-
Numero contenuti
1394 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di sara84
-
Io sono rilassatissima!! Lei in campo è abituata a lavorare anche due o tre ore di fila, variando molo esercizi naturalmente... Qualche passeggiatina lì intorno l'abbiamo già fatta...domenica prossima partirò con degli amici per quattro ore...interrotte dal pranzo. Non vedo l'ora!! Ma Melissa come ha fatto a farsi male alla gamba?
-
Non tutti i cavalli la fanno...quando andavo in maneggio non c'era verso... Io a Jessi l'ho insegnata, prima da terra con il comando "back" e poi dalla sella. Nella monta western è molto più diffusa così come i passi laterali (tipo appoggiate del dressage). Per farlo non bisogna attacarci alla bocca del cavallo, ma spostare la schiena indietro e prendere un buon contatto con la bocca. Però come ti ho detto, non tutti i cavalli lo fanno.
-
si si le gambe...le zampe sono quelle dei cani..che hanno i cuscinetti. Scusate l'imprecisione....
-
Grande evento per me il 26 febbraio...uscirò in passeggiata per la prima volta con Jessi!! Sono sicura che andrà tutto bene, anche se lei sarà un pò confusa e spaventata. Lei compie 4 anni in primavera, e fino ad ora abbiamo lavorato solo in campo, dove è bravissima. Quando l'ho montata già dalla prima volta è stata un angioletto, mai uno scherzo! Adesso qualche sgroppatina o salti o impennatine le fa...ma sembra quasi che aspetti il momento in cui sono pronta!! In campo facciamo dei saltini e figure di campo, il suo galoppo è bellissimo...un canter lentissimo e comodissimo, ma se la sprono...viaggia...!!! Poi le ho insegnato i passi indietro e laterali. Insomma a casa è Perfetta! Ora vedremo come se la caverà fuori con cavalli sconosciuti e in luoghi sconosciuti.. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi dell'ultimo minuto?
-
Le balzane sono...le zampe bianche!! Se il cavallo ne ha una è balzano a una...oppure balzano a due e così via.. Possono essere più o meno alte, spesso sono associate all'unghia del piede bianca
-
Certo non lo puoi mettere insieme alle altre cavalle...anch'io penso che se è in un gruppo dove la sua posizione è già stabilita potrebbe anche andare bene, ma metterlo insieme a cavalli sconosciuti sarebbe una bella impresa. Naturalmete all'inizio bisogna tenerlo un pò sott'occhio per controllare come si oriente nel nuovo ambiente, e soprattutto fare un recinto senza ostacoli...è normale...
-
Si l'avevo capito, io intendevo anche quelle...guarda il topic premi e punizioni...è tutto spiegato lì!
-
A caval Donato non si guarda in bocca..... Molto bello Dona!! Però stai attenta con le caramelle....io personalmente sono contrarissima....
-
Finalmente riusciamo a vedere anche le tue Nina!!! Bellissimi i tuoi amici...il gatto a pancia in su è uno sballo!! Non ne hai mentre sei in sella?
-
La vita è degna di essere vissuta ugualmente... Il cavallo ha una memoria fotografica impeccabile, durante il salto per esempio non vede l'ostacolo sotto il suo naso, ma si ricorda benissimo com'è fatto! Nel libro di Giorgio Martinelli chiamato appunto Lo Stallone Cieco, racconta una storia di uno stallone che viveva con il suo harem in libertà ed un giorno venne scalciato da una fattrice perdendo così la vista. Per due giorni restò isolato, vicino ad una parete rocciosa, fermo, poi uno dei suoi figli si avvicinò a lui, il quale poggiato il muso sulla groppa del puledro si faceva condurre per vie sicure. Lo stallone fu poi messo in un recinto da solo, ma se ne stava sempre fermo e se lo chiamavano non si avvicinava. La vita da cieco non è impossibile, ma sicuramente non è bella...certo se un mio cavallo diventasse cieco lo terrei ugualmente, cercando di venirgli in contro...però bisogna stare anche molto attenti perchè possono diventare aggressivi se non gli viene parlato in continuazione.. Ma trot...hai un cavallo cieco?
-
Io le ho aggiornate ieri...c'ho messo qualche foto degli show di sabato scorso..!!
-
Ce l'hai fatta Nina!! Mettine altre...anche tue
-
Un cavallo completamento cieco soffre e basta...o ha un amico fidato che lo guida, ma non si trovano tutti i giorni cavalli capaci di guidarne altri..!
-
Perchè nel reining si fa il galoppo falso? Sinceramente se il cavallo mi galoppa falso è molto scomodo, si sente subito che c'è qualcosa di "strano"... Io ho notato il mio puledro che galoppa sempre falso...però non riesce per lunghe distanze e quindi si ferma e riparte giusto...non quando lavora, quando è scosso.
-
Questa è solo l'incompetenza dell'istruttore....le passeggiate dovrebbero essere suddivise in base al grado di esperienza!
-
Allora se stai galoppando a mano destra e fai un cambio di mano...o il cavallo sa fare il cambio al volo e quindi cambia mano oppure torni un attimo al trotto e riparti al galoppo al contrario. Pedrainne, però nei movimenti del galoppo il cavallo non parte con l'anteriore...il galoppo si riconosce si dall'anteriore che va "più avanti", però parte con la gamba posteriore...esempio galoppo destro a 3 tempi: dal trotto alza gli anteriori e la prima battuta è solo con il posteriore sinistro, poi seconda battuta bipede diagonale sinistro e infine anteriore destro che avanza più degli altri.
-
Allora io ho fatto così: Stavo guardando le foto di qualcuno inserite su yahoo foto e sono andata su questo sito a registrarmi...poi sono entrata nella mia pagina personale di yahoo e ho caricato le foto dal computer...poi ho copiato l'indirizzo della mia pagina e l'ho incollato nelle opzioni del mio profilo qui sul forum in firma... Spero di essere stata chiara...!!
-
Il galoppo rovescio è quello che ho spiegato nella discussione il galoppo come galoppo falso... http://www.animalinelmondo.com/forum/index...ndpost&p=161082
-
Certo...magari i nonni le avevano... Jessi ne ha una posteriore..il babbo non ne aveva, la mamma quattro
-
Fai bene...le zampe anteriori vanno tirate per evitare le pieghette che possono formarsi dietro il gomito...
-
Nella discussione "galoppo" c'è una spiegazione chiara anche del galoppo destro e sinistro da cui prende il nome mano destra e sinistra..
-
certo...come il colore del mantello, dipende dai geni!
-
Bene, è abbastanza chiaro...devo solo farci un pò di abitudine!! Grazie mille..
-
Penso di aver capito...ma dopo un pò va stretto? Perchè quella mi gonfia la pancia...all'inglese gliela metto e poi prima di montare la stringo, poi faccio passo e la devo stringere di nuovo...sono furbacchioni!!
-
Quando siamo i primi della fila avvertiamo se vogliamo combiare andatura Non affiancare mai i cavalli al galoppo. Essere sicuri che tutti i partecipanti alla passeggiata sappiano galoppare. In campo chi tiene l'andatura più lenta deve stare al centro senza intralciare gli altri. Se due binomi si incontrano in campo quello che sta andando a mano destra passa più internamente. Se c'è qualcuno che fa SO dobbiamo stare attenti a non intralciarlo. Avvertiamo se vogliamo saltare.