Vai al contenuto

tiberts

Members
  • Numero contenuti

    3983
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di tiberts

  1. magari quando le hai messo la crema ha avvertito fastidio, prova a tenerla ferma dentro la gabbia e mentre le metti la crema le soffi sopra la parte così sentirà meno fastidio...se ha il fungo la devi curare per forza non puoi non mettergliela per quanto difficoltoso possa essere, so che quando gli animali reagiscono così non è il massimo però magari fra il fungo e la gravidanza isterica è un pochino più nervosetta. bacioni
  2. tiberts

    Alimentazione

    Ciao volevo sapere da chi ha canarini, se in questo periodo di muta date ai vostri volatili qualche cosa di particolare, ho sentito che ci sono persone che danno vitamine voi come vi regolate?
  3. ciao Pachi, non sono molto esperta (sicuramente non come Aury) ma dopo la muta non credo proprio sia il caso di farli covare, se veramente (e credo proprio di sì) vuoi bene alla tua canarina cerca di lasciarla tranquilla visto la fatica che ha sopportato quest'anno...so che sogni una covata positiva ma il tuo desiderio non deve mai andare a discapito del tuo animale, qualunque esso sia. te lo dico con affetto quindi non prendertela ma riflettici. bacioni
  4. tiberts

    Gloster

    Ciao, tre giorni fa ho preso un maschio di canarino Gloster senza corona, che è maschio son sicura ma da sabato non gli ho sentito fare nemmeno un cip....l'ho guardato e riguardato e gode di buona salute, mangia, beve, fa il bagno, saltella, va sull'altalena...ma di versi nemmeno l'ombra. a volte apre la bocca ma rimane comunque muto. cosa devo e soprattutto cosa posso fare per farlo cantare? l'ho messo anche vicino ad un incardellato ma non è cambiato nulla, è possibile che sia muto? una mia amica ha preso un canarino che ha iniziato a cantare due giorni dopo che era casa ma perlomeno cippava, il mio proprio zero.....grazie in anticipo per i consigli
  5. tiberts

    Canarino

    Ciao, come mi siete mancati in questi giorni.... allora, purtroppo dei quattro piccoli ne son rimasti due gli altri son morti la scorsa settimana a distanza di un giorno l'uno dall'altro erano i pù piccoli, in pratica quello che ho tirato fuori dall'uovo e un altro che era più piccolino. l'unica cosa che ho notato è che il gozzo era vuoto anche se vedevo che i genitori (il papà soprattutto) imbeccavano regolarmente tutti i pulli...la natura ha fatto probabilmente il suo corso...ora son successe un pò di cose, per esempio che purtroppo MaryJo ha deposto altre tre uova perchè dopo due settimane circa dalla nascita dei pulli William l'ha coperta e lei ha iniziato a spennare i pulli per rifare il nido alchè l'ho separata ma ormai il danno era fatto, il terzo uovo lo ha fatto oggi e spero che sia l'ultimo e soprattutto spero che questa covata non arrechi danni alla mia canarina. Un'ultima cosa, se cliccate sul mio album foto potete vedere le foto dei due pulli rimasti e come noterete sembrano più dei passerotti che dei canarini...quindi mi piacerebbe sapere da chi se ne intende più di me, se è il colore definitivo (sono nati il 13.06) o se cambieranno. bacioni a tutti e soprattutto BENTORNATI!!!!!!
  6. Tranquilla Nanà, ognuno di noi si esprime tirando fuori ciò che sente, tu hai detto la tua e io e gli altri idem, ma non c'è proprio nessun rancore nè malumore, poi son così felice che il forum abbia riaperto e che l'Italia abbia vinto il Mondiale che vorrei ripartire proprio con un abbraccio e un bel sorriso
  7. tranquilla, mia cognata sa benissimo di non avere colpe, ha solo avuto tanta sfortuna
  8. Guarda, perchè nessun veterinario lo abbia detto non ne ho purtroppo idea, tra l'altro l'anno scorso a seguito di quell'intervento è stata ricoverata in quel centro di PS (perchè tra l'altro succede tutto sempre di domenica) per qualche giorno, quindi mia cognata non ha parlato con un solo vet. ma con tutti quelli che a turno gestivano e gestiscono tutt'ora il centro. il problema di avere la difficoltà a farla ben fuoriuscire è subentrata dopo e loro quando mia cognata l'ha fatta rivisitare han fatto esami delle feci per vedere che non ci fossero parassiti o altro e non è risultato nulla, dopo le han spiegato che a causa di tutto ciò che aveva subito capita che i conigli abbiano difficoltà a defecare e quindi di controllare sempre la zona anale e di rimuovere manualmente le feci procedendo poi alla pulizia...di miasi o di altro nessuno ha mai detto niente, purtroppo. ciò che mi ha dato fastidio e che mi da fastidio in generale, proprio in qualsiasi circostanza, sono i giudizi per forza, non possono esserci giustificazioni, non è possibile che una persona sia stata mal consigliata o non opportunamente avvisata dai VARI vet. che ha trovato e ai quali ha rilasciato tanti (ma tanti) soldi, no bisogna per forza condannare e questo conoscendo tutta la storia di questa coniglia proprio non mi va. non ce l'ho con Nanà, non ce l'ho con nessuno mi danno tanto tanto fastidio i giudizi. detto questo chiudiamo qui la polemica, perchè alla fine la coniglia è morta in un modo orribile e mia cognata che ha sempre fatto di tutto per lei se leggesse quanto è venuto fuori ne sarebbe proprio delusa.
  9. Questa coniglia circa un anno fa, quindi aveva circa 5 anni, ha dovuto subire un intervento delicato e d'urgenza al seguito del quale ha riportato diverse conseguenze, poi risolte del tutto pochi mesi fa. l'unico strascico che le è rimasto è stata la difficoltà a defecare, problema per il quale tutti i giorni veniva regolarmente aiutata rimuovendo le feci e lavandola come consigliato dai veterinari. la dott.ssa del PS ha fatto notare come la ferita infetta fosse completamente ricoperta dal pelo e quindi non visibile e sta di fatto che solo depilandola è venuta fuori tutta la "magagna", inoltre la schiusa delle uova di mosca avviene in 24 ore il che vuol dire poco tempo tenendo conto che le mosche non depositano poche uova e tenendo conto del caldo e di tutto il resto, la situazione si è fatta subito complicata. la stessa coniglia da quando ha avuto l'intervento non voleva più uscire dalla gabbia, per farla stare fuori dovevano togliere la gabbia dalla sua vista perchè se no continuava a raspare per rientrare e questo il vet. ha detto che è dovuto allo choc subìto ed essendo i conigli animali molto sensibili, bisogna rispettare la sua necessità di sentirsi al sicuro. non voglio difendere a tutti i costi mia cognata, ma so tutto quello che ha fatto per la sua coniglia e so come la curava, quindi non mi piace sentire giudizi su cose o persone di cui si conosce solo una minima parte ed è chiaro che non mi sarei messa a raccontare tutto questo se non ne avessi trovata la necessità. Questa discussione, mi auguro, che oltre ad averci (purtroppo sulla pelle di qualcuno) fatto conoscere una rara ma reale malattia, ci faccia anche capire che non bisogna mai proclamarsi giudici di nessuno soprattutto in casi particolari come quello di cui vi ho parlato...
  10. scusami se te lo dico ma io non mi sono mica laureata a oxford,lo sapevo perchè mi sono informata,come mai tua cognata non i è informata avendo un niglietto? Leggendo questa discussione noterai senz'altro che oltre a me e mia cognata a non conoscere la miasi eravamo in diversi, nemmeno io sono laureata ad Oxford, anzi non sono proprio laureata, ma trovo che in una situazione del genere riuscire a puntare il dito sia davvero di cattivo gusto e rende tutto ciò ancora più triste.
  11. sarà, però se mia cognata fosse stata al corrente di questa miasi, forse la sua coniglia sarebbe ancora fra noi
  12. sì, anche a me è venuta l'ansia anche perchè ho saputo, parlando con una ragazza che ha un negozio di articoli per animali, che il cane di una sua amica per colpa di una spiga entrata fra le dita della zampa, ha fatto infezione e come ormai sappiamo all'inizio non si lamentava perchè ste larve secernano una sostanza anestetica, quando se ne sono accorti la zampa era in cancrena e si vedevano le ossa...non ho voluto sapere il seguito anche perchè il mio cane in questi giorni ha una ferita sulla coda per colpa di una dermatite e quindi non vi dico che stress....mia cognata è ancora adesso scioccata da quello che ha visto sulla sua povera coniglietta, mi ha detto che le larve erano a mazzi, quindi vi lascio immaginare il disgusto.....
  13. ma cosa succede? la canarina è uscita dal nido con un altro uovo attaccato al sedere che poi è caduto si è rotto facendo uscire l'uccellino non ancora formato e avvolto in una membrana...ma cosa sta combinando? cosa possiam fare per cercare di portare a termine almeno le tre uova rimaste?
  14. sono andata a vedere l'uovo era rotto e usciva il tuorlo, quindi non era fecondato. credo fosse il primo uovo che ha fatto perchè il secondo lo ha fatto a distanza di 4 giorni e gli altri a distanza di 1 giorno. abbiamo tolto l'uovo e sulle altre si vedono dei forellini...speriamo bene
  15. poco fa la canarina si è tolta dal nido e aveva un uovo appiccicato al sedere, che poi si è staccato ed è caduto crepandosi un pò. ora lo hanno rimesso nel nido e sopra questo uovo ci sono ancora le piume della madre. cosa dobbiamo fare???
  16. tiberts

    Canarino

    ciao i canarini stanno crescendo benissimo tutti e quattro, i genitori li curano e li alimentano entrambi, volevo sapere però siccome il nido è un pò ricoperto dalle cacche cosa devo fare per pulirlo e poi una curiosità: quando si inizia a vedere di che dolore sono? grazie ciao ops....intendevo colore non dolore
  17. Stamattina il vet. ha telefonato per riferire che la coniglia non reagiva, non mangiava neanche sotto sforzo, era col crapino riverso praticamente in stato di semi coma, è subentrato un blocco intestinale a causa della botta dei medicinali dati e stava soffrendo molto, purtroppo le è stata pratica l'eutanasia perchè non c'era modo di venirne fuori, una storia orribile con una fine proprio triste
  18. In effetti la ferita della coniglietta è in parte necrotica e purolenta, e per Steve non ho idea di cosa ne abbiano fatto delle larve, so che le han chiesto se gli altri conigli erano insieme a lei ed erano sollevati del fatto che son separati quindi non so se è anche infettiva come cosa. certo che se sai che l'unica possibilità di salvarla è curarla a casa lo fai, però immagina la situazione: questa povera bestiolina con tutta una zona sul dorso di carne viva e le larve che vanno e vengono, come puoi farla vedere ai bambini e come puoi non farla vedere visto che abitano tutti nella stessa casa che come tale non è immensa come una villa e dove puoi magari avere una stanza dove chiudi la bestiola e neghi l'accesso a chiunque...è una cosa brutta, ma anch'io ti ripeto preferirei che la curassero al centro, però nello stesso tempo vorrei avere delle certezze, perchè visto che sta soffrendo se devo fare un accanimento terapeutico senza via di uscita non le farei patire oltre. poi sai quando vai in questi centri ci sono tanti dottori che girano a turni quindi non è che parli sempre con lo stesso vet. e in ogni caso non è il tuo di fiducia che ti conosce e conosce la coniglia etc. etc., io spero che passi la notte e che domani si riesca subito ad interpellare il nostro vet. per capire bene cosa c'è realmente da fare. però è tutta una situazione critica, la coniglia non è giovanissima, rifiuta di alimentarsi, loro dicono che non fanno le flebo perchè idratano e basta e lei invece deve mangiare però se la sforzano a mangiare può avere un blocco intestinale, mi sembrano spiegazioni anche un pò confuse...ma io non sono un veterinario e quindi è normale che quando non ti senti dire delle certezze e quando vai in pratica dal primo che capita è difficile riuscire ad averne. dal primo che capita intendo il fatto che vai in un posto dove non sei mai stata e dove non conosci i medici, poi magari sono il meglio che puoi trovare però quando ti trovi davanti ad un problema così di cui non sapevi nemmeno dell'esistenza ti ritrovi catapultato in una specie di incubo pieno di punti interrogativi....per fortuna che io non ho visto nemmeno un quarto di quello che purtroppo han visto mia cognata e mio marito perchè una scena così come me l'hanno descritta penso che non sarei riuscita ad immaginarmela nemmeno sotto sforzo....ragazzi appena so qualcosa vi faccio sapere ora vado a leggere la scheda che è stata messa da Nanà ciao
  19. Ho appena parlato con mia cognata che ha sentito il vet., le han dovuto fare un antidolorifico perchè sta soffrendo e mia cognata a un certo punto ha detto di parlare chiaro di come sono le reali condizioni perchè non vuole che si facciano terapie inutili se poi la coniglia deve soffrire senza risultati, il vet. le ha detto che questa infestazione da larve va curata con dei medicinali forti che tolgono l'appetito alla coniglia e siccome va alimentata in modo forzato andrebbe incontro a blocchi intestinali e anche a paresi (o paralisi non ho capito bene) nella zona del fondoschiena dove ha l'ulcera. le han detto che non mangia e non beve e che è ancora piena di larve. adesso provava a consultare telefonicamente altri centri per sentire opinioni diverse e in pratica poi deciderà cosa fare. a casa non la può portare perchè lei (e la capisco) non se la sente di disinfettarla o medicarla con tutte ste larve che ha addosso e poi anche lei ha 3 figli che non è il caso che vedano la coniglia con tutta la zona di carne viva e via di seguito. io non so che dirle, al suo posto nemmeno io riuscirei a portarla a casa in quelle condizioni, mi ha detto che non si dimenticherà mai di tutto quello che le ha visto addosso oggi e ci posso ben credere! se per caso qualcuno di voi ha avuto esperienze del genere e può consigliarci qualcosa ben venga, io da parte mia non so proprio che fare
  20. Stasera dopo le 20 mia cognata deve chiamare l'ambulatorio per sentire come sta la coniglia, ma è tutto il giorno che ci penso e sono veramente senza parole. l'antiparassitario che le han fatto serve per eliminare le larve all'interno del suo corpo, mio marito (che purtroppo ha visto il tutto dal vet.) ha detto che ha due forellini in questa ferita dai quali entrano ed escono le larve, le mosche le han depositate su questa ferita le larve che sono entrate in pratica sono nel suo organismo. ma vi rendete conto che cosa orribile poverina? e lei che è una patatona non si lamentava di niente, anche dalla vet. si è fatta depilare e far di tutto senza rivoltarsi minimamente, e male ne avrà senz'altro sentito quando la ripuliva da ste bestiacce, pensate che a un certo punto la vet. ha detto a mio marito e a sua sorella di andare nell'altra stanza perchè era meglio che non vedessero, quindi non oso immaginare cosa sia uscito da quella ferita di quella povera bestiola....e sinceramente non oso immaginare che choc per mia cognata vedere la sua coniglia in quelle condizioni, stamattina quando son corsa di la non riusciva più a smettere di piangere e tremare e dal disgusto che ha provato nel vedere quella scena è stata anche male di stomaco, con mia suocera che le diceva "non devi reagire così" io mi son incavolata e le ho risposto "ma come cavolo vuoi che reagisca???", ma si sa le nostre mamme non vogliono mai vederci soffrire e poi loro dicono sempre che non vogliono animali perchè se no poi etc. etc... però vi giuro per quel poco che ho visto ha choccato anche me!!! vi aggiorno appena ne so di più
  21. In pratica lei ha una ferita sopra il dorso verso il basso solo che il pelo lì è bello non era nè liso, nè mancante e per questo mia cognata non si è accorta di nulla fino a stamattina quando in pratica tutti questi cagnotti le giravano per il corpicino. ma davvero tu trovi le larve anche nella gabbia??? madonna mi sta venendo un'ansia per sta roba, ma oltre a mantenere tutto pulito il più possibile che si deve fare?? la vet. ha detto che oltre che fuori nella zona ulcerata queste larve saranno sicuramente anche all'interno del suo corpicino
  22. tiberts

    Una Cosa Orribile

    Ciao ragazzi, oggi ho vissuto un'esperienza orribile, rivoltante una cosa mai vista che non sapevo nemmeno potesse accadere...in pratica verso tarda mattinata mi sento chiamare dai miei nipotini di correre dalla loro mamma perchè la coniglia stava male (una coniglia dolcissima di circa sei anni), vado di la e mia cognata è in bagno che singhiozza come una matta e vi giuro che credevo fosse morta la coniglia, le chiedo cos'è successo e lei mi risponde che la coniglia è piena di vermi sul corpo. insomma sono andata a vederla e aveva tutte delle feci fuori dall'ano e dei vermetti che le gironzolavano addosso, mio marito l'ha accompagnata di corsa al PSvet. e in pratica è piena di larve di mosca a causa di un'ulcera che ha sotto il pelo e quindi non visibile perchè sopra il pelo è bello. ora l'hanno depilata nella zona infetta, le han fatto l'antibiotico e l'antiparassitario e han tolto più larve possibile però le han detto che è in una situazione critica e la cosa importante è riuscire ad alimentarla e per questo la tengono al PS per uno o due giorni. Io non avevo mai nè visto nè sentito di una cosa del genere, la vet. ha detto che capita quando ci sono ferite non viste o non curate e col caldo le mosche depositano le uova proprio in queste zone, infatti mio marito mi ha detto che era piena soprattutto nella zona dove c'è l'ulcera. ma che schifo di roba, mi ha lasciato proprio di sasso a voi è mai capitata direttamente o indirettamente un'esperienza del genere? se penso a quella povera coniglietta e a cosa deve patire mi viene una roba allo stomaco che non vi so dire..... ma dico io, possibile non rendersi conto di una cosa del genere???
  23. Figurati, come si fa a non fare gli auguri in un'occasione del genere è il momento più bello della vita....dolorini a parte!!!!comunque poi ho seguito tutte le notizie su "quattro chiacchere" e son felice di vedere come hai reagito bene alla maternità, so che sembra strano ma intorno a me ci sono un paio di persone mamme da poco che farebbero carte false per togliersi di torno "il peso" del proprio figlio!!! va beh, ora son proprio fuorissimo dal topic passo e chiudo
  24. con i miei li lasciavo uscire e mi sedevo per terra con le mani appoggiate al pavimento lasciando che si avvicinassero a me annusandomi fino a che tranquillamente mi venivano in braccio e mi riempivano di bacini, insomma mi sono messa a loro disposizione
  25. tiberts

    Ha La Febbre

    cavolo poverina! certo che con la febbre, come dici tu, sai che voglia di mangiare o fare altro, se in più aggiungi la calura che è arrivata.....speriamo che reagisca alle cure al più presto, sai i piccoli animali sono un pò come i bambini: quando non stanno bene vanno subito giù ma appena stan meglio riprendono subito la loro forma migliore. bacioni
×
×
  • Crea Nuovo...