
trot
Members-
Numero contenuti
467 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di trot
-
a viziarli con il cibo si ottiene solo di avere un cavallo maleducato e sempre appiccicato addosso non perchè apprezza la tua presenza ma perchè vuole ottenere altro cibo. Io entro nel paddock dei cavalli con la palotta del mangime piena in mano e loro, fino a che non l'ho versata nella mangiatoia non devono ne cercare di mangiarlo, ne spintonarmi ne niente. questa è educazione e rispetto nei miei confronti. i cavalli si affezionano e dimostrano il loro affetto cercando la tua compagnia, non il cibo che potresti dargli...lo dimostrano quando ti vedono, nitriscono e porgono il muso per farsi mettere la capezza, quando cercano le grattatine porgendoti un orecchio senza fare i prepotenti, quando si litigano le tue attenzioni e ti seguono senza tenere neanche la longhina...quando passano anche in posti che gli fanno paura solo perchè ci sei tu...
-
che disastro...il mio cavallo è più tempo capottato che in piedi
-
si, mi sono accorta che con il calesse si ondeggia ehehe!! io abito vicino a Lodi, prov. Cremona. Ci era capitata una carrozza praticamente nuova a 2500 euro, ma in questo momento proprio non ci riusciamo :-( Abito in campagna ma per raggiungere le strade bianche dobbiamo attraversare lo stradone che va a Milano, ci vogliono le mezz'ore a attraversarlo in auto...un traffico... Per la TPR adesso abbiamo comprato una francesina a tre chiamate snodata, anche in previsione di un futuro lavoro d'attacchi, 100 e passa euro sigh...ma visto le dimensioni della sua bocca (17,5 cm misura il cannone) non potevamo fare altrimenti...la francesina è un morso da carrozziere, vero? Se non ricordo male adesso stai usando un cavallo olnadese, vero? con lui che tipo di imboccatura usi? è molto nevrile?
-
belle foto!! grazie! per adesso ho solo i finimenti per lo shetland, che vanno bene solo agli asinelli oltre che a lui, ma un giorno ci piacerebbe attaccare anche le altre cavalle...solo che i costi, tra finimenti e carrozza (o calesse) sono molto impegnativi per noi purtroppo...e abbiamo anche carenza di percorsi adatti a passarci in carrozza, finchè sei sella passi dappertutto...mi accontenterei anche di un carro agricolo per attaccare la TPR e andarci a fare il fieno, come una volta. E le imboccature? quali si usano? sono diverse da quelle utilizzate per la sella?
-
le mie cavalle sono: TPR, KWPN, haflinger e una meticcia, forse di padre lipizzano, mamma pony...tutte troppo diverse per poter credo adattarci un pettorale :-(( e dire che sono convinta che sarebbero tutte ottime attaccate. Comunque...chissà potrei iniziare a "domare" Ciuchino o Filippa, anche se nel loro caso il problema non credo sarà la paura di qualcosa che li segue o dei finimenti, ma convincerli a muoversi eheheh! se non altro non si spaventano di nulla...ma Ciuchino è stallone e se sente la cavalla di mio zio in calore guai eppure so di gente che attacca stalloni e femmine assieme, o due stalloni assieme, insomma, i cavalli devono essere molto ben addestrati, vero?
-
capre? mmm...interessante eheheh!! Il pettorale è regolabile ma fino a che punto? Io ho 4 cavalle, tutte diverse come mole e razza aimè...se riesci a mettere le foto ne sarei molto felice, grazie Sara p.s. http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/paglia_ia...jpg&.src=ph questo è Tarzan
-
per Natale ci siamo regalati un calessino per attaccare il nostro pony shetland, Tarzan è bravissimo! magari domani metto delle fotine, così mi dici se i finimenti sono messi tutti per bene... Ci piacerebbe insegnare anche agli asinelli a tirare il calesse, ma loro sono ossi molto più duri dei cavalli. A proposito di finimenti, quelli di Tarzan prevedono un pettorale davanti, mentre vedo che con i cavalli da tiro si usa in genere la collana, perchè?
-
non capisco, quale è il problema con le passeggiate? anche da me è tutto gelato, oggi la temperatura non è mai salita sopra gli 0 gradi, ma usciamo lo stesso
-
è vero, tempo permettendo l'inverno è stupendo per le passeggiate, non si suda, i cavalli sono sveglissimi, non ci sono insetti...per il terreno per la cavalla ferrata ho i ferri con le filettature per avvitare i ramponi, le cavalle sferrate non hanno problemi, certo se c'è il ghiaccio si va al passo. Per il vestiario umano, per Natale (domani ehehe!!) mi sono fatta regalare un copriseggio in lana, un bel piumino rosso, e mi metto dalle 2 alle 3 paia di calze! l'anno scorso con le temperature glaciali che c'erano mi mettevo direttamente giaccone e pantaloni da sci, ai piedi gli scarponcini da montagna ;-)
-
Ciottonina hai ragione...c'è tanta di quella gente che si ritiene sfortunata ma in realtà dovrebbe guardarsi un pò in giro...allora si accorgerebbe di quanto è fortunata...
-
complimenti!! sono contentissima! sono cose molto emozionanti, vero?
-
ho sue sottosella monta inglese verdi con cuffietta verde di Etoile che è baio ciliegia, rosso e verde colori complementari, mi piace l'abbinamento! i sottosella monta western per Musetta, grigio scuro con sfumature rossastre, quasi bionda in estate, insomma un casino, e Cinzia sauro dorato sono gialli, rossi e marroni. Tula che è ubero, rosso e blu, rosso è tono su tono essendo lei rossiccia, il blu risalta molto!
-
sono daccordo con LadyD, tutte le mie cavalle si inginocchiano, in genere per rubare erba e fieno al di la della recinzione...fanno anche l'inchino...l'unica che se si trova davanti un'ostacolo lo salta è Etoile, che è stata addestrata a farlo...le altre o: -abbattono l''ostacolo -passano sotto l'ostacolo -ci passano attorno
-
hei guarda che mica ti colpevolizzo, so benissimo che lavorare è necessario!
-
francamente non lo so, io le cavalle le vedo tutti i giorni più volte al giorno solo perchè lavoro da casa e loro stanno qui sotto casa mia, fossero a km di distanza neanche io immagino potrei vederle tutti i giorni...
-
le mie cavalle si allontanano dal paddock (quindi dal loro mini branco) solo se in sella ci siamo o io o mio marito, di noi si fidano. Ciottonina il tuo cavallo sarà un puledro vero? neanche io monto le mie cavalle tutti i giorni (come potrei?) ma le vedo tutti i giorni...un puledro in particolare avrà bisogno di fidarsi di te ciecamente per uscire in passeggiata, e questo (per la mia piccola esperienza) si ottiene con un contatto costante, non solo in sella, ma che sia costante. Poi uscire in passeggiata con altri cavalli è un conto, uscirci da sola un altro...
-
ho capito, grazie! il cambio dei denti da latte nei puledri va di pari passo allo sviluppo generale? è dannoso mettere il filetto in bocca a puledri sotto i due anni?
-
interessantissima la storia della carie! guardando i denti si può definire l'età di un cavallo anche dopo i 20 anni?
-
preferisco che non sia ne da spingere, ne da trattenere se proprio devo fare una scelta: da spingere, in passeggiata non è il massimo un cavallo che ti prende la mano
-
grazie mille ne parlerò con il mio veterinario!
-
la mia cavalla da tiro ha la mandibola più in avanti della mascella, di poco, ma si vede...ha tre anni e per adesso a cambiato solo i primi 4 denti (cantoni? mi sfugge il nome) gli altri sono ancora tutti da latte. "Diversamente il sovraccaricodi un'arcata rispetto all'altra od il mancato contatto di entraambe le arcate porta a riflessi spiacevioli a carico dell'articolazione della mandibola in primis, e secondariamente riflessi sul collo, postura etc.." leggendo questo mi viene un dubbio...la cavalla non ha molto senso dell'equilibrio, adesso da montata non inciampa quasi più, ma ad esempio quando da i piedi si sbilancia, ti pesa addosso...insomma questo può dipendere anche dalla scorretta chiusura delle arcate dentarie?
-
o, me lo sono perso per vedere Giorgie....cavolo...
-
anche le mie spesso stanno nel fango, oggi pioveva e a parte sotto il riparo (un grosso capannone) c'era bagnato dappertutto (ma và ehehehe!!!)...certo mica si sprofonda, ma i piedi son bagnati...poi una delle mie cavalle è particolarmente "vunciuna" e ama rotolarsi e impanarsi tutta, a fine inverno è ridotta una schifo, malgrado la spazzoli quasi tutti i giorni eppure non ha mai avuto un problema di salute in tre anni che ce l'ho, anzi ha i piedi duri come sassi, la monto su tutti i terreni e non è ferrata! al massimo è in estate che hanno i piedi secchi, quando non piove e fa molto caldo li devo ingrassare e ritoccare spesso i piedi di quelle non ferrate