
samer
Members-
Numero contenuti
341 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di samer
-
ah questo punto mi sorge un dubbio... ma si sta parlando della stessa imboccatura??? Perchè definire davvero l'hackmore gentile mi pare assurdo... Magari qui si tratta di qualcos'altro... Pupina mi potresti mettere un'immagine di ciò che tu usi? Chissà siamo qui a disquisire... e poi nn c'è nulla da discutere
-
ehm...chiamarla imboccatura mi sembra non correttissimo, visto che non va in bocca. Ne esistono 2 versioni: quella tedesca e quella inglese. La prima avendo le leve più lunghe è anche più servera. Quando si tira, la nasalina si stringe attorno al naso del cavallo, pizzicandolo poi lievemente sotto la bocca. Per evitare di far male al cavallo in genere si ricopre la nasalina di agnello sintetico. A dispetto di quanto si possa immaginare, è un'imboccatura assai severa, e va iutilizzata solo durante le competizioni con cavalli difficili ma sensibili, e solo da mani esperte hackmore ad aste corte hackmore con aste lunghe a collo d'oca rodrigo pessoa con baloubet rodrigo pessoa con baloubet
-
accidenti... questa cosa nemmeno io la avevo mai sentita. Hackmor in mano a principianti?? E se uno da un tirone x sbaglio cosa fa? frattura la canna nasaria al cavallo, oppure lo soffoca? E poi usare sempre una cosa del genere davvero rovina i cavalli. I filetti sono adattissimi anche per gli esperti, poichè permettono un ottimo lavoro del cavallo, ma anche un principiante dovrebbe usarlo, almeno non rischi di far male a un cavallo o rovinarlo.
-
ah ... in effetti hai ragione... in nostri si corrono 1500 metri in piano, un cavallo da steeple arriva anche a 4000 e deve saltare certi ostacoli... davvero una cosa orribile.
-
o signur... ma qui ci siamo ribaltati... Il filetto è la migliore imboccatura del mondo, va bene sia nelle mani di espertissimi, che di principianti, aiuta a riprendere cavalli viziati e sordi. L'hackmor a differenza di quanto si creda è una delle cose più severe che ci siano: infatti va srtingere sul naso e sotto la bocca del cavallo. E la canna nasaria di un cavallo è mille volte più delicata delle barre di una bocca. Sono d'accordo sul dire: ok non uso morsi,,pelham e atre cose poichè non volgio fare male al cavallo... ma l'hackmor... Si usa per cavalli sensibilissimi di bocca, ma molto pesanti e difficili, proprio perchè una bella stretta sul naso la sentono eccome... Comunque mai in allenamento, ma solo in gara...usarlo sempre è dimostrato che rovina l'animale. Se siete animaliste convinte allora mettete un bel filetto al cavallo e ve ne sarà grato.
-
oh signur... 1 ogni dieci giorni mi sembra una statistica allucinante... I se fosse così un cavallo da corsa nn durerebbe più di 2 anni... I nostri sono ormai veterani che stanno tutti benone
-
di sicuro... devo attrezzarmi con la macchina fotografica giusta sennò vengono tutte sfocate... poi appena le ho le posto
-
antar nn ti avevo informata: è stato venduto a un tizio... La cosa tragica è che è stato ceduto x una cifra immane e io nn sarei mai riuscita a prenderlo. La cosa peggiore è che andato in sardegna a correre palii (nulla di peggio). Io spero di riuscire a contattare chi lo ha comprato per ritrovarloa tutti i costi
-
i cavalli insanguati sono fantastici proprio per questo: sono una delizia nella mani di cavalieri esperti, divertenti, briosi... insomma non ti annoi mai, altetici ,scattanti... Quando ci si mette su un principiante, possono decidere: fare i bastardelli e liberarsi del peso superfluo (samer era un maestro nello scaricare le persone, piuttosto si rotolava per terra), oppure essere attentissimi e premurosi (e questo succede sempre con i bambini). I nostri psi da corsa (quindi cavalli decisamente di carettere) il sabato fanno fare un giretto ai bambini, e son così tranquilli che danno l'idea di crollare addormentati da un momento all'altro... Appena sali in sella ti fanno le lastre , come dice il mio allenatore: sanno vita morte e miracoli di chi c'è su, e si regolano di conseguenza
-
be'...domenica ho pensato di fare la stessa cosa... peccato che un bel rovo pieno zeppo di spine si è incastrato nella coda e poi intrufolato nelle chiappe di Tendenza... Non vi dico che rodeo, per poco non ci ammazzavamo io e la cavalla... c'è voluta tutt la calma di questo mondo x fermarla e scendere il prima possibile e riportarla a casa (senza nulla è davvero un problema, perchè per quanto feeling ci sia,delle spine nel c**o possono essere davvero convincenti!!! )e meno male che ero in un parto dietro casa...e non su qualche strada con delle persone o automobili. Quindi occhio a fare queste cose, il cavallo è un animale vivo e imprevedibile, ed è meraviglioso proprio per questo.
-
be'... la domanda è un po' generica... Infatti cerchiamo un buon istruttore x incominciare ad andare a cavallo? O un istruttore per l'agonismo vero e proprio? Dressage, o salto ostacoli? Guardate che la differenza è importantissima. Un istruttore per principanti deve esssere molto ponderato, tranquillo, chiaro nelle spiegazioni, deve comunicare sicurezza e seguire l'allievo in ogni momento (quindi al bando cellulari in mano, chiccherate e sparizioni). Deve insegnare a pulire il cavallo sellarlo e prendersi cura di tutto. Un istruttore per l'agonismo dever invece esser carismatico, deve far capire cosa si deve fare, può e deve lanciarti dietro uno sclero se ci vuole, deve spronare l'allievo poichè conosce il suo livello e sa dove può arrivare. esige esige esige... In ogni caso devono in qualsiasi momento saper dimostrare cosa vogliono: Cioè se mi chiedono di fare un esercizio tipo il cambio di galoppo, oppure una gabbia... e il nostro cavallo non lo fa si impunta ogni 2 x3 ... l'istruttore deve saper montare in sella e far vedere cosa vuole ottenere. Io una volta nn riuscivo a far cambiare di galoppo al cavallo e io ho detto: il cavallo non ne vuo, sapere. L'istruttore è salito e gliene ha fatti fare 4 di seguito in linea retta... E poi è sceso e mi ha detto: il cavallo è capacissimo, sei tu che nn riesci a farti capire da lui. Ogni tanto le bastonate fanno bene.
-
ehm... se il cavallo si impaurisce e scappa, magari nn gli farà cambiare idea... però ti salva la vita.
-
anche io ho convertito Tendenza al salto!!!! e abbiamo scoperto che è al sua vocazione: ritirata da pochi mesi dalle corse, salta un metro e venti, e in libertà punta gli ostacoli come un radar... A gennaio la iscrivo ai ruoli fedarli e iniziamo i concorsi...
-
oddio... io alleno cavalli da corsa per galoppo in piano... e detesto gli steeple. Si vanno davvero ad ammazzare quei cavalli, in una corsa non ce n'è mai uno che non cade. Inoltre a causa dei percorsi tortuosi il rischio di collisione tra cavalli scossi è altissimo
-
alora vi posso mettere i miei criteri di scelta...visto che sto cercando un posto x la mia cavallina e quindi vi informo su come si sono svolte le mie ricerche. Ovvaimente, sarebbe da guardare prima la qualità..e poi il prezzo... Ma si sa, i soldi al giorno d'oggi regolano un po' tutto e sono un limite. Ovviamente un maneggio federale costa mooolto di più di uno che nn lo è, in genere però è sinonimo di garaznia e serietà... MA NON SEMPRE è COSì. Ho visto di posti federali dove i cavalli son trattati malissimo e le lezioni fanno pena. Ci sono poi i centri affiliati, che costano molto meno...ma offrono strutture variabili. Comunque mettiamo cosa si dovrebbe fare se si ha adocchiato un posto che potrebbe andare. Allora in genere si chiama il proprietario del maneggio e si fissa un appuntamento e si va a guardare il posto e le strutture con non troppo interesse (sennò fanno i furbi se capiscono che sei un potenziale cliente) Poi le ispezioni a sorpresa sono importantissime: se si avverte magari sistemano tutto e si mostrano buoni buoni e perfetti. Invece una bella ispezione di nascosto è l'ideale x vedere come sn messi i box, la gente che c'è in giro, se c'è ordine e tranquillità. Poi si vanno a vedere le lezioni (anche qui senza avvertire...sennò tirano fuori quelli più bravi e tranquilli) e ci si fa un'idea dell'utilizzo delle strutture e su come si svolgono: se c'è baraonda, se son omogenee o no, se si urla... come lavorano i cavalli e il loro grado di addestramento. Poi ultima fase:magari un'altra visita con l'istruttore o chi gestisce i posto, in cui si fanno tutte le domande possibili immaginabili. Se si arrivata alla fase finale in genere il posto dovrebbe andare. Se fa schifo vi assicuro che ve ne accorgete alla prima visita a sorpresa... oppure alle lezioni dove c'è un casino allucinante. Ed è meglio scappare. Spero sia stato utile. Parlo x esperienza mia diretta e indiretta,e di posti ne ho girati parecchi. ciaoo
-
cavallo molto difficile balubet... ma di talento idiscutibile!!! E poi il mitico Jappeloup ,nato da un incrocio che farebbe accapponare la pelle a chiunque (purosangue e un trottatore)...alto poco più di un pony...ma che saltava come una gazzella?!!! jappeloup salto
-
BRAVA... talvolta si confondono, o meglio si tente a chiamare tutto "morsi". In realtà è più usto dire imboccature.
-
il filetto elevatore... si chiama anche gag... è un filetto o meglio una famiglia di filetti che quando tiri si elevano nella bocca del cavallo e lo inducono ad abbassare la testa. Nella famiglia delle gag, c'è appunto il pessoa che è il più severo, l'elevatore vero e proprio con l'anello in cui ci sono sue buchini da cui passano delle fibbie (difficile da spiegare dopo cerco un immagine)... e la gag dolce o filetto ad anelli liberi (che secondo me è la migliore imboccatura al mondo) qui su questo catalogo sono illustrate una marea di imboccature in ordine e x categorie...cosìpuoi allenare l'occhio imboccature
-
no problem fede... allora mettiamo un po' di link... Il filetto ha questa forma classica filetto si vede che al cannone (la parte che va in bocca) ci sono attaccati solo due semplici anelli a cui si attaccano le redini(questi anelli possono essere a forma di D e attaccati al cannone o liberi di ruotare). Le redini quindi hanno contatto diretto con la bocca. Il filetto eccezionale, che differisce x forma appunto, è la gag olandese o Pessoa. pessoa Questo filetto della immagine ha 3 chiamate (si chiamano così gli anelli del pessoa a cui si attaccano le redini). Gli anelli non sono attaccati ad aste. A dire il vero voi ne vedete 4... quello più in alto non è una chiamata, li si attacca la testiera. Le redini si possono attaccare poi a uno dei 3 anelli, x variare la severità del morso. La gag induce il cavallo quando si tirano le redini ad abbassare la testa, poichè preme verso l'alto. I morsi invece hanno quest tipica forma morso o pleham. Vedete dal cannone partono delle aste con vari anellini a cui si attaccano le briglie. Come al solito più si attaccano in basso più il morso è severo, poichè se tiro causo una maggior rotazione del morso in bocca. Inoltre il morso ha sempre o quasi il barbozzale, la catenella.
-
mmm, magari per il fatto che: per essere grandi campioni ci vuole carattere e una tempra di ferro... Dai mettiamola così...
-
svengo dal ride... No comqunque scherzi a parte le pressioni sono la base dell'addestramento, una volta che il cavallo ha capito quelle elementari si possono via via utilizzare x insegnare al cavallo a fare altri esercizi. Dapprima il cavallo le percepisce come un fastidio e quindi si sposta, poi associa via via... Libri dicimao dettagliati al riguardo non ne conosco.
-
allora vediamo di fare luce sulla annosa questione delle imboccature (nel mio post ci sono tutte le foto delle imboccature più comuni quindi se ci sono dubbi guardate li). Tra filetto e morso c'è una metta differenza di forma... e ciò che differsce x forma differisce anche x funzione. Il filetto abbiamo detto è quello più semplice xkè non ha le leve (le aste diciamo), ha solo due anelli laterali a cui si attaccano le redini (il pessoa è un'eccezione in quanto ha più anelli). Quindi se tirlo le redini l'azione è diretta e va subito alla bocca del cavallo. Il filetto si muove nella bocca del cavallo, l'ideale sarebbe giocarci, x alleggerire i muscoli del collo e distenderli. Il morso invece ha le leve appunto, a cui poi si attaccano le redini, e le leve sono unite da un barbozzale(la catenella). Quindi se tiro le redini le leve fanno ruotare il morso in bocca, e il barbozzale si stringe sotto il mento. Il morso esige quindi una mano attenta e ferma, non va usato come un filetto. Chi fa la "spugnetta" col morso commette un grave errore. Ci sono dubbi?
-
ma gente suvvia...leggete con attenzione... no ci vuole un genio x capire cosa vuol dire SNODATO: magari con uno snodo in mezzo??? E poi un metodo infallibile x distinguerli c'è: il filetto ha solo gli anelli di lato, il morso ha le leve... STOP
-
sono costrenata: io nel mio maneggio (maneggio federale ad altissimi livelli) pagavo 150e x la quota sociale e il rinnovo della patente. Poi le lezioni costavano 20e l'una, ma erano singole nel dressage e x i principianti, e meno di 4 persone nell'agonismo di salto ostacoli. Scappa subito!!! Cmq adesso se cambi maneggio è un poì un problema, infatti se ti iscrivi a un altro vai a pagare di nuovo la quota sociale (che varia molto a seconda del prestigio della scuola), e ti dura 3 mesi, visto che a gennaio lo devi ripagare. Insomma un bel problemuccio