-
Numero contenuti
806 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di francesca
-
per curarlo devi andare da un vet esperto in esotici.. un forum non può sostituire una diagnosi medica.
-
è meglio portarlo da un veterinario per un controllo, la mancanza di pelo puo essere causata da tante cose...
-
ciao! per favore non scrivere in maiuscolo che in un forum equivale ad urlare, e non utilizzare le abbreviazioni da sms e le "K" come richiesto da regolamento. Direi che prenderne 4 in una volta è un po tanto, anche perchè non sai che reazioni possono avere e se sei costretto a separarli avrai bisogno di piu gabbie ampie. Per la casina , solitamente ne basta una... ma dipende appunto da come si comportano. per l'accoppiamento è da evitare solo tra due black velvet e tra due wilson white, a causa del fattore letale ( non esistono omozigoti di questo colore, l'embrione non si sviluppa e ci sono rischi di salute per la mamma)
-
ciao, la convivenza dipende sempre dal carattere delle caviotte...quindi a priori è un po' difficile immaginare cosa potrà succedere....
-
ciao! prova a guardare trai messaggi vecchi, abbiamo parlato piu volte di alimentazione e ci sono vari link segnalati... se poi hai ancora dei dubbi chiedi pure!
-
ciao! il cincillà è un animale molto diffidente e pauroso, ci vuole un po' di tempo per abituarlo alla convivenza con umani, quindi tranquillo. L'importante è non stressarla troppo e avvicinarsi a lei con calma e tranquillità, lei sente subito se siamo agitati e si innervosisce. Come dice Francyna puoi conquistarla con il cibo, è uno dei metodi piu veloci per fargli conoscere il nostro odore. per il compagno, 20 giorni sono pochini, ti conviene prederlo già di almeno 3/ 4 mesi
-
ciao!la lettiera francese non la vendono in Italia, qualche anno fa avevo scritto alla ragazza del sito di cui parli e mi aveva detto che lei se l'era fatta arrivare , ma poi ha optato per altro.
-
per inserire annunci esiste la sezione apposita nel sito, basta cliccare sul tastino in alto con scritto " annunci"
-
Ciao! io sconsiglierei vivamente la convivenza con i gatti, diverse persone hanno perso il loro cincillino per colpa di incontri troppo ravvicinati..
-
Francyna, il cinci lo fa anche da adulto ;)
-
qualche settimana fa ho trovato questo link http://www.spab.ch/Ricci/Centro_ricci/cent...a_per_ricci.htm magari può esserti utile, per maggiori informazioni puoi chiedere a runshee
-
è un amore!! prova a pesarla, dovresti farlo quasi ogni giorno per le prime settimane. calcola che dovrebbe crescere almeno 2 grammi al giorno ( la mia piccolina anche 5 o 6 ) pesa anche la mamma e controlla sempre le mammelle. Non tenere le due cincine troppo lontane, soprattutto per le prime settimane, la mamma ha tante cose da insegnarle e la tiene bene al caldo ;)
-
spostando il pelo vedi delle zone rosee dove manca completamente?
-
che bella notizia!! la mia piccolina usciva anche con la rete .... a 48 ore di vita aveva già imparato ad evadere e fare salti di 15 cm.... mi sono dovuta rassegnare e tutte le notti per un mesetto ( cioè fino quando è diventata troppo cicciona per passare) dovevo alzarmi piu volte di notte per rimetterla in gabbia con la mamma.... tra l'altro avevo paura che si ferissero con la rete e l'ho tolta... quella di plastica non va bene, se ingeriscono dei pezzi potrebbero avere anche dei blocchi intestinali... la migliore secondo me è la zanzariera di acciaio
-
il prodotto costa intorno ai 10 euro, metre l'osso di seppia è proprio quello per uccelllini che trovi anche al supermercato. Diciamo che il prodotto ha qualcosa in piu ;) le pastiglie non le ho mai viste.... quindi non saprei cosa dirti, mi spiace.
-
è importante che dai del calcio sia alla mamma che alla piccola, puoi dargli dell'osso di seppia oppure un prodotto che trovi nei negozi di animali della B***y, ti scrivo in privato il nome!
-
Ciottonina non reagire cosi, nel forum si chiedono consigli poi ognuno è libero di comportarsi come vuole. Personalmente ho sempre sentito dire che per il bene psicologico della cavia sia meglio dargli una casettina.
-
Ciao! se vai da un vet esperto non ci sono problemi! vedrai che in poche ore avrai di nuovo tra le braccia il tuo Fiocco. Chiedi bene cosa fare per il postoperazione!
-
magari ti può essere utile questo link http://www.azure-chinchillas.co.uk/pages/h...chinchillas.php è in inglese, ma per chi ha problemi si può utilizzare il traduttore di google
-
tieni la piccola il piu possibile al caldo. La ricetta che suggerisca Capello nel libro " il cincillà" è: 50 ml di acqua tiepida 50 ml di latte condensato 1 ml di miele 1/4 di uovo crudo 1 ml (20 gocce) di complesso plurivitaminico in forma liquida. IL tutto va somministrato per bocca tramite l'utilizzo di siringa Le dosi: 1-2 ml per volta, almeno 4 volte al giorno, distanza di 5-6 ore. domani mattina corri dal vet!
-
certo che si possono allevare! guarda qui http://www.isopoda.net/ , questo è uno dei migliori siti italiani.
-
E' davvero carino, però non mi sembrano le classiche orecchie da ariete... come dice Silvia mi sa che è un incriocio.
-
Mi dispiace che sia finita cosi gli occhi dovrebbero essere già ben aperti dopo pochi minuti dalla nascita. Per il latte, prendi dolcemente la mamma e prova a premere le mammelle ( che dovrebbero essere più rosee e gonfie rispetto al solito, mi raccomando non rosse). Se c'è il latte e la mamma sta bene,quindi non prova dolore,vedrai uscire una gocciolina di latte, in caso contrario portarla dal vet il prima possibile! mi potresti dire per favore in privato da che vet vai? sto cercando di reperire più nominativi possibili di vet che conoscono realmente il cincillà! grazie per l'aiuto ;)
-
Ciao! solitamente appena nati i cuccioli cercano di stare il piu vicino possibile alla mamma,sia per stare al caldo sia per prendere il latte. Hai fatto benissimo a separarli, visto che altrimenti avresti una nuova nascita tra 3 mesi e mezzo e rischierebbe davvero seri problemi di salute. 1) i piccoli alla nascita dovrebbero pesare trai 30 e i 60 grammi. Appena nati sono ancora bagnati ed è difficile capire lo stato del piccolo 2)solitamente la mamma mangia la placenta per riprendersi dallo sforzo del parto, quinndi non dovresti trovare segni di sangue o bagnato. 3)Non pulire la lettiera almeno per qualche giorno. Visto lo stato del piccolo io chiamerei il veterinario, cosi se ha qualche problema può salvarlo..... lasciare fare alla natura, mi sembra un modo per dire " quel che succede succede" e direi che è davvero poco morale ed etico nei confronti di un animaletto già completamente formato e che quindi capisce perfettamente.