Vai al contenuto

Eloin

Members
  • Numero contenuti

    425
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Eloin

  1. Oggi ho riprovato, era attenta e nei movimenti indietro sembra sempre meglio, ora basta davvero soltanto un piccolo tocco, ho provato pure toccandole il muso e con un po' più di pressione funziona. Mentre ho provato per i movimenti laterali con le indicazioni di sara per posteriore-anteriore ed entrambi ottenendo piccoli risultati, spostamenti piccoli, ma l'ho premiata con tante coccole, piano piano conto di riuscire anche in questo. Invece ho proprio fallito i movimenti in avanti, sia toccando la criniera che il ciuffo non ho ottenuto nemmeno un minimo spostamento, era come se non mi capisse, aveva le orecchie su e mi guardava, ma sembrava mi dicesse "cosa vuoi che faccia?" e io non sapevo come spiegarglielo
  2. Fai pogiare la sua gamba sulla tua coscia quando devi purigli il piede se temi si stanchi, comunque se lui non tira giù non dovrebbero esserci problemi.
  3. Ok grazie tantissimo, proverò appena posso
  4. Ieri una bambina mi ha chiesto di aiutarla a pulire e sellare la sua cavalla (la ha in mezza fida) perchè era in ritardo, mi chiede di fare i piedi, perchè mi dice, è "cattiva" e calcia. E infatti, appena pogio la mano sulla gamba per farmi dare il piede anteriore, lei lo alza ma invece di star ferma calcia in continuazione, finchè non lo mette giù. Ripeto, ma stavolta prendo il piede appena sopra lo zoccolo e lo tengo con fermezza e quando lei tenta di scalciare mi oppongo, alla fine sta un po' più ferma e mi permette di pulirla per bene, la situazione si ripete sempre un po' di meno con tutti e quattro i piedi. Purtroppo però penso che la prossima volta che andrà a pulirla, come sempre, la cavalla scalcierà, la bambina si spaventerà e la dirà "cattiva" senza che nessuno risolva il problema alla radice. Io ho cercato di spiegarle perchè lo fa e come fare, ma non so quanto avrò concluso...
  5. Davvero si riesce a farlo anche solo con lo sguardo? Questa cosa della comodità scomodità l'avevo intuita, infatti ora appena faccio una minima pressione (certo, non accarezzandola ) si sposta, però riesco solo indietro. Dovrei con lo stesso metodo fare anche per i laterali? E toccando cosa, la spalla? E per andare avanti invece? Perdonate le troppe domande, ma sembra che io sia l'unica del mio maneggio interessata al rapporto da terra con i cavalli, pur non avendone uno mio e non so a chi chiedere.
  6. Ero curiosa di questi giochi parelli, sentiti così spesso, così ho cercato qualcosa e ho visto che il set completo di quello che chiamano "primo livello" costa un accidenti, di dvd invece non ho trovato nulla. Ho trovato qualche breve descrizione comunque limitata, sopratutto andando avanti e quando diventano più "difficili". Ho capito e provato il primo, amicizia, e devo dire che non ho riscontrato problemi, con la mia cavallina l'avevo fatto altre volte di accarezzarla ovunque per vedere se qualcosa le desse fastidio, insomma, è stata solo un'occasione in più per coccolarmela Il secondo invece, il porcospino, riesco solo nei movimenti indietro, sto cercando di far associare la parola "back" al movimento, perchè appena faccio una minima pressione indietreggia, quindi sa già più o meno qualcosa. Appena arrivi a questo gioco ci racconti? A proposito, tu dove hai trovato i dvd?
  7. Eloin

    Cavallo Lipizzano

    A richiesta nel topic di là, per non andare troppo OT, ne apro uno nuovo, non a caso sulla mia razza preferita Un po' di storia: E' considerata una razza austriaca. Il nome deriva da Lipizza, località vicina a Trieste (oggi in Slovenia). Le origini risalgono alla metà del XVI secolo, per iniziativa dell'Arciduca Carlo di Stiria, si iniziarono a incrociare andalusi, napolitani e arabi. Da questi incroci, con giumente Kiadruber, Frederiksborg e indigene, si ottenne, il Lipizzano. E' il cavallo della celebre scuola spagnola di Vienna fondata, oggi viene allevato, oltre che a Lipizza, in Austria (Piber), in Italia (Monterotondo - Roma) e in Ungheria. Attitudini e caratteristiche: Cavallo da sella (molto usato in dressage) e da carrozza. Tipo: meso-dolicomorfo. Mantello: specialmente grigio, ma anche bianco, baio, morello e roano. Altezza al garrese: 150 - 160 cm. Peso: 480 - 550 kg. Carattere docile, paziente, volenteroso, forte e socievole. Alcune foto: Foto 1 Foto 2 carrozza Una curiosità: I lipizzani nascono morelli o sauro scuro, poi negli anni schiariscono sempre più per diventare grigi intorno agli 8-10 anni. Pochissimi sono quelli che rimangono morelli anche da grandi. Io personalmente li adoro per la loro eleganza, li vedo come i cavalli delle fiabe
  8. Sono bellissimi davvero tanto, ma la mia razza preferita rimangono comunque i lipizzani
  9. Si il diagonale lo cambio sempre, un po' perchè ho ricevuto e ricevo ancora sgridate dagli istruttori ("Dopo un anno ancora ti si deve dire di cambiare bipede?!") e un po' perchè quando non ci fanno caso loro rimane una fissazione mia. Però io trotto sul diagonale esterno, non sull'interno, mi hanno sempre spiegato così. Uh ho letto solo dopo con attenzione questo. In pratica penso che facciamo la stessa cosa, perchè io mi siedo quando l'anteriore esterno pogia, mentre tu ti alzi quando pogia l'interno. Sbaglio?
  10. Eloin

    B100/b 90

    Ehehe Nina Neanch'io sapevo che esistavano le bp60, pensavo il minimo fosse 80.
  11. Eloin

    Help

    Penso che lo "stacco", anche se minimo, vada sentito, altrimenti come fai a sapere quando devi andare sull'inforcatura? Con un cavallo in particolare non avevo questo, non riuscivo proprio a sentirlo, così andavo un po' a casaccio e o lo precedevo o lo anticipavo. Con gli altri invece non ho mai avuto particolari problemi, certo, è tutto veloce, non senti ad esempio la differenza tra quando sta "in volo" e quando ha già gli anteriori a terra...
  12. Ma quindi la riunione non è una sorta di costrinzione del cavaliere, come la flessione all'interno, ma un atteggiamento naturale che va fatto assumere al cavalllo portandolo nella situazione migliore per lui?
  13. Quoto Sara. Magari esercitati molto al passo che hai più controllo del movimento tuo e del cavallo, segui molto il basculamento, anche accentuandolo magari. Diventerà nel tempo una cosa normale.
  14. In genere monto con stivaletti e ghette, però ho provato anche a fare lezioni con gli stivali di pelle (che ho comprato per le gare) ed effettivamente mi ricordo che avevo notato qualcosa di diverso.
  15. Premetto che non mi hanno mai insegnato la riunione in maneggio, pensano sia ancora "troppo presto", non se ne è mai parlato, l'ho solo sentito con chi fa agonismo già da un po', frasi tipo "vedi com'è bello tondo?" o "non incappucciarlo", cose forse che per altri che montano con me sembrano arabo e invece grazie a questo forum io ho imparato a capire. E devo dire che il discorso della riunione mi ha sempre attratto un po', affascinato, ma non sapendo cosa e sopratutto come fare, è rimasto lì. Oggi prendo la "mia" cavallina e la porto in campo, sistemo redini e sottopancia e lì inizia la nostra lotta, ogni tanto le prende che non le va di farmi salire in sella, così si spostava di lato, avanti, indietro, nonostante tenessi le redini o la sgridassi, ma ho notato che nonostante l'avesse fatto altre volte, stavolta aveva qualcosa di speciale, di diverso: era riunita, era riunita naturalmente, collo incurvato e arti posteriori e anteriori vicini, lo faceva da se, mentre io cercavo di montare chiamandola e cercando di mettere il piede nella staffa, poi vabbè sono salita mentre lei era in movimento, ma questo è un'altro discorso La riunione è dunque una cosa naturale del cavallo non solo in momenti particolari d'impegno o d'impiego? Poi lavorando non tanto, non al passo e al trotto quantomeno, anzi, ho dovuto convincerla a flettersi all'interno perchè era troppo intenta a guardare i suoi amici al paddok fuori dal campo, ma quando mi sono messa a fare un esercizietto al galoppo seduto di nuovo quella magia, però stavolta vista in modo diverso, dalla sella. La sentivo leggera, sentivo il movimento partire dal posteriore, così la tenevo leggera in bocca e la seguivo col bacino, eppure non mi pare di aver fatto qualcosa di diverso dal solito. Booohh
  16. Ho riscontrato un problemino nelle ultime due lezioni. Per partire al galoppo da mano sinistra riesco perfettamente, invece da mano destra spesso la cavallina mi parte di galoppo rovescio, se invece parto dal passo non si verifica. Ci può essere una spiegazione?
  17. Certi cavalli vengono stereotipati solo per certe cose, certe categorie, così come i quarter li trovi molto frequentemente nella monta western e di rado in quella inglese, e viceversa per un frisone ad esempio. Ci saranno di certo cavalli più portati ad una rispetto che ad un'altra cosa, e probabilmente così è per gli andalusi come per i lipizzani, i frisoni ed altri, ma allo stesso modo ci possono essere le "eccezioni".
  18. Vabbè non penso sia discorso di cattiveria, ma d'imparare. Anc'hio tutte le volte faccio parte della lezione senza staffe, ma il problema non è il galoppo che è un movimento morbido, è il trotto! Comunque oggi abbiamo lavorato di nuovo, dopo tanto tempo, al campo grande scoperto (per tempaccio non avevamo potuto) ed eravamo solo in due, l'istruttrice mi ha fatto fare degli esercizi di transizioni veloci seduta e ha notato la mia difficoltà a tenere giù il tallone, soprattutto il destro, mi ha corretta, sgridata, richiamata, ma l'ultima volta che l'ho fatto l'esercizio l'ho tenuto bene giù
  19. Sai Lady che questo l'avevo letto parecchio tempo fa e ho inizato a farlo quasi per gioco e ora non riesco a fare altrimenti? Salgo le scale ESCLUSIVAMENTE sulle punte, e conta che tutti i giorni mi faccio tre piani più volte ghgh
  20. A trottare e galoppare in sospensione, e anche a trottare battendo la sella, non ho nessun tipo di problema col tallone, questo si presenta quando invece sto seduta, più al trotto che al galoppo, ma sia con che senza staffe. Anche se non mi "aggrappo" non mi viene naturala per stare seduta mettere il tallone giù, ansi, faccio al contrario, metto giù le punte. Comunque un po' sto risolvendo, piano piano forse arriverò.
  21. Eloin

    Il Galoppo

    Esatto, se per inbizzarrirsi significa anche solo una rallegrata allora la cosa è ben diversa, una rallegrata in genere si riesce a fermare, ma quando il cavallo s'imbizzarrisce davvero è difficile fermarlo...
  22. Eloin

    La Doma Di Zion

    Che bello Zion e bravissimo che risponde ai comandi a voce anche libero
  23. Eloin

    Il Galoppo

    Io quoto sarmer, dipende dal perchè il cavallo sgroppa o scarta... se per poca voglia è un discorso, se per paura uno completamente diverso.
  24. Mmm fare grafica su un forum che parla d'animali? Preferisco starne fuori, anche se so farle già tutte queste cose.
×
×
  • Crea Nuovo...