Vai al contenuto

igua

Banned
  • Numero contenuti

    280
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di igua

  1. bhe, no... chiaro: se i volatili (e come loro gli altri animali costretti in cattività) hanno lo spazio e l'arredamento giusto in modo da permettere loro di avere gli stessi comportamenti che adottano in natura, allora è un'altro conto. mi chiedo però quanti mantengono volatili in queste condizioni... poi sono sempre pareri personali: per me un pappagallino in una gabbietta è. e rimane, sacrificato... come un gatto in un appartamento e un iguana in un acquario... non venitemi a dire che mantenere un canarino in una gabbia sia come tenere una Ceratophrys in un terrario, dai... e visto che quà si parla di gabbie e non di voliere..... un animale per me può essere originario di una linea provenente da decine e decine di generazioni captive, ma dal momento che non può riprodurre la stragrande maggioranza dei comportamenti naturali, è sacrificato. punto. igua
  2. a me sembra un po' un sacrificio, come per tutti gli animali per i quali non si riesce a fornire una possibilità di movimento più o meno simile a quella che necessitano i loro conspecifici in libertè... igua
  3. igua

    Problema Alghe

    cosa, è normale? ... non ho capito... igua
  4. va bhe.... anche io, una volta in montagna, ho visto migliaia di girini in zone umide che si stavano prosciugando... non è così raro...
  5. ciao quel kit completo non va per niente bene! hanno bisogno di una vasca grande, con un ottimo filtro esterno (meglio). i cambi vann fatti secondo le condizioni (in quella vaschetta dove li tieni, dovrai farli più spesso) assolutamente MAI cambiare tutta l'acqua! devi comprarti 2 secchi nuovi, uno lo riempi d'acqua da fare riposare (in modo che il cloro evapori e che prenda la stessa temperatura dell'acqua della vasca) e l'altro ti serve, grazie ad un tubo in plastica ed al sistema dei vasi comunicanti, per svuotare un terzo dell'acqua della vasca. questo ogni settimana, più frequentemente se l'acqua si sporca prima, e meno frequentemente se non si sporca... una volta pulisci il filtro, e l'altra sostituisci un terzo d'acqua, che puoi correggere con un biocondizionatore specifico. igua
  6. oh! per fortuna uno che ragiona come me... quoto Santini
  7. igua

    Serpenti...

    figurati! pure io, i nomi in latino che ho imparato da piccolo, sono alquanto fantasiosi! ehehehe
  8. un fondo di sabbia non abrasiva, a granulometria abbastanza fine e non spigolosa, serve alle apalone e trionix per sotterrarsi, lasciando solo la testa e il collo fuori dalla sabbia, con il naso a mo' di boccaglio per respirare. la sabbia evita micosi sul carapace di queste tartarughe. deve essere aggiunta una minima quantità di sale all'acqua, sempre per questi problemi.
  9. igua

    Pesce Ignoto

    si, questioni di "h"! ; ) igua
  10. compra una grande vasca di 200 litri e compra altri compagni! bravo tu, e la prigione per chi l'ha abbandonato! igua
  11. igua

    Serpenti...

    virIdiflavus... Coluber (Hierophis) viridiflavus Elaphe quatUorlineata non so se pure questa specie ha cambiato nome....
  12. igua

    Mangime Iguana?

    è un pellettato normale, il discorso vale per tutti i pellettati, magari non per quelli nella formulazione umida della Zoomed. tenere degli animali, richiede tempo: indubbiamente! igua
  13. igua

    Mangime Iguana?

    è vero che il pellettato, una volta inumidito, si deteriora facilmente... ma è raccomandato (spesso anche dalle aziende produttrici, come nel caso di questa ditta svizzera) di umidifcarlo prima di somministrarlo agli animali. Questo per delle questioni di salute, anche se l'acqua è sempre a disposizione. per evitare il problema di muffe e compagnia bella, basta distribuire delle piccole razioni quotidiane, le quali vengono consumate immediatamente e nella loro totalità. igua
  14. igua

    Mangime Iguana?

    si, ma magari al tuo amico interessa sapere il mangiare che va bene... poi ognuno fa poi i propri interessi, alla fine dei conti. igua
  15. igua

    Mangime Iguana?

    Per le tartarughe terrestri, c'è un mangime specifico svizzero, che è una bomba... lo trovate in questo sito. http://www.roswal.ch/ naturalmente tutti i mangimi devono venire utilizzati unicamente come complemento alla normale alimentazione.
  16. igua

    Betta Solo

    ciao! in 25 litri metterei solo un maschio di betta. assolutamente da sconsigliare la convivenza con i pesci rossi di qualsiasi tipo. in 25 litri ci starebbero teoricamente 2 femmine e un maschio, ma in realtà le femmine vengono massascrate in volumi così piccoli. mettere una sola femmina è ancora peggio! fai un bell'acquarietto per un betta maschio, con piante vere, piante galleggianti, filtro a riflusso lento, riscaldamento, e coperchio ben ermetico. igua
  17. igua

    Terrario + Iguana

    allora.. già i miei complimenti perché mi sembri serio e veramente interessato! ti consiglio di comprare o prendere in prestito qualche libro serio di terrariofilia, e qualche libro sulle iguane... quì ci troverai delle astuzie e dei trucchetti sia per costruire e allestire il terrario, sia per mantenere le iguane, e magari informarsi sulle sue patologie. prima di comprare un iguana, informati se ci sono veterinari specializzati nella tua zona... capisco che la voglia di comprare roba in questo momento è grande ma, se sei limitato finanziariamente, fai le cose con calma e cerca di trovare le soluzioni migliori a prezzi più contenuti, guarda pure su internet. dellevolte si trovono soluzioni eccellenti con materiale non specifico, mentre in altri casi conviene spendere un po' di più per qualche cosa di specifico per rettili e iguane... pondera bene e chiedi quà... la calma, come in acquariofilia, è la parolina magica! fai le cose per bene, informati il più possibile da differenti fonti, e vedrai che non avrai problemi con l'iguana... il terrario e un'alimentazione corretta sono le cose principali, se questi sono ok, l'iguana non crea particolari problemi... ogni cosa che fai nel terrario, ogni arredo che inserisci, ogni modifica che apporti... ponderala mille volte, in modo che non possa creare problemi o ferite all'iguana. igua
  18. igua

    Terrario + Iguana

    ciao! allora, come impermeabilizzante, devi usare vernici assolutamente atossiche, come quelle utilizzate per impermeabilizzare oggetti a contatto con bambini. devi fare 2 belle grandi areazioni, una in alto (sulla parete o sul coperchio) e l'altra, dalla parte opposta, in basso. puoi fare fori di 2 cm, e poi ci metti sopra una griglia per le areazioni (che così puoi regolare le aperture), o ci stendi una zanazariera. Il ricircolo dell'aria è molto importante per l'iguama, il problema è che poi ti parte l'umidità. quindi devi trovare un modo per umidificare il terrario e mantenerlo ad un'alto tasso di igrometria (nebulizzazioni manuali, apparecchi specifici per terrari, o grande vasca d'acqua con areatore e pietra porosa... insomma, prima di mettere l'iguana devi fare girare per un paio di settimane a vuoto il terrario, per vedere se riesci a controllare i vari parametri: la T della zona calda, la T della zona fredda, il ricircolo d'aria, l'umidità... la temperatura dell'acqua della vasca, ecc...) le lampade scaldano l'aria... ma rendono secca l'atmosfera: quindi fai attenzione! il meglio sarebbe comprare un termostato specifico con delle sonde, che regolano l'accensione e lo spegnimento della lampada (di ceramica, per esempio) secondo la temperatura dell'aria del terrario. puoi lasciare uno spot a debita distanza da un tronco orizzontale, in modo da creare una zona di basking dove l'iguana si riscalderà. TUTTE QUESTE LAMPADE DEVONO VENIRE SCHERMATE con una griglia di metallo, in modo che questa griglia non si scaldi e che le iguane non possano bruciarsi. per i neon speciali U:V: rettili, ti consiglio di comprarti degli starter speciali che si usano in acquariofilia: questi starter sono completamente impermiabili e non correrai rischi. informati da un fornitore serio per il neon che fa al caso tuo, e leggi sulla confezione la distanza a cui deve essere collocato dalla zona basking. dopo di ché prevedi a che altezza mettere il ramo orizzontale principale, che avviterai saldamente con viti che resistono all'umidità e che sono atossiche. i legni servono ad aumentare lo spazio agibile per l'iguana, quindi cerca di essere più tattico possibile! adorano i legni orizzontali! ti sconsiglio vivamente il plexiglas: costa caro, si riga facilmente, si deforma. prevedi una grande vasca per il bagno, magari sotto ci metti un tappetino riscaldante per terrari, in modo da ottenere una temperatura di 24-25 gradi. per l'iguana scegli quelle sane, e che ti si avvicinano spontaneamente, chiedi al venditore di nutrirle e compra solo quelle che mangiano. c'è la possibilità che l'iguana resti per sempre selvatica e aggressiva. comprala giovane e non metterla subito nel grande terrario, ma in uno piccolo (50x50x70, per esempio) con carta di giornale come fondo, un bel nascondiglio come per esempio un manico di corteccia di sughero e un solo ramo orizzontale, collocato in alto (l'iguana per stare tranquilla deve essere più in alto di noi) e ben visibile... in uesto modo l'iguana si abituerà più facilmente alla tua presenza. ti consiglio di manipolarla 5 minuti ogni giorno, cioè la prendi con decisione e delicatezza, e la tieni contro di te dolcemente finché perde paura... fallo in una stanza senza pericoli e senza via di fuga. quando sarà abituata a te, la metti nel terrario grande. igua
  19. è meglio dare ai serpenti topi appena uccisi, oppure scogelati e riscaldati su una lampadina... igua
  20. concordo con Hadarian, è sempre meglio scambiarsi animali tra privati, senza scopo di lucro... o adottarli nei rifugi... comunque un ratto non è un coniglio né una cavia! non si può pensare che uno che vuole un ratto ripieghi su un'altra bestia, i ratti sono intelligentissimi e fantastici! è meglio cercare un privato che cede dei piccoli, è meglio sempre prenderli giovani per instaurare un bel rapporto. Adottare un animale scampato a qualche laboratorio, può essere pericoloso, perché i ratti sono animali potenzialmente pericolosi, e questi ratti in laboratorio spesso hanno subito maltrattamenti e sono ingestibili... meglio prenderne uno che è cresciuto con affetto, allora non ci saranno problemi! ti conviene prendere una gabbia grandissima e prenderti 2 sorelline. sono animali che danno grandissime soddisfazioni, ma mantenerli in buone condizioni richiede un minimo di investimento (gabbia, mangime, cure veterinarie). sono animali che vivono solo qualche anno, e con la vecchiaia si prendono molti acciacchi, anche brutti... igua
  21. e i draghi barbuti? e i draghi d'acqua? sputano fuoco?
  22. nina, tu hai visto quest'impronta?
  23. magari ti ci abitui! non conosco metodi per scacciarle senza ucciderle... forse se prendi dei gatti un po' le cacciano...
  24. anche i lupi mannari possono arrivare... non si sa mai! seriamente.. cerca piuttosto di osservarli ed apprezzarli... vedrai che la paura passerà! sopratutto sapendo che sono ASSOLUTAMENTE I.N.N.O.Q.U.I. al limite posso capire la paura per i ragni, per i quali esiste un rischio lontanissimo di morso... ma in questo caso non c'è nulla da temere! La paura è a volte irrazionale e incontrollabile... ma se provi ad avvicinarti a questi animali, penso che riuscirai a sorpassarla! se ce ne sono molti in camera tua, deve essere piena di insetti o altri artropodi, potenzialmente pericolosi o fastidiosi: zanzare (comprese le ultime arrivate dai paesi tropicali e malattie annesse) mosche pappataci cimici dei letti ecc. ecc. quindi i gechi mi sembrano più una fortuna che una disgrazia! igua
  25. ciao! clicca un po' QUA devi fare attenzione a non comprare pesci malati! sopratutto non è bene inserire subito i pesci nell'acquario principale, ma bisognerebbe allestire una vaschetta di quarantena, molto semplice (filtro, riscaldamento e piante di plastica disinfettabili) dove stabulare gli animali appena acquistati, in modo di evitare possibili contaminazioni, controllare i nuovi arrivi ed essere pronti a curarli in caso di problemi. ogni volta che si inseriscono pesci non quarantenati, si corrono rischi di epidemie e stragi. queste sono molto più frequenti e comuni in acquari SOVRAFFOLATI. igua
×
×
  • Crea Nuovo...