Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sara84

  1. Allora l'incollatura messa orizzontale al corpo, con il naso del cavallo anche all'altessa delle ginocchia non è scorretta se stiamo facendo un lavoro in distenzione. Piano piano si cerca più contatto e a quel punto il collo forma quasi un arco e la testa si mette in piego (naturalmente sto parlando solo di testa e collo non di quello che dovrebbe succedere anche dietro....). nella foto Nina, in quel preciso momento Focus non è in una posizione corretta non per l'altezza in cui tiene l'incollatura, ma perchè è incappucciato, ha la bocca aperta e pare che stesse agitando la coda....questi son chiari segnali di insofferenza...
  2. sara84

    Che Sfida......

    Mi spieghi meglio questo discorso? Intendi che ha una fiaccatura sul garrese causata dai finimenti?
  3. Ma l'esperto cosa ti ha detto? Probabilmente è una postura corretta, se inarca il collo e prende l'appoggio sull'imboccatura sta semplicemente lavorando in distenzione.... Sarebbe da vedere...hai una foto o un video?
  4. sara84

    Che Sfida......

    Vorrei fare una precisazione anche se è un pò OT.... Il cavallo non è territoriale nel vero senso della parola. Prendiamo per esempio il leone, un predatore che ha in comune con il cavallo il fatto di avere un harem di femmine. Il leone marca con feci e urine il confine del territorio inteso proprio come porzione di terra in cui nessuno deve entrare. Il cavallo marca le sue fattrici, non il territorio, urinando sulle feci di queste in modo da avvertire i possibili sfidanti che quelle fattrici sono di sua "proprietà". Il cavallo singolo, maschio o femmina che sia, ha invece uno spazio intorno a sè, non un territorio, nel quale accetta solo gli "amici". Lo spazio può essere più o meno esteso a seconda del carattere del cavallo e del grado di pericolo che lui sente. In questo spazio come ho detto accetta solo animali e persone di cui si fida, se ci avviciniamo ad un cavallo non essendo ben accetti, al limite di questo suo spazio virtuale lui fuggirà, ma se non ha vie di fuga o ha un carattere particolarmente aggressivo attaccherà per difendersi. Questo succede quando invadiamo lo spazio nel box di un cavallo e non siamo ben accetti. Ma non lo fa perchè il box è suo...lo fa perchè siamo invadenti e ci introfuliamo nel suo spazio virtuale senza lasciargli via di fuga.....
  5. Ciao Benvenuta!!! Anche io toscana...provincia di Pistoia... A San Rossore sono andata questa estate per una fiera di cavalli (ovviamente)...molto carina...
  6. sara84

    Selle E Marche

    Io non conosco la marca della sella e non so se quello che ti dicono corrisponde a vertità o meno...però mi chiedo: come fai a comprare una sella al buio così? La sella deve adattarsi perfettamente al cavallo .... e al cavaliere, va provata e bisogna avere la possibilità di cambiarla....
  7. Bhè...il lavoro che intendo io in libertà è un pò diverso dal far girare il cavallo libero in tondino o dal farsi seguire.... Io intendo un cavallo con me e per me in qualsiasi momento..gli guardo il sedere sposta il sedere, lo faccio andare avanti e indietro, di lato....lo faccio galoppare in fondo al campo e con uno sguardo tornare da me...lo monto in libertà, in collare, a pelo..etc etc Questo intendo... e il metodo Parelli se applicato con un pò di cervello e conoscenze etologiche ti ci porta con una facilità estrema....almeno per me è facile, poi magari c'è a chi risulta difficile perchè si cimenta in cose all'improvviso senza conoscerle..
  8. non voglio immaginare da cosa derivi il soprannome...ehehe... Io Jessi la chiamo MORINA oppure JJ per abbreviare....perchè lei è la mia metà...l'amorina della mia vita Zingara...non ha soprannami, quando parliamo di lei la chiamiamo sempre ZINGARONA perchè è la capa, la fattrice più anziana...leader del branco. Zion lo chiamo TITTIRULLO....perchè è un pacioccone trullettone... La Zenia invece PEPI...perchè è una peperina di quelle n°1.. La Stella invece, la cavalla dei miei vicini è LA BELVA.....immaginate da soli perchè...ehehe... Ma i soprannomi più particolari sono ai gatti...in verità i soprannomi son normali e i nomi no..eheh... DEISY sta per DISINFESTAZIONE e TERMY sta per TERMINATOR.... Son due gatti cuccioli randagi che si sono stabiliti nel mio fienile...e spero che si cibino dei topacci che vi risiedono...ehehe....nomi azzeccati??
  9. Io sinceramente il metodo Parelli lo critico perchè tendono troppo al commerciale, perchè schematizzano troppo e le persone non pensano più al cavallo, ma ai soli movimenti da fare...etc etc Ma non mi sento in grado di criticarlo per i metodi usati, da me provati, sia con cavalli adulti che con puledri...e non ho mai incontrato problemi.... Ora non penso sia il caso tuo Nina, ma molti li criticano per invidia, perchè non hanno il coraggio di provare con il proprio cavallo perchè sanno già che appena il cavallo è libero se ne sta per i fatti suoi, di certo non va li a fare il tondino il libertà.... Ripeto che non sono una "parelliana", trovo molti buchi nel medodo, ma sicuramente Parelli è riuscito a diffondere largamente il senso di etologia e un modo di rapportarsi ai cavalli che dovrebbe essere la quotidianeità di tutti quanti...
  10. sara84

    Che Sfida......

    Probabilmente la tua cavalla ha un'insofferenza al lavoro... Sa che quando arrivi in box la prendi per lavorare... Ha abbastanza spazio per dedicarsi a se stessa? Sta regolarmente in paddock con gli altri cavalli? Si sfoga prima di lavorare? Conosco molti cavalli che da terra son diavoli (molto peggio della tua) e da sella angeli.... solo perchè non hanno voglia di lavorare non avendo abbastanza riposo o svago, ma quando si riesce a montarli si dedicano ovviamente al lavoro come gli hanno insegnato... Passa molto tempo con lei in box...mettile cavezza e portala in giro a pascolare, mettile il filetto e toglielo più volte al giorno senza far nulla e magari cospargilo di miele per farle capire che l'imboccatura non vuol dire necessariamente lavoro.
  11. Non amo nessuna disciplina a livello agonistico per il mio modo di vedere e vivere il cavallo, ma sicuramente amatorialmente preferisco il dressage sia guardarlo ad alti livelli che cimentarmi a bassi livelli come mi è possibile. Più che altro amo la ricerca del miglioramento e perfezionamento, per lavorare con il cavallo e non sul o il cavallo.... Molti domatori e addestratori casarecci non si rendono conto del male che fanno al fisico del cavallo lavorandolo in posture scorrette senza una corretta ginnastica... Il dressage è la base di qualsiasi tipo di disciplina...
  12. Mi disppiiace Ela per le tue disavventure!! Spero che arrivi presto una prossima occasione di conoscerci. Sabato mattina io e ErisBad ci siamo incontrate....è una ragazza in gamba ;-) La fiera quest'anno era bella, come sempre, anche se ci sono state un pò di delusioni.... Innanzi tutto i cavalli attaccati son stati tutti i giorni a viaggiare in su e in giù e la sera con il freddo erano sudati fradici.... Poi ho visto un pò di prove di dressage di PRE....su 5 che ne ho visti solo due si potevano definire cavalieri... Un noto addestratore e commerciante di cavalli spagnoli di cui preferisco non fare il nome monta da far paura...presente uno che al trotto sballottola sulla sella?? Veramente assurdo... Il suo cavallo bello e addestrato aveva degli evidenti segni di fiaccature da speroni e mi hanno riferito che lo stesso tipo alla fiera di Malpensa aveva un cavallo con la bocca sanguinante... Almeno però si è risparmiato di farli piaffare tutto il giorno per le strade asfaltate come l'anno scorso... Un'altro con redini di ritorno su un cavallo chiaramente molto giovane tutto incappucciato... Un'altra in roll kur... Un'altro con un cavallo nervosissimo, tutto inchiodato che non riusciva quasi a respirare tanto aveva il chiudibocca stretto con il morso spagnolo.... Altra delusione: anche quest'anno non si son risparmiati di mettere i cavalli nei padiglioni di attrezzature con un caldo soffocante, fra la confusione della gente e uno anche legato alle sbarre del box in modo da non muoversi....(forse perchè grigio e facilmente sporcabile??) Per il resto tanta gente, tante code ed anche emozioni nel vedere persone che amano il proprio cavallo... Il galà me lo sono perso...sarà per il prossimo anno...
  13. sara84

    La Tensione

    Forse sono io che ho un'idea tutta mia del concetto di teso..eheh...
  14. sara84

    Emergenze..

    Quoto Ela... In effetti la prima e unica cosa che possiamo fare in attesa del vet è isolare il soggetto.....
  15. Ok Ela! io parto giovedi pomeriggio...comunque nel caso se vuoi ti posso lasciare il mio numero
  16. ok....aspetterò una tua chiamata!!
  17. sara84

    La Tensione

    Non confondiamo tensione con contrazione muscolare...è cosa diversa.. Io per cavallo teso intendo solo un cavallo pronto e disponibile ma che lavora sicuramente con scioltezza e morbidezza....
  18. sara84

    La Tensione

    Io non sono d'accordo. Riguardo al cavallo, la tensione dei muscoli è positiva perchè la vedo come reattività. Il cavallo teso è pronto in qualsiasi momento ai nostri comandi...scattante, attivo...non so se rendo l'idea.
  19. sara84

    Emergenze..

    Direi che oltre a scarsa igene è dovuto anche a permanenze in terreni anche in questo caso fangosi o molto umidi. Ci sono forme più o meno gravi, la più grave è quella descritta da Eris, quando si sfocia nel cancro del fettone, difficilissimo da recuperare. Per la prevenzione oltre alla pulizia del piede e del box direi che: in inverno è utile usare il catrame vegetale sulla suola e fettone almeno una volta a settimana per impermeabilizzare il piede disinfettare periodicamente con liquido a base di solfato di rame (si utilizza anche per la cura) si può usare anche tintura di iodio o be****ne per disinfettare periodicamente la suola
  20. sara84

    Emergenze..

    Le ragadi più frequenti sono quelle che si formano dietro al pastorale. Sono causate soprattutto da persistenza in terreni fangosi. Si formano delle croste che piano piano se non curate si allargano. Come ha già detto Ela si fanno saponature e poi si applicano pomate, solitamente uso quelle all'ossido di zinco, come quella famosa che si usa per i bambini quando hanno il sederino arrossato. Un accorgimento per evitare le ragadi può essere non tagliare i peletti che spuntano dallo sperone (il retro del nodello) per evitare che l'acqua durante la pioggia o i lavaggi si accumoli nel pastorale, ma scivoli per mezzo dei peli.
  21. sara84

    Pessoa

    In teoria dovrebbe servire per il lavoro a terra, per ginnasticare il cavallo e farlo riunire. Ci sono varie posizioni in cui si può mettere, a seconda del grado di allenamento del cavallo. In realtà, come molti altri strumenti è solo un palliativo.... La riunione la si ottiene solo con un corretto lavoro da sella senza l'ausilio di attrezzi e attrezzini....
  22. io di sicuro venerdi e sabato. Allora Eris sabato se vieni ci incontriamo di sicuro!! Ela se ci sei di venerdi fammelo sapere che ci diamo appuntamento!!
  23. sara84

    Emergenze..

    Sono d'accordo sia per le punture che per la congiuntivite, e non mi viene altro da aggiungere. Andiamo avanti?
×
×
  • Crea Nuovo...