
Eloin
Members-
Numero contenuti
425 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Eloin
-
Belli i video si... devo dire che un po' mi manca saltare, però ritrovandomi in un gruppo di più avanzati che già saltava un percorso con ostacoli di un metro, uno e venti, quando io avevo fatto appena qualche crocetta e qualche drittino di 50 cm, mi terrorizzava! Le barriere le faccio ancora invece al trotto le ho fatte l'altra volta quando per far sfogare la cavalla ho fatto da caporipresa alle bimbe, invece solitamente le facciamo al galoppo.
-
Si, indecisioni per paura le ho avute, in genere ho titubato, ma poi le ho fatte e di certo non erano cose con cui ci si poteva ammazzare, ma tenendosi dentro le paure secondo me si conclude poco, almeno ti aiutano a risolverle.
-
Ihih, diciamo che ci sono impazzita tanto E c'impazzisco ancora, perchè per salire sui super cavalloni che monto per ora mi allungo la staffa a dismisura e poi una volta su devo andare a indovinare per regolarla, e la aggiusto tremila volte
-
Normalmente dopo un riscaldamento comune a tutti, lavoriamo molto sulle andature sedute, sulle transizioni precise ed eseguite in modo elegante (ovvero senza inutili sgambate all'impazzata), anche in modo veloce, passo- trotto-galoppo-alt, facendo attenzione sopratutto all'alt, al piazzamento del cavallo e in tutto il resto alla nostra posizione e al modo di impartire i comandi. Poi a volte si saltano anche alcuni "passaggi", ovvero possiamo partire dal passo al galoppo, o dal trotto all'alt, per accentuare ancor meglio la precisione. In gara invece si tratta di fare delle determinate figure in seguenza all'interno di un rettangolo 20 x 60 delimitato da 8 lettere che fanno da punto di riferimento, si parte da comuni circoli, mezze volte, e sulla pista alle 3 andature, a cose molto più complesse, cambi di galoppo, galoppo rovescio, serpentine, spalle, groppe in dentro ecc. Questi percorsi non sono a caso ma sono degli schemi della fise, classificati in base alla difficoltà per lettere e numeri. S'inizia dalle E, che sta per elementari, poi F facile, M medio e D, difficile e affiancata alla lettera c'è un numero, più alto è più difficile è il percorso.
-
La grandezza del cavallo dovrebbbe dipendere molto poco, dipende la tua altezza. Per capire da terra quando potrrebbero essere giuste, metti la mano all'inizio dello staffile, lì dove è allacciato, e per essere giusta la staffa dovrebbe essere poco più corta della lunghezza del tuo braccio. Poi se lavori in piano, ovvero dressage, converrebbe tenerle un po' più lunghe, per avvolgere meglio il cavallo, mentrre se si salta converrebbe tenerle più corte.
-
Gabry sinceramente non lo so, perchè non provi a vedere cosa dice il vocabolario? per me è pane quotidiano... presumo che se dici un'esercizio particolare tu non hai mai saltato? o mi sbaglio? a no ... ho visto le foto... ma non ti hanno mai fatto fare esercizi sulle barriere prima di imparare a saltare? Le foto che hai visto tu sono i miei primi saltini e anche quasi gli unici Prima di saltare quelli ho aftto qualche esercizio con le barriere a terra, ma non questo in circolo che per me era nuovo. Non salto più perchè dopo un paio di volte che l'istruttrice mi ha visto davvero terrorizzata sui salti ci abbiamo rinunciato, quindi adesso lavoro molto in piano e per fare dressage, come tanti altri lì dove vado io
-
Concordo, non è tanto bello quello che ti ha detto. Però vabbè, il primo rettangolo non è mai perfetto, è anche naturale. Anche se prima di fare il percorso dovresti imparare a fare in circolo o sulla pista il galoppo seduto, altrimenti normale che non ti viene! Io l'ultimo l'ho provato la scorsa settimana, abbiamo provato un'E 60 basilare, ero con una cavalla nuova ma è andato abbastanza bene, se non c'è in un angolo si è spaventata ed ha scartato verso l'interno. Invece venerdì ho montato una cavalla bianca, una peste! Faceva più freddo del solito e lei era più frizzantina, già da quando l'ho iniziata a pulire l'avevo capito. In campo movimenti svegli al passo, al trotto già scuoteva la testa continuamente quando mi accorciavo le redini (non sopporta che le si tocchi la criniera) poi dopo qualche giro di trotto ha fatto una gran sgroppata che non so come ho avuto la prontezza di buttarmi indietro invece che in avanti. Poi a fine lezione dovevamo fare un esercizio particolare: in un circolo, prima al trotto, poi al galoppo, dovevamo passare al centro di 4 barriere messe a terra, stando seduti. Al trotto riuscivo ma al galoppo, appena lo chiedevo, o non riuscivo a controllarla perchè tirava all'esterno e rompeva il galoppo, oppure sgroppava.
-
Che bella davvero Neanch'io vedo le foto, ma i video me li sono visti tutti Ma è in libertà o alla corda? Perchè noto una capezza.
-
Oddio che cose orribili...
-
Purtroppo non mi sembra molto facile... Metterlo sempre al paddok credo sia impossibile, sono pochi e ci devono andare tutti i cavalli a turno. Forse il lavorarlo di più o il discorso del mangime è più fattibile, ma non so, non decido io purtroppo :(
-
Brava anche tu direi, sembrano così semplici a vederli
-
A proposito del ticchio d'appoggio, c'è un cavallo in scuderia da me, bellissimo, bianco con un gran ciuffo davanti... è stupendo davvero, che ha questo ticchio. Non so che gli sia venuto nè quando poichè da quando sono io lì (un anno e mezzo circa) ce l'ha sempre avuto, anzi, all'inizio lo vedevo spesso col collare invece ora non glielo mettono più. E' un cavallo comunque molto vivace, non so quanti anni abbia, ma è un tipetto, da qualche problema in campo (tipo a volte gli prende che alza la testa a bandiera così senza un apparente motivo, ma per capriccio, perchè la ragazza che ce l'ha in fida lo lavora bene e non lo fa con lei) oppure spesso batte con piede contro la porta del box. Spesso a fine lezione vado a fargli visita, abbiamo una simpatia reciproca... mi appoggio lì accanto alla porta del suo box ormai tutta mangiucchiata, a braccia incrociate e lo osservo e lui mi guarda con quegli occhioni grandi, mi spinge col muso, mi annusa e alla fine è impossibile non coccolarlo. Solo che ha sempre questo "vizio", questo ticchio. Può dipendere dal fatto che in qualche modo "vuole essere al centro dell'attenzione" e sfoga anche così? C'è un modo, per un cavallo della scuola s'intende, di fargli perdere o diminuire il vizio?
-
Anche una cavallina che monto spesso io ha il filetto così... invece mi spieghi perchè la testiera di Jessy non ha nessuna fibia davanti? E' di tipo diverso? E' più bella secondo me, anche comoda per loro, li lascia più liberi, no?
-
Ho provato un paio di volte la spalla in dentro, devo dire che mi piace Sul lato lungo piccola flessione con la redine esterna e molta gamba esterna, mentre invece la mano interna sta ferma ad indicare la direzione e la gamba arretrata al posteriore... Così dovrebbe essere ma l'ultima l'ho fatta almeno un mese fa e non me la ricordo bene
-
Ieri sono caduta come una stupida Eravamo al coperto a fine lezione, siccome pioevava a dirotto e aspettavamo spiovesse un po' per risalire, abbiamo fatto un po' di lavoro in più, lavoro sulle transizioni veloci passo, trotto, alt per controllare il piazzamento e il nostro modo di dare i comandi, stavamo senza staffe e a redini lunghe. Dopo un alt, passo in un angolo dove sbucava la grondaia, la cavalla si spaventa all'improvviso dell'acqua e io che non me l'aspettavo proprio (ci eravamo passate tante altre volte durante la lezione!) al suo scarto dal passo-dormiente al galoppo verso l'interno perdo il mio incostante equilibrio senza staffe e cado di lato ghgh
-
Diciamo che preferisco la via di mezzo Ovvero, i cavalli da spingere taaaaaanto mi stressano, ma quelli molto in avanti, che fai un minimo movimento e ti reagiscono mi spaventano un po' perchè penso di non saperli controllare. Diciamo che il cavallo che piace a me è quello da spingere un po', ma che non bisogna dare gambe su gambe per fargli fare un po' di galoppo, basta la posizione e un po' di pressione a ritmo costante o appena si sente che sta per diminuire. Quelli che ad esempio al trotto o al galoppo vanno spediti, sicuri, costanti, senza che io faccia niente se non dargli il comando di cambiamento di andatura, mi mettono un po' in panico.
-
Se 1.65 è nanetta allora i cavalli che monto io lo sono quasi tutti ghgh La pony di qualche foto sopra raggiungerà 1.40 max, invece i cavalli che monto per ora, che io vedo come cavalloni, saranno 1.60, 1.70, ma per me che sono 1.55 sono enormi ghgh
-
No non è mia, è della scuola, ma la sento un po' mia perchè la monto da molto tempo e abbiamo un bellissimo rapporto! Ho fatto con lei le mie prime ed uniche garette e pensa tu che da molti non si fa neanche sellare nè salire in sella senza che ci sia qualcuno, oppure morde se gli si stringe il sottopancia... insomma è una peste, ma in fondo è piccolina, ha 7-8 anni! Con me invece è un angelo sia in campo che da terra e anche quando fa una delle sue piccole pazzie (tipo una sgroppatina per paura) io rido e la tranquillizzo.
-
Ho postato le foto dell'ultima gara... sono le uniche che ho oltre quelle dei saltini... Mi devo portare la macchina fotografica, ma ho paura che il flash spaventi i cavalli! Ignorate la mia faccia ed espressione, guardate invece che bella la cavallina! http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/emy_fairy...jpg&.src=ph http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/emy_fairy...jpg&.src=ph Le altre stanno in firma, al link.
-
Da me ogni settimana quasi hanno delle gare >.< Come fanno non lo so, io credo che non ce la farei mai! Comunque la mia istruttrice dopo varie prove ha capito che non sono fatta per saltare, mi spaventa molto! La verità è che mi spaventa la velocità, non tanto l'altezza dell'ostacolo e che i primi salti che ho fatto li ho fatti con cavalli piccolini che davano quindi molto di schiena per fare un 50 cm e mi sembrava di cadere ogni volta! Penso che una volta o un'altra chiederò di poter provare a saltare con uno dei cavalloni che sto montando per ora, che mi danno più sicurezza dal quel punto di vista.
-
Mi sa molto di hakmore... agisce sul naso in pratica no?
-
Beh in bocca al lupo per te e per lui... anch'io sono sicura che con un proprietario fisso e dei ritmi più regolari potrebbe diminuire il suo stress e forse anche questo ticchio.
-
Perchè probabilmente al trotto vi riesce difficile star bene sedute e quindi arretrare bene la gamba esterna per il galoppo. Ci vuole più impulso però a farlo dal passo, da ferma non ho mai provato.
-
Non ho capito molto bene sto discorso delle unghie che si guardano... Io monto con i pollici verso l'altro, quindi si, le unghie all'interno O.o Quando è venuto l'istruttore federale di roma ci ha fatto fare lezione con un frustino tenuto dritto solo con i pollici, in modo da mantenere la posizione giusta.