Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sara84

  1. Si, ma anche quella è ben diversa da quella etologica... Oggi giorno la più diffusa è quella violenta...l'ho chiamata tradizionale per questo!
  2. sara84

    Il Galoppo

    Si ho capito come fai...solo che corri il rischio di far male al cavallo, devi imparare a fare uno dei due!! Quello che fai te non è nell'uno nell'altro...è un tentativo mal riuscito di farlo in sospensione perchè non riesci a stare sollevata e ricadi giù, ma fai forza per non ricadere pesante giusto?
  3. sara84

    Il Galoppo

    Prima si impara il trotto sull'inforcatura...così il galoppo in sospensione è più facile...poi quando siamo un pò più sicuri si impara quello seduto le ragioni sono quelle che ha detto Nina... Comunque sempre in monta classica c'è un'altra discussione sul galoppo, più recente autore nina
  4. Quelli a batteria si scaricano e le batterie vanno cambiate sempre, ma ci sono anche quelli con batterie ricaricabili che si attaccano per esempio alla macchina con i cavetti..
  5. Dobbiamo parlare il suo linguaggio...fatto di gesti e mimica...certo noi non abbiamo le orecchie come loro...non possiamo mostrare ad esempio la nostra tranquillità mandandole avanti...però possiamo adottare la mimica di un predatore a riposo...innocuo! Poi dobbiamo accarezzarlo in tutto il corpo in modo da fargli capire che non causiamo dolore...mai dare le classiche pacchette di gratitudine...quando il cavallo viene picchiato riceve ugualmente i colpi...insomma non gli piacciono al contrario della credenza popolare!! Essere gentili con lui, ma anche determinati, senza permettergli di fare il suo comodo...insomma dobbiamo fargli capire che noi siamo forti e sicuri di noi stessi...lui può fidarsi perchè siamo delle buone guide...certo non ti vedrà mai come un cavallo, ma almeno capirà quello che vuoi dirgli!! Spero di essermi spiegata bene... Choco per il fatto di mettere la sella fai bene...bisogna andare per gradi, comunque dipende da come reagisce il cavallo...certo non è che metto la sella e ci monto il giorno stesso...prima gliela faccio osservare da terra, lo faccio camminare lì vicino e poi gliela metto e tolgo come fai tu...poi stringo il sottopancia ogni volta un pochino di più...insomma per gradi! Vale-akira...non è che c'è un procedimento standard da seguire...ci vuole un pò d'intuito e lasciarsi andare...io quando arrivo lì non c'ho tutto programmato...beh parto con l'intenzione che voglio provare a fare questo o quello...però poi magari cambio idea perchè quel giorno il cavallo non è predisposto! Insomma varia molto da cavallo a cavallo e dalla situazione...!! Nella doma tradizionale invece il cavallo viene preso sdomo...sellato nel box...portato nel tondino e montato..poi inizia a fare il rodeo e il cavaliere non deve cascare...ma farsi sentire fino a che il cavallo è esausto..poi viene usata molto la frusta e maniere brusche così che il cavallo abbia paura dell'uomo. Certo il cavallo è domato uguale magari in minor tempo...però ha paura dell'uomo e basta... Ci sono anche dome tradizionali anche meno cruente...però al cavallo non viene lasciata scelta! In fondo anche in quella etologica..però si adottano "trucchetti" psicologici che portano il cavallo a rendersi disponibile di propria volontà...non perchè ha paura!
  6. Il mio primo consiglio è quella di lasciarla in pace mentre mangia...ti potrebbe vedere come un possibile antagonista! Il cavallo non capisce che te gli dai il mangiare..lui pensa che lo abbandoni lì e basta, non ha la concezione di padrone, ma sono di patner o leader! Comunque te che esperienza hai con i cavalli? Questa è la cosa più importante che vorrei sapere prima di iniziare a darti qualche cosiglio... Ah...Benvenuto!!
  7. Beh...quello è facile..il cavallo segue la pressione...e la cessione di pressione che equivale per lui a comodità-scomodità... L'importante è iniziare una pressione piano e poi aumentarla e smettere immediatamente appena si ha un minimo di risposta.. Per insegnarli le andatura prima si fa da terra con l'aiuto di una frusta...prima gli do il comando vocale..poi schiocco la frusta sempre più vicino a lui e poi lo tocco appena sul posteriore... Per i comandi dell'imboccatura anche li segue la pressione del ferro in bocca...è la cosa più facile quella!! Quando ci monti uguale...prima aumenti l'energia interiore..poi dai voce...poi gambe..poi frustino...vedi è un ordine crescente della pressione..il cavallo risponderà solo all'aumento dell'energia! Perchè non vuole arrivare alle pressioni peggiori... Anche in natura il dominante per scacciare l'altro adotta una serie crescente di pressioni...prima lo guarda male...poi tira le orecchie indietro...poi allunga il muso o tira su un posteriore..poi alla fine se quello non se ne va arriva il morso o il calcio...alla fine si sposterà solo con uno sguardo del dominante!! Tutto chiaro? Comunque davvero di persone matte ce ne sono stai pur tranuilla..quindi DON'T TRY THIS AT HOME!!!
  8. Quello è sicuro...come in tutte le cose!! A scuola ti danno le basi e basta...poi è l'esperienza e la pratica ad insegnare!! Comunque brava!!
  9. La mia cavalla soffre di crampo rotuleo e avevo sentito che si potevano fare infiltrazioni anche per questo...ma il vet me le ha sconsigliate dicendo che sono come impacchi di camommilla!! Franz Kimi...studi veterinaria?
  10. Però se non sei molto esperta nel maneggiare un cavallo alla corda stai attenta..all'inizio fatti seguire da qualcuno esperto...e prendi i cavalli più tranquilli!! C'è anche la possibilità anche che si spaventino e partano...te devi essere pronta a girargli la testa altrimenti ti porta via!! E non arrotolare mai la corda intorno alla mano!!
  11. Beh...Jessi era completamente sdoma...non sapeva venire nemmeno alla corda! Certo aveva già un carattere buonissimo, ma era ed è peperina...mi sono beccata anche un morso e un calcio..(che per lei però erano un morsino e un calcetto dati piano...!!) per fortuna mai niente di rotto..!! Comunque queste sono cose che capitano anche non mettendosi a domare cavalli!! Comunque prima di montarci ho lavorato 6 mesi da terra, instaurando un bel rapporto di fiducia reciproca...Iniziai a febbraio 2004...mi ricordo sempre quando i primi giorni le mettevo la cavezza e iniziava a mordere la corda e si piantava!!! C'ho messo molta pazienza e dolcezza e la incitavo a seguirmi... Poi ho costruito innanzi tutto un tondino di 10m di diametro e ho iniziato a lavorare lì dentro con lei completamente libera, senza coercizioni...è su questo che si basa la doma etologica, il cavallo deve avere la libertà di scelta... Poi piano piano ha imparato a seguirmi anche fuori senza nemmeno una corda al collo, solamete tirandole appena la criniera..! Però dirvi come si fa materialmente non è facile, anche perchè sono cose graduali...non è che dico:"oggi vado dal mio cavallo e gli insegno questo.." ci vuole tantissimo tempo per arrivare a certi livelli di fiducia... Poi le ho insegnato tutti i comandi vocali da terra, i passi laterali e quelli indietro...successivamente sono passata a metterle il filetto e la sella..sempre standole vicina e confortandola...poi ho iniziato a lavorare a redini lunghe insegnandole i comandi del filetto...poi ci sono montata ed è stata una passeggiata!! Adesso devo iniziare ad uscire con lei in passeggiata, ma sono sicura che non sarà difficile perchè si fida molto di me...almeno così mi fa capire... Comuque per sfizio le ho insegnato a salutare...a fare il campo...la riverenza! Insomma c'è un gran feeling... Adesso sto iniziando con il più piccolo... Io non so cosa spiegarvi in particolare...volete che vi racconto qualcosa in particolare? Però ripeto non sono cose da farsi dopo che sono state lette su un forum!! E poi io racconto solo le mie esperienze...ci sono sicuramente persone molto più preparate di me... In fondo ho domato solo un cavallo e per ora due a metà...infatti avevo un altro puledro maschio che ho venduto ma c'avevo lavorato già da terra e il nuovo proprietario c'è montato subito benissimo.
  12. Sicuramente se mangiassero qualche ciuffo d'erba qua e la...ne sarebbero lieti!! Anche facendo sgambare il cavallo facendogli il tondino per lui è lavoro...non è libero.. Il passeggiare alla corda certo non è la sua aspirazione, ma fa bene come distrazione!! Poi si affina il tuo rapporto con loro... Io dico sempre che creare un buon feeling con i cavalli devi stare con loro anche senza far nulla, semplicemente a guardarli...o montarci stando lì fermi e basta! E' bellissimo...qualche volta monto sopra i cavalli mentre pascolano e mi lascio trasportare...che sensazione stupenda!!
  13. Doma etologica....e tanta pazienza!! Non penso che sia possibile raccontare per filo e per segno come si fa...e poi sarebbe controproducente per i neofiti che si metterebbero in testa che sia una cosa semplice domare un cavallo!!!
  14. sara84

    Mondo Western

    Grazie Pedrainne!! Sono veramente scarsa su questa materia!!! Allora è il reining che si può paragonare al dressage?
  15. Bellissimo il tuo Rondo!! Complimentoni anche a te!! Non vorrei essere inopportuna....però ti consiglio di non dargli cibo dalle mani...come hai scritto in un'altra discussione... E' solo un consiglio. Guarda qui. http://www.animalinelmondo.com/forum/index...howtopic=10241#
  16. sara84

    Mondo Western

    Anche io sono abbastanza ignorante...ti posso dire le poche cose che so...imparate su giornali o alle fiere.. Gli sport western che conosco sono: - team penning gioco con i vitelli, ci sono squadre di tre concorrenti che partano ed entrano nella mandria dei vitelli. Ogni vitello ha attaccato un numero, ci sono tre vitelli con lo stesso numero, i concorrenti devono portare questi tre vitelli con numero uguale (detto alla partenza dal giudice) nel recinto dall'altra parte del campo. Gli altri vitelli devono stare radunati, se più di due vitelli con numero diverso superano la linea di metà campo la squadra è squalificata. Vince la squadra che chiude i vitelli nel recinto nel minor tempo possibile. - barrel racing sono quelle gare al galoppo sfrenato in cui il concorrente deve girare attorno a tre barili nel minor tempo - pole bending anche qui galoppo sfrenato facendo lo slalom tra i paletti - western pleasure gara tipo dressage. si guarda molto la posizione sia del cavaliere che del cavallo. il giudice è in mezzo al campo e dice per esempio passo, trotto, lope...etc. e tutti devono eseguire gli ordini - reining la conosco poco, comunque il cavallo deve fare delle figure particolari come li spin...delle girate incrociando gli anteriori e facendo perno su un posteriore velocissimo...lo slide stop...cioè lo stop con scivolata. - cutting penso che sia sempre con i vitelli... Di più non so!! E' meglio aspettare i più esperti!! Pedrainne...tu ne saprai sicuramente di più...
  17. Io vorrei aggiungere fra le cose da sapere in anticipo, fra nozioni veterinarie, di grooming, di alimentazione etc....anche nozioni di etologia... Io la ritengo importantissima...è proprio questa che oggi giorno fa la differenza fra un proprietario "normale" ed uno che ha veramente a cuore il suo compagno...! Quando ho iniziato ad appassionarmi anche a questo aspetto ho capito quanto sono stata stupida a pensare certe cavolate sul cavallo!! Però è normale...la tradizione popolare è quella e molte persone sono fisse su certi schemi....apriamo la mente e avviciniamoci a questa stupenda scienza...il nostro cavallo ce ne sarà sicuramente grato!! Per quanto riguarda l'ultima affermazione di Lady D sul terreno...quoto, però vorrei aggiungere che le macchinette che generano corrente sono anche a batteria, non solo a corrente elettrica... Ah..ma forse con generatore intendi la macchinetta?? Comunque..quindi per il prato bisogna anche considerare che va ripulito ogni tanto...bisognerebbe suddividerlo se è abbastanza grande da permetterlo..in modo da rispettarlo e permettere all'erba di ricrescere, altrimenti appena spunta un ciuffetto d'erba...viene subito decimata!! Quindi altra cosa importante è informarsi su quali sono le erbe velenose...ma le farei rientrare sempre nelle nozioni di veterinaria...
  18. L'aumento di endorfine c'è ad esempio quando sbadigliano...o passeggiando nel box... Alcuni galoppatori stanno talmente bene quando sono in movimento perchè il corpo produce endorfine per lo sforzo che quando sono in box non si fermano e continuano a passeggiare tutto il tempo per produrne ancora. Oppure sbadigliano quando c'è un leggero malessere, per produrre endorfine e ridurre il dolore. Le endorfine sono un pò come la morfina, solo che sono prodotte dall'organismo in relazione al dolore...avete mai notato come ad esempio vi tagliate un dito e vi fa male, ma il male scompare se vi tagliate da un altra parte e vi fate ancora più male?? L'organismo produce endorfine per il secondo taglio più grave e il primo più lieve viene coperto... Comunque questa era una piccola osservazione... Anche Zingara si struscia la testa quando scendo...lo fa perchè si vuole grattare, dato che il sudore causato dalla testiera le da prurito...però non sto imbambolata a farle fare i suoi comodi, la brontolo perchè non deve invadere così il mio spazio se non voglio...dopo le faccio i grattini con le mani.
  19. Certo...il cavallo agonista sicuramente richiede più tempo e prima di diventare esperto...ci vuole un bel pò di anni.. Però un cavallo da trekking giovane, se pur domato alla perfezione...è sempre giovane e imprudente!!
  20. Si, poi dipende come si vuole il cavallo....ben preparato a tutte le situazioni...oppure se si vuole solo una doma veloce....se si vuole un cavallo "da circo"...
  21. Il tempo che ci vuole... Questo per dirti che ogni soggetto è a se...uno ci può mettere un mese...un'altro un'anno!!!! Non bisogna mai avere fretta in queste cose...io per arrivare al punto in cui sono ora con Jessi c'ho messo due anni...e la prima volta l'ho montata dopo 6 mesi di lavoro da terra...insomma l'ho presa con mooolta calma.... Ci sono domatori che ti sfornano un cavallo in due mesi! Per me è ASSURDO!!!
  22. Certo il cavallo non può essere visto come un nostro pari...lui come avete detto ha bisogno di una guida...però c'è guida e guida...!! Il cavallo non deve fare le cose perchè è costretto, ma perchè segue noi, i nostri comandi... Pensate a due cavalli, uno è dominante, l'altro è gerarchicamente inferiore...perchè? Semplicemente perchè quello dominante ha più "spirito", nel senso che è più esperto, sa come interagire al meglio con l'ambiente...l'altro si fida cecamente perchè ne va della sua sopravvivenza... Se il dominante non vuole che si avvicini...l'altro obbedisce incondizionatamente, anche se vorrebbe stargli accanto...semplicemente perchè la gerarchia è quella! Se dovessero ridiscutere tutto ogni volta sarebbe il caos più totale!! Immaginatevi un branco di 10 individui!! A quel punto il cavallo farebbe meglio a vivere da solo...però morirebbe in 3 secondi!! L'organizzazione è questa perchè devono sopravvivere, anche se la vita in branco ha anche tanti svantaggi, specialmente per i cavalli inferiori..! Quindi..certo noi secondo me non potremmo mai arrivare al livello di essere visti come capobranco..anche perchè non stiamo 24 ore su 24 con il nostro cavallo!! Però possiamo fargli capire con le buone, ma anche con un pò di disciplina che può fidarsi di noi e quindi farà tutto quello che vogliamo...anche portarci in groppa, saltare, fare trekking...certo è sfruttamento da parte nostra....però allora dovremmo lasciare stare i cavalli completamente!! Comunque secondo me, pensandola spiritualmente, i cavalli sono accanto a noi per uno scopo ben preciso, come il cane e il gatto...farci ricordare quant'è bella la natura!!
  23. Ma la storia del mustan di Monty Roberts la sapete? Non mi ricordo precisamente il nome del cavallo... Comunque monti l'ha catturato in un branco selvaggio di mustang..l'ha tenuto nel suo ranch per un'annetto e lo ha domato, poi lo ha riportato nel branco ed lo ha lasciato lì...lui è tornato al ranch!!
  24. sara84

    Trotter

    ma anche i pony...ci sono pony e pony..!! figurati io ho una AAS...razza più perfetta per saltare in italia non ce n'è...ma non mi salta nemmeno 50cm...!! Non è proprio portata...altri cavalli brutti e tozzi ti fanno salti impressinanti!! Che dire prova...certo la razza e la morfologia non sono le migliori per il salto, ma non è detto che non ci puoi saltare!!
×
×
  • Crea Nuovo...