Vai al contenuto

mayacoya

Members
  • Numero contenuti

    862
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mayacoya

  1. mayacoya

    Un Aiuto

    I gatti sono abitudinari; continuera' a svegliarti presto per avere un po' di croccantini o la pappa. I nostri 3 gatti in genere mi svegliano alle 6,00, mi alzo, do' i croccantini e torno a letto. Unico consiglio: chiudere la porta della camera da letto. Potrebbe abituarsi al nuovo orario, ma non e' detto.
  2. Ciao non credo che esista una formula per assicurare i gatti. Quella per i cani assicura contro morsi ed incidenti vari, ma per i gatti non esiste. Non puoi assicurare gatti vaganti, cosa pagherebbe e chi pagherebbe l'assicurazione in caso di incidente????? Io consiglierei INVECE di accordarsi con vari condomini e di PROVVEDERE ALLA STERILIZZAZIONE dei vari gatti che litigano proprio per il territorio ed accoppiarsi. Altre informazioni le puoi chiedere all'UDA - www.udacomuneroma.it 06/32.65.05.70
  3. Ciao la naftalina non funziona sempre con i gatti, e in genere serve per non far grattare le poltrone, non per la pipi'. Quando ha fatto pipi' e feci sul letto avete controllato se per caso non era chiuso l'accesso alla lettiera? Le gatte femmine NON marcano il territorio. Potrebbe avere un po' di cistite, oppure fare un dispetto a tua madre.
  4. mayacoya

    Paura Del Buio?

    Ciao ora e' piu' chiaro. Ti racconto cosa e' accaduto a me con gatti diversi: Inca, 10 anni a casa dei miei genitori e poi neanche 10 giorni a casa da me, IO E LUI..non mi faceva dormire, piangeva, urlava, grattava, correva, saltava, schizzava, non mangiava, non beveva... insomma...su consiglio del veterinario L'HO RIPORTATO A CASA DEI MIEI GENITORI... e dire che io avevo comprato casa con giardino per lui!!!! Non c'e' voluto stare con me, non ha accettato la casa, i mobili, la situazione. Con loro e' vissuto altri 6 anni, felice... Con i successivi 3 GATTI ho cambiato casa 2 volte, li ho portati dai miei genitori durante le vacanze..mai nessuno problema... DIPENDE DAI CARATTERI evidentemente. Spero che la tua micia si abitui piano piano!!!!!!!!!
  5. mayacoya

    Paura Del Buio?

    Ciao non e' molto chiara la tua domanda. Prima di rispondere devi dare qualche altra indicazione. La gatta e' sterilizzata? Cosa vuol dire che ora dorme con 5 persone in meno? Da quanto tempo hai cambiato casa? Dove hai messo la ciotola del cibo e la lettiera? Non e' possibile che i gatti abbiamo paura del buio. I gatti sono animali notturni, predatori, ma puo' essere che la micia non si sia ancora abituata ai cambiamenti.
  6. mayacoya

    Passaporto

    Il passaporto per i cani SI ESISTE ed e' obbligatorio se vai all'estero, come e' obbligatorio in Italia il microchip e l'iscrizione all'anagrafe canina dal 1999. Per i gatti non sono sicura, so che le varie onlus lo fanno quando portano i gatti all'estero.. Prova a contattare l'ANPANA o l'Ufficio Diritti Animali
  7. QUOTO CIBERLAURA.. Ha dato dei giusti consigli e giuste "lavate di testa". Dalla mia esperienza in un canile, credo che sia preferibile sopprimere un cane, dopo aver provato tutte le soluzioni, come Indira sta facendo. Ma vi prego, non portatelo in canile, non abbandonatelo. Noi abbiamo un cane in questa situazione, ci e' stato lasciato legato davanti al canile, ferito, mordace, aggressivo...e nessuno di noi e' in grado di rieducarlo o aiutarlo...perche' farlo soffrire?
  8. Il primo libro che ti consiglio e' BRUCE FOGLE: Il cane.Il comportamento. (l'ho letto per capire gli atteggiamenti dei cani al canile) E' molto preciso, dettagliato, con figure ed esercizi. Ci sono foto delle diverse razze di cani e come comportarsi in tante occasioni, dalla pipi' in casa, all'ansia da separazione, alle malattie. Poi ti consiglio KAREN OVERALL: La clinica comportamentale del cane e del gatto. Infine STANLEY COREN: Capire il linguaggio dei cani. Io l'ho trovato utile e anche divertente, addirittura insegna a riconoscere i diversi tipi di ABBAIO che hanno i cani, i lupi, in diverse occasioni. Fondamentali sono i libri di DANILO MAINARDI... tutti ottimi. Puoi comprare anche MARC HAUSER: Menti selvagge. Cosa pensano veramente gli animali.
  9. Comunicato stampa dell'UFFICIO DIRITTI ANIMALI E' noto a chiunque il suo incondizionato amore verso tutti, cittadini umani e non" OSTIA: CIRINNA, SCOMPARSO DON NICOLINO, RESTERA' SEMPRE NEI NOSTRI CUORI "Don Nicolino Valeri resterà sempre nei nostri cuori. Ha dedicato la sua vita a soccorrere persone in difficoltà e animali abbandonati. E' noto a chiunque il suo incondizionato amore verso tutti, cittadini umani e non, e il suo accogliente rifugio 'San Francesco' lungo la via del Mare, che al momento accoglie circa quaranta cani, è solo un esempio". A parlare è Monica Cirinnà, Vicepresidente vicario del Consiglio comunale e Delegata del Sindaco ai Diritti degli Animali, venuta a conoscenza della scomparsa di Don Nicolino Valeri. "Don Nicolino - ricorda Cirinnà - tra le tante attività per i giovani, iniziò ad occuparsi anche di animali nel 1972, con i cani che l'attore napoletano Totò lasciò dopo la sua morte. Si trovavano nella borgata Casalotti, erano circa cento. Dopo mille vicissitudini nel 1982 nacque l'attuale rifugio S. Francesco, su tre ettari di terreno tra la via del Mare e l'argine del Tevere, a pochi chilometri da Acilia, donati da una signora amante degli animali. Ma l'attività animalista di Don Valeri non ha mai sacrificato i doveri di professore di liceo, né la sua vera missione di sacerdote". "Nella sua avventurosa vita - ricorda ancora Cirinnà - Don Nicolino ha salvato e dato una casa a decine e decine di animali abbandonati, accudendoli quotidianamente. Lui stesso era solito dire: 'Ho aiutato tutti come ho potuto, uomini e animali. La coscienza è a posto. I miei sacrifici, soprattutto ora che sono a riposo, non bastano più. Ma spero nella carità delle persone. Prego a tutti di non dimenticare quel piccolo spazio di terra dove sono raccolte, amate e aiutate le povere bestiole da noi protette. Non mi stanco mai di dire che sono parte del Creato, insieme alla natura, al clima, alle foreste, agli oceani, ai ghiacciai, mentre l'uomo continua a compiacersi delle sue malefatte su di loro'. Caro Don Nicolino, non ti dimenticheremo mai".
  10. Tranquilla NON sentirti in colpa; HAI FATTO BENISSIMO a sterilizzarlo; E' normale che la mamma faccia cosi' nei confronti del piccolo, in questo momento sente l'odore del disinfettante, dell'anestesia e anche se non sembra agli animali resta addosso l'odore della paura che rimane nell'aria dal veterinario. Tra un po' tutto tornera' normale.
  11. mayacoya

    E' Deleterio?

    Se vuoi evitare cucciolate indesiderate devi EVITARE che Luna e Miele si incontrino quando la cagnetta e' in calore; lei terra' sempre questo comportamento e prima o poi riusciranno ad accoppiarsi. Potresti pensare di sterilizzare Luna invece di tentare di distrarla dal suo istinto. Se invece avete intenzione di farla accoppiare prima di tutto ACCERTATI di sistemare i cuccioli in maniera adeguata, visto che gli abbandoni e le uccisioni sono innumerevoli e costanti in ogni mese dell'anno. Il vostro atteggiamento causa stress nel senso che li distrae e li impaurisce per questo non e' ottimale, mentre e' opinabile la sterilizzazione.
  12. Comunicato Stampa LAV UCCISIONE DI NOVE CANI RANDAGI SENZA NECESSITA’. TRIBUNALE DE L’AQUILA CONDANNA AL CARCERE DUE VETERINARI ASL. LAV, PARTE CIVILE, ESULTA: RICONOSCIUTO IL DANNO AGLI ANIMALI E QUELLO MORALE ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE. “Un precedente importante ottenuto grazie alla legge 189 contro il maltrattamento degli animali, ancora più importante perché ad essere stati condannati come mandante ed esecutore sono stati due veterinari pubblici di cui uno dirigente Asl, area che non rappresenta una zona franca per la validità della normativa”. E’ il commento della LAV, riconosciuta parte civile nel procedimento grazie all’azione del proprio Coordinamento Regionale in collaborazione con il settore Sos maltrattamenti e l’Ufficio legale, alla odierna sentenza con la quale il Tribunale dell’Aquila ha applicato l’articolo 544 bis del Codice penale “uccisione senza necessità”, due mesi di reclusione, contro il mandante e l’esecutore dell’uccisione di nove cuccioli di cani randagi trovati da un signore nel suo giardino nell’ottobre 2004. I veterinari avevano ammesso che per presunti motivi di “ordine pubblico” avevano proceduto alla soppressione di cani di proprietà giustificati da un articolo della legge regionale abruzzese, del tutto superata dalla riforma del Codice penale a tutela degli animali in vigore dall’agosto del 2004 e che andrebbe comunque cambiata. Con questa sentenza si chiarisce che le uniche motivazioni valide legalmente per la soppressione di cani o gatti sono, in maniera eutanasica, la certificata incurabilità o la comprovata pericolosità. La LAV, alla quale è stato riconosciuto dal Tribunale un simbolico danno morale, annuncia che chiederà al Direttore Generale della Asl di prendere i conseguenti opportuni provvedimenti oltre che di rafforzare le iniziative di prevenzione del randagismo, mentre all’Ordine dei Medici Veterinari chiederà la sospensione dei due iscritti dall’albo e quindi l’impossibilità a esercitare la professione, per la chiara violazione del Codice Deontologico della professione secondo il quale l’iscritto deve operare “alla promozione del rispetto degli animali ed al loro benessere in quanto esseri senzienti”. Principio-base che i due veterinari aquilani hanno non solo ignorato ma calpestato.
  13. Utilissimo. Io ho mandato aggiornamenti anche al mio negozio di zona. Se avete bisogno di altre informazioni scrivetemi in pv!
  14. Sicura che fosse un attacco o magari si stavano conoscendo? Molte volte i padroni inibiscono gli animali tenendoli troppo sotto controllo. Forse l'altro cane e' dominante e la tua non ha voluto sottomettersi. Forse e' solo mancata socializzazione. I cani devono annusarsi, osservarsi. La prossima volta cerca di osservare la coda e le orecchie del tuo e l'altro cane..per vedere che atteggiamento hanno quando di incontrano.
  15. Dal sito AnimalieAnimali 27 marzo 2007 - Una sentenza di un tribunale spagnolo ha comparato in via di principio l'abbandono di animale a quello di un familiare o di un minore: una donna e' stata infatti condannata in appello, dal tribunale provinciale di Segovia, nel centro della Spagna, per aver abbandonato la sua cagnolina. Si tratta di una sentenza, secondo quanto riportato oggi dai media, che fa giurisprudenza. 'L'obbligo morale e legale del proprietario di un animale e' di aver cura dello stesso e prestargli assistenza per la sua vita e la sua integrita'' si legge nella sentenza che compara 'fatte salve le differenze tra persone e animali gia' contemplate nella loro distinta gravita' e penalita'' l'abbandono di un animale a quello di un familiare o minore. La donna, assolta in primo grado, ieri e' stata condannata a una multa di 90 euro. Il 16 febbraio dello scorso anno alcuni volontari dell'associazione in difesa degli animali 'El Refugio' trovarono 'Nena', una barboncina nera di quattro chilogrammi di peso, con ustioni sul 70% del corpo. L'associazione presento' cosi' la denuncia, resa possibile dal microchip che identificava la barboncina, poi adottata definitivamente da uno dei volontari che la raccolse lo scorso anno. Sulla sentenza il presidente di 'El Refugio', Nacho Paunero, ha detto che si tratta di 'un gran passo avanti nella protezione degli animali'. (ANSA)
  16. Per ADELITA Cia, bevendo il latte (solo il latte) i gattini fanno escrementi liquidi e giallognoli (non bevono acqua). Forse tu confondi gli escrementi liquidi con la pipi. Chiedi al veterinario. Forse il gattino sta bene e si libera e non ha bisogno di perette. Tienici aggiornati.
  17. Ci sono in commercio dei buoni manuali di comportamento, come Bruce Fogle IL CANE per insegnare al cucciolo a fare i bisogni ed altro. Per prima cosa MAI METTERGLI IL MUSO sul bisogno/cacca/pipi' e soprattutto mai sgridarlo dopo tanto tempo. Il rimprovero deve essere immediato perche' i cani hanno una memoria temporanea molto labile. Usa dei pannoloni e premialo quando fa li' i bisogni, poi piano piano comincia ad avvicinare i pannoloni o i giornali verso la porta di casa. Per la notte metti il cane a dormire vicino a voi in un posto dove non possa uscire. Quando piange per fare i bisogni alzati e portalo fuori senza dire nulla; la notte successiva quando piange aspetta 10 minuti prima di alzarti e portarlo fuori, la notte dopo aspetta 20 minuti alzati, portalo fuori e rientra. In genere in un paio di settimane dovrebbe imparare ad aspettare la mattina per fare i bisogni
  18. Si! il dimagrimento, l'asciugarsi, l'inappentenza e altri acchiacchi sono SINTOMI normali di vecchiaia per gli uomini e gli animali. Anche gli animali soffrono di "cataratta", artrosi etc.
  19. Smoky ti ha dato i consigli migliori. Metti i gattini dentro una SCATOLA da scarpe cosi' sono piu' protetti, se la mamma li rifiuta. Mi raccomando NON DARE IL NOSTRO LATTE UMANO o moriranno di diarrea!!!!! Devi usare la siringa piccola, il biberon e' difficile riuscire a darlo loro. I gattini che muoiono quasi subito sono anche l'80% soprattutto quelli che vengono buttati nelle colonie feline o gettati altrove. Malattie, freddo, infezioni. Per questo dopo che la mamma si sara' ristabilita STERILIZZALA togliendo utero ed ovaie.
  20. Concordo in tutto e per tutto con SMOKY... Purtroppo e' la non corretta dei veterinari a generare errori, devono dire che ci sono 2 tipi di operazione diversi e che ci sono poi sintomi diversi. Se avete bisogno a Roma di veterinari a prezzi modici per sterilizzazione gatte/i randagi scrivetemi!!!
  21. Salve! ho letto un po' rapidamente il post quindi potrei sbagliarmi. Se ti riferisci all'articolo L'INDUSTRIA DEGLI ALIMEENTI PER ANIMALI DOMESTICI E LE SUE DISCUTIBILI PRATICHE io l'ho tovato scritto da Ann N. Martin nel 2003 e si trova sul sito www.newsagepress.com/foodpets
  22. Per Aurelius i cani non hanno il LINGUAGGIO dei GESTI intendevo proprio il linguaggio dei suoni cioe' bau, grr e vari E' un po' come l'etnomusicologia...suoni, pizzicate, soffi..linguaggio! ...
  23. Credo che un animale debba essere considerato nel suo complesso e solo anni di attenti studi etologici possono tentare una ipotesi che solo molto dopo puo' diventare teoria. Come sai gli etologi e i comportamentisti hanno punti di vista diversi dai naturalisti (ad esempio Bekoff contro Budianski, Mainardi contro altri...) Nel mio piccolo, se gli animali vivessero in natura non avremmo bisogno di selezionare per la moda, per le manie, per i nostri usi code corte, orecchie appuntite, occhi tondi etc..ma avremmo solo animali integri che si approcciano e confrontano tra loro. Credo che dovremmo considerare il cane nel suo complesso proprio perche' la coda, le orecchie, la postura danno determinati segnali a chi si ha di fronte. Si! secondo me la coda di un levriero parla la stessa lingua di un malamute: parla il linguaggio del corpo e parla una comunicazione non verbale cioe' il linguaggio dei suoni La capacita' LINGUISTICA umana infatti e' divisa in COMPRENSIONE del linguaggio e in PRODUZIONE del linguaggio. Per gli animali e' diverso.
  24. le domande del sondaggio non sono propriamente corrette. Se trovi un cane VAGANTE o ferito e vuoi soccorrerlo devi chiamare l'UFFICIO DIRITTI ANIMALI che dirotta il tutto alla USL oppure la Municipale. Devi aspettare che vengano a prenderlo ( se vengono!). Se trovo un cane legato in autostrada, lo slego, lo porto con me e vado alla polizia a fare la denuncia. Ricordatevi che solo i CANILI comunali possono prendere cani mentre i rifugi gestiti dalle ONLUS non possono prendere animali che vengono trovati (anche perche' non ricevono sovvenzioni pubbliche) Naturalmente la maggior parte dei cani randagi sono cani abbandonati o cuccioli cresciuti o buttati perche' la gente non sterilizza. Comunque c'e' il numero verde della LAV segnalazioni 848588544
  25. Tranquilla e' normale. In strada i gatti quando vedono un pericolo scappano, fuggono, non si fanno avvicinare; in casa invece, quando arriva un estraneo, il tuo gatto si sente in trappola e quindi si appiattisce, cerca di scappare non sapendo dove andare. Anche il nostro Mercurio, ex randagio, dal 2003 a casa nostra..si fa vedere e coccolare solo da noi..ma appena sente il campanello si volatilizza.
×
×
  • Crea Nuovo...