Vai al contenuto

fabia185

Members
  • Numero contenuti

    1812
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fabia185

  1. io grazie al cielo non ho mai vissuto quesa esperienza perchè se fose per me mi porterei via l'aragosta viva.. povere.. lo so che la gente deve nutrirsi, io pure mangio carne e pesce ma almeno facciamogli vivere una vita decente e mangiamoli da anziani..
  2. no.. aiuto :( una persona che conosco mi ha raccontato di queste cose tornata dalla cina, dove al mercato c'erano gabbie di cuccioli che venivano venduti per essere mangiati, altre voci mi dicevano che li uccidevano sul momento... è orribile.. non solo per i cani ma per tutte le bestiole che vivono in quelle condizioni..
  3. Ciao Wood Allora io ti posso dire,per la mia modesta esperienza, ho preso un cucicolo a settembre di 2 mesi.. per l'alimentazione io ti consiglierei le crocchette per cucicoli sporcate con un po di omogenizzato, almeno fino a che non ha tutti i dentini (è quello che ho fatto io).. AH, una cosa che mi ha consigliato il veterinario è di non dare assolutamente dolci, latticini e formaggi al cucciolo. Per i bisogni devo dire che il mio cucciolino ha appreso abbastanza velocemente in meno di 2 settimane ha capito dove andavano fatti.. il primo giorno ho sporcato il tappetino igenico (una sorta di pannolone a tappeto per cani e gatti) con la sua pipì in modo che sentisse l'odore, poi ogni oretta lo portavo lì sopra ed aspettavo facesse la pipì, appena fatta tantissime coccole complimenti e un criccantino per premio. Ho continuato a portarlo ogni oretta per circa una settimana, e i primi giorni anche la notte mi sono svegliata e l'ho messo sul tappeto per fargliela fare (avendo il collare con il campanellino per i primi tempi,appena sentivo che si muoveva e sapevo che era sveglio mi azlevo e lo mettevo sul tappeto), ora che è passato un mesetto la fa sempre sul tappetino (che è consigliabile lasciarlo sempre nello stesso punto! se no si mette a correre per casa alla ricerca e facile che te la molli mentre lo sta cercando ).. ora il mio problemino è insegnarli che può fare la pipì anche fuori casa Per quanto riguarda i vaccini a me il veterinario mi ha detto di aspettare di aver finito le 3 vaccinazioni che terminano al 3 mese prima di portarlo fuori. Un altro piccolo inconvegnente che potrai incontrare appena cominci a portarlo fuori è che gli vengano i vermi, anche se ha fatto le sverminazini, comunque non è nulla di grave basta dargli una medicina e passa in 3 giorni . Per il resto in bocca al lupo! e complimenti! Una cosetta, dalle foto è veramente stupenda! però ho visto che ha le unghiette lunghine, e non uscendo e non riuscendosele a limare da sola, quando la porti dal vet. chiedigli se vanno tagliate,perchè il mio piccolo per grattarsi il muso ha rschiato di infilzarsi un occhietto così gliele ho fatte tagluzzare un pò. Ciao
  4. fabia185

    Shi-tzu

    ah, capito io l'ho preso in provincia di Parma da un'allevatore che ha anche un negozio di animali..
  5. fabia185

    Shi-tzu

    Bhè come avrai letto già in un'altro post, ho preso anche io uno shih-tzu, fra pochi giorni compie 4 mesi, è un cucciolo dolcissimo, poco coccolone per ora, e vivace da morire! ha energia da vendere anche se ogni tanto si scarica e si mette a dormire un pò ovunque:D! ma è pronto a riprenderele energie appena sente qualcuno in cucina che sta mangiucchiando qualcosa.. è un golosone, vedo che mangia di tutto per ora anche se gli diamo esclusivamente le crocchette per cuccioli.. I colori sono simili al tuo, bianco-oro con le orecchie scure, solo che ultimamente alla base delle macchie beige vedo anche del nero, non so che tipo di colorazione sta prendendo, bhè vedremo! ame l'han venduto per bianco-oro. Posso domandarti una cosa? Come si chiama l'allevamento dove l'hai preso? visto che anche io l'ho preso da quelle parti.. ciao ciao!
  6. io non ho mai sentito di queste soluzioni .. non saprei
  7. fabia185

    Che Differenze C'è?

    Ciao a tutti, leggendo qua e là nelle varie discussioni, e poi facendo delle ricerche su internet, mi domandavo da ingorante.. Che differenza c'è tra un: Collie; un pastore Shetland e un Rough Collie?? non riesco a capire.. apparentemente sono tutti molto simili..
  8. La tua cleo è bellissima complimenti, mi fa piacere sia tornata allegra come prima! per il resto speriamo non siano nulla di grave dai, per ora nn ci pensare e divertiti con Cleo!
  9. alelluia! pensate che il mio cucciolo di shihtzu quando una volta l'ho lasciato libero in un area per cani ha rischiato di volare dentro ad una mega "cacchetta"!!!! ho dovuto portarlo via a fare un giro al guinzaglio senza poterlo liberare!
  10. fabia185

    VI PIACE?

    a me piacciono tutti in assoluto! quindi anche il border collie poi ha un muso da furbetto!
  11. io ho mandato un' e-mail al conune di sesto fiorentino per la questione del canile e mi hanno risposto: la questione del canile è piuttosto complessa. Cerco di riassumerle le vicende più rilevanti, nella speranza che ciò possa esserle utile a formasi un'idea completa della vicenda. 18.02.2004. L'Associazione Unione Amici del Cane e del Gatto presenta domanda allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di Sesto Fiorentino per ottenere l'autorizzazione sanitaria per il Canile del Termine. 04.03.2004. Il Nucleo Insediamenti Produttivi (NIP) della ASL 10 rilascia l' autorizzazione sanitaria per il Canile di Via del Termine, vincolando il parere favorevole alla presenza massima di 350 animali e auspicando una celere presentazione del secondo stralcio di progetto che disciplini le infrastrutture le opere primarie di urbanizzazione. 06.04.2004. Il SUAP autorizza l'esercizio, richiamando espressamente le prescrizioni del NIP. 25.10.2005. La ASL 10 - Igiene Urbana Veterinaria propone la sospensione dell'autorizzazione sanitaria rilasciata dal SUAP, non essendo stata prodotto dall' Unione Amici del Cane e del Gatto il secondo stralcio di progetto, non essendo disponibile una anagrafe canina e permanendo una condizione di sovraffollamento in condizioni igienico-sanitarie molto precarie. 25.10.2005. Il Sindaco di Sesto Fiorentino, con ordinanza n. 789/05, dà seguito agli adempimenti di legge sospendendo l'autorizzazione sanitaria. 07.11.2005. La ASL 10 fa pervenire al Comune di Sesto Fiorentino indicazione delle prescrizioni cui l'associazione deve attenersi per ottenere la revoca della sospensione. Tali prescrizioni vengono trasmesse dal Comune all' Associazione in data 09.11.2005. 10.02.2006. Il N.A.S. di Firenze a seguito di un sopralluogo effettuato in quella data, procede al sequestro preventivo (successivamente convalidato in data 22.02.2006 dal Giudice per le indagini preliminari (GIP) del Tribunale di Firenze) dell'intera struttura del Canile del Termine, rilevando la "mancanza di requisiti igienici minimi" e constatando il mancato adeguamento della struttura alle prescrizioni, i cui termini erano scaduti il 21 gennaio 2006. La custodia giudiziaria viene affidata al Comune di Sesto Fiorentino. 06.03.2006. Il Dirigente del Settore Assetto del Territorio comunica all' Associazione Unione Amici del Cane e del Gatto l'avvio del procedimento amministrativo per abuso edilizio. 17.05.2006. Il GIP del Tribunale di Firenze emette un proprio provvedimento con il quale affida la custodia giudiziaria alla presidente pro-tempore dell 'Associazione Unione Amici del Cane e del Gatto. In tale provvedimento si precisa che "la semplice predisposizione di un piano di risanamento del canile in oggetto non costituisce elemento idoneo a far venire meno i presupposti del sequestro eseguito dalla P. G. e convalidato da questo giudice" e che "tale struttura dovrà essere dimessa in quanto integralmente abusiva a non sanabile poiché (dagli atti dell'indagine) risulta eseguita in area di rispetto aeroportuale nella quale è inibita la presenza di qualsiasi manufatto edilizio." 19.09.2006. Il Dirigente del Settore Assetto del Territorio emana l' ordinanza n. 646 del 19.09.2006 con cui si ordinano la demolizione e la rimessa in pristino relativamente alle 34 opere abusive rilevate. Come vede, entro questo quadro, i margini di discrezionalità dell'Amministrazione sono molto ristretti. Soltanto se l'Associazione Unione Amici del cane e del Gatto (che per inciso è stata in questi giorni cancellata dal registro delle Associazioni ONLUS dalla Provincia di Firenze, a causa delle profonde irregolarità riscontrate) deciderà di abbandonare la propria politica di violenza mediatica, di aggressione e di intimidazione nei confronti dell'Amministrazione Comunale e sceglierà di scendere sul piano della legalità, lanciando, come finora non ha fatto, una intensa politica di adozioni, sarà possibile trovare una soluzione condivisa che finora i dirigenti dell'associazione hanno dimostrato nei fatti di non ricercare. Firmato dal sindaco di Sesto.. mah..
×
×
  • Crea Nuovo...