Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Non lo so cara Ciottonina... :(
  2. Dal Corriere del Ticino di oggi: Leopardo a rischio estinzione RUSSIA Il felino più raro del mondo, il leopardo Amur, sopravvissuto finora lungo le selvagge coste orientali russe, rischia adesso l’estinzione a causa di un oleodotto che dovrebbe passare attraverso il suo ultimo habitat. Di leopardi Amur ne sono rimasti solo una trentina allo stato selvaggio.
  3. Ciao!! Prima Jolly era un bel furettone paffutello (anche troppo... aveva un sederone...! ), ma adesso è dimagrito parecchio. Non è rinsecchito, diciamo che ora sta bene, ma non vorrei che dimagrisse ulteriormente. Lui mangia di gusto come al solito (è un gran golosone!), quindi mi chiedevo se questo dimagrimento potesse essere collegato all'operazione di sterilizzazione che ha subito questo mese. È possibile? Abbiamo notato un calo di peso anche in Lucky (che è stato castrato insieme a Jolly), ma questa diminuzione è molto, molto minore. Vorrei avere un vostro parere, anche se ho l'intenzione di chiedere anche al mio vet... Grassie
  4. Doppia firma..... ala faccai del mondo civilizzato...
  5. allora credo sia meglio aprire una nuova discussione...
  6. ahahah! veroooooooo!!! Ma non lo cambierei per nessun black al mondo!! Azz, e hai ragione... Mi sa che devo rubare la digitale ai miei... ;)
  7. ghiiiiiiiiiiiii, com'era scurooooooooooooooooooo!!! Adesso ha il pelo argentato... è davvero stupendo!!!!
  8. LadyD

    Speroni E Frustino

    Forse ti sembra così perché non hai guardato il problema da un'altra angolazione e non hai visto un'altra soluzione. Ma dimmi, come avresti agito se "sfortunatamente" quel giorno non avessi messo gli speroni?
  9. hihih, tranquilla francesca, anche i miei amano "spiaccicarsi" nei cestini... il loro motto mi sembra: "più scomodi siamo, meglio è!" Sarà fatto Nixy!!! Appena arrivo a casa lo strapazzo di coccole (si fa per dire, perché non è moloto coccoloso... ) da parte tua!! ;) Io ho aspettato fino ai 9 mesi per sicurezza, e il calore stava iniziando: l'odore.. blea, non ve lo consiglio!! E poi cominciavano a litigare.... Si azzuffavano come dei matti, il gioco diventava sempre più duro ogni giorno che passava. Ora invece sono molto più tranquilli (nel senso che non si scannano più, ma fanno sempre di quei disastri....!) e mi sembra che anche l'odore sia un po' diminuito. Domani mattina ho il controllo e dovrebbero togliere i punti...
  10. no problem ;)
  11. LadyD

    Speroni E Frustino

    nessuno ti sta dicendo che non vuoi bene al cavallo coybaba... ti stiamo solo dicendo che esistono approcci molto meno coercitivi, tutto qui.... Cara Ciottonina, il corretto termine per definire questi sistemi è doma etologica, anche perché... di dolce e delicato non ha proprio niente!! ;) In pratica (in parole moooolto povere) si tratta di studiare il comportamento dei cavalli nel branco e di imitarli quando ci rapportiamo con uno di loro (in pratica "ci comportiamo da cavalli"). Ad esempio, quando vedi una femmina alfa che "rimette nei ranghi" un altro cavallo, usa calci e morsi. Vedi? niente di dolce... ;) Ma questo è un altro discorso.....
  12. LadyD

    Speroni E Frustino

    PROVOCAZIONE(lady ti copio)..ma magari andando piu in la comprerete un cavallo che sensa il frustino o gli speroni....non muovera un solo muscolo....e allora?? cosa farete??? darete via il cavallo? ne prenderete un altro??? non si puo cambiare un cavallo solo per questo... Assolutamente no, io sono del parere (chiamatemi pure romantica ) che un cavallo è per sempre (come i diamanti... ) Se dovessi comprare un cavallo così la prima cosa che farei è proprio buttar via gli speroni e il frustino. Seconda cosa, via il morso e su una bella cavezza. Terza cosa, via con il lavoro di raffinizzazione. Un cavallo non parte non perché non sente la pressione delle gambe (sente persino una mosca che gli passeggia sulla schiena, figurati se non sente le gambe!), ma perché non vuole reagire a questo stimolo. Se quando non parte gli si dà sempre una frustata, è probabile che le volte successive non basterà più nemmeno quella e si dovrà passare a picchiare più forte (cose già viste, purtroppo...) Bisogna agire, ripeto, vedendo il problema da un'altra prospettiva (questo è quello che farei io). Prima di tutto un bel po' di lavoro alla corda per insegnargli i comandi vocali. La frusta è lasciata rigorosamente a casa (o, nel mio caso, in negozio). Una volta imparati i comandi vocali si può salire in sella ed unire al comando vocale una pressione leggera. Appena il cavallo parte, si smette immediatamente la pressione. In questo modo viene premiato, perché gli togliamo un disturbo. Pian pianino il cavallo capirà che non riceverà più colpi (con i talloni) e botte (o "tocccatine" con il frustino) per partire. Avrai così un cavallo più tranquillo, ubbidiente e volenteroso. Certo richiede un lavoro lungo (qui sopra l'ho semplificato parecchio!!) e costante... Non si ottiene un effetto rapido come si otterrebbe con la frusta, ma sicuramente molto più duraturo......
  13. LadyD

    Speroni E Frustino

    Una domanda: cosa avresti fatto in una situazione da te raccontata, se non avessi avuto il frustino in mano?
  14. hanno entrambi 9 mesi
  15. LadyD

    Speroni E Frustino

    Premetto che mi riferisco all'uso di speroni e frustino come punizione. Certo che mi è capitato di rischiare di farmi male, e mi è capitato di farmi male veramente... Ma una frustata in più non avrebbe certo fatto cambiare la situazione, anzi, sono convinta che l'avrebbe peggiorata. Quello che mi stupisce è vedervi così attaccati a questi strumenti. Come mai li trovate così indispensabili? Penso ad esempio alla mia T.....r: lei non ha mai usato il frustino e non usa gli speroni. Eppure lei monta da decenni ormai, di cavalli ne ha montati ed addestrati a centinaia... e l'ha fatto senza il frustino. Ma allora vedete che è possibile? Perché non dovremmo riuscire anche noi? L'unica cosa che vi posso dire è: provate a farne a meno, è una proposta di crescita come cavalieri e sicuramente il cavallo vi ringrazierà.
  16. LadyD

    Età Monta Arabi

    Ok, ho chiesto in giro... un arabo non può venir montato regolarmente prima dei 6 anni, perché è un cavallo delicato, che ha consolidamento delle ossa, dei muscoli, eccetera molto tardivo rispetto alle altre razze. Un arabo montato prima di quell'età, soprattutto a 3 anni (o peggio ancora a 2 anni e 8 mesi), avrà in futuro grandi problemi fisici. Quindi, EVITARE ASSOLUTAMENTE!! Attenzione pero': io sto parlando di montarlo.. l'addestramento da terra (lavoro alla corda, pulirlo, insegnargli ad alzare gli zoccoli, mettergli la sella, ma senza altro peso e via dicendo) è un'attività che può (deve) essere svolta molti anni prima.
  17. cosa intendi?? mi è sfuggito qualche cosa si è spacciata per cosa?? e dove?? basta rileggere attentamente il topic.. Vi prego di lasciare da parte critiche ed insulti diretti ad altri utenti, o mi verdrò costretta a chiudere la discussione.
  18. Credo che il fatto che ha dato più fastidio sia stato il suo spacciarsi per ciò che assolutamente non è. Questo sicuramente non ha giovato alla sua immagine, né a quella della nuova associazione.
  19. Infatti questo è un aspetto delle competizioni che proprio non comprendo.... trovo che equivalga quasi a snaturare la monta western....
  20. LadyD

    Speroni E Frustino

    sai, una delle doti che che reputo personalmente necessaria per lavorare con gli animali credo sia la fantasia. Se il cavallo non ti fa quelle cose, inventati qualche esercizio nuovo, magari da svolgere da terra. Prova qualcosa d'altro, tanto, come hai già potuto vedere, con le frustate (chiamale anche "toccatine" se ti aggrada di più) non siete arrivati a niente... Mi è sembrato inoltre di capire che non provi una gran simpatia per quella cavalla. Forse non siete in sintonia, forse non sei ancora pronta per occuparti di lei e del suo problema (non è una critica, ma un'ipotesi, dato che non conosco come monti e che rapporto hai con i cavalli)... ma credo invece fermamente che sarà per te (o per chiunque altro abbia il coraggio e la volontà di cambiare) che sarà una buona maestra...
  21. LadyD

    Speroni E Frustino

    Certo, pienamente d'accordo! Ogni cavallo è un soggetto a sé, con le sue paure, il suo carattere, la sua educazione. Ma tutti quanti, cavalli e uomini, reagiranno male se costretti a fare qualcosa, soprattutto se obbligato con la forza. Un cavallo è pigro e non vuole lavorare... ok, invece di farlo lavorare a suon di frustate (che gli farà odiare ancora di più il lavoro che deve fare), prova a rigirare il problema... rendigli il lavoro più stimolante, cerca di alternare i momenti di lavoro leggeri e quelli di lavoro più impengativo, prova inolter a giocare con lui, gli devi proporre cose nuove, stimola la sua intelligenza e curiosità. E la frusta la lasci a casa..... ;)
  22. Ciao Nixi, bentornata!! venerdì scorso ho portato i duo maschiacci dal veterinario: sterilizzazione!! Abbiamo preso la decisione perché passavano tutto il giorno a litigare e anche perché.... l'odore era NOTEVOLMNENTE peggiorato!! Stanno comunque benissimo, hanno finalmente smesso di litigare e sono tornati ad andare d'amore e d'accordo. venerdì prossimo li porto a togliere i punti...
  23. LadyD

    Speroni E Frustino

    Su questo ho i miei dubbi. Ho visto troppe volte usare la frusta (alla faccia delle carezzine!) addosso ad un cavallo. Queste, a mio parere, non avevano sensibilità, ma forse, secondo loro, di sensibilità ne avevano. È tutto relativo, personale. La sensibilità, man mano che si monta, aumenta con gli anni, con la pratica. Ma solo se si monta nel modo giusto, nel modo migliore, con un buon supporto. Altra provocazione: in una certa situazione, il cavaliere A ha usato la frusta, mentre il cavaliere B, trovandosi nelle stessa situazione, è riuscito a risplvere il problema senza la frusta. Secondo me sta al singolo cavaliere arrivare un giorno e buttare sta maledetta frusta nel cestino. Si deve domandare: "ma non c'è un altro metodo per fargli fare qualcosa, senza l'uso (troooooppo semplice!!) del frustino? Non c'è un modo per far collaborare il cavallo senza picchiarlo o fargli paura con lo "schiocco", come diceva qualcuno (perché è questo il senso dello schiocco: fargli paura, minacciarlo: "se non lavori ti arriva una frustata. Questo dovrebbe dare una dimostrazione di quanto poco i cavalli gradiscono la frusta. Basta il suo rumore per intimorirli)?" Ed è solo in questo momento che secondo me c'è una crescita nel cavaliere, nella sua sensibilità. Se il cavallo non vuole far qualcosa, c'è sempre una ragione. Il trucco sta nel cercare questa ragione ed agire di conseguenza, non nel "zittire" il cavallo con un colpo, perché facendo questo si impedisce di comunicarci il suo disagio. Ed impedendogli di comunicare, il suo disagio sarà sempre più forte e dobbiamo aspettarci una sua reazione. Ed è il momento più pericoloso. Certo, il cavallo su cui faccio lezione non cammina? L'istruttore mi dà la frusta. È senz'altro una soluzione immediata, semplice, ma va bene solo sul momento. Naturalmente ricercare il motivo, chiedersi :"perché il cavallo non va?" è un lavoro in più, magari il trattamento al problema non è altrettanto veloce, immediato, facile. E se il problema fosse del cavaliere? Ma tanto la frustata se la becca il cavallo..... triste.... provate ad uscire dagli schemi e ad affrontare ogni problema da una diversa prospettiva: vi si aprirà un mondo vastissimo e molto, molto più felice (soprattutto per il cavallo)
  24. Questa discussione è stata rimossa dalla sezione "Monta Classica" e spostata nella sezione "Cura & igiene" jessie j (ed altri utenti), attenzione a postare le discussioni nella sezione più adeguata, in modo da mantenere il forum leggibile e da rendere più facile la ricerca di un determinato argomaneto. Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...