
Ilion
Banned-
Numero contenuti
599 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Ilion
-
ok ci sono... tornata a casa... e trovato documento... sperando che, chi l'ha scritto, non ne abbia male.. (se non mi leggete più.... conoscete il motivo )
-
Ilion ha una paresi al muso. probabilmente è stata una fortissima bastonata.. o una frustata.. ha una lesione ad un nervo. se provavo ad avvicinargli una frusta di qualunque tipo o misura addosso.. fine del mondo. ora è totalmente desensibilizzato e posso tranquillimente usarla in sessione di lavoro. niente è impossibile... tanta pazienza... e tanta voglia di fare davvero. arriverò col documento promesso
-
è un parere personale, ma, secondo me, con lo sperone non fa altro che aumentare la sordità alla gamba del cavallo. prova a montare un cavallo che è sempre stato mandato in avanti usando lo sperone, senza quest'ultimo. non avanzerà. farai una fatica incredibile. appena torno a casa faccio un copia incolla di una esemplare spiagazione di "lezione alla gamba"(chiaramente non scritta da me.. sono imbranata a districarmi con le parole ) in cui si spiega il metodo con cui si insegna al cavallo ad avanzare alla pressione della gamba(gamba... non tallone... non sperone... ;) )
-
infatti... lo sperone, ripeto, non serve per far avanzare cavalli indietro... o meglio, non dovrebbe! un cavallo dovrebbe avanzare senza aiuti supplementari alla gamba e alla mano e, per insegnare al cavalo ad avanzare(insegnare.. no.. il cavallo sa benissimo avanzare.. al massimo è sordo alla gamba), si preferisce l'uso(corretto) di una frusta lunga da addestramento, piuttosto che lo sperone, rischiando di rendere ancora più insensibile l'equino ;)
-
mai pensato che il cavallo potrebbe avere mal di schiena perchè usi le redini di ritorno? ;) se fossi brava a disegnare.. mannaggia la miseria... allora.. come fare usare al cavallo correttamente la schiena? facendogli distenedere i dorsali e facendogli usare gli antagonisti(muscoli)... bloccandogli l'incollatura, la nuca, la mascella... possiamo ottenere un corretto uso di questi muscoli? no. riporto due foto per fare un esempio pratico. Foto Uno in questa foto il cavallo ha ridotto l'area della sua base d'appoggio, sta usando il posteriore(vedete com'è bassa l'attaccatura della coda, com'è aperto il treno anteriore e come i posteriori si avvicinino agli anteriori), ma la sua testa non è sulla verticale. in compenso sta distendendo i dorsali e utilizzando gli antagonisti. Foto Due ecco qui invece il contrario... il cavallo sta con la testa bassa(visibilmente sotto la verticale, si sta appoggiando al filetto e non gradisce il contatto con la mano), ma il suo posteriore è arretrato, la groppa è alta e non sta usando correttamente i muscoli sopra citati. tutto ciò per dire che è inutile usare le redini di ritorno per tenere al cavallo la testa sulla verticale, quando col resto del suo corpo non sta lavorando...
-
se vi interressa il 2 Luglio, vicino a Lomazzo si svolgerà una gara di cutting....
-
peggio, si rischiano problemi anche alla nuca.. oltre ad essere totalmente inutile, è anche controproducente...
-
è abbastanza terrificante in effetti... :( mha... viva l'equitazione in leggerezza
-
azz no hai ragione... pagina rimossa.. mannaggia... però se fai così Roll-Kur si vedon lo stesso le immagini cmq in quel sito spiegava i motivi per cui questo metodo addestrativo è assolutamente controproducente...
-
il sito sul roll kur no.. son sicura.. dovrei trovare il link
-
veramente la razza più alta al mondo è lo Shire che arriva tranquillamente ai 2 metri d'altezza al garrese
-
roll kur? se trovo il link te lo mando... anche isabell werth ha iniziato ad usare questo assurdo metodo... ti giuro che m'è venuta na sincope quando ho visto le foto!
-
appunto.. niente io credo che il cavallo "rotondo" sia inteso come "sulla verticale"... ma.. sarà.. quando capito in qualche centro federale li vedo tutti fatti su a salame con le redini di ritorno... o tutti incappucciati... e l'istruttore "bene bene il cavallo è rotondo"
-
bhè.. mi consola significa che non sono una pazza squinternata con delle strambe idee.... (idee maturate negli anni e con la poca esperienza che ho... hehehe )
-
giusto per tirarmi ancora addosso le vostre ire... non è l'imboccatura che fa la bocca del cavallo, ma la mano del cavaliere. garantisco che si riesce ad ottenere tutto con un semplicissimo filetto ad anelli. purtroppo in dressage, oltre le cat M è obbligatorio il morso e filetto, regola che credo non capirò mai... p.s. sono polemica, me ne rendo conto... ma non dico nulla con cattiveria, non arrabbiatevi
-
cavallo sulla verticale, nè sotto nè sopra, linea della testa perpendicolare al terreno e punta più alta della testa la nuca
-
mi trovo pressochè d'accordo con te... ma su una cosa non mi ritrovo.. la riunione è la riduzione della base d'appoggio del cavallo, quindi, come giustamente dicevi tu, il treno posteriore si avvicina a quello anteriore e il cavallo una il suo impulso in avanti e verso l'alto, non più solamente in avanti. l'incollatura sulla verticale, invece è un'altra cosa... puoi avere il cavallo perfettamente "rotondo" con l'incollatura, ma che ha i posteriori che viaggiano a un km di distanza dagli anteriori... per ottenere l'incollatura in quella posizione(francamente non capisco a cosa possa servire, se prima non si fa un lavoro di riunione) èp necessario, prima di tutto, decontrarre la mascella, rendendo la bocca più sensibile, più "viva".... ma, ripeto, non capisco a cosa possa servire... è qualcosa che viene da sè dopo aver lavorato sul resto...
-
Ovviamente ho risposto Dressage essendo la disciplina che pratico ormai da anni è la continua ricerca della perfezione.. il tentativo di far entrare in "simbiosi" due teste, due corpi, due esseri viventi... cavallo e cavaliere.. il dressage è la maggiore espressione di addestramento... e non serve il figlio di Olympic Ferro per farlo bene... serve passione, costanza, sensibilità, pazienza, umiltà... è stupendo.. è un'emozione che non son riuscita a trovare in nessun'altra disciplina... la perfezione fatta binomio.
-
io, coi ragazzi che montano con me, ho sempre insistito molto per ottenere una notevole sensibilità ai loro cavalli... nessuno di loro monta con speroni o frusta, se non quando dobbiamo lavorare su esercizi in cui serve una precisione notevole(vedi lavoro sulle due piste et similari) bisognerebbe avere un po' di pazienza e tornare a dare al cavallo la responsabilità sull'andatura... il cavaliere deve solo impostare l'andatura, il cavallo DEVE mantenerla.. la gamba serve a correggere, non deve stare sempre addosso al costato per mantenere ritmo/impulso. ;)
-
certo perchè, primo, impediscono il naturale basculamento dell'incollatura... rendono la bocca pigra, impediscono la distensione verso il basso, imediscono di decontrarre la mascella. ci son altri modi per far lavorare il cavallo sulla verticale, meno invasivi e molto più efficaci. (io volevo solo mettere faccine sorridenti... perdonate il vermetto che si agita... )
-
ciao a tutti... volevo discutere un po' con voi su questa razza, a parer mio, la razza per eccellenza... parere assolutamente discutibile facendo però io dressage, la trovo migliore di molte altre... a presto...
-
speroni e frustino... dovrebbero esser lasciati in mano a chi è in grado di usarli correttamente... non posso fare altro che inorridire vedendoli utilizzati per mandare avanti un cavallo "pigro".... il cavallo deve avanzare senza aiuti supplementari... frusta e sperone servono per eseguire lavori dove serve la precisione... sempre a parere mio.. poi, forse, mi sbaglierò...
-
Ciao a tutti... io credo che le redini di ritorno siano il perfetto strumento per rovinare un cavallo... soprattutto se usate in addestramento...