
trot
Members-
Numero contenuti
467 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di trot
-
Nina non sai quanto ti invidio ehhehe! Fausto se non riesci a inserirle qui anche io voglio vedere le foto della puledra con genitori e della tua lipizzana!! grazie 1000!
-
si, si attaccano e sono molto belli e eleganti, ma non sono TPR, norici, bretoni ect...se guardi su un qualunque libro di razze equine vedrai che sono classificati come cavalli da sella, poi vengono utilizzati anche per l'alta scuola, li trovo magnifici! le foto basa che le carichi dove hai messo le altre e poi copi il link e lo metti qui ;-)
-
il lipizzano non è un cavallo da tiro però...29 anni! caspita, complimentoni davvero! dai facci vedere a tutti le foto...chissà che bella!!
-
questo è sicuro!! non per attaccare te, ma trovo che Vale abbia ragione...ci sono tanti animali domestici tra cui scegliere, perchè andare a comprarsi animali selvatici? io già non sopporto l'idea di un cane obbligato a vivere in un appartamento, figuriamoci un animale selvatico, mi vengono i brividi...
-
bradipo? ma perchè proprio un bradipo? escludo comunque che si possano tenere in giardino o in casa...
-
oddio! non credevo fosse così complicato!! questo non è decisamente il mio campo... diciamo che nello spostare il lupo immagino paghi lo stato, cioè TUTTI noi, mentre se il lupo rimane dov'è, come dici tu, gli dobbiamo qualcosa, ma così l'unico che gli da qualcosa saranno gli allevatori, alla fine il lupo non tocca né i miei animali ne i tuoi, per noi è facile scrivere...
-
quello che pensavo! e non si farebbe prima a spostare il lupo in un'altra zona direttamente? insomma, le recinzioni non si costruiscono in mezzora e costano parecchio se fatte bene, rinchiudere anche gli animali che hanno la fortuna di vivere all'aperto mi sembra una cosa orribile, ci sono migliaia di addestratori di cani che insegnano a fare cose come l'aglility dog ma a quanto sembra scarseggiano chi li sa addestra a fare cose utili come difendere le greggi! poi a quanto ho capito in montagna allevare animali è solo un secondo lavoro, dato che le entrate non bastano a mantenersi, chi sorveglierebbe 24 ore su 24 gli animali? (tieni conto che scrivo da ignorante, quindi se sbaglio corregetemi!)
-
ops, scusate il topic è lunghissimo e non l'ho letto tutto....ok, il lupo si sposta per conto suo, ma se si trasferisce in una zona dove non ci sono prede che può cacciare ma solo pascoli, non andrebbe fatto qualcosa? se si può ok all'introduzione di ungulati autoctoni, ma in caso contario? come si procede?
-
scusate ma vi sembra giusto reintrodurre il lupo in zone dove non ha altri animali da cacciare se non quelli allevati dall'uomo??
-
oddio, Jumanji!! sai che bello? sbattono su quei cavolo di tamburi, così i nostri innumerevoli pavoni strillano, i cani abbaiano e a volte ragliano pure gli asini, insomma, avrò pure il diritto di dormire la notte, o no? uscendo a cavallo il mattino dopo poi trovo i resti dei fuochi accesi... In Comune sanno già tutto, lo sanno anche i vigili perchè volevano obbligarli a imparare ad andare a cavallo per pattugliare il parco, ma poi non se ne è fatto più niente a quanto ne so... le giacche verdi pattugliano in alcune zone ma non qui...e la polizia l'abbiamo chiamata per far sgomberare le prostitute, ma quelle ritornano...spero nella nuova giunta comunale...
-
lascia stare questi scrupoli, ai maiali non interessa di certo...mia suocera fa la doccia ai suoi maiali anche due volte al giorno, e a prescindere devono avere sempre fanghiglia o comunque qualcosa di bagnato in cui rotolarsi...fa molto caldo, io ho predisposto una "doccia" anche alle mie equine, in modo da tenere il terreno umido, se no gli sbrecciano gli zoccoli, ho preso uno sbruffino gigante per bagnare i giardini e lo accendo più volte al giorno, potresti fare così anche tu con la maialina.
-
grazie Sansone! in effetti qui dovrebbe, a quanto ho capito, occuparsi il comune di controllare il parco...mio marito è stato a una riunionee offrendosi per pattugliare nel poco tempo libero che abbiamo, ma non ci è stato fatto sapere più niente...ed è estate un'altra volta, e c'è chi appicca incendi, chi picchia sui bonghi tutta la notte, chi dissemina immondizia! ecchecavolo! Nina allora puoi capirmi! ti fai un giro a cavallo per goderti la natura e invece...
-
hai ragione, non avevo pensato ai dingo!
-
è quello che dicono nei documentari...era Quark? Non mi ricordo, ne ho visti talmente tanti...essendo l'uomo svantaggiato rispetto agli altri predatori, ha aguzzato l'ingegno, anche le scimmie sono, credo, molto più forti e agili di un uomo...ripeto che sono daccordo con te con il fatto che l'alimentazione non è certo l'unico parametro per valutare l'intelligenza animale Vedo che nell'elenco ci sono anche i cani, ma esistono cani che vivono senza contatti con l'uomo? i gatti, ok, loro vivono tranquillamente anche senza di noi, ma cani?
-
nei documentari ho sentito spesso dire che l'uomo non avrebbe evoluto in questo modo la sua intelligenza se non avesse iniziato a mangiar carne e quindi a cacciare, però trovo anche io che solo l'alimentazione sia un paramentro riduttivo...se per intelligenza si intende l'adattarsi agli innumerevoli cambiamenti dell'ambiente in cui si vive allora si dovrebbe vedere quali animali sono riusciti a riprodursi e adattarsi meglio, però così anche all'interno della stessa specie ci sono discrepanze, che so, ci sono pappagalli come i cacatua sanguinea, che in Austrialia si sono moltiplicati a dismisura, aprofittando dell'arrivo dell'uomo, e altre che sono sull'orlo dell'estinzione per lo stesso motivo...insomma non è una cosa così facile...e tralaltro i pappagalli non cacciano (tranne uno se non sbaglio, di cui non ricordo il nome...) eppure sono considerati tra gli animali più intelligenti, assieme a scimmie e delfini
-
spero sia la sezione giusta...spiegatemi...lo Stato decide di istituire un parco naturalistico, ne segna i confini, e poi? Non è obbligato a mettere qualcuno che vigili su tali parchi? Qui dove vivo io, nel parco dell'Adda, ci girano in moto da cross, ci fanno i festini di notte, con tanto di falò e immondizia varia in giro, ci vengono a prendere il sole, altra immondizia, ci si prostituiscono!!! e gli animali protetti dove si rifugiano? nella riserva di caccia! meglio le fucilate (non indirizzate a loro, ovvio) che tutto lo schifo che c'è fuori!
-
fantastico! fa veramente concorrenza ai pappagalli!
-
si, la penso anche io così...a proposito di stalloni...quello che ho qui che si è lavorato le mie equine (e tutt'ora vive con loro) non difende il il branco, nel senso che entro tranquillamente del paddock come prima, le spazzolo, spazzolo pure lui se gli fa piacere, pulisco, distribuisco il cibo...all'inizio erano le cavalle a non permettermi di avvicinarmi a lui, lo cacciavano via a morsi appena cercava di venirmi vicino, soprattutto Tula! gelosone ehhee
-
ma non sono quelle che si usano anche nell'endurance? In tal caso costano di più di quelle in cuoio
-
grazie, molto gentile qui non ci sono solo io però, c'e anche mio marito, la sua prima pony l'anno regalata a sua sorella che lui non era ancora nato, insomma, c è cresciuto con lei, in suo onore ha chiamato Musetta così (anche la pony si chiamava Musetta) Aldo mi chiamo Sara, io e mio marito abbiamo una TPR di tre anni, una avelignese di sette, una olandese (KWPN) di 20 e una...cavalla "fantasia" di 4 anni circa e tu? che cavalli hai?
-
le volpi ci sono anche da me, ma per adesso non è mai sparita neanche una gallina, c'è da dire che Nerone come cane da pastore è un disastro, ma cerca di eliminare qualunque animale carnivoro si addentri nel suo territorio...
-
ma, più che altro terranno cavalli e bovini assieme nei pascoli perchè in questo modo i cavalli non ne hanno paura, e dato che ci dovranno lavorare è la soluzione ideale, che poi per far compagnia a un cavallo sia meglio un altro cavallo, o un asino questo è sicuro. Io trovo che cavalli e bovini siano simili come comportamenti, e entrambi necessitano di essere gestiti da gente capace perché possono diventare pericolosi...ma queste cose spesso si capiscono solo quando ci si trova con un ginocchio sfondato dal calcio di una mucca, o un braccio smangiucchiato dal morso di un cavallo (se ti va bene...)
-
in Camargue cavalli e bovini vivono tranquillamente insieme, anche in Toscana credo, certo che hanno dei pascoli molto grandi...Pettirosso non specifica quanto terreno ha a sua disposizione...la mia puledra Musetta è cresciuta al pascolo con una mandria di bufale fino a un anno emmezzo, ma avevano molto spazio....e chi le teneva sapeva come gestire sia le bufale che i cavalli, mentre lui non ha alcuna esperienza in merito a quanto ho capito...