Vai al contenuto

fabia185

Members
  • Numero contenuti

    1812
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fabia185

  1. per il colore dovresti chiedere ad un allevatore di pincher e farti consigliare. Ovvaimente la visita veterinaria dovrebbe essere fatta solo per garantire che i sogetti che fai accoppiare siano sani e non abbiano una genetica che possa trasmettere problemi ereditari alla prole.
  2. Ciao dona mi spiace non aver letto in tempo della notizia per la piccola china, non frequentando questa sezione non sapevo di come stesse male. Mi spiace tanto e sono sicura che come al solito tu abbia fatto la cosa migliore per i tuoi piccoli. Una carezza alla piccola china baci
  3. Io ho fatto un periodo simile da giugno a agosto con il mio Ray: tracheite;forasacco nel naso;dissenteria acuta;congiuntivite; vomito provocato da tutte le cure e antibiotici e antiinfiammatori somministrati. Poi per fortuna si è ripreso ed è andato tutto bene..
  4. giàà non scordarti di noi! vogliamo vederla!
  5. non mi riferivo al caso della ragazza che ha scritto, dicevo in generale l'unico problema che potrebbe esistere per qualcuno che vive in affitto.
  6. I cani non hannoe sigenze sessuali!... solo istito alla procreazione se avessero necessità di sfogare i loro impulsi non pensi che cercherebbero cagnette tutti i giorni e non solo quando sentono il calore?.. (io oltretutto in questo ragionamento del lasciare il cane libero di andare a sfogare i propri istinti mi sentire estremamente in colpa come far nascere i miei nipoti(figli del mio cane) in chissà quale casa o in strada rischiando che muoiano sotto macchine, per malattie o seviziati da qualche disgraziato.)
  7. l'unico problema per uno in affitto è che se il proprietario ti dice di non volere cani in appartamento e tu lo metti allora rischi che al rinnovo del contratto questo ti cacci fuori con un qualsiasi pretesto purtroppo.
  8. se guardi in discussioni generali mi ricorco che c'è una discussione che riguarda questo
  9. potresti affidarti a qualche volontario che abiti in casa con giardino magari solo per il giorno appoggiarlo a loro?.. magari fai un giro e vedi se c'è qualcuno anche qualche volontario amico di qualche tuo amico fidato.. o appoggiarsi all'allevamento dove hai preso il piccolo?.. magari pagargli una piccola pensione?
  10. no non esistono.. è diritto di tutti tenere un animale sempre che questo non leda alla salute degli altri condomini e che non rechi disturbo ma anche qui c'è da dimostrarlo e chi si incarica di chiamare l'us(se nn sbaglio) e pagare la visita che deve dimostrare che il tuo cane suopera un tot di rumore consentito dalla legge?.. almeno questo è quello che ho sentito da forum sono leggi alleatorie: tipo leggi scritte dal regolamento condominiale magari datato non + in rigore e non più valide. l'unica rottura sarebbero i condomini incivili che non sopportano la vista di un cane -.-
  11. mi spiace sonia pensavo fosse una situazione ipotetica non reale.. spero tu possa trovare una soluzione
  12. il vaccino che ho fatto a Ray mi ha detto di avere copertura annuale.. se non ricordo male io..
  13. Il cane non riuscirei mai a lasciarlo, sarebbe come abbandonare un figlio o un componente della famiglia. Se imiei genitori preferissero vedermi vivere come una vagabona piuttosto che ospitare temporaneamente me e il cane non sarebbero più la mia famiglia. Al massimo che potrei fare è trovare una pensione o amci fidati a cui lasciare il cane mentre cercherei una casa con un affitto accettabile dove andare a vivere.
  14. fabia185

    Pechinese

    posso dire che di carattere non sono molto simili, il pechinese tende ad essere più chiuso dello shih tzu che generalmente è socevole e fa feste a tutti conoscenti e non mentre il pechinese non è così espansivo.. diciamo che lo shih tzu ha un carattere più solare mentre il pechinese è un po più chiuso e si riserva alla famiglia
  15. da quel che so l'ulcera all'occhio se presa in tempo e curata, ci vuole un po prima di farla andare via ma dovrebbe passare senza lasciare dei deficit alla vista, mentre se è trascurata o molto grave rischia di rendere cieca la parte dell'occhio offesa.. non so se sia vero mi sembra di ricordare questo dal vet, per l'altro problema del bulldog non ne so niente..
  16. fabia185

    Pechinese

    il pechinese piace moltissimo anche a me, un amichetto di ray è un pechinese nero che sembra una nuvola tanto pelo ha!!!...
  17. vedrai ceh anche se ora la vedi "bruttina" poi vivendo con lei la vedrai bellissima tanto ti ci affezionerai. So che i carlini hanno dei parti difficili che a volte necesitano dell'intervento del veterinario proprio perchè i cuccioli tendono ad avere questa testa più grande, quindi spero tu ti sia rivolta ad una seria signora che alleva questi cani con amore e dedizione non facendogli mancare tutte le cure di cui necessitano e che selezioni i soggeti pià sane e con meno problemi di salute dato che sono cani molto delicati.. aspettiamo di vedere le foto della piccola che a mio parere sarà SPLENDIDA SICURAMENTE!
  18. fabia185

    Consigli

    Veramente per sopperire al randagismo l'unica terapia possibile è la sterilizzazione, perchè se ci pensi i cani vanno in calore a 7/8 mesi per 2 volte l'anno per tutta la vita, questo non vuol dire che ad ogni calore sia per loro sano mettere al mondo dei cucciolo anche se l'istitnto e la natura glielo permette.. Esempio più umano ci sono ragazzine che si sviluppano anche a 8 anni e anziane che vanno in menopausa anche a 60 anni ma questo non significa che, anche se la natura glielo permette, sia sano fargli fare figli in entrambi i cani sarebbe rischioso e poco sano. Altro esempio a volte si dice il piacere del cane di avere una cucciolata o il piacere del maschio di accoppiarsi, cose che non si vorrebbero negare al proprio cane ma se veramente fosse un piacere come pensiamo noi, un'esigenza fisica, non pensi che lo farebbero sempre e non esclusivamente quando i mashci sentono un calore o quando le femmine sono in calore e quindi vanno alla ricerca di maschi?.. è un loro istinto e io penso sia un gesto d'amore da parte del proprietario prevenire tumori della propria cagna ocn la sterilizzazione anche se ammetto che essendo un'operazione a me personalmente farebbe molta paura.. Poi ognuno giustamente ha la sua idea e decide di fare ciò che vuole ma in base al ragionamento è ingiusto privarla del piacere di avere cuccioli allora dovresti farla accoppiare ad ogni calore perchè non farla accoppiare le volte dopo ma sottoporla allo stress(perhcè è uno stress) del calore le volte dopo penso non sia tanto carino, e sterilizzarla dopo la prima cucciolata allora vale lo stesso discorso mio per cui non c'è bisogno di farle fare nemmeno la prima cucciolata... nsomma ho fatto un po un discorso articolato spero tu mi abbia capita
  19. sarebbe proprio ottimo fare questo patentino NON OBLIGATORIO che però dia dei provilegi.. e come ho già detto che non sia obbligattorio frequentare un corso di addestramento per conseguirlo ma anche sostenere l'esame finale da autodidatta, io penso sia una soluzione più che giusta e ottima in modo che non obblighi nessuno a conseguirlo ma che dia privilegi a chi ce l'ha come lasciare il cane libero al parco e portarlo con se in determinati posti altrimenti vietati.. speriamo che chi se ne deve occupare apra gli occhi e faccia qualcosa di veramente utile oltre a stipulare liste di cani pericolosi ed emettere divieti..
  20. fabia185

    Consigli

    è più crudele mettere al mondo dei cuccioli quando i canili sono pieni e non si è degli alelvatori seri che selezionano soggetti più sani e più idonei che non trasmettano nessuna patologia genetica al cucciolo. Se tutti facessimo il ragionamento "mi sembra crudele non far fare una cucciolata al mio cane" i canili sarebbero strasommersi (molto più di adesso) di cani. Inoltre non è mai facile trovare BUONI padroni per i cani sopratutto per questo tipo di cane che è molto gettonato da ragazzi che vogliono il cane come simbolo di SONO UN TIPO DURO.
  21. Ho sentito una notizia qui nella mia città c'è un addestratrice che sta divulgando l'idea di un esame per avere unbrevetto della brava coppia cane/padrone. Il proprietario del cane può decidere di dare l'esame da autodidatta senza aver seguito un corso di educazione di base così non ci sarebbero costi e obblighi di seguire costi a pagamento, e questo esame prevede una serie di situazioni in cui il cane si verrebbe a trovare tipo: incontro con estranei; richiamo nel parco; il segnale RESTA facendo passare una distrazione; scendere dalla macchina al segnale; e trovarsi in luoghi affollati come autobus o bar. Ler persone che percepiscono questo attestato sarebbe giusto che gli venissero riconosciuti dei privilegi come entrare in negozi in cui è vietato l'accesso nei bar essere lasciati liberi nei parchi ecc.. iopenso sia un'ottima idea e spero in futuro venga applicata..
  22. la frutta non fa male se gliene dai qualche assaggino ogni tanto, ovviamente non bisogna esagerare. almeno che io sappia
×
×
  • Crea Nuovo...