Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sara84

  1. Ciao Benvenuto!!
  2. Il tondino anche per allenamento non deve mai superare i 30 min....sennò è veramente stressante per il cavallo!! Comunque il trotto è la migliore andatura, si allunga e accorcia, si possono fare le barriere, piccoli salti, lavorare a redini lunghe con filetto e fascione. Il miglior allenamento per un cavallo adulto comunque si fa montandolo. Con un puledro in fase di doma è il lavoro principale, ma deve essere breve altrimenti si nausea. Magari intervallare le sedute in più volte al giorno, a quel punto si possono anche fare 15 min in tre sessioni magari.
  3. Straquoto trot.... Anche i miei son così Addirittura pretendo che ognuno aspetti alla sua mangiatoia pazientemente...e Zion (che ha solo 2 anni e mezzo) è il più bravo...vabbè mentre aspetta nitrisce in continuazione e trottigna...ma va bene ugualmente
  4. sara84

    Vizio..

    La messa in mano si ha quando il cavallo è decontratto, cerca l'appoggio sul filetto, flette bene l'incollatura e la mascella e il cavaliere prende contatto attraverso le redini con la bocca del cavallo.
  5. sara84

    Vizio..

    Ci vuole un pò di allenamento...e un buon assetto ;-)
  6. sara84

    Vizio..

    La martingala togliala....è solo una costrizione... Da quello che immagino il cavallo è estremamente sensibile...le mani devono essere leggerissime, tieni le redini delicatamente, senza serrare il pugno...prova a tenerle come se avessi un uccellino in mano.
  7. sara84

    Vizio..

    Lo chambon non tira verso il basso, ma verso l'alto. Trova una foto sul web per chiarirti le idee :-) Ammetto che son cose difficili da spiegare tantopiù da capire... Comunque lady io trovo lo chambon più leggero del gogue, anche se ritengo i due strumenti inutili se non accompagnati da un lavoro coerente. In più trovo che il lavoro montato sia molto meglio senza aggeggi vari, utilizzando solo mani e gambe e da terra un lavoro a redini lunghe svolto bene faccia molto meglio di chambon, gogue, redini di ritorno e quant'altro.
  8. sara84

    Vizio..

    Allora....partiamo dallo chambon... è uno strumento che si usa per il lavoro in tondino. Viene attaccato al sottopancia, si aggancia alla testiera e agli anelli del filetto. Quando il cavallo alza la testa lo chambon si tende e tira sulle commessure labbiali, il cavallo scende con la testa cedendo alla pressione. Però è uno strumento da usare con criterio, altrimenti è dannoso. La cosa migliore è lavorare da sella utilizzando lo stesso criterio. Alzando le mani sopra la testa del cavallo si agisce come lo chambon, quando il cavallo distende si molla, non abbandonando tutto il contatto, ma cedendo un pò. In questo modo si distende l'incollatura, poi piano piano con delle mezze fermate si rileva l'incollatura. Intanto comunque devi farlo desensibilizzare. Per le flessioni intendo solo la testa. Agisci sul filetto facendo trazione con la redini verso la tua spalla opposta. Il cavallo deve flettere la testa e piegare il collo di lato fino a toccare il tuo piede con il naso. Naturalmente ste cose vanno insegnate prima da terra. Di fronte al cavallo agganci con le dita gli anelli del filetto e fai pressione in su (sempre delicatamente ovviamente) quando il cavallo butta giù la testa molli e accarezzi, così inizia a capire il meccanismo.
  9. sara84

    Vizio..

    Probabilmente non è mai stato lavorato bene in bocca e non è molto decontratto. Per la masticazione e la bava non è poi così problematico...ci sono cavalli che dalla prima volta che hanno il filetto lo accettano bene masticando e sbavando, mentre altri lo accettano ugualmente e son decontratti ma non masticano molto e non sbavano. Cerca di avere la mano leggerissima, sicuramente sei un pò duro se reagisce in questo modo. Potresti provare a lavorare con le flessioni laterali, agire sulle labbra con le mani alte e con lo chambon da terra....
  10. sara84

    Vizio..

    Io sinceramente non cambierei imboccatura, usi un filetto molto dolce. Lo fa solamente quando prendi il contatto in bocca o sempre? anche con le redini abbandonate? Mi sembra di ricordare che questo difetto lo aveva anche tempo fa...non lo avevi risolto?
  11. sara84

    Vizio..

    Buon anno anche a te! Innanzi tutto controllo fisico...schiena e vertebre cervicali...bocca...insomma completo. Poi sarebbe da verificare la tua mano...e il modo in cui monti... Lascia perdere morsi e aggeggi vari, non servono a nulla. A redini lunghe alza ugualmente la testa? Quando la alza la tiene sempre su oppure becca (alza e abbassa in continuazione)?
  12. sara84

    Monodattilo

    Penso proprio che significhi con un solo dito... Il cavallo fa parte dell'ordine dei perissodattili che sono quegli animali ungolati con dita dispari, e penso che si possa anche definire monodattilo...
  13. Se è per farlo scaricare lo farei da libero nel tondino, in modo che non sia impedito in nessun movimento che voglia fare, anche sgroppate. Io di solito quando lavoro alla corda non permetto le rallegrate, mentre quando li faccio scaricare possono far quello che vogliono. Io li lascio finche non li vedo calmi e rilassati, pronti per lavorare. Per il lavoro invece direi che 20 minuti svolto con criterio siano più che sufficienti.
  14. Nel libretto sanitario viene specificato il proprietario, bisogna solo andare alla usl con il venditore o portare una dichiarazione firmata da entrambi.
  15. Oddio....ci son stalloni e stalloni....alcuni possono benissimo fare tutte queste cose se ben disciplinati, meno che lo stare in paddock con le femmine durante i calori se non si vogliono "guai", ma il resto si può benissimo fare...
  16. La mia domanda è questa: Vuoi far girare il cavallo per allenarlo o per farlo scaricare?
  17. Ciotto la pausa pranzo non ce l'hai?
  18. sara84

    Olio Di Semi

    Io lo farei con il vet....non per toglierti nulla samer, ma son cose delicate e soggettive :-)
  19. sara84

    La Doma Di Zion

    Poggiare sulla sella con la pancia, senza passare la gamba dall'altra parte.
  20. sara84

    La Doma Di Zion

    Caspita! La più emozionante è stata la passeggiata....ero tranquillissima, anche se era un pò di mesi che mi fasciavo la testa...!! Al rientro lei era rilassatissima e mi son venute le lacrime agli occhi. Per Zion invece mi è sembrata una cosa normalissima...emozione si...ma non tantissima...
  21. sara84

    La Doma Di Zion

    Questo è stato il week end delle prime volte.... Sabato pomeriggio ho fatto la mia prima passeggiata con jessi ed è stata un'emozione grandissima....finalmente mi son decisa è siamo partite, è stata un angioletto E poi...tornando al nostro Zion....ci son montata!!!! Ieri pomeriggio anche se il tempo non era troppo bello ho deciso di provarci. Messa sella e filetto, un pò di tondino, due coccole e poi su a saccco. Tranquillissimo. Quindi ho deciso di farci montare la kendra, una ragazza che viene sempre li da me, così da tranquillizzarlo io da terra. Poi dopo ci son montata io. E' stato buonissimo, naturalmente son scesa non appena mostrava segni di fastidio. La prossima volta farò anche qualche foto...
  22. Si il pelham è l'unione di morso e filetto, ma non è la briglia, questa è formata da un filetto e un morso ben distinti, la testiera ha due montanti divisi e due paia di redini. E' usata soprattutto in dressage.
  23. Patu dipende da che morso è....un morsettino è un pizzicotto...ma alcuni morsi ti fanno anche sanguinare... Io sto lavorando con una cavalla che le fa tutte...morde..calcia...rampa...di tutto... Per correggere il vizio di mordere bisogna vedere con che cavallo si ha a che fare...e che tipo di morsi sono...se per giocare o con aggressività. A volte basta alzare un dito e dire NO...altre volte do anche schiaffettini sul muso....ma con i cavalli insistenti mi armo di pistolina ad acqua...tempo una settimana e non hanno più il vizio! Comunque può sempre capitare di beccarsi un morso, soprattutto se non ascoltiamo il cavallo quando ci parla... I cavalli che non segnalano con il corpo prima di mordere sono solitamente cavalli sempre ignorati...e quindi saltano il passaggio dell'avvertimento perchè l'uomo gli ha insegnato che era inutile che avvertisse il suo disagio... Esempio tipico: un cavallo da maneggio che soffre il solletico...le prime volte tirerà le orecchie indietro, ma siccome ci sono molti principianti tutti ignoreranno questo comportamento...quindi lui passerà a mordere e, andando avanti con il tempo non tirerà più le orecchie indietro, ma morderà non appena si tocca...
  24. sara84

    Olio Di Semi

    Io so che l'olio di fegato di merluzzo contiene vitamina D che regola il metabolismo dei minerali calcio e fosforo.
×
×
  • Crea Nuovo...