-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Dimentico una cosa importante. Mylady, visto che sei qualificata per i giochi di Lione, ti andrebbe di aprire una discussione apposta? Puoi cominciare col parlare degli allenamenti dell'ultima settimana e di come vi preparate per il viaggio, di come viaggerete voi e i vostri pony, in quanti andrete, di come prepari il pony per il viaggi, se lo accompagni o viaggia da solo. Tuttissimo insomma. Mandaci per MP a me o a Lady il sito dei giochi , e se è posssibile seguire giorno per giorno le classifiche, le pubblichiamo intanto che sei a concorrere . Ti facciamo un bel reportage. Poi quando torni , racconti tutto.
-
Soggettona, grandi cose! Ieri parlavamo della gara di dressage e oggi della partecipazione ai pony games a Lione. I tuoi cambi repentini di maneggio ti hanno portato un sacco di novità. Però io continuo ad essere curiosa. Hai cambiato maneggio la settimana scorsa dopo la gara di dressage (riguarda la discussione perchè ti ho risposto anche li) e subito sei in lizza per Lione? Parlaci un pò di questa cosa che non capita tutti i giorni. Il balzo felino da un maneggio all'altro e il colpo gobbo di un possibile posto per una gara importante. Come ci sei arrivata? Ti auguro buona fortuna.
-
Non posso che quotare in pieno quello che ti ha scritto LadyD, segui i consigli che ti ha scritto, infoermati e spiegaci bene la situazione in base alle sue domande. Cercheremo di darti gli aiuti e le indicazioni possibili.
-
Si sarebbe potuto immaginare che con la partenza della fiaccola olimpica, in ogni paese ci sarebbero stati disordini. La penso come te, mi sarei aspettata sit-in, o manifestazioni in perfetto stile buddhista. Lo avrei preferito e secondo me avrebbero fatto più rumore le marce silenziose, strapiene di bandiere. O forse no. Forse se non facessero confusione nessuno se ne accorgerebbe, se non costringessero a spegnere la fiaccola che dovrebbe essere il simbolo della fratellanza, non ci sarebbe tutta questa attenzione. Non lo so cosa ferei io per difendere i miei diritti calpestati da anni. Urlerei cme una pazza o protesterei silenziosamente davanti al comune del mio pese? Certo, il gesto eclatante è quello che attira l'attenzione. Intanto , io per protesta ne parlo a tutti, e non compro prodotti made in cina, leggo molto più attentamente le etichette e la provenienza, anche se non indebolireò l'economia della cina. E' un segno di protesta pacifica.
-
Scusa Soggettona non ho capito se hai cambiato maneggio dopo la gara? Per quanto riguarda le definizioni, prima di tutto sarebbe cosa saggia chiedere all'istruttore senza vergognarsi di non sapere, così ti può spiegare anche facendoti vedere praticamente e possono di conseguenza sorgere altre domande. Sopra la mano, contro la mano , vuol dire che non hai il giusto contatto, che il cavallo non accetta ne la mano ne l'imboccatura e non trova l'appoggio giusto sull'imboccatura, non la gradisce e tenta di sottrarsi, oppure è pesante e si appoggia troppo, non si stacca, col risultato che il cavaliere stà appeso alle redini e tira come un matto. Il contatto deve essere leggero e il cavallo deve gradire la mano e l'imboccatura. Sul fatto che sia colpa del pony io avrei da ridire, probabilmente il tuo istruttore avrà voluto intendere che tu hai ancora poca esperienza per poterlo montare col giusto contatto, magari è un cavallino che necessita di un lavoro diverso, di più gamba o chissà cos'altro (non si può dire senza vedere). Per cavallo oltre la verticale si intende quando porta la testa un pò aperta verso l'avanti, cioè la linea fronte/naso non è perfettamente perpendicolare al terreno. al contrario se si chiude troppo, si dice sotto la verticale o incappucciato, sono entrambi difetti.
-
Io " Dio li fa e il diavolo li accoppia" la so con "Dio li fa e poi li accoppia" (trasformata in Dio li fa e poi li accoppa) la interpreto come: le persone simili si mettono insieme che secondo ma va bene per tutte e due i modi di dire. Ovvero le persone simili prima o poi si trovano. PArlando di diavoli," il diavolo fa le pentole ma non i coperchi". Ovvero le cosa fatte da cattivi o fatte male hanno sempre qualche magana che prima o poi viene a galla. Una cosa tipo, le bugie hanno le gambe corte, in pratica.
-
Le note a margine sevono proprio a far capire gli errori commessi durante la ripresa in modo da poterli correggere. Si comincia così!!!! Perchè la tua cavalla si mette in difesa quando metti la gamba?
-
Io faccio la disegantrice edile. Ho sempre lavorato in studi di architetti e da tre anni lavoro a casa. Collaboro con studi di geometri o archietti. Il mio lavoro mi pisce molto, , vado in cantiere, faccio i rilievi e disegno;una vita a metà tra l'aria aperta e il computer. Ultimamente ho trovato un professionisa che mi da molto lavoro e molto vario, inoltre è una persona seria e anche molto simpatica. Professionalmente sono felicissima anche se non si guadagna molto. Se dovessi mantenermi non ce la farei. In compenso ho la possibilità di gestirmi senza scuse o richieste. Il tempo che mi occorre per il mio sport lo trovo organizzandomi e mi posso gestire la casa, il giardino, i cagnetti e i miei genitori con un buon margine di autonomia (tutto ha un limite, intendiamoci). Tirando le somme, ho tempo da dedicare alla mia famiglia e lavoro con piacere però se vivessi da sola............................
-
Ti aspettavamo proprio tutte con ansia Daniel!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma se non ci fossi tu che ci riporti alla realtà, come faremmo??????????????? Quello che mi ha stupito di più è che per fare la pipì dovete aspettare l'ispirazione. A me viene naturale, non è che capito davanti ad un vater e ci provo, ci vado proprio apposta! E questo dovrebbe spiegarci alcune cosette a proposito dell'occupazione maunale o mentale. Sei un mitoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :bigemo_harabe_net-163:
-
Bene, è un buon risultato. Ma non essere così ermetica , dicci qualcosa, come si chiama il cavallo, cosa ti ha messo più in difficoltà, che ripresa era e che figure prevede, cosa ti hanno scritto i giudici sulla pagella........ racconta.
-
Diana !!! questo me lo sarei asettato da Daniel, non da te! Bisogna tenere su le carte il più possibile! Accc..... però è vero . E' anche vero noi donne sappiamo essere umoristiche sui nostri difetti. VERO????
-
TEMA DEL CORSO: diventare intelligente quanto una donna (quindi essere perfetti ) OBIETTIVO PEDAGOCICO: corso di formazione che permette agli uomini di sviluppare quella parte del cervello della quale ignorano l'esistenza. PROGRAMMA : 4 moduli di cui uno obbligatorio. MODULO 1: CORSO DI BASE OBBLIGATORIO 1. imparare a vivere senza la mamma (2000 ore). 2. la mia donna NON è MIA MAMMA (350 ore) 3. capire che il calcio non è altro che uno sport (500 ore) MODULO 2 : VITA A DUE 1. avere bambini senza diventare geloso (50 ore) 2. smettere di dire boiate quando la mia donna riceve i suoi amici(500 ore) 3. vincere la sindrome del telecomando (550 ore) 4 non faccio pipì fuori dal water (100 ore, esercizi pratici con video) 5. riuscire a soddisfare la mia donna prima che cominci a far finta(1500 ore) 6. come arrivare fino al cesto dei panni sporchi senza perdersi (500 ore) 7. come sopravvivere ad un raffreddore senza agonizzare (300 ore) MODULO 3 : TEMPO LIBERO 1. stirare in due tappe (una camicia in meno di due ore: esercizi pratici) 2. digerire senza ruttare mentre lavo i piatti (esercizi pratici) MODULO 4 : CORSO DI CUCINA Livello 1 (principianti) : gli elettrodomestici: ON = ACCESO - OFF = SPENTO Livello 2 (avanzato): La mia prima zuppa precotta senza bruciare la pentola. Esercizi pratici: far bollire l'acqua prima di aggiungere gli spaghetti. Sono inoltre previsti dei temi speciali di approfondimento; a causa della complessità e difficoltà di comprensione dei temi i corsi avranno un massimo di 8 iscritti: TEMA 1 : il ferro da stiro; dalla lavatrice all'armadio: questo processo misterioso TEMA 2: tu e l'elettricità: vantaggi economici del contattare un tecnico competente per le riparazione (anche le più basilari) TEMA 3 : ultima scoperta scientifica : cucinare e buttare la spazzatura non provocano ne' impotenza ne' tetraplegia (pratica in laboratorio) TEMA 4: perché non è reato regalarle fiori anche se sei già sposato con lei TEMA 5 : il rullo di carta igienica: 'nasce la carta igienica nel portarullo?' (esposizioni sul tema della generazione spontanea) TEMA 6: come abbassare la tavoletta del bagno passo a passo (teleconferenza con l'Università di Harward) TEMA 7: perché non è necessario agitare le lenzuola dopo aver emesso gas intestinali (esercizi di riflessione di coppia) TEMA 8: gli uomini che guidano possono chiedere informazioni ai passanti quando si perdono senza il rischio di sembrare impotenti (testimonianze) TEMA 9: la lavatrice: questa grande sconosciuta della casa TEMA 10: è possibile fare pipì senza schizzare fuori dalla tazza? (pratica di gruppo) TEMA 11: differenze fondamentali tra il cesto della roba sporca e il suolo (esercizi in laboratori di musicoterapia) TEMA 12: l'uomo nel posto del passeggero: è geneticamente possibile non parlare o agitarsi convulsamente mentre lei parcheggia? TEMA 13: la tazza della colazione: levita da se' fino al lavandino? (esercizi diretti da Silvan) TEMA 14: comunicazione extrasensoriale: esercizi mentali in modo che quando gli si dice che qualcosa è nel cassetto dell'armadio non domandi 'in quale?' .
-
Ciao, benvenuta, sicuramente ti risponderà anche qualche esperto in materia. Intanto ti posso dar qualche suggerimento. puoi acuistare una piccola poma /filtro da applicare all'interno della vasca con delle ventose , sono economiche e ti consentono di cambiare l'acqua un pò meno di frequente (è stressante per i pesci cambiarla ogni giorno, sarebbe meglio comunque farlo un pò più di rado). Quando cambi l'acqua non cambiarla compleramente ma tieni un terzo, fai attenzione alla temperatura dell'acqua che immetti e fai in modo che sia la stessa di quella contenuta. Per fare una bella cosa metti l'acqua del ribinetto a decantare in un secchio, la sera prima di cambiar l'acqua (così inoltre sarà alla giusta temperatura) e compra un biocondizionatore da aggiungere al momento del ricambio , serve per abbattere i metalli presenti nell'acqua. L'inserimento di un altro pesciolino dipende dalla dimensione della vasca , l'importante è che sia sempre un classico pesce rosso per intenderci (non entriamo nello specifico delle specie se no ci perdiamo).
-
Non entro nel merito del troppo seduto o troppo sollevato perchè non capisco bene e non vorrei sparare stupidaggini. Una cosa di cui sono sicura e che ho imparato negli anni, è che ogni giudice ha una sua preferenza e un suo modo di interpretare la ripresa o il percorso a seconda del proprio pensiero su come dovrebbe essere svolto. Per questo accade spesso che ci siano disprità evidenti nel giudizio. Diciamo che invece dovrebbe esserci uniformità di lettura mentre spesso non accade così, sporattutto perchè ci sono varie scuole di pensiero. A noi è capitato di avere una votazione da 4 posto e una da penultimo su 5 giudici (in un internazionale con 40 concorrenti). Ogni volta che si viene giudicati, bisogna aspettarsi di tutto. L'importane è cercare di capire cosa è corretto fare e csa no, a questo servono le note a margine della scheda che sono molto importanti.
-
Dona, non c'è nessun riferimento. Altrimenti avrei detto: At'si vecia c'me la Pilota!= sei vecchia come la Pilotta (antico e famosissimo palazzo monumentale di Parma) §#§
-
Chiedo scusa per avere dato per scontato la mia attività. Io faccio attacchi. Sono groom/amica /collaboratrice/tuttofare(lo faccio solo per passione pechè durante la settimana ho un altro lavoro, anche se dico che il mio lavoro è il groom e nel tempo che mi resta lavoro) di un guidatore di singolo da 12 anni abbiamo un cavallo di 15 anni e uno di 6.
-
Hai messo dei modi di dere dpettacolari! Sono uno spasso esagerato. A proposito delle "parolacce" ho un vecchio libro di detti parmigiani e anche lì se ne usano una buona quantità. Se messe nella loro giusta collocazione , un pochinino censurate, le trovo teranquillamente accettabili. S'ha addi d'andà? andamo! Ovvia! (pag. 777: vedi stridcia lo striscione) Se te ne vengono in mente altri scrivili perchè sono veramente belli. Parmigiano: t'si pù na verza d'ier = non sei più una verza di ieri= non sei poi così giovane
-
Abbiamo scritto quasi in contmpoanea. Non si può giudicare il prezzo di un cavallo senza vederlo. E già vedendolo è difficile a volte Certo se cerchi un cavallo da endurance, devi cercarne uno di una linea adatta, la morfologia in questo caso non combacia con le caratteritiche che cerchi. A maggior ragione se sai già che ha problemi comportamentali. Dovuti a qualsiasi cosa ma ha problemi che non sono trascurabili.
-
Il mio prolema con i mattoni è che mi attirano ma poi mi fanno paura. Odio cominciare un libro che poi si trascina. Ne ho letto uno che mi è risultato pesantisssssimo ultimamente del quale ho rimosso il titolo e l'ho finito per inerzia. Ho letto volentieri il nome della rosa ma il pendolo di focoult l'ho lasciato. E mi scoccia talmente tanto che mi freno in partenza (sintomo d'ignoranza sicuramente). Prima o pi prendo il coraggio. Zarina mi hai fatto un regalo con Woodhouse!!!!!!!!!!!!
-
Ciao L'eli, benvenua!!! Ho spostato la discussione qui , nella sezione più appropriata per le chiacchiere generali. Per tutto il resto sfogati pure nelle sezioni. Adesso però vogliamo sapere tutto sull'endurance e sui tuoi cavalli. I magnifici arabi. P.S. non ho esperienza diretta di endurance ma ho qualche conoscenza nel campo e un amore enorme per una fattrice araba che ha dato ottimi frutti proprio nell'endurance.
-
Capo horn non l'ho letto neanch'io perchè anche mio padre me l'aveva sconsigliato. Gli altri li trovo molto belli e desrcittivi e sicuramente più concreti, anche "la regina cantava rancheros" è bello ma pieno di riferimenti e flashback. Altri invece mi sono piaciuti molto. De gustibus..... L'ho forse già detto, io ho letture umorali e stravaganti per esempio ho amato molto "il profumo" anni e anni prima del film, "la schiuma dei giorni "di Boris Vian (un libro che ti sconsiglio, Flessio) La casa degli spiriti della Allende e quando non so cosa leggere mi faccio un Simenon (tutto tranne Maigret) . Ho apprezzato molto P.G. Woodhouse , a partire da "Perfetto Jeevs" . Un modo si scrivere da commedia tipicamente inglese ma molto divertente (consiglio di provarne uno, sono brevi ma finissimi oltre che mirabolanti nella successione degli accadimenti ), oppure "due sulla strada" di Roddy Doyle (hanno anche fatto il film ma non l'ho mai visto).
-
Presa da un raptus, ho letto una buona parte della produzione di Francisco Coloane. Cileno, racconta nei suoi vari libri la vita di personaggi che vivono la vita nella cruda reltà rurale cilena degli inizi del secolo scorso. Pastori, pescatori e minatori ( molti immigrati tedeschi o inglesi le cui vite si mescolano alla popolazione locale) le cui avventure si svolgono nell'inospitale terra del fuoco. Un titolo a caso: La regina cantava ranchero. Passata la sfuriata, ho appena finito Io e Marley (del quale ho visto un'edizione che si intitola solo Marley) di John Grogan. Leggerissimo racconto del giornalista americano che narra la storia della sua famiglia e di questo ciclone a 4 zampe che entra nella loro vita. Ben scritto , molto scorrevole, un libro di tutto relax ma molto tenero e in tante cose ci si può ritrovare col proprio cane. Sul prossimo ho dei dubbi e non riesco a decidere, o comincio (mi riprometto di farlo già da tempo) " il paese delle donne dai molti mariti" di Giuseppe Tucci, il quale parla del Tibet , ante - Cina , delle usanze, della religione è un pò crudo anche se molto attuale e sicuramente istruttivo, però non sono dell'umore per un libro impegnativo. Vedrò.
-
Se non ridete ve lo dico. Castaway con Tom Hanks. Diciamo che i cinema con la mia assisuità andrebbero in fallimento.
-
Ciao, benvenuta nel forum. Non sono un'esperta di tartarughe ma se metti la giusta quantità d'acqua e le isolette per farle salire non dovrebbe succedere nulla, se lo devi ancora acquistare prendi quelli col coperchio forato , tipo grata ,in genere sono colorati , hanno le manigleiette e lo sportellino per dare il cibo in gergo si chiamano fauna box. Altrimenti risolvi facilmente il problema lasciando aperta la parte mobile del coperchio e ci metti una striscia di rete di plastica che si compra nei vivai o nei garden store e la fissi ai lati con quel nastro adesivo "americano" argentato che tiene benissimo.
-
Qundi se noi cambiamo diagonale quando battiamo la sella auitiamo la simmetria? A me avevano insegnato a battere la sella sul diagonale interno, quindi al cambio di mano dovevo cambiare diagonale, le rare volte che monto, faccio ancora così. Sarebbe meglio insistere sul diagonale opposto alla flessione naturale? Visto che ci siamo faccio un'altra domanda, come si può correggere la simmetria anche senza montare? Grazie