Vai al contenuto

samer

Members
  • Numero contenuti

    341
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di samer

  1. non penso almeno non l'ho mai sentito chiamare così... chifney, chif...cifre, anello... ma mai stringibocca...Anche perchè non stringe proprio nulla. chifney in gomma chifney in alluminio chifney in acciaio curvato (il più usato con gli stalloni) morso ad anello o morso più chifney cosa sia questo fantomatico stringibocca proprio non lo so!!!
  2. samer

    Il Chiudibocca

    il chiudibocca, come ogni sacrosanto strumento dell'equitazione, non è un oggetto universale che si mette a tutti cavalli. Quando la gente capirà che ogni cavallo è unico e non si mettono le cose per moda o sentito dire tutti saranno più contenti, cavalli in primis. Un cavallo che non necessita di chiudibocca se glielo si va a mettere sentirà fastidio sotto il mentoe penserà più a quello che a masticare, oppure serrerà la mandibola. Se un cavallo apre la bocca a ogni richiamo allora il chiudibocca serve. D'altronde i cavalli non masticano a bocca spalancata... e se ci pensiamo su non è certo il chiudibocca ( se regolato bene) a impedirglielo. Comunque non va mai imposto a un animale, vieppiù se si trova meglio senza.
  3. samer

    Il Chiudibocca

    il cavallo mastica benissimo anche con il chiudibocca se lasciato sufficentemente largo. La sua utilità è indiscussa nel caso di cavalli che si sottraggono al morso aprendo la bocca e scavalcando con a lingua il morso.
  4. eccomi qui allora la mezza fermata è un concetto non molto difficile da spiegare: si tratta nel premere con le gambe (il cavallo si mette quaindi in condizione di avanzare), trattenere allo stesso tempo il cavallo (il cavallo siccome nn può andare avanti, porta i posteriori sotto di se), rilascando poi immedaitamente (il cavallo inzia il movimento con un ottimo impulso vito che il peso è sui posteriori). E' un'azione tipo moto-arresto-moto. Si insegna a eseguirla in 15 10 secondi, e poi accorciare: la mezza fermata e questione di meno di 2 secondi. Chiaro?
  5. Samer era il cavallo che allenavo da 3 anni ormai, con cui avevo un legame meraviglioso. Non era mio, ma lo montavo sempre e solo io. Non era un cavallo buono e dolce, ma intelligente e furbo e spesso ne facevamo di litigate...ma era bellissimo così. Abbiamo attraversato momenti difficili come la microfrattura all'anteriore che si era allargata forze azzoppandolo per sempre, ma poi guarita come per miracolo e il grandioso ritorno in pista. Purtroppo Samer è stato venduto a un nuovo allenatore per una cifra allucinante e io non sono riuscita a comprarlo. Il peggio è che Samer è andato a fare palii in Sardegna (peggio che peggio). Ora ho scoperto che è tornato da noi, e èproverà a correre ancora, ma hanno già detto che se il cavallo va male lo rimettono in palii (dove ha riscosso un successo grandioso dicono). Quello che peggiora ulteriormente la situazione è che sta nelle scuderie di una sorta di macellaio di cavalli da corsa, che allena senza criterio e pietà i cavalli. Io ogni giorno pensando a lui mi dispero... non so cosa fare, il cavallo non lo vendono se non a cifre inarrivabili...
  6. samer

    Il Chiudibocca

    ehm...domanda visto le precedenti conversazioni... si sta parlando del classico cinturino di cuoio che passa dalla capezzina della testiera classica (flash irlandese)?
  7. gente non facciamo casino... il chifney è completamente diverso da quello che state dicendo (nel film seabisquit) che è il morso ad anello... Il chifenei è uno strumneto che si usa x portare i cavalli a mano! Non montandoli. Non è affatto crudele, infatti ce ne sono di spessi e piatti, e di sottili e leggermente arcuati (come quelli dei link che avete postato) che sono più severi, in quanto quando tiri ruotano un po' in boccae premeono sulla lingua piuttosto che le barre. E' come condurre un cavallo con un' imboccatura in bocca (anzi i chifney spessi sono davvero leggeri e più dolci dei filettoni da doma), e ovviamente consente di avere molto più controllo. Io li uso moltissimo coi cavalli dell'ippodromo, anzi nessuno lo conduco a mano senza chifney (per lo meno in corsa...) e devo dire che lo uso anche con alcune femmine, non solo con maschi particolarmente focosi. Condurre un cavallo a mano che si agita, si impenna e ti carica è davvero difficile! Non per nulla gli artieri ippici sono profumatamente pagati. E non è una questione di carattere... i cavalli prima delle gare si agitano, d'altronde con 6 kili di avena al giorno cosa vogliamo? Oppure uno stallone che va alla monta... predendiamo che stia buono buono? All'inizia quando la mia psi era all'ippodromo era tremenda, senza chifney ti trascinava. Ritirata dalle corse con calma e mooolta avena in meno, calma ed esercizi l'ho eliminato, anche se talvolta qualche scherzo lo fa, ma basta la voce x rimetterla in riga. Quello di seabiscuit è un morso ad anello dicevo, che si usa nell'ambito delle corse con cavalli che tirano particolarmente. Non è nato come imboccatura da galoppo, ma da trotto (e penso che così dovrebbe rimanere) poichè ovviamente data l'incisività ben si adatta a controllare un cavallo da "tiro", inoltre con le redini lunghe le possibilità di farre male al cavallo sono davvero poche, visto che si scongiurano tironi e mosse di scatto. In corsa lo potrei tollerare, per giustificare la prestazione, ma molti lo usano anche in allenamneto...perchè non sanno controllare il cavallo. Non condivido assolutamente questo punto di vista. I nostri, anche il più tremendo, si montano con il filetto: mi spacco le mani, ma non gli spacco la bocca.
  8. ehm..cribbio il concetto di riunione non si spiega in 2 paroline... Ci sono libri a riguardo. Ci sono 3 definizioni di riunione classici: 1)descrizione statica: i posteriori portati sotto sopportano la maggior parte del peso del cavallo, alleggerendo il treno anteriore in modo che questo si rilevi e possa compiere movimenti più ampi 2)descrizione dinamica:I passi si fann più corti e rilavati 3) descrizione del corpo: il corpo risulta compresso. Dalla riunione scaturisce l'arrotondameto della schiena e la leggerezza del treno ateriore.I segni di una buona riunione sono: la coda arcuata e mobile, la bocca umida, collo arcuato e ben sviluppato, spalla libera e posteriori attivi (buon impulso). Spiegare poi come si ottiene la riunione a parole è un po' difficile... Per ottenere una buona riunione bisogna partire da un cavallo che sia capace di lavorare disteso e in avanti, e capace di avanzare negli aiuti. La mezza fermata è un esercizio utilissimo per indurre la riunione. I movimenti laterali favoriscono il disimpegno del posteriore che viene così stimolato a portarsi sotto.
  9. Qui si parla in inghilterra ma non pansiate che dai noi sia meglio... anzi... Da noi non si potrebbe macellare un cavallo ex sportivo a causa della quantità di farmaci antibiotici antifiammatori e mille altre schifezze che gli si mettono nel sangue, che si smaltirebbero nel giro di qualche mese se non anno.. Ma che ensiate che alla fine sia vero? Poff...sparisce il libretto sanitario e di identificazione del cavallo, l'animale è di origine sconosciuta e si può macellare senza troppi problemi, e 2 giorni dopo dalle analisi del sangue non si vede più nulla. Pensate al di là di tutto che bella roba ci propinano da mangiare...quanto è sana la carne di cavallo. Quanti ne ho visti tornare senza cavalli, ma coi libretti ... Segno di un equivocabile destino. Oppure a 7 anni, non buoni più per correre, vanno a fare i palii... I palii???? Ma non erano mezzosange???? ...Si col cavolo!!!! Sono al 90% purosangue ritirati dalle corse, non certo nati e allenati fin da piccoli a fare quello... immaginate passare da una pista di 2 kilometri a un piazzuola. E' decisamente più redditizio ed economico per un borghesotto prendere un cavallo già allenato e pronto dal punto di vista muscolare e respiratorio, che prenda l'inizativa e corra comuque a poco più di 2000e piuttosto che un puledro e farlo crescere allenarlo ecc. ecc... A quel paese i palii e tutto quello che ci sta dietro... Tendenza...doveva finire al macello...a 2 anni e mezzo... L'ho comprata a 1000 euro... 500 era il prezzo dei documenti, 500 il prezzo a peso del macello...Orrido. Si dovrebbe fare qualcosa di concreto come i centri di recupero per questi ex atleti, e riequilibrare il mercato dell'allevamento... Purtroppo il denaro innesca questo circolo vizioso, alimentato inoltre da gente incompetente che pensa di saper fare l'allenatore o peggio l'allevatore... Fra un anno la mia scuderia di cavalli da corsa chiuderà, siccome il proprietario, allenatore e fantino allo stesso tempo è ormai troppo vecchio. Mi piange il cuore veder morire tutto questo, siccome era una delle poche se non l'unica che nei decenni di attività ha trattato tutti i cavalli come i veri protagonisti,trovando a tutti i fine carriera una sistemazione degna, pensando più a divertirsi che a fare quattrini senza scrupolo... E quello che è peggio è che al posto suo, ne nascono di altri e più giovani senza criterio (come quelli che allenavano Tendenza, e che ora, Dio lo aiuti... hanno pure Samer), che allenano puledri senza fare le lastre prima x vedere se lo sviluppo osseo era finito, montandoli rovinando bocca e carattere, o li fanno correre anche se hanno un a piccola zoppia o una tendinite lieve...sperando che non che tornino vivi...ma che si piazzino e portino soldi... sciderie che non hanno soldi, serietà e costanza e cambiano personale ogni mese, passando i cavalli in mani ogni volta diverse. Non so questo è il mio piccolo sfogo... pensare che Samer è li che rischia la vita a ogni palio o ogni giorno viene allenato spaccandogli la bocca con un tirone mi uccide... Penso che fra un anno l'ippica non mi vedrà più di tanto. Spero solo che il destino x questi animali migliori... Perchè ora come ora siamo davvero messi male.
  10. non non intendevo l'imboccatura ma il trainging aid sistem
  11. evvaiiiii purosangue inglesi 4ever!!!!
  12. No dipende... la salivazione deve esserci (il gustare il morso) non è affatto un modo x scaricare la tensionione, ma è segno che il cavallo ha i muscoli di collo e schiena distesi e mastica l'imboccatura, la sua bocca è così leggera. Spesso si insegna ai puledri mediante un lieve slittamento dell'imboccaura a masticare il filetto e decontrarre i muscoli. L'eccessiva salivazione che deriva da roll kur diprnde dal fatto che il cavallo continaa sfregare la lingua causato dallo stress, dal nervosismo e dal dolore che provoca l'imboccatura che a causa dell'incappucciamento eccessivo. La mascella è infatti serrata e rigida, e il nose band può essere usato x nascondere questa cosa... Inoltre la bocca non è più leggera, ma diventa pesante, tanto che si vede bene come cambia la posizione delle mani x tenere su la testa (da verticale...e auspicabile, a ponte che è il modo meno faticoso e più efficace per trattenere u cavallo). Poi un cavallo incappucciato non è mai realmente riunito, ma l'inarcamento della schiena viene indotto dalla posizione della testa, e non dalla riunione vera e propria, e sono cavalli i orizzontale, cioè il peso non è sui posteriori e e anche non sono basse. La cosa si nota benissimo nelle piaffe!!! i problemi fisici derivanti dall'incappucciamento sono infiniti... Vi do il link di un sito di dressage dove si siega tutto benissimo, però è in inglese DRESSAGE
  13. la spugna si fa solo se il cavallo ha un filetto in bocca, sennò mani alte e ferme come dice sara. La riunione x un cavallo che è già addestrato e quindi capace si ottiene prima mettendo il cavallo avanti e con buon impulso, poi lo si mette negli aiuti (si deve appoggiare al filetto e assumere l'atteggiamento arrotondato). La mezza fermata è utilissima. La spugnetta va fatta a ogni alzata dell'anteriore, ma nn va sempre continuata, ogni tanto x richiamare il cavallo.
  14. ciao cosa ne pensate dell'addestramento con le briglie pessoa? Quacuno di voi le ha già usate? Come vi siete trovati?
  15. samer

    Samer

    ciao a tutti volevo fare una bella indagine sulle selle da salto in circolazione, le vostre opinioni, esperienze, pareri favorevoli o sfavorevoli. Cosa comprereste ora come ora e cosa assolutamente no... Selle in cuoio? selle sintetiche? Rapporti qualità-prezzo? grazie a tutti Vi ricordo che da regolamento è vietato citare le marche, a meno che non siano coperte da asterischi... Grazie
  16. samer

    Filetto E Morso

    per pupina: i filetti sono pezzi unici, non si possomo smontare. All'inizio ti consiglio di prenderene uno in gomma visto che la cavalla nn ne ha mai avuti in bocca. Magari è talmente sensibile che lavorerà bene con quello in gomma flessibile. Se invece fa fatica, prenderai in seguito quello in acciaio snodato.
  17. samer

    Filetto E Morso

    be' dipende da dove vai... quelli in gomma li puoi trovare anche a 10e, un filetto ad anelli snodato in acciaio inox pure intorno ai 10e, quello a oliva si aggira sui 20e...
  18. samer

    Pelo Lucido

    prima col mio olandesone facievouna fatica per pulirlo... era lucidissimo però dopo un'ora di olio di gomito. Coi purosangue è tutta un'altra faccenda... Passo la brusca morbida e un asciugamano e il gioco è fatto, e non ho mai visto nulla di più morbido di quel velluto che hanno al posto del pelo. Un trucco poi, è quello di darsi da fare all'inizio della primavera, quando perdono il pelo invernale. Se non ci si da da fare in questo periodo x togliergli il pelo brutto, per tutta l'estate rimmarrà opaco e ruvido. Se invece ci si mette di buona lana e si striglia con cura, ui sarà più felice visto che lo liberiamo da tutto quel pelo, e poi lo aiuteremo a mettere diventare più lucido e setoso Comunque la lucidità viene da un'alimentazione corretta, non ce n'è...
  19. se si parla di agoniusmo, il modod migliore è avere un poprio cavallo, esperto che ci sappia insegnare e raggiungere la categoria superiore. Poi ci si deve rassegnare, in media ci vogliono 3 di anni se si lavora con imepgno costante... e si deve cambiare cavallo x salire di categoria (a meno che nn si è fatta una mega spesa iniziale e si è preso un gran cavallo). Sono dell'idea che però un buon percorso fatto di: una prima fase coi cavalli della scuola, dove si prende coscienza dell'impegno che si va ad affrontare. E si provano via via nuovi cavalli al crescere del proprio livello (sperando che la scuola che frequento ne abbia, e nn mi rifili sempre lo stesso cavallo per un 2 anni di seguito) una seconda fase magari di qualche mese, con un cavallo a fida o mezza fida, dove si entra nel vivo delle cose, e si impara a prendersi cura di tutto e cosa vuol dire avere un cavallo proprio. terza fase (se ci si arriva) : cavallo proprio, infatti è l'affiatamento col proprio cavallo che fa la differenza. Per l'esperienza è senza dubbio vero che però , provare più cavalli rende più spigliati, coraggiosi, e pronti alle varie reazioni...
  20. x rispondere a pupina... un bel filettone in gomma x cominciare, di quelli flessibili: è l'imboccatura più dolce e innoqua del mondo. Se poi il cavallo risponderà bene e vorrai perfezionare il lavoro un filetto in acciaio snodato, bello spesso. Nel topic "filetto e morso" ci sono motlissime foto
  21. prova poco alla volta come un puledro da domare X dirti, noi domiamo i puledri da corsa in una settimana, e lei tutto sommato è già abitata ai comandi, quindi il più e abituarsi ad avere il filetto in bocca. Comincia con uno in gomma flessibile, glielo metti per mezz'ora nel box, poi lo levi Poi comicia a lavorarla un po' alla corda con il filettone in bocca poi prova da terra a tirare le redini e vedere se risponde. Se è tranquilla pui provare a montarla, molto delicatamente, ma in genere i cavalli non mpostrano isofferenza x il morso di gomma, ne quello grosso di metallo.
  22. samer

    Filetto E Morso

    dunque... la 1 e la 3 sono hackmore inglesi, quindi i meno severi e più dolci. Penso si equivalgano come azione, magari quella con la catenella è un po' più incisiva come azione sul mento. la 2 e la 4 sono tedeschi, e sono molto severi
  23. samer

    Filetto E Morso

    traggo un articolo da un giornale L'hackmore è un'imboccatura versatile: si adatta sia a cavalli sensibili che soggetti irruenti. Unica avvertenza: per non far danni il cavaliere DEVE essere esperto. Composto da un acapezzina più o mneo rigida, ai lati della quale ci sono due leve metalliche, chiamate Barre o Aste. La capezzina viene stretta attorno al muso del cavallo con un catenella (il barbozzale). ogni volta che il cavaliere interviene con una mano, la capezzina preme sul muso e la catenella si stringe dal lato in cui si tira. Ecco perchè il cavallo gira. Gli hackmore inglesi sono più leggeri di quelli tedeschi,e adatti a cavalli sensibili. la capezzina è in cuoio rivestita di agnello, le barre corte e a forma di rombo. Gli hackmore tedeschi sono più severi, la capezzina è meno spessa e più rigida e tubolare, a volte con un anima in metallo.Le barre sono più lunghe e sottili e possono essere dritte o a collo d'oca (ricurve). A volte possono avere un archetto che le unisce tra di loro x evitare un azione troppo forte. Gli hackmore vanno regolati con cura affinchè non facciano male al cavallo. la capezzina deve appoggiare sopra il naso, all'incirca 2 dita sotto le ossa dello zigomo. Il barbozzale deve essere abbastanza stretto da permettere solo un movimento di 45° alle barre. inoltre gli anelli della catenella devono appoggiare piatti sul mento del cavallo.
  24. nu nu... è prprio un hackmore come intendevo io... allora ascolta: non lavorare con quel coso... toglilo e metti un bel filetto, se vuoi quello in gomma morbido... la imboccatura più delicata del mondo (la si usa coi puledri). Farai felicissimo il tuo cavallo, che respirerà anche meglio. Tanto, se hai una meno tanto morbida da nn fargli male con quel robo sul naso, di sicuro nn gli fari male con un filettone, anzi... forse nemmeno ti sentirà... Fodati davvero nn lo diciamo x cattiveria, ma perchè anche io preferirei un filetto in bocca piuttosto che una cosa che mi schiaccia il naso e mi pizzica la bocca... D'altronde si parla dell'interesse del cavallo
×
×
  • Crea Nuovo...