
mayacoya
Members-
Numero contenuti
862 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di mayacoya
-
La castrazione elimina COMPLETAMENTE il problema degli schizzi di pipi'. il gatto maschio urina facendo schizzi di pipi' oppure piccole gocce tipo innaffiatoio/spruzzetto per marcare il territorio e per lasciare le tracce odorose alle femmine. Continuera' a fare schizzi sui mobili, sul muro fino a quando non sara' sterilizzato. La CASTRAZIONE cioe' la STERILIZZAZIONE e' l'unico modo per evitare 1) schizzi pipi; 2) gatto che scappi in cerca di femmine in calore; 3) lotte e ferite da combattimento con altri maschio. La sterilizzazione, oggi, consiste nel svuotare le palline. Dura 10 minuti e il gatto poi e' come prima. Tranquilli. La paura di tuo marito e' quella di tutti gli uomini cioe' di togliere la virilita'!!
-
Li ha ridotti a larve, veri scheletri viventi, li ha affamati fino a fargli spuntare decine d’ossa spigolose da una pelle tirata come un tamburo, vicina a rompersi per la sottigliezza. Si chiamano Lisa e Zucchero. Anzi, lei si chiamava Lisa, perché è morta. Erano due Grehyhounds salvati, come decine di altri ogni anno, dal GACI (Greyhound Adopt Center Italy), l’associazione nota per “le donne dei levrieri”. Fondata da Elisa Manna e Chiara Ottolini, la GACI ha sede a Modena e si occupa di recuperare i levrieri da corsa inglesi (Greyhounds) e i levrieri da caccia spagnoli (Galgos), prima che vengano soppressi e spesso impiccati, nelle campagne iberiche, perché non sono più utili per correre dietro una lepre, finta nei cinodromi o vera, nella campagna spagnola. L’associazione oggi s’è ingrandita e, grazie ai numerosi volontari, è arrivata a salvare le centinaia di levrieri destinati a misera fine, dopo il fallimento dei cinodromi di Roma e Napoli. Se andate sul sito della GACI (http://www.adozionilevrieri.it/index1.html) troverete oggi un annuncio che, in sostanza, se non blocca le adozioni, le limita ad esami severissimi dei richiedenti, perché è accaduto un episodio che sembra uscito da un racconto di Stephen King. Una giovane e bravissima (tutti 30 e lode) studentessa, iscritta al TACREC, Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila, presso la facoltà di Veterinaria di Pisa, chiede in affido all’associazione due Grehyhounds, Lisa e Zucchero. Quale miglior persona cui affidarli, visto che la studentessa è attiva anche nel mondo televisivo e scrive articoli per riviste specializzate con, a fianco, la firma di docenti universitari? Le credenziali ci sono tutte e i due cani le vengono affidati. L’associazione controlla periodicamente le persone che ricevono i levrieri. Esige giustamente di essere rassicurata sul loro stato di salute. I primi colloqui con l’adottante sono telefonici e la studentessa, vicina al diploma, riferisce notizie confortanti e si dilunga su episodi idilliaci tra lei, Lisa e Zucchero. L’associazione le chiede qualche foto, da tenere in archivio. Non arrivano. Qualcuno s’insospettisce sulla base di voci che parlano di una studentessa molto brava a scuola, un po’ meno con i cani. Si cerca di formalizzare un incontro con una volontaria che vada a controllare. Nulla da fare. A questo punto interviene il presidente della GACI, Dario Ferrario, che si rivolge ai carabinieri. Quando entrano nella casa, a qualcuno viene il vomito. Urina ovunque, due centimetri di escrementi sul pavimento, puzza, sudiciume e due scheletri con brandelli di pelle addosso, uno dei quali (Lisa) in stato comatoso. Vengono immediatamente portati alla Clinica Cascina di Fornacette (Pisa) dove tutto il personale si mobilita, per giorni, al fine di salvarli. “Quando li ho visti” mi dice l’internista della Clinica, Francesco Carrani” mi sono venute in mente le immagini dei campi di concentramento e ho avuto finalmente chiaro cosa voleva dire quella cachessia (il dimagrimento scheletrico di un corpo malato N.d.A.) che abbiamo studiato sui sacri testi”. Dopo quindici giorni di cure assidue sembrano farcela entrambi e Lisa viene affidata a due persone di Modena, dove muore all’improvviso, tra le loro braccia, stroncata da una trombosi. Zucchero sta bene. Se osservate la dolcezza dello sguardo che ha un levriero e pensate a quanto hanno lavorato per salvarli, capirete perché veterinari, avvezzi al dolore e alla morte ogni giorno, hanno pianto, sapendo della morte di Lisa. La storia fa il giro del Net e il preside della facoltà di Pisa è costretto a pubblicare una lettera in risposta alle centinaia di mail che adombrano una qualche responsabilità dell’ateneo. Giungono messaggi anche dall’estero. Non affidate a quella donna neanche un moscerino. Si chiede che le venga impedito di laurearsi. In questo episodio mostruoso, se non c’è di mezzo la follia c’è veramente da avere paura della mente umana.
-
Le unghie si possono spuntare con il tronchesino. Mi raccomando ricordatevi che invece L'ASPORTAZIONE DELLE UNGHIE e' vietato per legge. Purtroppo ci sono veterinari che ancora lo fanno e soprattutto padroni che abbandonano i gatti proprio perche' non possono toglier loro le unghie (ne abbiamo ora una che cerca casa, a cui la padrona ha fatto togliere le unghie ma ora non la vuole lo stesso perche' i divani si rovinano ugualmente!!).
-
Riporto parte dell'ordinanza del Ministro della Salute TURCO.. Per tutte le razze, invece, divieto degli interventi chirurgici "non resi necessari dalla salute dell'animale". Concretamente dovrebbe scomparire la pratica diffusa dei tagli "estetici" di orecchie e coda e compare l'obbligo, per le "razze pericolose" di museruola e guinzaglio in tutti i luoghi pubblici. Altre novità interessanti sono il divieto di addestramenti votati ad aumentare l'aggressività dell'animale e dei collari elettrici o "altri congegni che procurano paure e sofferenza" perché possono provocare reazioni di aggressività. Quest'ultimo divieto era presente anche nell'ordinanza Storace, scaduta da quaranta giorni, ma non chiaro e dunque inapplicato. . Per quanto riguarda il cane che sta acquistando ci sono parecchi doberman abbandonati anche nei canili, con un carattere ben definito. Ci pensi prima di spendere soldi, se non e' gia' ben disposto.
-
Peccato che non possiate vedere le foto che la DIGOS ha sequestrato all'AGENZIA ANSA. Si tratta del bliz che i terroristi animalisti (ALF - Animal Liberation Front) hanno fatto in un laboratorio di sperimentazione poco prima di Natale Restereste sconvolti come e' accaduto a me. Vedere i muri sporchi di sangue e le scimmiette con gli occhi terrorizzati. Gli esperimenti genetici continuano in parecchi laboratori in tutto il mondo. Abbiamo gia' cani/pecora, maiali fosforescenti, capre con due teste etc. Per fortuna questi poveri ANIMALI muoiono quasi subito. Le famose CHIMERE non sono piu' alterazioni genetiche naturali ma orrori creati dall'uomo!
-
Quanto AMO gli animali? Be' tanto al punto da studiare, da alcuni mesi, etologia comportamentale, anatomia e soprattutto sto cercando di dare una mano al mio veterinario...cosi' potro' essere d'aiuto a tanti ANIMALI ABBANDONATI, feriti, umiliati. E poi li amo tanto da fare volontariato soprattutto per gli animali con handicap.
-
Non ti preoccupare la tua MILU' non si e' assolutamente accorta del cambiamento; sei tu che ti senti in colpa, ma sbagliando. Hai fatto bene a sterilizzarla, ora sara' piu' protetta da mastiti, tumori vari, ciste ovariche etc. Per il momento potrebbe non sentirsi tanto bene. Dopo l'operazione le femmine ci mettono un pochino piu' di tempo a riprendersi. Hanno punti e cicatrice ma con il tempo tornera' quella di prima. Cerca solo di non rimpizzarla di cibo o ingrassera'! Hai fatto anche bene a sterilizzarla, VISTO che la persona che voleva i CUCCIOLI non era affidabile..pensa a come sarebbero finiti, poverini.
-
Ieri Maya, la micia abbandonata due volte ed aggressiva... si e' messa sulla pancia di mia madre, ha fatto la pasta e le fusaaaa!!! Forse sta capendo che NOI non l'abbandoneremo.!!
-
E' accaduto anche a me..la prima volta per colpa dell'insegnante che ha alzato la frusta e ha spaventato il cavallo. Il cavallo si e' impennato ed io sono finita sotto. Beccato zoccolata in testa. La seconda volta invece al galoppo in un maneggio di campagna si e' spezzato il sotto sella ed ho sbattuto la testa su un sasso. Che dolore... ma ahime', dopo cio' devo ammettere che ho smesso di prendere lezioni...per paura...
-
Comunicato stampa LAV 15 gennaio 2007 IN VIGORE NUOVA ORDINANZA DEL MINISTRO TURCO SULLA TUTELA DELL’INCOLUMITÀ PUBBLICA DALL’AGGRESSIONE DI CANI. LAV: GLI ASPETTI NEGATIVI SUPERANO QUELLI POSITIVI. SUBITO LA MODIFICA DELLA PARTE RELATIVA ALLA SOPPRESSIONE DEGLI ANIMALI. “Aspettavamo questa nuova Ordinanza confidando in una inversione di rotta rispetto alle precedenti, invece siamo delusi e preoccupati”. Questo il commento di Ciro Troiano, responsabile SOS Maltrattamenti della LAV ONLUS, alla lettura dell’Ordinanza del Ministro della Salute Livia Turco “Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e da ieri in vigore. L’Ordinanza riprende e modifica gli analoghi provvedimenti a firma del Ministro Sirchia prima e del Ministro Storace poi, sulla “pericolosità” di alcuni cani e sull’uso dei collari elettrici. “È indubbio che il provvedimento del ministro Turco presenti degli aspetti positivi e innovativi come il divieto del taglio della coda e delle orecchie, della recisione delle corde vocali e dell’uso di collari elettrici per tutti i cani - continua Troiano - ma presenta aspetti molto negativi che aprono le porte all’abbattimento arbitrario indiscriminato di cani inseriti in una vera e propria lista di prescrizione allegata all’Ordinanza”. L’Ordinanza ministeriale, infatti, ripropone una lista di 17 cani (tra i quali rottweiler, pit bull, american bulldog, dogo argentino, tosa inu, fila brasileiro), per il quali, in deroga alla normativa esistente, si impone in ogni luogo pubblico l’obbligo dell’uso contestuale del guinzaglio e della museruola. L’aspetto più sconcertante è l’obbligo da parte di chi possiede tali cani e non è in grado di mantenerli nel rispetto delle disposizioni dell’Ordinanza, di interessare le autorità veterinarie competenti del territorio al fine di ricercare con le amministrazioni comunali idonee soluzioni di gestione dell’animale compresa la valutazione dell’abbattimento eutanasico. La legge 281/91 in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo stabilisce che i cani possono essere soppressi, in modo esclusivamente eutanasico, ad opera di medici veterinari, soltanto se gravemente malati, incurabili o di comprovata pericolosità, indipendentemente dalle razze. “Con questa Ordinanza, per la prima volta nel nostro ordinamento giuridico, si arriva a prevedere l’abbattimento dei cani in base alla razza di appartenenza e non più solo in base al loro stato di salute o comportamentale: ciò rappresenta un grave e pericoloso capovolgimento normativo”, conclude Troiano. “Chiediamo al Ministro della Salute e al Sottosegretario delegato Gian Paolo Patta di ritirare subito l’articolo dell’Ordinanza che prevede la possibilità di abbattimento di cani in base alla razza d’appartenenza e la stessa lista di proscrizione – ha detto Gianluca Felicetti, presidente della LAV ONLUS – E’ urgente poi che, come scritto in premessa della stessa Ordinanza, venga presentato un Disegno di Legge che punti finalmente a regolare in maniera organica la materia e che, quindi, ponga la parola fine allo strumento provvisorio d’intervento legislativo che ha, in ogni caso, grandi problemi d’applicazione”. 15 gennaio 2007 Ufficio stampa LAV ONLUS - tel. 064461325
-
La femmina si puo' sterilizzare a 5-6 mesi anticipando la comparsa del PRIMO CALORE. In questo modo si prevengono numerose PATOLOGIE come infiammazione dell'utero, mastite e tumori MAMMARI. Le colonie feline sterilizzano precocemente anche a 3 mesi (io ho fatto cosi').
-
E' tenia. I chicchi bianchi, tipo riso, duri sono i vermetti espulsi. L'ha avuta anche la mia GATTA. Unico consiglio: di corsa vermifugo dal veterinario, antipulci..ma devi trattare anche TUTTI GLI ALTRI GATTI DI CASA. Il vermifugo va RIPETUTO dopo un MESE o non serve a nulla. Togliere coperte, copriletto etc..e fare un lavaggio a 50 gradi in lavatrice. Tranquilla..ti prende un colpo all'inizio ma poi non e' nulla di grave!!
-
Ciao seppellisci Paky, nella terra nuda. Il corpo tornera' alla natura in tempi piu' brevi. Devi fare una buca di circa 70 cm, profonda ai lati e poi metti il corpicino dentro. Ricoprilo con delle pietre, mattoni in modo che altri animali non scavino per cibarsene. io ho seppellito il nostro Inca, in questo modo. Mi spiace.
-
bravissima!!
-
Per pulire e disinfettare casa non c'e' niente di meglio di ACQUA e ACETO! Costa poco, igenizza, non inquina.
-
Vorrei correggere alcuni errori grossolani: i TUMORI e le cisti vengono alle FEMMINE NON STERILIZZATE, non il contrario. Per quanto riguarda cibo umido o croccantini il fabbisogno e le sostanze sono le STESSE: alcuni veterinari consigliano l'umido, altri il secco. La sterilizzazione previene il calore, le cucciolate indesiderate (da un po' di tempo gli animali vanno in calore anche in QUESTA stagione e non solo in primavera a causa dei cambiamenti climatici.)
-
a questo punto direi di lasciar fare alla natura. Stai facendo tutto il possibile, visite, analisi, ma non si puo' riempire un animale di cortisone, antibiotici, terapie varie..secondo me diventa un inutile accanimento. Quando il micio stara' proprio male, allora in quel caso penserai se aiutarlo a morire.
-
Mi e' venuto un dubbio: nessun veterinario, tra una medicina e un'analisi, ha pensato di OPERARE il gatto per vedere dentro cosa c'e'? I medicinali per gli animali sono abbastanza standard cioe' vanno bene un po' per tutto dalla micosi, al mal di denti, alla bronchite...e per questo i veterinari ti hanno dato risposte diverse.
-
Ti cito testualmente dal libro di DANILO MAINARDI - Nella mente degli animali pp.202-205 1) consentire che i cani facciano esperienze sociali. Il cane deve apprendere come gestire le interazioni con i suoi simili e cio' puo' avvenire tramite il progressivo accumulo di esperienze con individui diversi. Un cane impedito, tenuto sempre al guinzaglio diviene iperaggressivo.... Il cane fin da cucciolo prende le distanze, le misure di se' e degli altri 2) il cane deve farsi un'area mentale dell'area in cui vive, e per area di intende una mappa dell'area famigliare e una mappa cognitiva del suo territorio.... forse la cagnolina in questione e' stata spaventata da qualcosa, non inibirla e non forzarla lasciala tranquilla ma sempre controllandola.
-
Ciao purtroppo la medicina, quella umana e quella animale procede per tentativi ; Non so quanto ti convenga cambiare veterinario e continuare a fare altre analisi, hai provato 5 veterinari ed hai avuto risposte diverse. Se vuoi ti posso dare il nome del mio veterinario che ha fatto anche per il mio gatto un'ecografia particolare per vedere se aveva tumori, blocchi intestinali o altro.
-
Dal sito dell'ENPA ho estrapolato questa notizia.: ORA NASCONO GATTI in ogni stagione Tra le molteplici conseguenze del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici in atto, di cui parlano tanto gli ambientalisti, i politici e i media, vi sono i possibili effetti futuri sulle specie selvatiche e sulla loro sopravvivenza. Ma già nell’ultimo anno, tutte le persone e le associazioni che si occupano della tutela dei gatti, e in particolare delle colonie feline, stanno assistendo ad un fenomeno assai preoccupante: le gravidanze ormai in tutte le stagioni. Ora, oltre all’ignoranza di chi si ostina a non sterilizzare il proprio gatto, ma poi abbandona i piccoli, ci troviamo a lottare anche contro i mutamenti biologici, con gatte che vanno in calore non più due volte all’anno ma tre, con un possibile teorico aumento del 50% delle nascite, determinando una serie di ripercussioni tutte negative. Per dirne due: il sovraffollamento dei rifugi per animali, e la morte dei gattini partoriti durante un inverno particolarmente mite, e troppo piccoli e deboli per affrontare la prima ondata di gelo di gennaio o febbraio.
-
La pipi' sul letto e' dovuta non solo ai dispetti ma alla marcatura; il micetto e' adulto e quindi e' NORMALE che marchi con schizzi di pipi'. La STERILIZZAZIONE risolverebbe questo problema rendendolo piu' tranquillo oltre a non fargli piu' avere la voglia di girovagare. Per quanto riguarda le sue AFFETTUOSITA' con i cani e' un atteggiamento che alcuni MICETTI hanno naturalmente; Non inibirlo ma tienilo sotto controllo. Se un cane e gatto giocano insieme, crescono insieme non ci saranno problemi. Io ho avuto una cagnetta che andava d'accordo con i nostri 3 gatti pur non essendo cresciuti insieme e una mia amica ha un ALANO che si fa mettere le zampe intorno al collo da un micetto randagio di 6 mesi e lui gli dorme sulla pancia. Sono caratteri..non tutti gli animali sono nemici.
-
Grazie per i consigli. La micia Maya/Fantasmina non va fuori perche' i miei abitano al TERZO PIANO..al massimo va in terrazzo o sul pianerottolo. In ogni caso, secondo recenti studi tra ISTINTO ed APPRENDIMENTO non c'e' una distinzione netta, quindi non e' detto che siano stati gli insegnamenti della madre a condizionare il suo carattere ne' direttamente l'istinto.
-
DAL SITO Animalipersieritrovati.org Innanzitutto va detto che dal 1991 è stata istituita a livello nazionale l'Anagrafe Canina da cui deriva l'obbligo per tutti i cittadini italiani di dichiarare e quindi registrare il possesso di un cane presso l'Anagrafe Canina del proprio COMUNE DI RESIDENZA. L'iscrizione, gratuita nel nostro paese, comporta l'assegnazione di un codice di lettere e cifre tatuato nell'orecchio o all'interno della coscia destra. Da alcuni anni si è passati ad un nuovo sistema di identificazione elettronica: il microchip. La nuova legge è però stata applicata solo gradualmente e solo in alcune regioni italiane (Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Toscana, Veneto). Altre regioni stanno gradualmente provvedendo a rendere effettiva la legge ma di fatto questo significa che in alcune regioni si continua ancora a tatuare i cani invece di passare alla nuova procedura di identificazione. Resta problematica anche l'attuale situazione di 10 o 12 anni di archivi cartacei dell'Anagrafe Canina che alcuni Comuni non hanno ancora digitalizzato e trasmesso alla banca dati regionale. Il microchip, che in gergo tecnico è un transponder, è una minuscola capsulina che può avere forme diverse ma che ha sempre un "ingombro" minimo: pochissimi millimetri di lunghezza e di diametro. IL MICROCIP e' OBBLIGATORIO come anche iscrizione anagrafe CANINA. (se cercate sul sito c'e' gia' on line un'altra discussione)
-
Dal sito dell'Uda - www.udacomuneroma.it Attenzione: Negli ultimi giorni sono stati segnalati a Roma, in particolare nelle zone dell'Esquilino e zone centrali della città, molti casi di rapimento cani sia nei parchi pubblici che davanti ai supermercati. In una occasione il cane, a cui era stata tolta la medaglia di riconoscimento, è stato ritrovato presso un gruppo di senza fissa dimora che si rifiutavano di riconsegnarlo pur nell'evidenza del reato. Avvertiamo tutti i proprietari di stare molto attenti ai loro animali, di razza e non, e di diffondere l'avviso il più possibile così da evitare che si ripetano altri casi di rapimento.