Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sara84

  1. sara84

    Pessoa

    Non sono esperta di mw, ma anche se si potesse usare io la butterei soltanto nella spazzatura....eeheh...
  2. Ho 3 puledri su 4 cavalli, dai 5 anni ai 6 mesi.... Jessi la più grande l'ho domata e addestrata, Zion sta finendo la doma, Zenia sta imparando un pò di disciplina. La mia piccola esperienza di addestramento e doma me la son fatta, non sarò brava, ma tutto quello che volevo ottenere l'ho ottenuto con pazienza e gentilezza (certo anche a volte un pò di severità....), l'esempio di Martina è perfetto per esprimere i miei principi. Comunque se mi viene una persona che magari è alla prima esperienza e si prende un puledro, anche se gli spiegassi per filo e per segno quale metodo e quali sono i passaggi da fare è impossibile che non pastrocchi.... Poi non nego che ci sono i casi fortunati, come nel caso in cui si abbia la fortuna di trovare un cavallo veremente docile e una persona dotata di un grandissimo buon senso e istinto per i cavalli, ma anche in quel caso se non si hanno basi tecniche e pratiche, viste e provate dal vivo sotto la guida di qualcuno, è impossibile..... E' facilissimo addestrare un cavallo o anche un cane con le botte o comunque con metodi che danneggiano fisico e psiche, ma il risultato apparentemente uguale, non è assolutamente lo stesso...
  3. sara84

    Emergenze..

    Io non sono d'accordo nella classificazione NO VET Eris...penso che innanzi tutto dobbiamo valutare la gravità della situazione..e un parere anche telefonico ci voglia comunque. A parte nei casi banalissimi come piccoli taglieti, ragadine.....cose facilmente risolvibili, sempre che le sappiamo risolvere! Comunque iniziamo con le punture di insetto: Come ha già ricordato Ela, possono essere pericolose in quanto possono provocare shok anafilattico...anche se non è molto frequente. Nella maggior parte dei casi si manifestano con gonfiore (ho visto punture che gonfiavano fino a sembrare mandarini!), e prurito. Questo prurito stimola il cavallo a grattarsi e grattarsi fino a farsi veramente male. Quindi noi dovremo alleviare questo prurito, solitamente io faccio impacchi di acqua fredda e amuchina. Dimenticavo....mi è venuta l'idea di mettere ad ogni emergenza le possibili precauzioni e accorgimenti... Nell'ambito dell punture di insetto potremo proteggere il cavallo con tutti gli accorgimenti del caso: aglio, creme, spry, coperte antimosche, cappucci antimosche.... Cospargere il luogo dove si trova di "acchiappainsetti"... Lasciare coda e criniera sciolte e lunghe...
  4. sara84

    Emergenze..

    Bè la laminite è sicuramente una patologia molto grave, ma non la metterei nel pronto soccorso perchè quella va assolutamente curata con farmaci adatti... Però se la vogliamo considerare dovremmo aggiungere nella lista anche per esempio TENDINITE MARCIMENTO DEL FETTONE CONGIUNTIVITE RAGADI Mi vengono in mente a salti...eheh.... Prima elenchiamo tutto e poi uno ad uno esaminiamo i rimedi...
  5. sara84

    Fieracavalli 2007

    Anche quest'anno dal giorno 8 novembre al giorno 11 novembre si terrà presso l'area fieristica di Verona FIERACAVALLI!! Chi di ci fa un giro? Sarebbe bello incontrarsi!!! Magari anche solo cinque minuti per vedere le nostre facce..eheh... Io sarò li il venerdi e il sabato.
  6. sara84

    Emergenze..

    Bella idea Eris... In effetti fin troppe persone hanno un cavallo e non sanno nulla di pronto soccorso! Innanzi tutto direi che per affrontare grandi e piccole emergenze dobbiamo prevenirci prima e: STUDIARE LE BASI DEL PRONTO SOCCORSO ALMENO IN TEORIA AVERE NUMERI DI TELEFONO DI 2/3 VET, così nel caso uno non sia disponibile possiamo contattare gli altri. Il problema sorge quando siamo in passeggiata in posti lontani da casa, magari dove il cellulare non ha rete! Io per fortuna ho dovuto affrontare poche emergenze, molto comuni come: COLICHE SOBBATTITURE FERITE PIU' O MENO PROFONDE CHIODO DA STRADA OSTRUZIONE ESOFAGEA Ma altre emergenze che mi vengono in mente in questo momento sono: CALCI E MORSI DA ALTRI CAVALLI PUNTURE DI INSETTI COLPO DI SOLE MIOGLOBINURIA Ce ne sono anche di più gravi come le fratture o problemi durante il parto, ma in quel caso è veramente difficile fare qualcosa senza essere esperti o senza l'ausilio del vet.... In tutti i casi l'importante è mantenere la calma, senza disperarsi e rimboccarsi le maniche per cercare di tenere il cavallo calmo....
  7. Vorrei precisare su quello che ha scritto Uvetta che il bianco non è un mantello ad un colore... Cioè il cavallo BIANCO è solo quello albino, cioè con pelle rosa, il bianco descritto è il grigio, anche se apparentemente bianco.....e quindi composto da peli bianchi e neri con pelle nera...
  8. sara84

    Finalmente!

    AUGURI ANCHE DA ME!!!!
  9. uvetta ho letto solo adesso l'accaduto!! Che avventura!! Quindi il povero Sampey non s'è salvato...e ha fatto perfino il bischerotto...è normalissimo.. Comunque ricorda che non si supera mai al galoppo, e se non siamo sicuri al 100% dei cavalli nemmeno al trotto.... E' normale che il cavallo che viene superato si innervosisca... E per l'incidente con gli alberi...niente da dire..tutta esperienza..ehehe...a parte che il tuo istruttore poteva avere il buon senso di aspettarvi nella discesa... Comunque vorrei aggiungere che se facciamo una classifica fra i cavalli più diavoli e gli angeli....Juanita è ad un'estremità...e i miei all'altra..ehehe...nel mezzo c'è Minù (con tendenze verso la Juanita però...)...e più vicino a noi la Lilly....
  10. Non ho detto che sei stupida te....ho detto che è stupido il comportamento...cioè non lavorare il cavallo e portarlo in gara, ma da quello che avevi scritto prima avevo capito che non lo lavoravi per nulla...e invece lavoro in piano lo fai...quindi tutto risolto ;-)
  11. Più che pazzia mi sembra stupidità un comportamento di questo tipo...
  12. Oh...Liz....che tremenda notizia... Sappi che ti sono vicina. Un grosso abbraccio... E un grande ARRIVEDERCI a Romarello..
  13. Quanto mi dispiace...speriamo che vada tutto bene!!!!
  14. Quoto ela, se sono in ordine di importanza non sono d'accordo. Prima di tutto secondo me nel cavallo si deve imprimere l'impulso...la voglia di andare avanti sempre... La riunione per ultima sono d'accordo, senza i punti precedenti non si potrebbe fare. E poi altra cosa....come si fa a lavorare un cavallo e insegnargli ritmo e scioltezza senza farlo lavorare correttamente con l'imboccatura? Sempre se per ritmo e scioltezza intendono quello che intendo io..
  15. sara84

    Pelham

    E' assolutamente scorretto... Con i principianti è sempre meglio la cavezza o al massimo un filettone....stop...
  16. Ecco un palese esempio di come rovinare un puledro per tutta la vita... Oltre danni fisici...ci sono anche quelli psicologici... REDINI FISSE Io son rimasta senza parole... Di gente che faceva sti lavori stupidissimi e ignoranti ne avevo già vista...ma mettere poi addirittura un video è sconcertante...
  17. sara84

    Side-pull

    Quoto LadyD Le domande da porsi sono: Che tipo di lavoro vuoi fare con il cavallo? So usare correttamente le mani? Questo è insipensabile in entrambi i casi... Ma più che altro il discorso è questo: se metti il filetto devi saper lavorare nel modo corretto il cavallo, se devi mettere il filetto e poi lo usi solo per dar direzione allora tantovale mettere il side pull.... Solo tu puoi decidere, magari con l'aiuto di qualcuno più esperto se ne hai la possibiltà.
  18. sara84

    Side-pull

    Ottimissima idea!! Non ho usato mai il side-pull, ma so come funziona. Ti garantisco che anche il più perfido dei cavalli se ben lavorato e addestrato puoi montarlo anche in collare!! Non è l'imboccatura che fa il cavallo o il cavaliere...il cavallo non si guida con le mani (e tu ben lo saprai facendo monta americana). Poi tutto dipende dal lavoro che vuoi fare...io monto spesso in cavezza, ma per un lavoro in piano serio (o almeno ci provo) in filetto... Facci sapere poi!!!
  19. Immaginavo Nina.... Allora, proviamo a continuare l'opera... REDINE DIRETTA DI OPPOSIZIONE Come ho già detto di opposizione significa che oppone le spalle alle anche, quindi il cavallo gira ad esempio a destra con la testa e le spalle e le anche se ne vanno a sinistra. E diretta significa che ha effetto dalla parte in cui agisco (es. redine destra il cavallo gira a destra) Prendiamo ad esempio smpre la nostra redine destra per semplificare. Con questo secondo effetto io "tiro" (uso il termine di Samer, anche se non è tirare, ma è fare una leggera trazione...) la redine destra indietro a destra. Il naso del cavallo va a destra e poi indietro portando tutto il peso sulla spalla destra. Il cavallo gira a destra, ma il posteriore derapa a sinistra, gira in pratica più o meno su se stesso, a seconda dell'intensità dell'azione. Nel primo caso Samer ha fatto notare anche l'azione sul cavallo da fermo. In questo caso, anche con il cavallo fermo si avrà una risposta perchè il peso spostato sull'anteriore sarà eccessivo e dovrà per forza essere spostato. Il cavallo gira sul posto. Con la redine sinistra anche in questo caso si accompagna il movimento verso destra, quindi la mano andrà in avanti fino al punto voluto. In questo caso anche le gambe entrano in gioco. La gamba destra (seguendo sempre l'esempio della redine destra diretta di opposizione) agirà in sincronia con la redine. Il peso sarà spostato come prima verso destra.
  20. A grandi linne è così, ma bisogna fare una distinzione fra redine contraria d'opposizione IV effetto o V effetto cioè davanti il garrese o dietro.. Comunque io volevo andare per ordine... Eravamo alla redine direta d'opposizione. Oggi vedo se ho un attimo e cerco di fare una descrizione tipo quella di Samer (anche se la vedo dura...eheh) se non lo fa prima lei... Sameeeeerrrrrrrrr......
  21. Passiamo ora al secondo effetto La REDINE DIRETTA DI OPPOSIZIONE Innanzi tutto vorrei precisare i termini Diretta e di Opposizione. La redine si dice diretta quando agisce direttamente, cioè uso una redine per esempio destra per muovere il cavallo verso destra, quindi agisco con una redine e avrò l'effetto dallo stesso lato. L'opposto di redine diretta è redine Contraria, come vedremo dopo. Infatti con le redini contrarie io vado ad agire con la redine destra, ma avrò l'effetto a sinistra, cioè sposterò il cavallo a sinistra con la redine destra, o il contrario. Il termine di opposizione invece significa una redine che oppone le spalle alle anche. Semplicemente fa girare il cavallo molto stretto in modo che le spalle girino a destra e le anche derapino verso sinistra.... Adesso possiamo passare ad analizzare questo secondo effetto... Una descrizione come prima Samer sarebbe gradita!! ;-)
  22. Si esatto, ogni anno le vaccinazioni sono d'obbligo. Meglio sarebbe ogni 6 mesi, ma può andare anche ogni 12. Le vaccinazioni principali sono antinfluenzale e antitetanica. Nelle zone di montagna è conveniente fare anche l'antirabica... Non è frequente che venga fatto (a parte nelle cavalle gravide), ma andrebbe fatto anche il vaccino per la rinopolmonite equina. Poi il vet va chiamato una volta l'anno anche per un controllo generale (compresi denti) ed esami del sangue e delle feci per controllare che sia tutto ok. E naturalmente per prescrivere le ricette per il vermifugo ogni 3/4 mesi... Tutto chiaro?
  23. Oh caspiterina Samer...eccellente descrizione!!!
  24. Mi sembrava interessante affrontare questo argomento perchè non tutti ne sono a conscenza, o magari sanno usare bene le redini, ma non sanno indicarle o descrivere gli effetti che hanno. Inizierei con l'analizzare le cinque redini una alla volta, cercando di capire il loro effetto sul cavallo e sul movimento arrivandoci per logica.... Ecco i nomi delle redini: REDINE DIRETTA DI APERTURA REDINE DIRETTA DI OPPOSIZIONE REDINE CONTRARIA (DETTA ANCHE REDINE DI APPOGGIO) REDINE CONTRARIA DI OPPOSIZIONE IV EFFETTO REDINE CONTRARIA DI OPPOSIZIONE V EFFETTO A questo punto inizierei ad analizzare la prima. Che movimento dobbiamo effettuare per fare una redine diretta di apertura? Cosa succede all'equilibrio del cavallo? Dove si sposta il suo peso? Come si muove il suo corpo in movimento? E da fermo?
  25. sara84

    Rubis...

    Aspettiamo le fotooo!!! Comunque ti ha già fatto un bel pò di scherzetti il patato...eheh... Il consiglio che ti posso dare (se lo accetti) è di non farlo fermare a guardare ogni bischerata, ma di mandarlo decisamente avanti, sennò lo prende come vizio e si pianta anche per un verme.... E poi penso che le protezioni siano molto importanti, soprattutto quando si esce fuori...anche se non si tocca può succedere e prevenire è meglio che curare ;-) Ancora complimentoni comunque
×
×
  • Crea Nuovo...