-
Numero contenuti
1394 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di sara84
-
Ti sei spiegato molto meglio che nel post precedente e che devo dirti....sono più che d'accordo con te!!!!! Troppi oggi prendono il cavallo come prendessero un motorino...non sanno nulla...solo che sul cavallo ci monti e lui va...e che ha due orecchie e quattro gambe..!! Troppi lo rinchiudono nel box e vogliono che la domenica sia pronto per stare tutta la giornata a scorrazzare (al galoppo sostenuto ovviamente)... E ancora troppi troppi troppi pensano che il cavallo stia bene in box!!!!!!!!! Io come ho detto spesso e lo ripeto non terrei affatto i cavalli se li dovessi tenere in maneggio dentro un box...non poterli far stare insieme agli altri...e non vederli mai!!
-
Se non si fa sentire...e non sa nemmeno girarlo alla corda...andiamo bene! Per forza il cavallo le mette i piedi in testa, e, come dici tu, da sola sarà un'impresa alquanto impossibile...magari in maneggio con un istruttore che la segue passo passo e le spiega cosa fare e cosa non ..... ci sono delle possibilità ;-) Da quanto ho capito infatti, il cavallo è recuperabile benissimo dato che alla fine ha lavorato bene senza tante storie... Oltre che un riaddestramento classico io le spiegherei come fare per creare un certo "feeling etologico" in modo che il cavallo impari a rispettarla e a fidarsi...i giochi Parelli son buonissimi per quello ;-)
-
E' semplicemente la più caratteriale, la più anziana e quindi esperta delle altre.... Se poi metti due cavalle mai viste insieme all'inizio si annusano e si studiano, a volte si passa allo scontro, altre volte la più giovane si rende conto che ha di fronte una più vecchia di lei (e questo lo sentono anche per mezzo dell'organo vomeronasale) e si sottomette.
-
Il discorso si fa problematico.... Innanzi tutto il cane non si può paragonare al cavallo...con il cani ci puoi passare 24 ore su 24...o comunque lo hai sempre più vicino...il cavallo lo vedi moltooo di meno... Io penso che per trattare nel migliore dei modi il cavallo bisogna seguirne l'etologia giusto? Penso che siamo d'accordo tutti su questo.. Ma allora come si fa a rispettarne l'etologia se lo teniamo senza il branco?? Noi non possiamo in nessun caso sosituire il branco...le relazioni sociali con i simili...etc... Noi possiamo essere di conforto certo, ma tenendo il cavallo sempre solo non sarà mai un vero cavallo...sarà solo un cavallo frustrato che non conosce il suo vero mondo...e magari ha paura degli altri cavalli o non sa nemmeno cosa sono (credetemi ho visto molti casi...)
-
Oddio...vi prego..non portiamo questi esempi....
-
Io vorrei intervenire dicendo che il cavallo...non ci riconoscerà mai nè come stallone alfa nè come femmina alfa....semplicemente perchè non siamo cavalli!! Può affidarsi a noi certo...ma mai come lo farà con gli altri cavalli... E poi vorrei sottolineare che dalla femmina alfa gli altri prendono anche un sacco di botte se non la rispettano.... Poi il branco è mooltooo più articolato....ognuno ha il suo posto e il suo ruolo... Ci sono i controllori di ogni cosa....chi è addetto a trovare l'acqua...chi a scegliere la strada...chi al rotolamento etc... La cosa migliore per imparare l'etologia è mettersi ORE E ORE a guardare un branco di cavalli (nel nostro paese ci sono anche cavalli semiselvaggi...vedi pony esperia e della giara). Si possono leggere i libri...ma non daranno mai quello che da l'osservazione....
-
Io e trot non stavamo parlando di gare... ;-)
-
Be....le orecchie la dicono lunga sul cavallo, ma bisogna vedere il contesto in generale...se ti faccio vedere una foto di jessi mentre mi rincorre...o mentre trotta da sola...ha le orecchie indietro, ma non vuol dire che sia aggressiva o contrariata...o peggio forzata... Da due semplici foto non si può certo giudicare lo stato d'animo di questi due cavalli...anche il secondo potrebbe anche sembrare semplicemente concentrato sullo sliding e manda le orecchie indietro anche solo per proteggersi dal vento.... Ci sono moltissime sfaccettature sulla stessa posizione delle orecchie... Poi ti ripeto per giudicare bisogna vedere sempre l'allenamento che c'è sotto...gli stessi saltatori possono avere quell'espressione anche dopo allenamenti brutali...e stangate sulle gambe...
-
Io Nina sinceramente non ho capito cosa intendi....
-
In effetti sono termini (escludendo coercizione che mi fa venire in mente solo maniere brusche) con differenze molto sottili nel settore equestre e intercambiabili a seconda della situazione.... ;-)
-
Io penso che a volte la coercizione sia confusa con la disciplina.....lo schiaffo tanto disprezzato da molti è utile in certi casi e non è coercizione è disciplina...il cavallo deve rispettarci come noi lo facciamo con lui. La sottomissione c'è sempre e comunque perchè se il cavallo non fosse sottomesso a noi non riusciremmo nemmeno ad avvicinarlo (come succede in molti casi), ma questa sottomissione si ottiene soltanto con la pazienza e le buone maniere. La collaborazione pura (50 e 50) avete ben detto non esiste perchè con i cavalli a mio avviso è un modo simpatico per esprimere la sottomissione...
-
Grazie mille Spero di trovare qualcuno, comunque io sono della provincia di Pistoia...se qualcuno conosce un buon addestratore ne sarei grata! Per adesso cerco di riprendere la terapia...a forza di premi qualcosa otterrò... Comunque sono ben accetti tutti i consigli da parte vostra!!
-
La terapia l'ho fatta, qualche risultato lo ha dato, ma appena arriva qualcuno e lo guarda bisogna riniziare da capo.... Comunque siamo ancora in tempo per recuperarlo? Sono un pò angosciata sinceramente.... Il problema è che non saprei dove trovarlo l'addestratore....
-
Quoto....e poi tante tante tante transazioni...
-
Caporale è un cane meticcio che a febbraio fa 3 anni. Il padre è meticcio anche lui incrociato con un pastore tedesco e la madre è un cane corso. Ho preso Capo 5 mesi, viveva in una casa con 12 fratelli e lui era sempre il più emarginato. E' cresciuto in campagna, insieme ai cavalli con cui va d'accordissimo. Quando non ci sono sta legato con la catena che scorre ad un cavetto di 15 mt, ma viene spesso sciolto per correre e giocare con i cavalli. I problemi son sorti quando aveva 1 anno e mezzo circa. Non circola tantissima gente li, ma quel giorno veniva a trovarmi un amico e gli misi il guinzaglio (avevo paura che gli facesse le feste e gli saltasse addosso). Il ragazzo aveva un braccio ingessato e improvvisamente Capo gli ringhiò e fece per morderlo. Lo brontolai, ma non detti troppo peso alla cosa pensando che si era impaurito dal gesso. Poi lo portai dal vet e successe la stessa cosa, il cane era scontroso e ringhiava a tutti. Così su consiglio del vet iniziò una terapia comportamentale. Lui ringhiava e faceva l'azione di aggredire solo se veniva guardato negli occhi. Adesso però il cane sembra peggiorato, è obbidiente fino a che non entra qualcuno nel territorio e parte, i miei richiami non servono a nulla... Quando è sciolto è sempre con la museruola che attenua un pò la sua aggressività, tutte le volte che lo voglio accarezzare lo metto seduto, tutte le volte che gli do il cibo lo metto seduto e lui aspetta finchè non dico mangia. Quando fa qualcosa di sbagliato lo prendo e lo lego da solo ignorandolo. Il problema è che sono continuamente in ansia perchè ho paura che faccia del male a qualcuno, ma non posso controllarlo a vista perchè quando vado li ho anche da fare altre cose. Il fatto è che se arriva qualcuno e non lo considerano lui non fa nulla, ma chi è quel matto che si vede arrivare un cane di 30kg addosso di corsa con aria minacciosa e non lo considera?? Qualcuno ha qualche consiglio?
-
Che storia triste....mi dispiace molto, doveva essere un cavallo formidabile e dal gran carattere...
-
L'avevo notato anche io
-
E' la stessa cosa detta al contrario....
-
E' molto importante e andrebbe cambiato sempre il diagonale in modo da non affaticare solo una parte del cavallo. Ci sono vari pensieri, ma io preferisco trottare sul diagonale interno, cioè alzarzi quando l'anteriore interno avanza. In questo modo la partenza dal trotto al galoppo è facilitata perchè si alleggerisce l'anteriore che da il galoppo.
-
Nessuno....ehehe...anzi, se la fai montare da uno stallone approvato in italia ti esce una SI produzione comune...
-
Quando sei al trotto e cambi mano...cambi il diagonale? E se la risposta è si....su quale diagonale trotti?
-
I cavalli si riuniscono molto spesso anche da liberi...
-
Seguire L'andamento Del Cavallo Con Le Mani...
sara84 replied to Lamai...4EVER,(bimbo)'s topic in Cavalli
E' la pratica (tanta tanta pratica) l'aiuto più grande che puoi avere.... Magari fai una lezione concentrandoti solo ed esclusivamente sulle mani se il resto dell'assetto va abbastanza bene.