Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sara84

  1. sara84

    Tosse

    Non è assolutamente nulla di preoccupante. Può darsi anche che in passatto abbia avuto qualche problemuccio respiratorio come un pò bronchite e ora quando inizia il lavoro e i polmoni si aprono da un paio di colpi di tosse, ma è normalissimo....
  2. E' migliorato molto il nostro rapporto! Ora mi da i piedini "tranquilla" e andiamo anche a giro senza che tenti di uccidermi...ehehe.... Comunque "l'antipatia" c'è sempre.... Vabbè stiamo andando un pò OT....
  3. Quando sento certe cose mi viene veramente la pelle d'oca.... L'unico motivo trovo per legare le staffe al sottopancia è che le tue gambe se ne vanno a giro a destra e sinistra... Dare gambe con forza è la cosa più sbagliata che si possa fare, tanto più cercare di riunire il cavallo con mani e gambe insieme. Un cavaliere che ha tecnica e conosce il cavallo in tutti i suoi aspetti può stare fermo anche un anno e perdere tutta la muscolatura, ma monta in sella e in due balletti riunisce il cavallo. Con muscoli poi non intendo muscoli che fanno forza....i muscoli devono essere solo sciolti e lisci per andare a cavallo... Comunque quoto Lady.... (strano?!)
  4. Certo che ti ho fatto lo sconto!! Ci mancherebbe... Sulla storia dei pony sterili mi becchi impreparata, non saprei proprio....comunque basta provarci So che il desiderio può essere tanto, ma a volte va frenato per il bene del proprio compagno. Comunque se hai fatto tutti i controlli del caso con il tuo vet non ci dovrebbero essere problemi ;-) L'esperienza di puledri nati e cresciuti da me ne ho avute....Zenia ha 9 mesi adesso ed è la quinta che ci nasce. Attualmente ho lei, Jessi di 6 anni educata domata e addestrata da me, Zion 4 anni che inizierò a montare seriamente a breve. Gli altri due puledri ora non sono più con noi, ma con loro ero arrivata all'addestramento da terra con ottimi risultati.
  5. Partendo dal presupposto che il cavallo abbia un buon addestramento di base direi che l'errore è tuo. Da quello che scrivi sembra che tu sia abbastanza alle prime armi, fai bene ad usare la voce prima di altri comandi, ma sbagli a considerare il morso come un freno a mano.... L'alt non si fa "tirando" (lo metto fra virgolette perchè non è una trazione o un tirare, ma un leggero contatto) con le mani, ma con tutto il corpo. Dalla descrizione dell'episodio lui stava continuando ad andare a passo tranquillo, non ti ha preso la mano, quindi semplicemente non ha capito che volevi fermarti, magari involontariamente stringevi le gambe mentre davi il comando.....
  6. sara84

    Problema

    Allora...ragioniamo un attimo. Partendo dal presupposto che i cavalli son animali che tendono sempre a risparmiare le energie e non fanno nulla così tanto per fare....sicuramente il suo comportamento è giustificato da qualcosa. Escludendo subito il problema fisico siamo già ad un buon punto e passiamo al livello mentale.... Prima, quando la cavalla era tranquilla aveva una stabulazione identica a quella di adesso? Nel senso viveva in box e/o paddock le stesse ore, gli stessi orari etc etc? C'è qualcuno che può aver preso la cavalla a tua insaputa?
  7. Dai, per te posso fare anche 50 euro a messaggio...eheh... Comunque io non sono per niente d'accordo con chi doma e monta cavalli così giovani....fino a 3/4 anni il puledro non lo tocco se non da terra. Quando torna il tuo vet di fiducia chiedi se secondo lui Ida è abbastanza sviluppata per sopportare il lavoro da sella, altrimenti la rimetti al pascolo finchè non sarà idonea, lo stesso vale per Laura.... Anche se gli haflinger sono cavalli robusti e forti, ma sfruttarli così da giovani, come tutte le altre razze, può compromettere un'età adulta e una vecchiaia faticose....per intenderci "durano" meno di cavalli preservati fino a 3 anni...o comunque ad uno sviluppo completo. Ti ringrazio per i complimenti comunque ;-)
  8. I tuoi cavalli son tutti molto giovani, soprattutto il due anni e mezzo deve completare ancora lo sviluppo fisico, quindi ha un fabbisogno proteico sicuramente maggiore. Che tipo di lavoro stai svolgendo con loro? In commercio puoi trovare mangimi, sia fioccati che pellettati, adatti ai puledri in crescita e ad ogni tipo di esigenza. Consulta comunque il tuo vet che ti stilerà un piano alimentare adatto ad ogni soggetto. Considera che il ponino ha bisogno di una quantità molto inferiore agli altri....ed hanno la tendenza ad ingrassare facilmente. Ti ringrazio dei complimenti, la passione e l'amore di sicuro non mi mancano! E quando posso aiutare qualcuno mi faccio in quattro....odio le persone che non si documentano e restano nella loro ignoranza....perchè è proprio in questo modo che tanti tanti cavalli soffrono...
  9. Vorrei parlare con voi di etologia....in particolare del branco in natura, com'è organizzato? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della vita in branco? Chi prende le decisioni?
  10. Secondo me non esiste un cavallo perfetto....cioè esistono vari cavalli perfetti a seconda della persona e della disciplina da svolgere.... Ma secondo voi uno si cerca il suo cavallo perfetto oppure quando lo sia ha passiamo sopra a tutti i suoi difetti e diventa il nostro cavallo perfetto?? Penso più la seconda...
  11. Ciao e benvenuto. L'alimentazione è sicuramente un discorso delicato e complicato. Il piano alimentare si decide in base al cavallo, cioè in base al lavoro svolto, al sesso, all'età etc etc. In generale comunque un'alimentazione composta da sola biada e fieno è di scarso valore nutritivo, in quanto l'avena ha si sia un contenuto proteico ed energetico, ma non contiene tutti gli elementi necessari al fabbisogno nutritivo di un cavallo. Quindi tra i due opterei per un misto fioccato, sicuramente più bilanciato in vitamine, minerali, proteine, carboidrati etc etc. Naturalmente tutti i cereali concentrati in generale vanno dosati nelle giuste quantità per quel tipo di cavallo, altrimenti si può andare incontro a problemi di salute veramente seri....
  12. Quoto in tutto lady ovviamente!! Rowena, gli istruttori di oggi spesso non hanno voglia o tempo di spiegare come si usano le mani e quindi se il cavallo va con la testa al vento, sfugge al controllo etc. usano questi mezzi di coercizione, così il cavallo risponde ai comandi (per dolore) e l'allievo è contento.... Altri addirittura l'hanno sempre messa e non sanno i danni che provoca...
  13. Mi dispiace da morire Francy, me lo immaginavo che la tua assenza era più che giustificata, ma speravo di no... Ora rimettiti in forza, qualsiasi cosa possiamo fare per te siamo qui....e rinizia al più presto con i cavalli e diventa brava perchè questa estate vengo a trovarti e voglio vedere....ihhihi!!!
  14. Ciao e benvenutissima!!!
  15. sara84

    Side-pull

    Grandissima!! Quelli che ti dicono così sono le persone che non hanno ancora capito nulla sul cavallo e sul legame che si può creare con lui.... ;-)
  16. sara84

    Non Beve...

    Alla tua cavalla piace il the al limone? Comunque io continuerei con il suggerimento di Lady ed Ela, usa il secchio. In questo modo puoi verificare quotidianamente la quantità bevuta.... Per rintegrare i liquidi in inverno è molto utile il pastone cotto, i semi di lino hanno funzioni miracolose....Fatto almeno un paio di volte a settimana sarebbe un toccasana...
  17. Io come voi...tra pioggia e fango... Io e la Zenietta siamo diventate quasi amiche....o almeno ho iniziato ad ignorare di più le sue orecchie indietro e stiamo convivendo meglio....giochiamo molto a rincorrere la palla insieme...ma guai se la prendo prima io..eheh.. Jessi è sempre più strana....l'ho lavorata in una bella giornata di sole ed ha dato di fuori...non la smetteva più di fare pazzie...l'ho ripresa domenica che c'era un vento da sradicare gli alberi....sedie secchi carte mucche...di tutto che volava e lei beata e contenta....ehehe....bohhhh
  18. sara84

    Problema..

    Anche io ho spesso momenti di sconforto di questo tipo! Sono in quattro, più il cane e i gatti e d'inverno il mio tempo libero si limita ad un'oretta e mezzo dopo pranzo, tempo in cui posso lavorare al max 20 min con uno di loro, e poi dare la pappa a tutti....Il week end son fissa li dalla mattina fino a che è giorno, e la sera ho sempre mal di testa perchè mi faccio in 10 pur di stare un pò con tutti! Li vorrei seguire di più sia nel lavoro sia nei giochi sia nel grooming e invece si devono accontentare di lavorare poco e di stare insieme ancora meno. L'estate invece ci sono tutte le sere, anche se ne lavoro sempre uno al giorno non saltano turni causa fango pioggia o neve...e son più calmi, apparte i fastidiosi insetti! Per l'abbigliamento io sono irriconoscibile...stivali di pelle, pantaloni con calzamaglia e calzettoni, cannottiere maglie e maglioni, giacchetto da sci, passamontagna, guanti a mezze dita con possibilità di chiudersi completamente....praticamente ho freddo solo agli occhi e alle unghie....ihhi...
  19. sara84

    Problema..

    Per l'ultima domanda ti confermo che anche i miei son così...ora è un pò passato, ma nelle ultime due settimane erano veramente agitati, carichi e distanti...soprattutto la scemotta di Jessi. E' il tempo, l'aria frizzantina e questi sbalzi di temperatura repentini...vedrai che come si riambientano all'era glaciale torneranno tranquilli. Per il resto, Eris, non abbatterti. Tu fai il possibile, pensa che la Juanita ha trovato pace con te...se fosse capitata nelle mani di qualcun'altro sarebbe già digerita da qualcuno...e figurati se si sarebbero preoccupati della congiuntivite. E' normale che ti preoccupi perchè la ami e vorresti essere sempre presente per prenderti cura di lei ancora meglio, ma, pultroppo non sempre è possibile. Comunque non è abbandonata a se stessa....continua a fare quello che puoi ;-)
  20. Ottimo consiglio quello di Eris. Comunque quando inizi a tirar su i piedini assicurati che sia stabile sulle altre tre gambe (non zampe) perchè sennò finirebbe a terra con il rischio di traumatizzarla. Non la forzare mai, se lei reagisce rampando o facendo altre difese brontolala, magari le scuoti un pò la cavezza, poi rinizi a coccolarla facendola ritranquillizzare e rinizi. Prima inizia con i piedi anteriori, quando è brava passa ai posteriore (e occhio ai calcetti ;-)) Detto questo: non hai qualcuno esperto che ti possa aiutare in questa impresa? Educare un puledro secondo me è più complicato di domarne uno....
  21. Benvenutissima! Hai detto che è un argentino...sai se è stato domato laggiù? In tal caso è più che normale che si spaventi quando si alzano le mani .... visto il tipo di doma che subiscono. Non ancora conosciuto un argentino domato nel paese di origine che non fosse terrorizzato da certi movimenti! Per le testate bisognerebbe sapere qualcosa in più...rispondi alle domande di ela ;-)
  22. Ciao e benvenute a entrambe!!! Quello che ci chiedi è un consiglio su un argomento moltoooo delicato... Se ti fai un giro sul forum troverai svariati topic sull'argomento. E' chiaro che il vostro istruttore, per quanto sia una persona valida e di tutto rispetto...un pò il suo interesse lo fa. E' normale che vi aiuterebbe nella scelta. Però avere un cavallo, anche tenendolo in un centro, è una grossissima responsabilità....e comprarlo solo dopo poche lezioni è in pratica una follia! Ci vogliono almeno 2/3 anni di assidua frequentazione del maneggio. Non solo per imparare a montare bene, ma per conoscere anche tutto il resto .... le retroscene insomma.. Per esempio: sapete come sellare, pulire un cavallo? Avete nozioni base di veterinaria? Di etologia? Di alimentazione? Son cose necessarie da sapere, un cavallo non è un cagnolino, ha una mentalità completamente diversa e su una persona li ama sul serio, come tu dici, vuole solo il loro bene! Tutto questo te lo dico per farti riflettere e non fare una scelta avventata che potrebbe procurar danni sia a voi che al vostro compagno peloso ;-) Detto questo....fra un frisone e un appaloosa c'è un'abisso..due razze completamente diverse! La scelta del cavallo non si fa così...non si sceglie una razza solo perchè ci piace fisicamente o il mantello. Innanzi tutto si guarda alla spesa, al lavoro che vogliamo fare con il cavallo, all'esperienza dei cavalieri etc etc.... PS: ti ricordo, come hai letto sul regolamento, che le abbreviazioni dei messaggini sul forum non sono accettate ;-)
  23. sara84

    Natale.....

    Sicuramente il cavallo apprezza più il cibo delle altre cose!! Certo il regalo più bello che possono fare quelli che tengono il cavallo in box è lasciarlo almeno una settimana senza far nulla, in paddock, in compagnia di altri cavalli! Quello sarebbe un gran bel Natale! Per i miei è Natale tutto l'anno...quindi un bacio con gli auguri penso che sia più che sufficiente!! eheh... La palla e giochini vari comunque, a seconda del carattere del cavallo, è utile sia in box che in paddock...
  24. Certo proprio un insegnante pignolo e perfettino quello che ti fa tirar calci al cavallo...ehehe... Ma ora che non sei più principiante e tiri i calci al cavallo non ti butta più giù?
×
×
  • Crea Nuovo...