-
Numero contenuti
535 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di MyLady
-
Che dire... Bonjour finesse! :bigemo_harabe_net-163:
-
Complimenti! Continuate così! A Cervia quest'anno è andata benissimo per il mio maneggio: 4 ori 3 argenti e un bronzo! Sono andata anch'io, per fare il tifo alla mia fantastica squadra, che ha conquistato un argento in B3... dovevamo entrare in elite quest'ano, ma poi col mio incidente sono scalate in B3... peccato, sarà per l'anno prossimo. Cavè... che dire? Lo conosco ormai da tre anni, all'inizio pensavo anch'io che fosse simpatico e tutto... poi andando avanti ho scoperto un po' di cosette e adesso la penso in tutt'altro modo... Sempre a Cervia in un momento di pura pazzia il primo giorno di gare l'ho salutato, e così ha cominciato a contarmela per mezz'ora sparando una bufala dopo l'altra... vabbè, le mele marce ci sono sempre!
-
Certo... e poi quando ti capita di saltare sbarri pure il cavallo... sennò si ferma a saltare 60 centimetri! L'olio di gomito serve sempre, non solo per la pulizia del cavallo... è ottimo anche per selle e finimenti, box e quant'altro... l'unico problema è che sembra costare troppo visto il numero di persone che lo usa...
-
Tanto per interrompere un attimo il "dibattito": bel paragone quello del prof e dell'alunno... ma dato quello che hai scritto, non vorrei mai averti come prof di matematica!
-
Di sicuro ne esisteranno, ma non ne conosco nessuno... prova scrivere nel topic "Biblioteca equestre", magari qualcuno può consigliartene uno.
-
Ma il giorno di chiusura del maneggio non dovrebbe essere anche un giorno di riposo dei cavalli? Se per un giorno non vengono mossi, non muoiono mica, soprattutto quelli da scuola che sognano momenti di meritato riposo!
-
Quindi il tiro è solo il nome di una specialità delle prove da lavoro agricolo... e le altre specialità come si chiamano e in cosa consistono? Illuminaci!
-
Aspetta un attimo, continuo a non capire: chi è che lo dice? Il tuo istruttore? Va bene, conoscerà i suoi cavalli, ma continuo a pensare che non sia sempre e solo una rallegrata, data la situazione e la tua affermazione che non lo fa da sempre. Tua mamma? Come fa a saperlo, è istruttrice anche lei o monta da tanto tempo, o è solo un suo giudizio in base a quello che vede e pensa lei? Gli altri che montano il cavallo? Bisogna vedere che esperienza hanno, se sono principianti e allora danno la gamba in modo sbagliato procurando fastidio al cavallo, o se sono esperti, e in questo caso bisogna pensare ad un'altra risposta al problema. Non ci hai ancora detto se il cavallo è della scuola o ce l'hai in mezza fida, sarebbe utile vederlo mentre qualcun altro lo monta, e soprattutto scoprire come lo monta, se il comportamento del cavallo cambia. I cavalli sono animali complicati, la risposta o la soluzione più semplice è spesso la più sbagliata sia per il cavallo che per il cavaliere.
-
La risposta al punto 3 lascia un po' dubbiosa anche me... come fai ad essere certa che sia solo una rallegrata? Se sgroppa solo quando tu gli dai queste fatidiche sgambate con speroni, fossi io il cavallo non sarei poi così tanto allegro... non so, senza vedere il cavallo è anche probabile che io sbagli, ma come ho già detto ho i miei dubbi... Si parlava di coerenza nelle affermazioni e nei comportamenti, e non ho capito bene quando hai detto Vuoi dire che anche tu credi che ci sia un fondo di verità, eppure continui sulla tua strada senza farti tante domande? Mi sembra strano...
-
Siamo messi bene... secondo me dovremmo fare una colletta per regalarne uno a te di dizionario! Ma tornando all'argomento principale... che termini di preciso? Di qualsiasi cosa che riguardi l'equitazione, dai finimenti alle figure del dressage? Una cosa del tipo: Si dice ...... quella cosa che serve per...
-
Per ripetere quello che ha giustamente detto Rowena, può darsi che il cavallo sia molto sensibile, e che tu dia la gamba nel modo sbagliato, ricorda che non è un calcio quello che devi dare, ma solo una pressione. Molto spesso infatti è più un problema del cavaliere, che del cavallo! Usare la voce è molto utile, e mai superfluo e non solo per far partire il cavallo al galoppo, ma che per fermarlo, o per fargli fare transizioni da un’andatura all’altra (e quindi si rivela particolarmente utile nel lavoro alla corda quando non possiamo usufruire degli altri aiuti come il peso, la gamba e la mano), ma è naturale che un cavallo non abituato non collegherà subito la voce con quello che deve fare; ci vuole quindi tempo e pazienza per insegnare questo nuovo comando al cavallo che come ho detto si rivelerà molto utile in più situazioni.
-
Pony, pony, pony, solo pony e per sempre PONY!!! Ma purtroppo tra un anno non potrò più se non nelle categorie open che ci sono solo nelle gare nazionali e internazionali... Cavalli, credo di non avene mai montati, e non sono impaziente di cominciare! Non mi spaventa l'altezza o il fatto che sono più grandi, anche perchè con i pony ne ho passate di tutti i colori... il fatto è che sono troppo affezionata a loro e ai pony games, e cominciare con i cavalli vorrebbe dire cambiare completamente disciplina, rapporto con l'equino e tutta un'altra serie di cose che non so come spiegare a parole... Spero comunque di continuare a montare pony e dedicarmi ai pony games fin quando riuscirò a mantenere un'agilità adeguata... pensa che all'internazionale di maggio (quando mi sono rotta la gamba) c'era un signore francese che alla "veneranda" età di 48 anni, era ancora lì che saliva in volteggio al galloppo, slalomava tra i picchetti, spostava palline, bottihglie e tazze e faceva il "pazzo" con il suo pony (tra l'altro la sua squadra è arrivata prima), proprio come facevano i ragazzi e i bambini nelle altre categorie, ma una cosa così in Francia è normalissima, mentre in Italia è quasi fuori dal mondo. Lo ammiro un sacco, e spero di continuare con questa disciplina come ha fatto lui...
-
Da me il maneggio rimane chiuso tutti i martedì e mi sembra che sia anche il giorno di riposo dei groom; non si fanno lezioni, ma i privati possono andare a montare comunque. La maggior parte delle volte tutti i pony della scuola vengono portati in paddok per tutto il giorno ma naturalmente dipende da volta a volta. Alcune volte, soprattutto prima di gare importanti, il maneggio rimane aperto per gli ultimi allenamenti, e così il martedì diventa un giorno come un altro, ma magari il maneggio rimane chiuso un altro giorno della settimana. Comunque sia, il proprietario rimane sempre lì, dato che ha la casa nel maneggio e non è raro che ci sia che qualche groom. Non so se quel giorno non fanno i box... ma comunque il mercoledì sono puliti quindi credo che li facciano se non martedì, il giorno dopo.
-
Che impegnata! Beata te che riesci a fare tutto; io volevo entrare in conservatorio quest'anno, ma tra scuola (Sono usciti i quadri oggi, e non ho il debito di greco... incredibile!), musica e vari concerti e equitazione, non riuscirei proprio a stare al passo con gli studi del conservatorio, e così ho rinunciato, anche se a malincuore... Anche qua ha solo piovuto (ma sei del piemonte anche tu?!), e così non sono neanche potuta andare in maneggio per stare con i miei pony...
-
Sì, è l'introduzione del film "The young black stallion", c'è anche scritto alla fine! Sì, è carino come video, ma nell'insieme un po' surreale!
-
Comunque sia, la tua è una caduta, la mia è una brutta discesa... La gamba è la destra. Mi è venuto in mente che soprattutto in estate, finito l'allenamento disselliamo i pony e passeggiamo a pelo per farli asciugare un po' prima di rimetteli in box, è uno dei momenti più belli perchè siamo tutti lì a ridere e scherzare passeggiando tranquillamente... come mi mancano quei momenti!
-
Almeno la tua è una caduta vera e propria, in un certo senso gloriosa... io non posso neanche dire che sono caduta... mi sono rotta la gamba salendo con la staffa... Scusate l'OT... ma ti sei rotta anche tu tibia e perone? E hai anche tu un chiodo e due viti che tengono il tutto?
-
Cosa fai, mi copi?! é diventato lo sport nazionale adesso? Mi rompo io una gamba e allora se la devono rompere tutti? Ma non ho capito!! A parte gli scherzi, spero che anche per te si risolva tutto per il meglio, io questa settimana devo essere operata per togliere la prima vite, e così posso cominciare ad appoggiare la gamba. Montare a pelo è una delle cose che amo di più, è indescrivibile cosa si prova... saltare a pelo, poi, è divertentissimo! Una volta io e altre 3 ragazze (di cui una a pelo come me) abbiamo messo su un carosello con i salti... non vi dico le risate! Dopo ogni salto mi mettevo a ridere e così perdevo le forza e cadevo giù tipo sacco di patate... troppo bello, non lo dimenticherò mai
-
Boh... sarà una regola interna al maneggio, come per esempio quella di portare la tartaruga obbligatoriamente ogni volta che si monta...
-
Visto che è un po' che stiamo parlando di fugoni, difese del cavallo ecc mi sono ricordata di un bel libro che avevo comprato un paio di anni fa, molto utile per chiarire alcuni dubbi nelle situazioni difficili, ma naturalmente non sostituibile ad un aiuto pratico di qualcuno esperto: Titolo: Che fare quando... Problemi equestri spiegati e risolti (aggiungo io: sottotitolo un po' pretenzioso forse...!) Autore: H Von Stackelberg Casa editrice: Edizioni equestri Anno di pubblicazione: 1989 Categoria: Manuale Sommario: In previsione di un aquisto nella scuderia, nel cortile e al pascolo Il cavallo deve essere trasportato Ai primi sintomi di una malattia Dal veterinario o dal maniscalco Per la ferratura Durante il lavoro quotidiano All'insorgere di difetti Nel turismo equestre Nel traffico Nel lavoro alla corda Nel lavoro alla mano Per i concorsi Per il completo Per la caccia Commento sul libro: Come già detto è utile in molte situazioni, ma fino ad un certo punto. A volte le spiegazioni sono sbrigative, poco approfondite e sono suggerite le cosìddette "scorciatoie", ma il linea di massima è un buon manuale. Grado di difficoltà nella comprensione del testo: é abbastanza semplice, tranne in alcuni punti dove si parla con un linguaggio un po' più tecnico, e quindi forse non comprensibile da tutti. Di libri della stessa collana (che poi non è precisamente una collana) ce ne sono molti altri, ognuno trattante un argomento differente (situazioni pratiche come il grooming, ma anche argomenti storici, come la storia dei cavalli inparticolari regioni, o anche libri completamente dedicati ad una razza) e devo dire che sono sempre molto interessanti e pratici e danno un sacco di buoni consigli. Li consiglio veramente a tutti! Buona lettura!
-
A me non è mai successo, e anzi non ho mai sentito di cavalli che in passeggiata trottano solo... Mi è successo a volte all'inizio della passeggiata, quando il cavallo è allegro per l'uscita e allora si mette a trottare, ma dopo poco smette e si rimette al passo aspettando paziente la grande galoppata! In un altro maneggio c'era un cavallo che trottigliava per la maggior parte del tempo, ma quello è un altro tipo di problema... Allora... qual è il tuo grande trucco? Non lasciarci sulle spine!!
-
18... cosa? Anni? Non mi sembra, o almeno non ho mai sentito una cosa del genere...
-
Un'altra Torinese!! Che piacere conoscerti! Comunque la tua Galinette è proprio bella, e dalle foto dà un'ottima impressione. Dove monti di preciso? I Camargue li ho montati anch'io nella loro terra d'origine un paio di anni fa, e non potrò mai dimenticare la galoppata in mezzo alle risaie con Caramel... troppo bella!
-
Resuscito questo topic per sapere se ci sono notizie del povero Samer... eravamo rimasti con un possibile avvistamento in Sardegna, ma è tanto che non abbiamo più notizie degli sviluppi della ricerca... Facci sapere al più presto, Baci