Vai al contenuto

aury

Banned
  • Numero contenuti

    178
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aury

  1. attraverso gli mp che si possono mandare su questo forum...se guardi accanto a opzioni vedrai scritto 1 nuovo mp, clicca sopra e leggi il messaggio!
  2. qui non si possono pubblicizzare siti che vendono prodotti però se vuoi ti possono scrivere un messaggio in privato con i nomi di alcuni siti
  3. ma l'esposizione è di animali selvatici tenuti in gabbia, non di uccelli domestici? in ogni caso se le condizioni di vita dei volatili non sono dignitose allora anch io sono contraria a questo genere di mostre...
  4. i cacatua/i piccioni non lo fanno di certo apposta a fare dei danni, sono certa che una soluzione non così drammatica per gli uccelli si possa trovare...c'è chi esagera da un lato (basta..chiudiamo tutto..mostre, esposizioni..tutta nocivo e diseducativo) e chi esagera dall'altro (i piccioni e i cacatua danno fastidio?bene, sterminiamoli...)
  5. E' sempre difficile valutare questo tipo di situazioni..in questo caso però non sono d'accordo con gli animalisti. Le esposizoni (se fatte nel rispetto degli animali) non hanno nulla di sbagliato. a questo punto bisognerebbe chiudere tutto..esposizioni di cani, di gatti e acquari in italia..non capisco dove sia il contenuto diseducativo che può dare una mostra ornitologica visto che anche se non ci fossero più mostre, le persone continuerebbero a tenersi in casa uccelli in gabbia (come la sottoscritta che non è mai andata a una mostra eppure tiene dei pappagalli in casa). Bisogna distinguere da uccelli selvatici e che devono vivere in libertà e uccelli che ormai sono abituati a vivere in gabbia e, volenti o nolenti, continueranno a vivere in gabbia a prescindere dalle mostre.
  6. allora..visto che hai una gabbia molto grande lasciali tutti insieme e vedi come procede...per quanto riguarda i nidi a pera è molto strano che non usino quelli visto che sono i nidi a loro più graditi, comunque il mio consiglio è quello di lasciarli fare visto che a quanto dici non si aggrediscono. Per i nidi (che devono essere più di due) puoi provare a stimolare i tuoi diamantini mettendo a disposizione materiali con cui imbottirli (come striscioline di stoffa o altri materiali che puoi trovare nei negozi di animali)
  7. allora puoi provare a mettere un divisorio all'interno della gabbia...è una griglia metallica simile a quella che di solito c'è sul fondo delle gabbie...oppure puoi continuare a tenerli tutti insieme e vedere come procede la cova
  8. puoi provare a dividerli in due gabbie magari tenendole vicine per far sì che restino comunque vicini
  9. magari ne faranno qualcun altro nei prossimi giorni..non preoccuparti ;) ;)
  10. grazie dell'informazione, purtoppo non posso venire perchè è periodo di esami..comunque mi piacerebbe sapere come è andata magari per andarci un altro anno.se riesci metti anche qualche foto!!!!
  11. ciao! ho postato il link di un articolo di un altro forum (di siti fatti bene sui diamanti mandarini non ne ho trovati, mentre l'articolo di quel forum mi sembrava molto esauriente)..comunque se non si poteva mi dispiace, toglilo pure.
  12. in parte ti ho risposto nell'altro post, per quanto riguarda la riproduzione ti posto un articolo tratto da questa pagina: articolo diamante mandarino diamanti mandarini depongono, un massimo di 8 uova per covata, ma mediamente sono 5 che covano per circa 15 giorni; ma possono arrivare anche a 20 nel periodo invernale. Per la scelta del nido ci sono due strade: quello classico a pera, a loro molto gradito ma poco funzionale per il controllo delle uova,dei nascituri e per la pulizia in generale; e quello a cassetta di plastica, apribile superiormente, ma a loro poco gradito. Come materiale per l’imbottitura forniremo i classici fili in vendita in tutte le uccellerie oppure stoffa tagliata a striscioline. Taluni usano fornire anche ovatta, ma lo sconsiglio perché potrebbe attaccarsi alle zampine e provocare sia danni fisici che la rottura accidentale delle uova. All’imbottitura del nido provvedono attivamente entrambi anche se di solito è il maschio che lo prepara a velocità record, per poi effettuare la sua danza di corteggiamento verso la femmina a cui seguirà l’accoppiamento che dura circa 2-3 secondi e generalmente nei soggetti più “timidi” avviene all’interno del nido. La cova vera e propria avviene dopo la deposizione del 2-3 uovo, e per questo motivo la schiusa delle uova non è contemporanea ma avviene ad 1 giorno di distanza l’una dall’altra. Quando nascono sono implumi, piccoli e di colore bruno. All’interno della gola hanno un particolare puttern, che permette ai genitori di identificarli come loro. Dopo circa 4 settimane abbandonano il nido, ed a 30-32 giorni è possibile separarli dai genitori dato che mangiano autonomamente. Anzi se non li si separa i genitori potrebbero attaccarli e scacciarli poiché devono prepararsi ad un’altra covata. ps: non aprire più discussioni con lo stesso tema.
  13. la femmina è aggressiva con le altre perchè si sta preparando alla covata e i diamantini sono molto territoriali.. se vedi che la femmina è molto aggressiva allora ti consiglio di dividerle.
  14. Ciao..allora iniziamo col primo dubbio..ti posto la foto dei diamantini (qui sotto): diamante mandarino 1 diamante mandarino 2 diamanti mandarini 3 mentre queste sono di bengalini (tre specie: Bengalino comune, bengalino verde e bengalino ventre arancio): bengalino comune bengalino 2 bengalino ventre arancio Erroneamente spesso i diamantini mandarini vengono definiti bengalini. Per quanto riguardo la riproduzione dei bengalini(se sono bengalini):I bengalini depongono 4 o 5 uova, ma spesso non portano a termine l’incubazione e abbandonano il nido per ricominciare la deposizione dopo pochi giorni. L’alimentazione dei bengalini è molto semplice: semi per uccellini esotici, spighe di panico, mela o insalate non troppo acquose ( per esempio ottima è la cicoria). Se invece sono diamantini (come io credo!): devi provvedere a inserire il nido adeguato che è a forma di pera (in un buon negozio che vende prodotti per volatili lo trovi) e anche del materiale per l'imbottitura del nido (dei fili che vendono appositamente nei negozi o anche delle strisce di stoffa). un diamante mandarino depone dalle 4 alle 8 uova che covano per circa 15 giorni..dopo circa 4 settimane dalla nascita dei nidiacei (che dopo questo periodo sono in grado di alimentarsi autonomamente) è consigliabili dividerli dai genitori che potrebbero aggredirli.
  15. ho capito a cosa ti riferisci col verdurello....è una specie di pastoncino alle verdure, lo puoi dare ma una volta tanto e in piccole dosi. la verdura fresca è un altra cosa, non è sostituibile con qualcosa di secco. le verdure che puoi somministrare sono in questa pagina: verdure
  16. ma figurati! è un piacere....se hai altre domande falle pure!
  17. Verdure come aspraggine,tarassaco,cicoria e centicchio, e pezzetti di frutta ,soprattutto mele o ortaggi come le carote, i pomodori maturi, i cetrioli, le zucchine. Questa è un pagina sull'alimentazione: alimentazione
  18. L'assunzione del grit è utile solo per quei volatili (come i Colobi, le galline e gli struzzi) che ingeriscono i semi seza sgusciarli. I passeriformi e gli psitaccidi invece sgusciano i semi che mangiano, quindi se sono i buona salute sono perfettamente in grado di digerire i semi senza assumere il grit, che invece se assunto in elevata quantità può determinare costipazione. Il pastoncino secco va bene, ma limita le dosi perchè è un prodotto altamente proteico e quindi potrebbe ingrassare il tuo vescovo (è da somministrare soprattutto nel periodo riproduttivo) mentre ti consiglio di evitare i bastoncini di semi frutta e miele perchè non sono naturali e possono contenere conservanti e coloranti..quindi non sono assolutamente da sostituire alla frutta e verdura che deve essere somministrata sempre lavata e ben asciugata. ;) ;)
  19. Ps: longevità: 8-15 anni patologie più comuni sono la malnutrizione, traumatismi per alloggi inadeguati ( devono infatti alloggiare in voliera), colibacillosi e salmonellosi. Basta attenersi a un accurata igiene e periodica disinfezione della voliera e se deciderai di prendere un altro vescovo non introdurlo subito nella gabbia con l'altro ma prima fagli fare un periodo di quarantena in un altra gabbia. evita il contatto con uccelli selvatici. Sto cercando dei siti sui Tessitori ma in italiano non ce ne sono di dedicati..se sai l'inglese c'è qualche sito straniero..
  20. E' della famiglia dei tessitori africani, sono molto rustici e si adattano facilmente a mangiare misto per canarini e misto per esotici, naturalmente da integare con frutta e verdura. Non devono mancare acqua fresca e osso di seppia. Nel periodo riproduttivo bisogna fornire cibo vivo, come le camole della farina Se sono alloggiati in una gabbia abbastanza grande costruiscono dei nidi molto belli (sono degli abili tessitori!) e bisogna fornire dei fili d'erba molto lunghi. E' opportuno tagliare le unghie se sono troppo lunghe perchè in gabbia non si consumano e potrebbero causare perdite di dita oppure di fratturare le zampe se si impigliano nella rete e rimangono appesi. Per il primo anno è consigliabile tenerli al chiuso con i primi freddi. Per quanto riguarda il dimorfismo sessuale questo è visibile nel periodo riproduttivo, in questo periodo la livrea del maschio assume infatti colori sgargianti in contrasto con la colorazione più opaca della femmina. Comunque ti consiglio di chiedere al tuo negoziante o al limite se proprio sei curioso al veterinario aviare!
  21. siiii eddy!!! "Si possono poi offrire in piccole dosi (ca. 10%) e a parte i cosiddetti semi della salute"
  22. si ...il tuo è un bellissimo vescovo dorato (nome latino:Euplectes afer), complimenti è davvero bello! ti posto il link di una pagina con delle sue foto: VESCOVO DORATO è il tuo amico pennuto?? ;) ;)
×
×
  • Crea Nuovo...