che non è nient'altro che un pezzo di prato) si ride e si scherza, ci si mette a chiacchierare (sentir parlare uno svizzero tedesco con un camarguese è davvero divertentissimo!!), si fanno provare i propri cavalli anche ad altri cavalieri. Si ha sete? Si va al bar direttamente a cavallo! Poi inizia la gara: stupendo!! Addirittura le altre squadre fanno il tifo per il team che sta gareggiando! Cosa che non ho MAI visto in nessun altra competizione! Poi, verso il tardo pomeriggio, si dissellano i cavalli e li si mettono al prato. TUTTI i concorrenti si fermano per la cena. C'è la premiazione: TUTTI i partecipanti ricevono qualcosa. E poi inizia la festa. La piccola band inizia a suonare blue grass, la tipica musica dei cowboys. Pian pianino tutti i partecipanti si ritrovano allo stesso tavolo, ci si offre da bere e ci si sfida al gioco del martello (si deve picchiare un chiodo in un pezzo di legno nel minor numero di colpi possibile... ma con la PUNTA del martello!). E la festa continua fino al mattino dopo. Poi, ognuno per la sua strada, sicuri di reincontrarsi l'anno successivo. QUESTO è ambiente!! Non come la maggior parte delle gare, dove i partecipanti se ne vanno appena finita la competizione! Tanti non partecipano neppure alla premiazione, figurati se si fermano a cena!! Veroooooo!! Ma io avrei proprio voluto vedere la faccia di tutti quei partecipanti, seduti su cavalli da 30'000 Euro, e su selle ricamate da chili d'argento... quando si sono visti fregare la medaglia d'oro di reining... da un MULO!!!! hihihih!!!
-
Un cavallo che scappa alzando la testa è ancora correggibile con una serie di esercizi specifici. Vivalabam ha invece scritto che il cavallo scappa incappucciandosi. Questo è un caso molto più grave e difficile da correggere. Per questo le ho consigliato (tramite MP) di rivolgersi ad un esperto, che possa seguirla e suggerirle al meglio ciò che deve fare. Quello che è certo è che è una situazione pericolosa, che dovrebbe venire affrontata al più presto prima che qualcuno si faccia male.
-
Giusto!! Questo aspetto l'avevo scordato!! Una volta partecipavano anche altre razze di cavalli.. vedevo, insieme ai QH, anche andalusi, franches-montagnes, haflinger, argentini, o addirittura miscugli (come il mio). Ora se ti avvicini all'arena con un miscuglio vieni guardata malissimo, quasi come se fossi una pezzente. E se fai una buona gara (sempre che ti AZZARDI a farla) non accettano che un "ronzino" possa essere meglio di un quarter... peccato. Si guarda più la forma che le prestazioni. Per fortuna a livelli minori questo ancora non succede!!
-
Apro questo topic non per far polemica, me per vedere se le cose che ho notato e vissuto io sono state percepite anche da altri... Ho iniziato a fare le gare diversi anni fa (mi riferisco alla monta western). L'ambiente era bello, cordiale, divertente. Si correva per divertirsi, i maltrattamenti erano per fortuna pochi, e quei pochi non era affatto tollerati. Man mano che il tempo passava percepivo che quest'ambiente si stava sgretolando. La monta western ora ha preso piede, i cavalieri diventano sempre più bravi, i professionisti si guardano storto. Ecco che la filosofia della gara passa del puro divertimento al "VINCERE!" È vero, non si deve fare di un'erba un fascio... ma la maggior parte dei partecipanti sembra avere quella come prerogativa principale, soprattutto ad un certo livello. Ed ecco che i cavalli cominciano ad essere spremuti, maltrattati, cambiati. Non so com'era prima l'ambiente nelle gare di monta classica, ma se vado a vedere un concorso di salto mi metto le mani nel capelli (parlo sempre di livelli alti): frustate, speronate, "cavalieri" irrispettosi degli altri, con la stessa smania di vincere. È un vero peccato!! Uno sport che dovrebbe insegnare ad essere Cavalieri (con la C maiuscola) anche nella vita, ma purtroppo questo non accade sempre. Per fortuna ci sono quelle rare mosche bianche che mi fanno ancora sperare in un'Equitazione migliore, dove regna ancora l'educazione e il rispetto. Pero' ad essere sincera, se mi capita qualche gara la faccio. Ma solo a livello amatoriale, tra amici, oppure in discipline che (oserei dire FORTUNATAMENTE) non hanno ancora preso piede. Ed ecco che ritrovo un ambiente amichevole, simpatico, dove regna il divertimento e lo scambio di opinioni.
-
Buongionro Carlo!! Tutto bene? Fa piacere ritrovarti anche qui!! ;) Ti andrebbe di raccontare un po' come funzionano le categorie del volteggio, e cosa dovrebbe fare una persona che avrebbe l'intenzione di avvicinarsi a questa bellissima disciplina? E magari si potrebbe avere una descrizione della "lezione tipo" di volteggio?
-
Due domande da perfetta incompetente in materia: in natura dubito che si trovino ossa di seppia sparse nei prati, quindi... una chiocciola da dove prende il calcio, il fosforo e le altre sostanze che aiutano i processi digestivi? E, seconda domanda: la chiocciola e la lumaca sono lo stesso animale? Come si distinguono? E le lumache senza guscio come si chiamano (conosco il nome dialettale, ma in italiano lo ignoro totalmente...)?
-
la mia passa giornate intere sul calorifero... e guai a staccarla! In pi`, quando esce di casa, corre a sdraiarsi sul cofano caldo della macchina... proprio un bel vizio!
-
Non so, ho tirato a caso perché mi sembrava simile ad un ghiottone... quindi nessuna idea su che animale potrebbe essere?
-
Ciao a tutti!! Ieri mi stavo riguardando il DVD del fil "Due fratelli". Proprio all'inizio, quando si vedono i due tigrotti giocare, uno dei due viene inseguito da un animale e il primo cucciolo si rifugia sull'albero. Ora volevo chiedervi: l'animale in questione è forse un ghiottone?
-
Vivalabam, trovo che questo problema sia estremamente complesso. Ti ho mandato un MP. Neanche le redini elastiche servono, per lo stesso motivo già espresso in precedenza.
-
Ma guarda tu che fortunata che sono....... Comunque anche ieri sono stati devastanti.... si sono infilati nel cesto dei panni sporchi e hanno bucato almeno 2 paia di calze... tutte di Paolo per fortuna!! ))(( $ Ma che è, sentono la primavera?!
-
Come ultimamente continuo a ripetermi: LE VIE DEI FURETTI SONO INFINITE!! ma l'importante è che adesso stiano tutti bene... ;) Grattatine furettose a tutta la truppa!!