
Ilion
Banned-
Numero contenuti
599 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Ilion
-
l barriera d'invito può esser messa davati a qualuque ostacolo.. si usa per aiutare il cavaliere e ilc avallo a trovare la giusta distanza per la battuta. :-)
-
barriera? e n'do la metti la barriera negli in out? l'in out è una dirittura di salti(generalmente 3/5) distanziati tra loro circa 3 metri. ogni salto praticamente corrisponde ad un tempo di galoppo... son salti bassi, chiaramente... la barriera potrebe essere l'invito, o il piede sul primo salto...
-
quando il cavallo tende a artire grande son utilissime le barriere prima e dopo... ci son mille esercizi a fare.... son utili anche gli in out per ginnasticare.
-
probabilmente soffre il solletico.. prova a cambiare brusca.. prendine una più morbida magari a setole lunghe....
-
esatto lalli. io son convinta di una cosa. il cavallo non ci ama. non ci vuole bene, non è come un cane... il cavallo si fida di noi. ci rispetta. questa è la loro dimostrazione d'affetto. ma.. per arrivare ad aver la sua fiducia e il suo rispetto... bisogna lavorare su concetti che vanno oltre la sberla per il morso o la carotina per aver fatto bene qualcosa. io so che il mio cavallo si fida di me e mi rispetta. e da me non ha mai, dico mai, preso uno schiaffo. lo amo, lo amo alla follia, ma lo tratto sempre e comunque da cavallo.
-
se vive a paddok e non fa niente dalla mattina alla sera sì. ma se lavora....leggi tutto quel che ho scritto ;)
-
ciotto.. il discorso così si fa più ampio. tu parli di un lato "selvaggio"... i cavalli nati in "cattività" perdono quasi totalmente questa loro parte. perchè? perchè la vita di scuderia ha ritmi diversi dai loro naturali. in natura mangiano 23 ore su ventiquattro. camminano tutto il giorno. tosatura? bene venga. preferisco il cavallo tosato che il cavallo in colica per un colpo d'aria. il mio cavallo lavora tutti i giorni circa un'ora. in inverno con quel pelo suda da matti. se non lo tosassi ci metterebbe ore ad asciugare, col rischio di prendere colpi d'aria notevoli. ha la sua bella coperta da paddok e se ne sta fuori tranquillamente.
-
hehehe sarai mica una mia allieva?hehehehe
-
perchè son cretina e ho confuso i nick. :lol: troppe K abbiate pazienza hahahahahahaahahahscusami kyky
-
rileggevo un po' di post in giro... e noto una gran confusione su concetti basilari(da conoscere, da fare è tutt'altra cosa) come la riunione. iniziamo con lo spiegare cos'è la riunione per definizione. (la fonte è la FISE, la definizione è data dalla federazione nel regolamento dressage) Lo scopo della riunione: -sviluppare maggiormente e migliorare la regolrità e l'equilibrio del cavallo, modificato dal peso del cavaliere. -sviluppare e aumentare la capacitàdel cavallo di abbassare la groppa e di impegnare i posteriori a vantaggio della leggerezza e dellamobilità del trano anteriore. -migiorare la disinvoltura e la capacità di portarsi del cavallo e renderlo più piacevole da montare. per ottemere questi risultti si utilizzano i passi laterali, groppa in dentro o travers, groppa i fuori o renvers e soprattutto la spalla in dentro(se volete spiego meglio anche questi, singolarmente.) la riunione èil risultato dell'aumento dell'impegno dei posteriori, con le artiolazioni piegate e morbide sotto la massa, grazie a un'azione discontinua ma spesso ripetuta dell'assetto e delle gambe del cavaliere, ce spingono il cavallo in avanti su una mano pià o meno ferma che trattere e lascia filtrare il giusto impulso. la runione non è il risultato del raccorciamento dell'andatura per mezzo dell'azione della mano che restiste, ma è ilr isultato dell'uso dell'assetto e delle gambe allo scopo di impegnare i posteriori sotto la massa del cavallo. la base del cavallo non deve essere troppo corta, ma nemmeno troppo lunga. nel primo caso il movimento verrebbe ostacolato, perchè la stabilità verrebbe compromessa e il cavallo avrebbe difficoltà a trovare un equilibrio corretto. nel scondo caso il cavallo non arriverà mai ad una riunione corretta. la posizione della testa(qui potremmo anche aprirci un topic a parte ehehehehe) e dell'incolaltura di un cavallo dipende dalla sua preparazione e conformazione. deve comunque presentare un'incollatura che si alza liberamente in una curva aermoniosa dal garrese alla nuca, punto culminante-il più alto del cavallo-, con la testa leggermente davanti alla vrerticale-solo in fase di riunione questo, ne) ok.. dovrebbe esser tutto qui. spero. heheh(l'avevo studiato a memoria, ma ho l'azheimer galoppante hahahahahaha) ora... sappiamo cos'è la riunione.. domande?
-
kyky. novità? dai raccontaci come procede, io son curiosa! :-)
-
quello che mi chiedo io è... ma poi.. che te ne fai? lo monti? ok, ma trovami un cavallo simile in vendita PERFETTAMENTE ADDESTRATO(o così, o t'ammazzi) alla sella!!!!! dovresti prenderlo e portarlo ad addestrare.. e chi se lo prende un bisonte simile? io no di certo hehehehehe
-
il guinnes dei primati viene raggiunto dal cavallo più alto mai esistito, non quello del 2005.
-
gli shire son qualcosa di meraviglioso. immensi. e mi sembra strano sia un pecheron nel guinnes. quando capitoin mondadori sfoglierò il libro.
-
sì, buoni e dolci, ma peano 1200 kg di media. mi raccomando solo. impeccabile educazione. una sgroppata di quelli ti ammazza. per ilr esto... son stupendi come tutti i cavalli da tiro.
-
scusa la domanda, ma che te ne fai di un cavallo da tiro? se vuoi ti presento un'amica che si è presa una tpr... hehehe la Morgana, è anche finita tra le "sgrinfie" di monty roberts per quanto è gestibile(è ironico ne)
-
10 euro? mi pare un po' poco.. bisognerebbe veder che fieno è. se è buono solo per mischiarlo al trinciato.. lassa sta!
-
non spenderò inultimente i miei soldi, era solo per informarti che esistono cavalli più alti. dai su, non inacidirti.. non è giornata...
-
esatto! il cavallo ha delle esigenze. tutti lo sappiamo. ma quanti di noi sanno VERAMENTE quali siano le esigene del cavallo? pochi.. forse nessuno.. nemmeno io a dire il vero l'ho capito. mi sembra sempre di sbagliare nella gestione di queste bestie...
-
e a grande richiesta.. heheheh inizio subito con un aneddoto carino... qualche giorno fa una signora arriva da me(non ho ben capito come a dire il vero.. mistero.. so solo che me la son trovata davanti.. "sei Michela?" "no sono Ermengarda. ") "senta, io ho un problema col mio cavallo" iniziamo bene, mi dico, mi ha presa per uno sciamano? "il mio cavallino adorato.. ha iniziato a mordermi.. ma con cattiveria!!! con le orecchie indietro!!!" "mha.. guardi signora.. se lo fa avrà i suoi buoni motivi..." la povera signora sconvolta... mi guarda perplessa... "ma.. non DEVE mordermi...!!!!" "mi perdoni signora.. ma dove sta scritto??? " (l'ho detto che sono acida... lo sanno tutti... e poi non mi si può disturbare mentre lavoro.. porkaloka!) mi armo di pazienza e coraggio, una bottiglietta d'acqua, un pacchetto di sigarette, e porto la signora in club house. inizio a farle qualche domanda.. dopo poco... mi dice "certo, è come se fosse il mio bambino, gli metto l'olietto sul pelo, gli brucio tutti quei peli antiestetici sul muso, e gli do un sacco di carotine e zuccherini!!!" la mia faccia credo lasciasse trasparire un velatissimo disappunto... ergo... ho chiesto scusa e son andata a rimettere. mi si son spiegate mille e più cose per giustificare il comportamento di sta pora bestia. spero di poterlo vedere entro settimana prossima hehehe ora... questo cavallo morde perchè? semplice. perchè la proprietaria gli ha dato troppi zuccherini e carotini dalle mani, senza un valido motivo. e lui ora non ha nulla da associare a questo gesto. li vuole e basta. o glieli dai, o lui se li prende. morde perchè stressato da una vita che gli va stretta. senon si interviene non farà altro che peggiorare. un esempio per un discorso ampissimo, complesso... il troppo amore...
-
hehehe no.. infatti, non son ancora così brava da visualizzare i fumetti sopra le teste dei maniscalchi e dei veterinari heheheh solo che conosco qualche nozione di veterinaria, qualche nozione di mascalcia e podologia... senza questo non potrei dire se un vet o un maniscalco siano bravi.. che ne so io che un glomo chiuso sia sintomo di incapacità del maniscalco heheheheeh
-
cavalli tristi ne esistono anche in grandi pasddok e grandi box. e tu sai valutare la bravura di un veterinario? e quella di un maniscalco? non son la maga circe .. ho solo vissuto un po' più di te in questo mondo.
-
allora... innanzitutto conta fino a 10 prima di scrivere. io non ho bisogno di venire a vantare con voi lew mie capacità equestri. non mi interessa farlo perchè conosco benissimo i miei limiti. tu hai fatto una domanda. ti han gentilmente risposto e consigliato. tu hai continuato con la tua idea, qualcuno ti ha detto chiaramente che non è semplice tenere un cavallo, ma tu niente.. sei ancora convinta di questo. io non sono gentile. sono acida. e rispondo in modo acido. non pretendo di piacere a nessuno. non rientra nei miei interessi risultare piacevole alla gente, ho ben altro di cui preoccuparmi. l'esperienza è TUTTO coi cavalli. senza esperienza non sai niente. non basta una vita per capire tutto dei cavalli non basta un anno per imparare a gestirli. non so farlo bene io che coi cavalli ci lavoro per la miseria! invece di metterti sulla difensiva pensa un po' a quel che ti ho detto. ed è vero. icavalli che stanno peggio son quelli troppo amati. ne riparliamo tra una ventina d'anni.
-
gentile? gentile? qui ne va della salute mentale e fisica di un cavallo ma ci rendiamo conto? io lavoro cavalli che han subito traumi. per rimetterli in grado di intreragire col mondo. la maggior parte di quelli che mi arrivano, non son reduci da una stagione intesa di lavoro in maneggio, ma arrivano dalle mani di proprietari inesperti che vogliono a tutti i costi fare il bene del cavallo. poi si fanno male. poi il cavallo diventa ombroso. poi non si fa più metter la capezza, non si fa toccare, inizia a mordere. e poi lo mandano a me. e io posso anche rimettere in piedi un cavallo così, ma se tornerà alla vita di prima il mio sarà stato un lavoro inutile. non è un cane. è un cavallo. un animale con esigenze che vanno al di sopra di qualunque pensiero possa avere questa ragazza.