-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
se sono esattamente uguali o sono due maschi o sono due femmine...per poterti dire con precisione dovresti postare qualche foto. ecco un esempio: in questa foto si vede la differenza facciale tra il maschio e la femmina: foto diamantini quello di sinistra e maschio, quello di destra femmina. nella mutazione grigia: il maschio presenta il corpo grigio, ventre bianco, gola zebrata con fascia terminale nera, segni neri sotto l’occhio e a fianco al becco diviso da uno spazio bianco. Guance arancioni, fascia sotto l’ala marrone con pallini bianchi, coda nera a scacchi bianchi. La femmina presenta il corpo grigio, il ventre e la gola beige, i segni neri nel capo con lo spazio bianco e la coda a scacchi bianchi sul fondo nero. foto diamantino maschio grigio foto diamantino grigio femmina
-
Allora, il maschio si distingue dalla femmina per la presenza di una grande macchia auricolare di colore arancio acceso e da un numero variabile di "puntinature" bianco candido sui fianchi. Altri modi per riconoscere il sesso possono essere il colore del becco, che è rosso molto acceso nel maschio e sull’arancione nella femmina. Il canto, infatti solo il maschio canta, mentre la femmina si limita solo ad un flebile pee pee. In alcuni tipi di mutazioni bisogna vedere se è presente una “goccia” di colore blu sotto l’occhio; se è presente è maschio ma questa regola non vale sempre. ;)
-
Come ha suggerito Silvia lasciale dentro, finchè il piccolo non esce dal nido ed è indipendente (cioè dopo un mese). Poi togli tutto e lascia riposare i diamantini. ;)
-
Un pò di piumette sul fondo della gabbia sono normali..i diamantini non devono avere chiazze di piume mancanti sul corpo nè pruriti eccessivi. Visto l'epilogo dell'altra coppia di diamantini e visto che alloggiavano nella stessa gabbia sarebbe meglio fargli fare una visita di controllo da un vet aviario per essere sicuri che non abbiano la stessa patologia. ;)
-
Che brutto..mi dispiace tantissimo.
-
Ci sono diverse tipologie di acariasi, io penso che nel caso del tuo canarino si possa trattare di acariasi delle piume, ma lo può stabilire con certezza solo un veterinario. Come prodotto intanto puoi utilizzare in neoforactil per la disinfezione della gabbia e per spruzzarlo leggermente sul canarino coprendogli gli occhi e il becco (senza soffocarlo!). In ogni caso ti consiglio di portarlo subito da un vet aviario, perchè se si trattasse di acari, la cura più efficace è l'utilizzo dell' Ivermectina (diluita in gocce di propilene) che può essere prescritta solo da un veterinario, perchè questo farmaco risulta letale se dato in dosi errate. ;)
-
Grandissima Manu...hai fatto bene! Mi sembra una diamantina tosta, dai che recupera... ;) Tienimi aggiornata!
-
povera stellina...appena guarisce prendile un compagno, nel frattempo pensiamo a farla guarire! ;) portala al più presto dal vet.
-
coraggio! puoi ancora fare qualcosa per la diamantina, io ti consiglierei di portarla dal vet perchè così può visitarla e prescriverle la cura più adatta. Al limite se non vuoi stressarla puoi contattare il vet telefonicamente per chiedergli se fa visite a domicilio. ;)
-
Non è una cosa così semplice, come ha detto Silvia bisogna procurarsi un contenitore costruito con del materiale isolante per far sì che non si disperda il calore, delle lampade adatte e informarsi su come posizionare le uova e come girarle. Affiderei questo compito a qualcuno di esperto, come un allevatore o un veterinario. ;)
-
mi dispiace tantissimo.....cerca di andare da un veterinario per l'altro diamantino.
-
ps: ho chiamato il mio vet e per curiosità ho chiesto informazioni riguardo al neoforactil...mi ha detto che si può usare anche sui volatili, avendo la cura di usarlo con moderazione senza spruzzarl sugli occhi. ;)
-
Appena il pulcino esce dal nido, è completamente impiumato e mangia da solo togli il nido e lascia riposare i diamantini.
-
Perchè io non riesco a prendermi "fisicamente" cura dei tuoi diamantini e tutto quello che posso fare è darti un consiglio. O lasci fare alla diamantina mamma senza disturbarla o li porti da qualcuno di esperto che li segua e nel caso la mamma non si prendesse cura del pulcino interverrebbe subito allevandolo lui stesso o affiancandolo a un uccello balia.
-
Lascia tutto com'è. Soprattutto non continuare a toccargli le uova. Io ti consiglio di affidarli al negoziante che te li ha venduti visto che durante la settimana non puoi seguire la crescita del piccolo. ;)
-
Per uno o due ore resistono senza mangiare...quindi non penso che cambi molto. Comunque la "tattica" di affamare un animale per costringerlo a mangiare qualcosa non è una buona soluzione , anche perchè nel tuo caso i pappagalli mangiano molti altri tipi di frutta e verdura e non hanno bisogno di mangiare per forza il peperoncino. Prova lo stesso a offrirglielo di mattina, anche per settimane, sia fresco che essiccato. ;)
-
Purtoppo non allevo diamantini e senza vederli non posso nemmeno dirti approssimativamente se procede tutto bene o meno. Io ti consiglio, visto che durante la settimana non puoi controllarli, di affidare i tuoi diamantini a qualcuno di esperto che si occupi di controllare che tutto proceda per il meglio.
-
Non puoi fare nulla, al limite controllare il gozzo dei nidiacei dopo le imbeccate che deve essere gonfio. Ti consiglio, nel caso dovessero schiudersi altre uova, di rivolgerti ad un allevatore che potrà far imbeccare i piccoli da uccelli balie, come i passeri del giappone. ps: non aprire nuove discussioni con gli stessi messaggi, ;)
-
Purtoppo non posso vedere i tuoi diamantini e non riesco a inquadrare la situazione, a volte succede che avendo molte uova i diamantini trascurini i piccoli nati per dedicarsi alla cova delle altre uova...quindi il mio consiglio è di rivolgerti a un veterinario aviario specializzato o ad un allevantore esperto che si prenda cura degli altri pulcini, se nasceranno.
-
Ci possono essere tante spiegazioni, tra le quali la più plausibile secondo me è che la coppia sia inesperta, giovane e sotto lo stress e lo sforzo di fare e covare tante (troppe) uova abbia abbandonato la nidiata. Se fosse rimasto qualche altro pulcino ti consiglio di portarlo o da un allevatore, da un negoziante esperto o da un vet aviario che potrebbero aiutare i pulcini nella fase dello svezzamento, magari facendoli imboccare da delle "balie". ;)
-
Se mangiano altri tipi di frutta e verdura non devi preoccuparti. Puoi comunque insistere con il peperoncino, provando a fornirglielo durante la mattina (periodo della giornata in cui i volatili sono più affamati). ;)
-
la solita dieta di base (la normale miscela per esotici di piccola taglia in vendita in tutte le uccellerie) deve essere integrata da pastoncino all'uovo, pastone per insettivori, osso di seppia e grit marino (questi ultimi due elementi da fornire per tutto l'anno). ;)