Vai al contenuto

samer

Members
  • Numero contenuti

    341
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di samer

  1. samer

    Il Gesto

    gesto sul salto? bè bisogna osservare che la parabola sia rotonda, che il cavallo non stacchi troppo sotto o parta grande, cadenza buona. Che gli arti siano ben raccolti sotto, e non a penzoloni. Che salti impegnando la schiena, diciamo con il corpo arcuato, e non con lo "stile da capra". Incollatura distesa e testa in avanti la verticale, mai dietro la verticale. Per correggere molti difetti gli esercizi migliori sono gli in e out, oppure serie di ostacoli in linea a distanze diverse, che impegnino il cavallo sia fisicamente che mentalmente. Un buon modo per correggere lo stile è il salto in libertà.
  2. Salta in libertà nel maneggio, senza nemmeno il corridoio hihi ... cosa ne pensate? Ha un bel gesto o fa schifo? per le foto allora provate qui oppure qui (foto + grandi e un po' + pesanti)
  3. samer

    Mashia

    nel video non è incappucciata infatti!!! Tere ha ragione...
  4. e ora dei mini video... perdonate la qualità scadente delle immagini, ma le ho fatte col cellulare e arallenty x vedere il gesto della cavallina! crocetta, ci vado alta per sicurezza un'altra crocetta? no problem! un mini dritto, si si andiamoci alte! un altro dritto sempre più su urca... dove osano le aquile!
  5. Ecoo alcune fotine di Tendenza, di settembre (metre lavorava alla corda) e di settimana scorsa menre scorrazzava per conto suo in giro per l'agriturismo. lavoro al pessoa facciamo finta di essere eleganti ancora un passaggio alla corda a spasso per il maneggio mi metto in posa ho un a faccia un po' svampita, ma sono proprio tenera!
  6. omak's suicide race altre immagini e video orrendi bisogna fare qualcosa
  7. corsa suicida non c'è giustificazione, non ci deve essere pietà, li si dovrebbe buttare giù da un burrone
  8. si flessione all'interno e cercare di raggiungere un angolo di 30 gradi rispetto alla parete.
  9. si esatto. Poco alla volta cercherò di fare meno movimento con le mani e cercare di spongerla solo con la gamba. Ora sono cotratta a fare movimenti molto ampi con le redini. Ma già dopo 3 o 4 passaggi sa cosa deve fare, e mi entra sui lati lunghi già sbieca...che furbona.
  10. samer

    Olio Di Semi

    allora non è che siano poi così prontamente disponibili... insomma diamogli almeno qualche oretta x essere metabolizzati a questi lipidi. Il grande vantaggio dei lipidi forniti dall'olio è che a differenza delle proteine vengono completamente metabolizzati senza produrre le scorie azotate (che creano molti problemi se sono eccessive). Quindi l'uso di olio è consigliato in estate per alleggeriere le diete importanti mettendo un po' più olio e meno proteine (magari per cavalli in competizione), in inverno invece si aggiunge per dere quel di più contro il freddo. L'lio di semi vari fa malissimo, siccome molti oli di alcuni semi sono tossici. L'ideale è l'olio di mais, più ricco e grasso e facilmente appetibile. Quelo di soia va alternato ogni tanto. Chiaro?
  11. siccome la mia cavallina è un po' verde faccio dopo un buon riscaldamento di alemno 15 minuti di trotto e figure elementari, faccio delle cessioni alla gamba prima al passo e poi al trotto, per sensibilizzarla alla gamba. Poi con le spalle in dentro, sempre uscendo da un circolo in cui imposto la posizione. Cerco di arrivare a 30 gradi dalla parete, ma per ora mi limito alla flessione dell'incollatura e un modesto spostamento degli anteriori all'interno. Dovrei preso iniziare il giro sulle spalle, e poi avviarmi sulla groppa in dentro.
  12. Importamntissimo ed essenziale per il dispimegno del posteriore, almeno 2 volte la settimana!!! Sia montato che da terra
  13. il proverbio recita: "a buon cavallo non occorre dir trotta!"
  14. L'utilità del secchio, o meglio dell'abbeveratioio non automatico, è il fatto che si controlla quanto beve il cavallo, ed è utile x somministrare medicine o altro nell'acqua. Per i cavalli da competizione come cavalli da corsa o da endurance è indispensabile. Infatti se i cavalli bevono poco o molto ci si accorge subito e si fanno i controlli appropriati, visto che in attività così intense può essere davvero grave la disidratazione. In altri casi quello automatico va benissimo, si risparmia molto tempo. Però vanno di certo non abbandonati a se setssi, ma controllati e disinfettati. Nell'ippodromo ora come ora ci saranno più di 100 cavalli, e tutti hanno l'abbeveratoio in muratura (contiene circa due secchi grandi). Tutte le mattine si fanno le acque: si svuotano e si riempono con acqua fresca e pulita, e d'estate si fa così anche il pomeriggio. E' una menata allucinante, ma è necessario.
  15. samer

    Pastone

    Sotto con questo sondaggio... arriva il freddo e arriva il periodo dei rimedi della nonna. Il pastone come lo vedete? lo usate regolarmente, o il vostro cavallo non sa manco cosa sia? Sono gradite anche ricette (a meno che non siano segrete...hihi)!!!!!!!
  16. avanti avanti.... AVANTI SAVOIA...hihii Odio spingere il cavallo... e suppongo anche lui ne sia entusiasta
  17. samer

    Mashia

    francamente le stinchiere piombate non le ho mai usate e nessuno di miei istruttori lo ha mai fatto, per correggere il gesto del cavallo bastano fare dei dentro fuori e varie gabbie avendo cura di posizionare gli ostacoli tra di loro a volte un po' più vicini x indurre una parabola più quadrata, e a volte più lontani per vedere se il cavallo riesce capire che non deve partire grande ma fare una falcata più ampia. Quindi quello che stai facendo va benissimo e continua così. Alcuni cavalli hanno il gesto innato, altri lo apprendono e con buoni risultati. artifizi come le stinchiere piombate servono a poco, poichè se il cavallo impara non lo fa per associazione diretta ma indiretta. Comunque non parlavo del gesto, che è tipico di alcuni cavalli, e anzi è bello, ma del fatto che è incappucciata in alcune foto che ho visto e stop, che col gesto centra poco...
  18. Controllare che non ci siano zoppie evidenti (quindi chiamare il vet) e controllare anche la ferratura, che se è un po' vecchiotta o fatta male può causare questi inciamponi.
  19. samer

    Testiera

    Io uso le P****ni da anni, non le ho mai ingrassate se non prima delle corsem o dopo un acquazzone, e alcune sono li da decenni. Non bisogna guardare solo il cuoio, ma anche le rifiniture, le cuciture e altri particolari. Anche io uso le T****ni, e mi trovo benissimo, ma vi racconto un espisodio: Avevo legato Tendenza a un palo con le redini per un attimo (idiozia folle, dato che sicuramente avrebbe combinato qualcosa), quando torno vedo la cavalla libera e la testiera che si era spezzata proprio nel passante in cuoio. Altro episodio all'ippodromo: mentre si stava asciugando un cavallo, il bestione in questione per grattarsi si è impigliato in un gancio sul muro... Il cavallo è rimasto appeso come un salame, ma la testiera manco si è graffiata. sicurezza a parte o no, ma le migliori marche sono davvero eterne, per non dire che se si rompe o si rovina un pezzo ti riparano tutto.
  20. E' vero anche questo, però non pensiate che la salivazione sia assolutamente necessaria! Molti cavalli sono perfettamente riuniti senza salivare, mentre altri appunto salivano per tensione, insofferenza o dolore. Per non dire che alcuni cavalli salivano anche senza il filetto in bocca, tanto hanno associato la riunione al fatto di dover masticare
  21. Ciau a tutti stavo pensando anche io a farmi una di queste testiere, non di certo ad acquistarle visti i prezzi esagerati. Secondo me per non vanno benissimo per tutti i cavalli, o meglio ci deve e essere una buona base di addestramento. Però si possono avere ottimi risultati anche in lavoro in piano (purchè il cavallo conosca bene gli aiuti di gambe e di peso). Ho provato a montare la mia puledra con la capezza, siccome si era tagliata in bocca e non sopportava il filetto. Pensavo a uno sfacelo totale, inceve mi son meravigliata di quanto la cavalla fosse ubbidiente. Certo esercizi come i movimenti laterali non sono riusciti un granchè siccome lei non conosce bene le gambe e se non la sostengo con le redini non capisce cosa voglio, ma tutto il resto è andato bene, tanto che mi sono arrischiata ad andare in passeggiata. Comunque penso che ci volgia molta a cutela ad usare un aggeggio simile, poichè le reazioni dei cavalli possono davvero essere imprevedibili e pericolose.
  22. samer

    Mashia

    No non è lo stile sul salto, anzi è bello, solo da raccogliere gli anteriori, ma ci sono mille esercizietti per farlo... è il resto che mi pare incappucciata,e magari è questo che determina lo schienamento sul slato.
  23. accidenti adoro tutti i cavalli da tiro, ma lo Shire rimane il più impressionante e magnifico
  24. samer

    Cavalli Italiani

    lo so predonatemi se non le ho messe tutte... insomma il sondaggio mi permetteva solo un tot di opzioni
×
×
  • Crea Nuovo...