
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
Il bulldog è un cane simpaticissimo e nella sua brutezza è bellissimo...però è una razza molto espasperata nel fisico e questo comporta un'aspettattiva di vita abbastanza breve per un cane della sua taglia e diversi problemi da tenere in considerazione. E' sicuramente una razza non economica sia per l'acquisto che va assolutamente fatto in un allevamento serio e che allevi solo questa razza o al massimo un'altra, proprio perchè avrai sempre un punto di riferimento in caso di problemi di salute. Oltre ciò è vero quello che ti hanno detto, va curata in maniera attenta l'alimentazione, le pieghe sugli occhi che spesso devono essere operati e soffre di disturbi alla respirazione (soprattutto in estate) e alle articolazioni. Ho visto bulldog vivere benissimo e con pochi problemi, ma va messo in conto, come ti dicevano spese dal veterinario sicuramente superiori a quelle di un'altra razza. Altre razze delicate sono quelle molto grandi e quelle "nane" come il chihuahua o quelle esasperate in certi punti fisici come il boxer, bulldog appunto, il carlino ecc.. Per concludere il bulldog è sicuramente una razza impegnativa dal punto di vista economico
-
io sono una di quelle che a volte non sa nemmeno se l'uomo ce l'abbia davvero un'anima oppure no! Ma su una cosa sono assolutamente sicura che i cani ce l'abbiano e che se Dio li ha creati un posto per loro c'è anche in cielo, perchè a volte se lo meritano più loro che noi!
-
Strana Aggressività Con Gli Altri Animali Solo In Nostra Presenza
ciberlaura replied to zhelma's topic in Cani
Direi che fai bene. Tienili separati. Per il resto continua a lavorare sul controllo anche in situazioni critiche e sappi comunque che un maschio davanti ad una sfida o ad una cagnetta in calore non guarda in faccia a nessuno, puoi solo controllarlo con il tono della voce o portandolo letteralmente via da quella situazione o aspettare che si calmi...te lo dice una che possiede un amstaff maschio di 4 anni, straeducato e molto socievole..ma in certe situazioni solo la fermezza e la pazienza servono...bacioni a tutti -
non è facile, devi cercare un campo di educazione che ti faccia fare un pò di gavetta e fare un corso teorico-pratico che organizzano varie scuole, ma purtroppo sono quasi tutte al nord. Comunque se cerchi su google educazione cinofila o campi di addestramento o scuole cinofile dovrestri trovare qualcosa..purtroppo non è facile perchè l'ENCI non li organizza per ora.
-
E' un post davvero bellissimo e molto interessante che affronta uno dei problemi più grossi della cinofilia attuale: il tipo di educazione/addestramento da impartire al proprio animale. Io penso, da proprietaria di amstaff certificato per la pet therapy e da educatore cinofilo, che non esistano metodi assoluti e universali per tutti i cani. Quello che deve essere sempre costante è il rispetto per l'animale che abbiamo davanti e l'osservazione attenta del cane e del proprietario che abbiamo dinanzi. Molto spesso i problemi che ci sono tra animale e umano sono dovuti ad una carenza di conoscenza dell'uomo sui metodi di comunicazione che gli animali adottano. Spesso l'uomo da più importanza alla voce, alle parole che non alla gestualità e ai piccoli segnali di tutti i giorni. E l'uomo vuole tutto e subito. Si adotta un cucciolo e si pretende subito che faccia tutto. Oppure si adotta un cucciolo, lo si lascia fare quello che vuole (perchè tanto è piccolo e non capisce) e poi ad un anno di età si va a comprare il collare con le punte perchè non lo si gestisce più. Nella mia esperienza ho incontrato solo due casi di cani veramente aggressivi contro tutto e tutti e probabilmente con cause genetiche, il resto dei casi (il 99,98%) erano tutti problemi procurati da una scelta sbagliata del tipo di cane da prendere ( di razza sbagliata per lo stile di vita della persona o del meticcio sbagliato), dalla mancanza di volontà del proprietario di adattarsi al cucciolo o al cane adulto e alle sue esigenze ecc...mi duole dire che spesso chi si rivolge a campi di addestramento "duri" lo fa perchè vuole tutto e subito. Ci vuole pochissimo a sottomettere e costringere un cane a fare ciò che uno vuole con il dolore e la coercizione..infondo i metodi di tortura sono nati per estorcere alle persone informazioni...quindi nessuna meraviglia che si usino certi metodi ancora oggi. Io credo che un cane sottomesso ed addestrato in questo modo non sarà mai affidabile..perchè molti si dimenticano che davanti a noi abbiamo comunque un essere vivente che avrà prima o poi delle reazioni. E poi ci meravigliamo degli articoli che compaiono sui giornali. Io penso che la via di mezzo sia sempre quella giusta. Non si può ridurre il così detto metodo gentile a clicker e boccone perchè non è così, è qualcosa di molto di più..ma sta sempre alla volontà del proprietario e dal suo impegno ottenere risultati...purtroppo molto spesso questa volontà non c'è.
-
benvenuto! Che bello un collega!!!!! e quanti bulli...io ho un amstaff
-
Strana Aggressività Con Gli Altri Animali Solo In Nostra Presenza
ciberlaura replied to zhelma's topic in Cani
Innazitutto benvenuto! Voglio iniziare a risponderti mettendoti alcune caratteristiche tipiche del Pastore Bergamasco: Temperamento e comportamento Il Bergamasco ha mantenuto le caratteristiche innate che rendono il lupo un animale da branco, cioè, l'inclinazione verso i legami personali e la collaborazione con altri membri del “branco” e conseguentemente, la capacità di effettuare una comunicazione costante con gli altri. D'altra parte, l'assimilazione che deriva da un processo millenario di addomesticamento ha posto la base per la comprensione e lo scambio reciproco di informazioni fra l'uomo ed il cane. La combinazione di questi due fattori ha permesso di stabilire un legame che ha fornito le basi per la collaborazione fra le due specie. Così il rapporto che si è creato fra il cane e il padrone pastore è assolutamente unico. Si è venuto a creare un rapporto che non ha bisogno di comandi verbali ma al cane basta percepire le variazioni di espressione del padrone per capirne i desideri e agire di conseguenza. Il Bergamasco, non è sottomesso, ma si pone con l’uomo sullo stesso livello. Quando il Bergamasco e il pastore conducevano le loro greggi attraverso le valli alpine, sono stati uniti dalla solitudine e dall'isolamento delle montagne di Bergamo e questo ha reso il loro legame ancora più forte. In questo nostro mondo del computer che è diventato così superficiale e mancante nei valori, penso che crescere con un Bergamasco sia un'esperienza altamente significativa per i bambini. Chiunque possieda un Bergamasco è inoltre fortunato perché si ritrova con una eccellente baby sitter a disposizione. Il Bergamasco non è certamente un cane per tutti. Il suo aspetto, il relativo temperamento e la sua sensibilità ed intelligenza, lo hanno trasformato in una rarità preziosa che non è facile capire completamente. Aggiungo per esperienza personale che questi cani, sopratutto i maschi, hanno un temperamento fortissimo che gli permetteva di combattere se necessario contro i lupi e scacciare eventuali ladri di bestiame..insomma è un cane molto sicuro di se che non teme niente e nessuno. E' un cane, come il maremmano, che non sopporta i comandi ma va educato alla pari. Tutta questa premessa era per farti capire che hai in mano un cane maschio di sette anni di una razza molto forte e dominante, lo scontro che ha avuto con gli altri due cani è stato inevitabile perchè questi stavano insieme spesso. Non è questione di branco o di maggiore/minore aggressività, i cani maschi adulti sono tutti territoriali e vedono gli altri maschi come possibili rivali, è nella loro natura. Due cani maschi anche se cresciuti insieme da adulti spesso si scontrano e possono anche farsi male. Molto male. In natura due maschi che si incontrano ritualizzano e poi uno dei due o entrambi si allontanano, spesso senza nessun scontro. In casa due cani maschi sono costretti a stare a stretto contatto, a dividersi il cibo e le attenzioni del proprietario e non hanno la possibilità di allontanarsi in caso di sfida. Ciò succede sia per cani che vivono nella stessa casa, per cani vicini anche se vivono in case diverse e sia con cani che vengono portati al guinzaglio. Tornando al problema: aggressività con gli altri animali. Voglio farti due distinzioni. L'aggressività del tuo cane verso gli altri cani maschi è una cosa normale che devi imparare a controllare e gestire. Non far entrare in contatto il tuo cane con altri maschi, sia libero che se lo porti al guinzaglio. Insegnagli almeno un comando fatto bene per esempio il seduto. Se in campo di addestramento lo faceva bene e fuori no, probabilmente il cane ha dei problemi con voi. Ovvero non vi vede come suoi pari, ma come dei sottoposti o delle "pecore" diciamo così da difendere. Un educatore potrebbe aiutarvi a migliorare questi aspetti. A parte ciò sull'aggressività verso gli altri maschi non potete fare nulla se non avere sempre il controllo sul vostro cane. E' vero che brutte esperienze possono segnare un cane, ma ti assicuro che lo scontro era inevitabile. I cani non devono essere lasciati liberi di vagabondare è contro la legge ed è pericoloso per gli altri animali e per le persone. Un'altra cosa è l'aggressività contro gli altri animali: conigli, galline ecc...è aggressività predatoria e anche questa è molto difficile da correggere se non si interviene sul cucciolo. In conclusione non mi arrischierei a lasciare il tuo cane insieme ai piccoli animaletti se ha già ucciso altre volte. Non si può punire un cane perchè cattura e uccide una preda, quello che si può fare è evitare queste possibilità. Il bergamasco è un grande cane, nato per il lavoro ed è una razza rimasta intatta nel tempo e questo comporta il rispetto di certe regole, non sarà mai un cane cittadino, è un cane rustico e molto resistente dalla forte tempra. Scusa se sono stata così lunga ma è importante per me il rispetto del soggetto che abbiamo. L'unica cosa che devi fare è ottenere più controllo sul cane, passando più tempo con lui, essere chiaro e fermo nelle richieste al tuo cane ed evitare situazioni pericolose. Ti assicuro che un cane adulto maschio di questa razza non ha bisogno di giocare con altri cani, ha bisogno del contatto umano e di impegnarsi in un lavoro preciso, come fare la guardia alla proprietà. Tutto qui. Carezze al cagnolone -
Il tuo ragionamento in linea generale può anche essere giusto, ma in pratica non è così. Un cane addestrato alla difesa civile ( che è quello che fanno quelli del filmato che hai postato, che tra l'altro trovo molto interessante) può esserti utile proprio per la difesa personale. Ovvero mi trovo a spasso con accanto il mio cane addestrato al guinzaglio, qualcuno tenta di aggredirmi allora il cane può davvero essere utile. Ma se uso il cane in casa ed entra qualcuno ( e spesso i ladri sono più di uno) con una pistola addio cane! Il cane prima dell'avvento delle armi da fuoco era sicuramente un'arma imbattibile e anche quando sono state inventate le armi da fuoco avevano una loro utilità perchè erano poco diffuse. Oggi purtroppo un cane contro un uomo armato non può fare davvero nulla se non lasciarci la pelle..come il padrone. I cani addestrati oggi sono utili per le forze armate, per persone ricchissime che oltre a mille allarmi e guardie del corpo si mettono in villa pure tre o quattro cani da guardia..e se vedi e leggi bene quello che c'è sul filmato che hai postato tu, è quello che succede in america. Una normale famiglia che teme un furto in casa può mettersi in casa anche un volpino e avere così un eccellente allarme, che ti sveglia se qualcuno tenta di entrare in casa. Ed è quello che oggi deve fare un cane, svegliarti se entra qualcuno...se un rapinatore entra armato non c'è razza che possa aiutarti, anche perchè ripeto, i rapinatori sono sempre più di uno. Quindi anche se un cane morde uno ci resta comunque secco. Io ho un amstaff che vive in appartamento con me e la cosa migliore che lui può fare per me, è svegliarmi nel caso qualcuno tenti di entrare dal portone di notte o magari ringhiare..sicuramente farebbe da deterrente oopure se esco di notte a fare una passeggiata, può fare da deterrente verso qualcuno che si avvicina in maniera "strana"...ma tutto qua. Un essere vivente contro le armi da fuoco non ha alcun potere. Lasciamo alle forze dell'ordine il compito di difenderci e aspettiamoci dai nostri amici a 4zampe dedizione ma soprattutto amore.
-
benvenuta e aspettiamo foto del tuo cucciolo
-
Prima di considerarlo un comportamento da punire occorre vedere in quali occasioni lo fa. Se voi lo coccolate molto, magari subito dopo che si è svegliato e ci giocate un pò è normale che si ecciti e scarichi la propria eccitazione "facendo il matto" per casa. In quelle occasioni potreste prendere una pallina e invece di punirlo o rincorrerlo, gli fate vedere la pallina e lo portate in giardino insieme a voi e ci giocate un pò. I cuccioli a questa età dormono molto, mangiano molto, fanno molti bisogni e hanno un bisogno sfrenato di scaricarsi. Quindi se lo vedete "carico" prendete una pallina e andate in giardino a giocare con lui, dopodiche rientrate tutti insieme. Un labrador è un cane vivacissimo e dovete insegnargli a sfogare questa vivacità su attività utili come il riporto e non punito. Chiaramente altra cosa è se lo fa dopo che avete giocato e state in casa a rilassarvi, in quel caso, ignoratelo totalmente e magari lasciatelo da solo nella stanza. La punizione più grande per un cucciolo è l'essere "abbandonato" dai propri padroni. Quandi si sarà calmato tornerete nella stanza con lui. Quando andrete in un campo di educazione vi insegnaranno anche queste cose.
-
L'educazione va iniziata subito. E' facile insegnare le cose ai cuccioli..non aspettare!
-
inizia subito frequentando un campo di educazione, così il cucciolo potrà giocare con altri cuccioli e cani adulti (imparando così le buone maniere) in un ambiente controllato. I corsi di educazione non costano tantissimo si aggirano fra i 160 - 250 euro per un corso di educazione di base. I prezzi variano a seconda della regione e dei servizi che può offrirti il campo scelto. Cerca sempre campi di educazione che adottino il metodo gentile e che rispettino il tuo cucciolo in quanto tale e la razza a cui appartiene. Per favore getta via il collare a strangolo e usa un semplice collarino fisso...se inizi ora con il collare a strangolo fra tre mesi dovrai usare "la frusta" per farti ascoltare. Il cucciolo va abituato allo scambio degli oggetti e non gli vanno mai messe le mani in bocca per togliergli le cose. Non rincorrerlo quando prende qualcosa, ma fagli vedere che nella tua mano c'è qualcosa di molto più bello di quello che ha lui. Il cucciolo deve imparare che è più bello giocare con te che con le palline da solo. Insegnagli il richiamo a comando in tutte le situazioni...ma per fare questo ti serve l'aiuto di un esperto visto il tipo di cane e il fatto che da adulto sarà un bel cagnolone e non certo un pechinese.. I labrador non sempre si calmano da adulti e comunque le femmine sono molto più docili e tranquille dei maschi. Considera che verso i 9-11 mesi inizierà ad alzare la zampa per fare la pipì e quindi oltre alla normale vivacità dovrai tenere conto dell'istinto a cercare cagnoline in calore e magari a scontrarsi con qualche altro maschio. Quindi devi insegnare ORA al tuo cane a seguirti e obbedirti sempre e comunque, ma ci si riesce solo se il cane ha fiducia in te e nella tua famiglia, con la forza non ottieni nulla se non uno scontro poco produttivo. Se lo hai preso da un allevatore perchè non gli chiedi se conosce qualcuno esperto che ti aiuti ad educarlo e magari a far fare pure un qualche sport con lui? Il labrador ripeto è un cane attivo, dinamico che deve poter scaricare le sue energie tutti i giorni. Carezze al cucciolo
-
puoi contattare la delegazione ENCI della tua città oppure l'ENCI a Milano, trovi i riferimenti su internet. Puoi anche contattare l'APNEC che è un'associazione che organizza corsi da molti anni. Considera che sono comunque corsi lunghi che comportano un lungo periodo di tirocinio presso campi di educazione. Vengono organizzati in determinati periodi dell'anno e non sempre. Buon lavoro!
-
il primo consigli che voglio darti è quello di avere innazitutto molta pazienza e fermezza. Poi vorrei chiederti: dove lo hai preso? Hai visto i genitori? A che età l'hai preso? e poi i cuccioli di labrador sono dei terremoti viventi, hanno bisogno di giocare e sfogarsi moltissimo durante la giornata. Quindi fai benissimo a insegnargli i comandi di base ma fagli fare anche giochi che lo scarichino fisicamente, io inizierei subito con il riporto. Il labrador, come il golden, è un retriver e per definizione ama riportare gli oggetti e quindi tende ad usare tantissimo la bocca. Quindi compra un riportello o dei pupazzi o delle palline e fai spesso al parco o in giardino a casa il gioco del riporto, a mano a mano che crescerà potrai anche insegnargli a riportare oggeti vari come chiavi, giornali ecc... Le carezze vanno fatte sempre dopo che il cane ha eseguito un comando ben preciso e mai sopra la testa. Accarezzalo sotto il collo, dietro le orecchie o a lato del musetto..non imporgli con la forza un contatto che non vuole. La cosa migliore è dargli un comando che lui già conosce e poi una carezza leggera sotto il collo con un bel Bravo! Gli scontri con il cane non vanno mai portati a livello fisico, ma occorre insegnare al cane ad avere rispetto di noi. Quindi quando esagera nel gioco un AHI molto forte e lo lasci da solo finchè non si calma. E non giocare con lui al tira e molla con stracci o corde e nemmeno con le mani nude, ma usa palline o oggetti. Infine mi sento di dirti che sarebbe molto saggio fare un corso di puppy class in qualche campo di educazione. Il labrador è un cane dinamico, attivo, nato per cacciare, ama l'acqua e anche le temperature fredde, ha un fisico possente che va tenuto in forma con molto movimento. I maschi da adulti possono essere molto dominanti nei confronti degli altri cani dello stesso sesso e sono più cocciuti e indiependenti delle femmine, quindi metti in conto di fare un qualche sport con lui anche da grande in modo da avere un cane sempre sotto controllo e non nervoso. Attenta all'alimentazione, il labrador è un cane goloso che ingrassa facilmente. Pochi bagni sennò la pelle secerne un grasso che da cattivo odore al cane. E' una razza splendida, dinamica e attiva che necessita di tantissimo moto e attività fisica.
-
E' uno stato d'animo comune a tutti i proprietari che devono lasciare il proprio cane da solo per la prima volta..viene davvero il magone!!! Tranquillo, se la pensione e le persone che la gestiscono sono brave andrà tutto benone, sarà una vacanza anche per il piccolo...coraggio!
-
secondo me, hanno preso la decisione migliore. Ci vorrà un pò di tempo per trovargli casa, ma sempre meglio che stare lì con quelle persone e poi un cucciolo/cucciolone si adegua facilmente ad una nuova famiglia. Tienici informati
-
se vuoi puoi contattare via email la LAV di roma che ha un servizio gratuito di consulenza legale proprio per aiutare le persone ad affrontare simili situazioni. Tienici informati
-
Perchè probabilmente non hai rinforzato in maniera positiva e spessissimo questo suo comportamento ed ora che sta crescendo e prendendo sicurezza in se stessa si allontana sempre più. Porta con te sempre qualche premio e quando la chiami, all'inizio chiamala solo se non sta giocando con altri cani e comunque che non sia distratta da cose più interessanti di te, premiala sempre quando si avvicina con voce dolce, con dei bocconcini o con dei giochi, insomma rinforza il concetto che venire da te è sempre bello.
-
Se era bentenuta fisicamente come dici, la paura potrebbe essere la conseguenza di una non socializzazione quando era cucciola o magari è vissuta sempre in uno stesso posto con le stesse persone senza conoscere nient altro del mondo...o potrebbe essere stata tolta dalla madre troppo presto quando è nata...le possibilità sono tante ( se escludiamo maltrattamenti fisici) e alcuni non possono essere più corretti. Mi spiego, con il tempo, pazienza e affetto potrai abituare la cagnolina ad avere meno paura delle cose e magari anche ad abituarla ad uno stile di vita migliore, ma in fondo la paura e la timidezza le resteranno e andrà comunque amata e rispettata anche se non sarà mai un "cuor di leone"! Carezze alla piccola
-
considera che un amstaff maschio completa la sua maturità caratteriale verso i due anni e mezza, quindi si può fare ancora molto e poi non dimenticate che è una razza molto duttile e gli piace imparare cose nuove. L'unico problema secondo me è il poco movimento che il cane fa visto che per la maggioranza del tempo lo passa nel box, però se vi impegnate voi ( e siete davvero dei grandi!!!! ) almeno le regole base dell'educazione con un esperto accanto ci riuscireste sicuramente a insegnargliele...potete fare molto per lui davvero
-
Innazitutto devi abituare la cucciola a stare in casa buona piano piano. Se fino ad ora è stata sul balcone non puoi pretendere che sappia subito controllarsi in un ambiente nuovo e pieno di possibili giochi (divani, mobili, tappeti ecc...). Quando decidi di farla entrare in casa, portala prima a fare una passeggiata e falla giocare, quando rientri la porti in casa. Chiudi le porte delle camere e dei bagni e lasciale a disposizione solo la cucina e la sala. Togli i tappeti, sposta piante o oggetti che potrebbe far cadere a terra. ( tutto questo lo devi fare PRIMA di far entrare il cane). Una volta dentro la cucciola tenderà ad esplorare, a saltare magari sul divano, poggiare le zampe sul tavolo per vedere se c'è qualcosa ecc...tu tieni in mano un gioco, un pupazzo per esempio ( no palline sennò si eccita troppo) oppure un osso di pelle di bufalo (si trovano anche nei supermercati) e quando vedi che prova a fare qualcosa di troppo "vivace" la chiami e gli dai l'ossetto, se si mette sdraiata a rosicchiarlo e sta buona falle delle carezze e gli dici brava. Se esagera giocando o mordendo urla un forte "ahia!" e le volti le spalle senza più guardarla parlarle o giocarci finchè non si sarà calmata. E' una cosa che devi fare piano piano per pochi minuti al giorno e poi aumenti i tempi, ma serve pazienza e soprattutto non state a stressarla troppo con i "NO!" "Ferma!" ecc... il segreto è farla giocare e portarla fuori a sfogare e poi falla entrare in casa e soprattutto avere l'accortezza di togliere gli oggetti che potrebbe danneggiare una volta che avrà imparato potrete rimetterli.
-
qui non si può fare nomi, ma se fai un giro per internet ne troverai diversi. Mi raccomando cerca campi che usino metodi gentili e soprattutto che siano esperti..te ne accorgerai parlando con loro e vedendo come lavorano.
-
mi dispiace moltissimo per la mamma..ma siete dei padroni bravissimi e come dici tu la natura deve fare il suo corso! Un abbraccio forte forte. Per quanto riguarda la figlia, andate avanti così..ma quando si mette sotto il tavolo o in una posizione difensiva, voi lasciatela stare, non parlatele e non toccatela. Allontanatevi da lei, fate qualche faccenda per conto vostro ignorandola e dopo qualche minuto provate a far cadere a terra un pezzetto di cibo, lontano dal posto dove si è rintanata, se esce e lo mangia bene. Non importa se poi torna di nuovo sotto. Continuate a darle premi lontano dai luoghi dove si rifugia. Vedrete che con il tempo prenderà sicurezza. Se le state "addosso" quando si mette sulla difensiva aggravate la sua ansia. Lasciate che prenda confidenza con l'ambiente da sola, anche se resta sotto il tavolo per delle ore..non importa. Mio zio ha adottato una cucciolona di pastore tedesco di 8 mesi che i vecchi proprietari picchiavano perchè volevano un cane da guardia aggressivo..invece lei è una super timidona e il primo giorno che mio zio l'ha portata nella sua villetta, la cucciola ha passato tutta la notte e la mattina sotto la macchina di mio zio, sdraiata e impaurita, non c'è stato verso di farla uscire..l'abbiamo lasciata in pace e alla fine piano piano è uscita per mangiare e bere e poi è ritornata sotto per molte volte, dopo un mese la cucciola ha iniziato a fidarsi di lui..ma ci vorrà tanto tempo per farle riprendere fiducia nell'uomo.
-
se continuano con questo atteggiamento e il cane fa molto rumore, la soluzione più rapida e migliore è sporgere denuncia ai vigili o semplicemente chiamarli per disturbo alla quiete pubblica, così magari danno una bella "strigliata" ai proprietari e cambiano un pochino. Si può denunciare il fatto anche alla delegazione ENPA del tuo comune, se il cane non ha riparo adeguato alle intemperie o al sole..può partire una denuncia per maltrattamento. Continuo a ribadire che se i comuni si decidessero a obbligare la gente a prendere il patentino prima di prendere i cani queste cose non accadrebbero perchè chi non avrebbe davvero passione per i cani non se li prenderebbe come continua purtroppo ad accadere. Questa gente non dovrebbe avere nemmeno un pesce rosso
-
se le dai del cibo secco solo quello per cuccioli 200/300 sono pochi. Dividi la razione almeno in due pasti e dagli circa 350 al giorno, fra un pò dovresti aumentare ancora, verso i 5/6 mesi e una volta adulta si ridiminuisce il tutto. Scegli una buona marca per cuccioli e puoi anche seguire le indicazioni riportate sull'etichetta si basano sul peso del cane. Il balcone non andrà sempre bene, in inverno il balcone è un posto freddo e un pò troppo stretto per un cane di questa taglia. Ricorda che proviene da un incrocio di razze da pastore molto attive, esuberanti e che hanno bisogno di molto movimento e soprattutto educazione..altrimenti una volta adulta non riuscirai a tenerla al guinzaglio. Portala sempre in giro più che puoi, falla accarezzare da più persone possibili e falla giocare con gli altri cani (una volta adulta dovrai stare attento alle altre femmine adulte), per abituarla a non mordere forte, se lo fa con te, grida forte "AHI!!!" e lascia il cane solo, non giocare più con lei finchè non si è calmata. Per gli altri cani, lasciala giocare con cani adulti e quando esagera vedrai che saranno proprio loro a rimproverarla. Ti consiglio di sterilizzare la cucciola dovrebbero fartelo fare a poco prezzo alla ASL del tuo comune visto che l'hai presa in canile o puoi anche tornare al canile e chiedere come si regolano loro in questi casi. A settembre seguirei anche un corso di educazione in un campo cinofilo in modo che ti insegnino a gestire al meglio la tua cagnolona. Ricorda che un cane è un grosso impegno e che un pastore ha bisogno di fare attività fisica tutti i giorni anche se piove, fa freddo o c'è il sole...la tua cagnolona ti darà tanto affetto ma richiederà da te tanto tanto impegno e dedizione. Carezze alla piccola