Vai al contenuto

Eloin

Members
  • Numero contenuti

    425
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Eloin

  1. Eloin

    Polizia A Cavallo

    Li ho sempre apprezzati *__* Il video non l'ho visto tutto perchè è lungo gh
  2. gli stessi che sono venuti a me, oltre a graffi e botte... Ma è normale?!! da quanto tempo li usate? quindi gli stivali in cuoio sono scomodi? No non è che sono scomodi è che tutte le scarpe di pelle, sopratutto gli stivali che devono prendere la piega sotto il ginocchio, devono prendere la forma all'inizio. Io li avevo comprati tempo fa ma li avevo messi una volta sola a cavallo, perchè li ho comprati per le gare e quella volta era stata una lezione leggera. Invece allo stage ho lavorato parecchio e per curare bene la posizione ho forzato la pelle che ora ha preso un po' forma ma che mi ha lasciato dei ricordini ghgh Però non c'è assolutamente paragone rispetto a stivaletti e ghette. Senti tutta un'altra cosa, come ti avvolge, come riesci anche meglio a star giù col tallone...
  3. Penso che serva prima farsi un paio d'anni d'esperienza con i cavalli della scuola e poi provare ad averne uno magari in fida. Io in un anno ne ho montati e preparati diversi e come qualcuno dice ognuno ha le sue caratteristiche, quello che morde se stringo la sella bruscamente, quello che indietreggia e non vuol stare legato, quello che preferisce stare in box per essere sellato e quello che invece se sta dentro fa casino... e lo stesso anche in campo, ognuno ha le sue cose. Però vedo che certe cose che i ragazzi con i cavalli propri o in fida sanno fare io no. Tipo nessuno mi ha mai detto di portare il cavallo a brucare l'erba, anche se magari avrei voluto. Non so far girare alla corda un cavallo, e mi piacerebbe tanto saperlo fare... Non so neinte su cosa mangiano, quando mangiano, come si pulisce un box, come si rinosce magari una zoppia, un mal di schiena... Poi però penso che il rapporto che si instaura in un binomio non sarà mai quello che si creerà montando sempre cavalli diversi.
  4. Eloin

    Pelo Lucido

    Volevo chiedervi un consiglio a proposito dell'argomento. La cavalla che monto ultimamente, Hiberis, una cavallona ormai con parecchi anni (non so precisamente quanti ma credo una 20ina) ha il mantello scuro, quasi morello. A parte che non è mai molto lucido, cosa che invece ho notato con altri cavalli, quando la spazzolo noto sempre che sulla groppa ha sempre tantissima polvere, ma proprio tanta che devo star lì continuamente a spazzolare per un bel po' per farla andare via. All'inizio ho pensato fosse che magari era un po' trascurata da chi la montava e non la puliva bene, ma mi è capitato di montarla io il pomeriggio e poi la mattina dopo, e sempre la stessa storia! Può essere che magari si rotola e si combina così? E per un pelo un po' più lucido, visto che non posso far niente io per l'alimentazione (che comunque credo sia adeguata visto che più o meno tutti i cavalli mangiano le stesse cose ed alcuni hanno il pelo splendido) posso passargli magari un panno umido o qualche prodotto? E quest'opachezza magari può dipendere dall'età?
  5. Eloin

    Taglio Coda

    Ma una coda troppo lunga, che tocca terra per intenderci, può essere pericolosa per il cavallo? Può rischiare d'imciamparci?
  6. Ho usato per lo stage, due giorni, un'ora di lezione, gli stivali in pelle da gara, trementi ç__ç Ho avuto dei veri e propri buchi nella piega del ginocchio che ancora deevono guarirmi!
  7. Eloin

    cocorita Provetto

    L'altro giorno in scuderia una ragazzina ha messo sulla sella di un cavallo fermo uno dei gattini piccoli che ci sono in giro, povero micino, si sentiva così alto e spaurito a quell'altezza é_è
  8. In genere arrivo mezz'ora prima, vado a cercare l'istruttore per sapere chi monto quindi vado a prendere il cavallo in box (a volte lo sello direttamente lì, qundo fa freddo tipo o i cavalli che non stanno volentieri legati fuori) lo pulisco per benino (son pignola io ) e poi metto sella con relativi cuscinetto e sottosella e a volte gel, stinchiere e testiera, all'orario vado in campo (in genere a piedi, per chi se la sente, ma più esperti si può andare direttamente dal cortile al campo in sella) e sia che salgo prima che dopo ci metto secoli prima a convincere il cavallo a stare fermo in tempo che salgo, poi a riuscire a salire su un cavallo più alto di me di almeno 20 cm e infine a regolare la staffa uguale all'altra che per salire ho allungato a dismisura. In genere poi si fa riscaldamento e esercizi vari tutti insieme con i comandi dell'istruttore che è al centro del campo o comunque in un punto vicino dove si vede bene (mi è capitato una o due volte sole in un anno di montare con l'istruttore in sella) e siamo sempre sui 4-6 persone, a volte più, troppi, a volte meno (anche in 2 e si lavora meglio spesso ). A volte capita invece, se magari non ci sono principianti o comunque gente che non se la sente, se dobbiamo fare interamente lezione di dressage o salto che facciamo riscaldamento da soli, libero alle tre andature e poi lavoriamo singolarmente con l'istruttore. Poi a fine lezione dissello, doccia d'estate, spugna d'inverno, lavo e pulisco gli zoccoli, e riporto in box e mentre sistemo coccole e paroline di ringraziamento Personalmente mi da noia quando trovo il cavallo già sistemato o lo sistemano altri al posto mio dopo, credo sia fondamentale farlo da se per instaurare un rapporto oltre la lezione.
  9. Non posso far paragoni ma sono abbastanza soddisfatta dei miei istruttori... Diciamo che quello che per me è un buon istruttore è quello che non si fa prendere dal panico se ad un allievo scappa di mano il cavallo e senza urlare di da consigli su come fare per fermarvi... che ti da sicurezza insomma. E che, quando qualcosa non viene bene, ti sta a spiegare come devi fare e perchè sbagli. Per me sono queste le cose fondamentali, poi vabbè tante altre forse ma non voglio dilungarmi
  10. Eloin

    Coperte

    In maneggio dove vado io le usano soltanto in inverno... anche perchè essendo in sicilia qui anche la sera ci possono essere 30 gradi!
  11. Eloin

    Paura Della Velocità

    Ciao a tutti! E' da un po' di tempo che ho convertito la mia passione per il galoppo, il mio amore per quel movimento che mi dava una sensazione di libertà bellissima in paura, a volte proprio terrore. Non so perchè, forse paura di cadere, di farmi male, la sensazione che provo è proprio quella di essere su una velocità che non so e non posso controllare... a volte riesco a cacciarla un po' e a godermelo, altre no, ho paura, mi irrigidisco e spesso ritorno al trotto. Ora, finchè tutto si riduce a un giro di campo a lezione più o meno riesco a controllare questa paura, invece oggi... Oggi ho avuto il mio primo stage, lezione con l'istruttore federale che oltre a correggere le più piccole cose ci ha fatto fare parecchio galoppo, prima in circolo con attenzione alla flessione, poi diversi giri di campo ed infine un piccolo percorso tutto al galoppo. Ero con la mia cavallina preferita con cui ho un bellissimo rapporto, non fa pazzie se non quando si spaventa e conosco bene di cosa si spaventa, ma è solo un fugone. Ha un bel galoppo, abbastanza semplice da fare seduto, eppure... forse ancor di più perchè mi ha messa caporipresa... avevo quella paura che fosse una fuga e non una corsa in libertà... solo per poco sono riuscita a farmi parte di quel movimento e godermelo, divertirmi... verso la fine, forse dopo tanto mi ci stavo abituando un po'. Poi per il resto paura... come faccio a risolvere?
  12. Posso solo dirti "In bocca al lupo", vedrai che sarà un'esperienza da non dimenticare!
  13. Eloin

    Differenza

    Ti mettono tristezza perchè pensi che il cavallo sia costretto... ma se la pensiamo così allora è costretto già da quando lo montiamo, qualunque cosa andiamo a fargli fare. Se c'è un buon rapporto cavallo-cavaliere, una buona intesa e un rispetto reciproco, sarà bello per entrambi.
  14. Ogni cavallo ha il "suo lato", però non mi è mai successa una cosa del genere... non saprei dirti.
  15. Eloin

    Domanda

    Mi è venuto un dubbio... ma i cavalli privati, ovvero non della scuola, si possono dare ugualmente in mezza fida, ovviamente con accordo con il proprietario e non con la scuola?
  16. Non lo so come i cavalli esprimano il loro affetto e dopo più di un anno che pratico questa disciplina ancora a volte me lo chiedo. Penso che rispetto ed affetto siano diverse comunque, non per forza in coppia. Un cavallo che ci vede solo quando facciamo lezione, giusto quei pochi minuti e poi siamo sulla sua schiena... anche se lo trattiamo nel migliore dei modi credo che non proverà mai affetto per noi. E' per questo che io mi arrabbio quando vengono persone a fare lezione che lasciano sellare i cavalli a gli stallieri. A me è stato insegnato, e l'ho potuto constatare sulla mia pelle dopo, che il primo rapporto con un cavallo si ha nel momento in cui lo si pulisce, lo si sella. E' lì che reciprocamente iniziamo a conoscerci... ed è forse il momento che adoro di più! Perchè io tra una strigliata e l'altra, tra un andirivieni porta sella, testiera, ecc me li coccolo, una carezza, una parola, un abbraccio, un bacetto sul muso... E a volte quando torniamo, che prima di riprendere le coccole li svesto tutti per rispetto loro, vedo che qualcuno è già diverso da prima... si avvicina, ti segue con lo sguardo, ti cerca, ti viene incontro. Poi ovvio ogni cavallo è un soggetto a se e può esprimersi in modi diversi! Ma secondo me proprio perchè i cavalli vanno "conquistati" è ancora più bello dopo quando ci siamo riusciti.
  17. Non si può far di tutta l'erba un fascio, non si può dire che TUTTI i pony sono stronzi e non ti danno fiducia... Iniziamo col dire che i cavalli non sono stronzi, al massimo non hanno affinità con noi, sono stati addestrati o trattati male e quindi si comportano in un certo modo. Ma è come se dicessi "tutte le ragazze sono delle oche", non si può generalizzare!!! Io ho montato prevalmentemente pony, perchè sono piccoletta di statura, ma anche quei pony mi hanno dato tantissime emozioni... poi ovvio con qualcuno mi sono trovata meglio, con altri peggio! Il discorso poi che in una scuderia non ci siano pony e cavalli per tutti i livelli è diverso... ma perchè prendercela con i poveri pony?
  18. Eloin

    Domanda

    Beh dipende quanto tempo monti forse, e da quanto. Da me solitamente si, sopratutto per le fide complete, il "fidario" (insomma, il proprietario ) compra finimenti, sella e varie.
  19. Neanch'io la vedo lisa é_è Comunque se ancora cresci non preoccuparti, io ormai sono 4 anni che non prendo un centimetro e anch'io sono 1.55 ma talvota monto "gigantoni" alti quanto o più di me, sarà per questo che prediligo doppi pony o comuque cavallini più minuti... ghgh
  20. Si avevo capito fede, io presenti intendevo tenute in mano ma lente, proprio più lunghe possibili
  21. Io non ho mai montato senza redini, talvolta ai più esperti fanno montare con le redini lunghe, ma comunque presenti. Tornando però al discorso dell'alt, o stop, ci abbiamo lavorato tanto e sopratutto sul discorso di non tirare in bocca appunto. Rallentare il bacino, rilevare busto e stringere con le gambe sedendosi. In questo modo tiro appena le redini indietro quanto basta perchè il cavallo si piazzi bene, poi le lascio lente come premio. Ma qui è monta western
  22. Io questa settimana ho montanto sempre cavalli diversi, ma non i soliti cavalli da scuola, cavalli di proprietà, un paio di volte la cavallona vecchietta dell'addestratrice e una volta quella della mia istruttrice. Non essendo appunto i cavalli da scuola non mi bastava dar gambe e devo dire che "redine esterna, gamba interna" mi diceva davvero poco, o meglio, mi faceva ottenere davvero poco. Oggi ho montato nuovamente la cavalla dell'addestratrice, abbiamo lavorato singolarmente e finalmente ho capito questo discorso del galoppo. Sapevo che la gamba esterna andava più dietro ma lì la tenevo fissa (beh, per quanto riesco) e invece davo l'interna. Ho provato il contrario ed è stato più facile
  23. Eloin

    Agnellini

    In genere da me il gel si usa per cavalli particolarmente delicati di schiena e si mette sotto il sottosella, poi in ogni caso, per tutti, c'è un agnellino, sintetico o meno, o un cuscinetto sagomato di materiale sintetico.
  24. Ricopio questa tua frase perchè è proprio questo che mi affascina del dressage... Amo molto questa disciplina e non ritengo ci sia sottomissione più delle altre cose. Il cavallo è comunque sottomesso quando lo cavalchiamo, sia che facciamo lezione, che saltiamo o che facciamo movimenti particolari (ma comunque di natura dell'animale), perchè siamo noi a controllarlo. E forse anche perchè sono un po' fifona, o perchè comunque mi piace avere il controllo del cavallo, preferisco il dressage al salto che lo vedo più difficilmente controllabile.
×
×
  • Crea Nuovo...