Vai al contenuto

Ilion

Banned
  • Numero contenuti

    599
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ilion

  1. io non so se sono intelligenti. sono abitudinari istintivi. hanno una forte capacità di apprendere. ma non si tratta di intelligenza.. si tratta di istinto. il loro cervello non è grandissimo... in proporzione al loro corpo, anzi, è definibile piccolo. la maggior parte della massa celebrale è costituita dal cervelletto, che serve per la coordinazione motoria. quindi... non credo che si possano definire intelligenti. ma, chiaramente, potrei sbagliarmi.
  2. Ilion

    Cutting

    AMOREEEEEEEE sei tornata! come sta il pc surriscaldato? hihihi (ho sentito marco l'altro dì hihihihih)
  3. Ilion

    Mi Morde!

    se il cavallo è libero... che si diverta come vuole.. con me sopra. prego un attimo di serietà. se parliamo di rallegrate, certo.. capita che parta una sgroppata per sfogo. non accuso certo questo, ci mancherebbe. ma la sgroppata fatta per una speronata un po' forte è una difesa.(esempio stupido, ma chiaro)
  4. Ciao Ear, che bello leggerti anche qui ho sentito che ne parlava con qualcuno di questo progetto.. mentre eravamo alla gar di cutting a cui lei ha partecipato(uscendo con un 65... non male come prima gara... però il cavallo era della sua T.....r...) raccontava che è stanca per gli impegni equestri... prima il reining... moil cutting.. e parlava, appunto, della gara di endurance in progetto. mha...
  5. Ilion

    Mi Morde!

    appunto.. lo schiaffo non serve a niente.. sulla pancia poi non ne vedo proprio il senso... mha.. bisognerebbe capire bene il motivo per questo gesto di difesa(il morso è una difesa, come la sgroppata, la rampata, il calcio).
  6. non ho parole! hahahah
  7. Ilion

    Mi Morde!

    quoto(come al solito.... ormai è routine ) Lady... un atteggiamento del genere va risolto alla radice. lo schiaffo non serve a niente. se fosse un puledro di due anni che morde per gioco... ma anche 4 schiaffi. in questo caso non son d'accordo. i casi potrebbero essere molteplici. potrebbe avere un malore fisico, probabilmente riscontrabile a livello dorsale. potrebbe avere, però, subito anche un trauma. non so.. se riesci a descriverci meglio la situazione...
  8. Ilion

    Mezze Fermate

    per mezza fermata si intende l'azione che il cavaliere effettua con gli aiuti di cui dispone, per richiamare l'attenzione del cavallo e prepararlo a una nuova figura, a una variazione di andatura, di cadenza o di direzione. La mezza fermata serve per trasferire il peso dal treno anteriore a quello posteriore, garantendo un rallentamento del ritmo e un migliore equilibrio al cavallo(palesemente copiato da ciò che fise dice) il cavaliere chiude un poco il pugno sulle redini alzando le mani(non al cielo), per rilevare leggermente l'incollatura del cavallo,la gamba assiste.In questo modo si richiama l'attenzione del cavallo, ma le azioni non devono essere troppo forti per non essere confuse... abbastanza chiara?
  9. seduto! a cuccia! fila in box!
  10. hackey al massimo... son pony da carrozza...
  11. io uso il solarium (so figa e c'ho il solarium.. prrrrrrrrr ) ma una bella coperta di spugna sotto e di pile sopra... e una mezzoretta a passeggiare? no? non si usa più?
  12. Ilion

    Metodo Parelli

    gentili lo conosco per sentito dire... e non ho sentito dire bene cercherò di informarmi meglio... se trovo qualche notizia interessante la riporto qui... ora perdono ma scappo all'i**a... (hhihihhi bisogna darsi al risparmio ) devo trovarmi un letto... magari due piazze va.... stasera vi spiego cos'è il join up
  13. dunque... la riunione è un pelo più complicata del semplice "portare sotto il posteriore". ed è difficile. difficilissimo ottenerla. per riunione si intende la capacità del cavallo di portare il proprio peso sui posteriorie, contemporaneamente, di spingerlo verso l'alto. i posteriori si avvicinano il più possibile al baricentro quindi: le anche si abbassano, le articolazioni si flettono, l'incollatura si rileva in un arco continuo, dal garrese alla nuca, il naso è davanti alla verticale, la base d'appoggio si accorcia, aumenta la leggerezza e la mobilità del treno anteriore la massima espressine della riunone : al passo e al galoppo è la piroette, al trotto l'appoggiata. si considerano a parte passege e piaffe. parliamo di ingaggio del posteriore, così va bene, ma riunione è una parola grossa. per avere un cavallo attento non è necessario lavorare su cose come la riunione. non metto in dubbio le tue capacità equestri, non sarei in grado. nemmeno se ti vedessi a cavallo. parlavi di redini "ben tese" e di "gamba che spinge" questo vuol dire chiudere il cavallo fra la mano e la gamba. se io blocco la bocca e spingo con la gamba...il cavallo è chiuso fra mano e gamba. o no? se kiary fosse in grado di riunire un cavallo, sarebbe in un circuito M o D a fare gare, non qui a chiedere a noi come evitare una transizione non voluta da galoppo a trotto ;)
  14. Ilion

    Metodo Parelli

    ma che bello! benvenuti ragazzi è bellissimo leggere altri pareri! (ma come mi piace questo forum!!!!! ) (questo post credo sarà lunghissimo... credo.. il tempo mi è tiranno e gli occhi tendono a chiudersi dopo una giornata lavorativa nonostante siano solo le 20... :( ) partiamo dall'inizio... pedrainne chiedeva qualcosa sul metodo di Monty Roberts. io, del metodo, conosco ed ho provato solo il join up in tondino, senza arrivare all'uso della doppia longe. bello, bellissimo. se fatto su un puledro verde o un cavallo con alle spalle traumi notevoli è veramente emozionante... è interessante vedere come la nostra gestualità possa essere interpretata da loro... basta uno sguardo e il cavallo percepisce un segnale... solo che, purtroppo, la maggior parte dei cavalli che vivono nelle nostre scuderie sono ormai desensibilizzati ad un certo tipo di comunicazione. non percepiscono più uno sguardo alto, piuttosto che basso, piuttosto che sulla spalla, come segnali chiari per una richiesta. non ci fanno più caso. maruzza mie esperienze coi cavalli bradi? rilassanti ed illuminanti si sono limitate ad ore ore e ore passate ad guardare... addormentandomi anche.. deve esser noiosissima la vita da cavallo! ho visto puledri giocare, mamme sgridare, stalloni litigare(eran due.. uno credo avesse 10.. forse anche 15 anni... l'altro 3... meraviglia... si sono sfidati una sola volta.. ma è durata poco... il "vecchio" ha subito messo in riga il giovincello intraprendente hehehe ). i cavalli, tra di loro, sono notevolmente violenti. si danno una manica di calci morsi rampate che fan spavento. io, però non mi permetto di fare altrettanto col mio cavallo. non sono un cavallo. e un mio calcio è visto in modo diverso. ad esempio parelli insegna la famigerata quarta fase. in pratica, se non risponde al pelo passi alla pelle.. se non risponde alla pelle passi al muscolo... se non risponde al muscolo passi all'osso. la quarta fase è dolore fisico. sì certo... ma ricordiamoci che non siamo cavalli, siamo umani, predatori. come reagireste voi se un leone vi desse un morso, per giocare? male credo... il resto a stasera... mi merito una bella doccia... quasi quasi chiamo un amico appassionato di queste cose, magariil suo parere neutrale da non parellista non montyrobista può esser utile, no?
  15. calma kyky calma... palrare di riunione è un po' assurdo. la riunione è qualcosa di davvero difficile da ottenere... non basta tirare le redini. le stai dicendo di chiudere il cavallo fra la mano e la gamba.. miglior modo per buttare il cavallo sulle spalle e poi sul filetto. piuttosto che una mezza fermata... flessione interna lieve, solo della nuca, mani un pelo più alte, contatto leggero, gamba. ma un contatto "forte" e una gamba che preme troppo non va bene. non si ottiene così la riunione. le transizioni possono invece essere utili, ma i comandi devono essere precisi e netti. in bocca al lupo ;)
  16. Ilion

    Morso

    AHHHHHHHHHHHH LE REDINI DI RITORNO AHHHHHHHHHHHHHHHH VADE RETROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO io OOOOOOOOODIOOOOOOOOOOOO le redini di ritorno. ho un conflitto che va avanti da anni... no non sono pazza.. solo convinta delle mie idee redini di ritorno a parte... e bada bene... è un miracolo che non sia qui a sbraitarti dietro hahahahahaahaha scherzo scherzo a parte essere un bellissimo cavallo, complimenti, non mi sembra così pazzo sclerotico fuori di testa.. a parere mio... poi.. non l'ho mai visto.. non posso esserne certa.. bastarebbe un po' di pazienza e di lavoro fatto con testa... ;)
  17. Ilion

    Metodo Parelli

    la ragazza credo di conoscerla tramite altri forum... veramente brava... indubbio.. io credo che sarei caduta 8 volte saltando a pelo così però... il mio discorso va un po' oltre questo... come si può gestire in toto, quindi: -creare impulso -creare equilibrio - creare ritmo e catenza -trovare una distanza - riprendere il cavallo dopo la parabola(termien non proprio tecnico, ma ci si intente ugualmente). con una capezza o un collare? parlo di percorsi, non di salti singoli. forse io, che non son nessuno, non riesco. magari chi èm più bravo di me, sì. ma, se conosco un pochino i cavalli... mi vien da pensare che non sia possibile. come creo ritmo, poi equilibrio, poi riunione ecceccecc senza una imboccatura? se tutto il mio lavoro per le cose sopra citate parte dalla bocca del cavallo.. come cavolo faccio ad ottenerle senza la bocca del cavallo?
  18. Ilion

    Morso

    non ti stavo mandando al suicidio tranquilla ahahahah stavo appunto dicendo di provare senza saltare.. solo una piccola sezione di lavoro... passo e trotto per iniziare magari... ho scritto in un altro topic che non è possibile, secondo me, gestire alla perfezione un cavallo in un percorso di salto con una capezza... non riuscirebbe a crearsi il giusto impulso ed equilibio per passare l'ostacolo con una corretta parabola. forse in un percorso da un metro sì.. oltre ho dei dubbi...
  19. Ilion

    Cutting

    eccolaaaaaaaaaaaaaaa pooooooooooooooooooooomaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa "" bienvenida
  20. metti gamba ;) o fai una mezza fermata... ma la cosa si complica.. alza un pelo la edine esterna e metti gamba interna mantenendo arretrata la esterna..
  21. mi è presa la mania di recuperare i topic vecchi... siete autorizzati a picchiarmi. transizioni utilissime. circoli e volte fatte con criterio anche. due cavalletti prima e uno dopo il salto sarebbero una manna... cavalletto, due tempi, cavalletto, tempo, salto, tempo, cavalletto. volta prima del primo cavalletto e dopo l'ultimo. è un esercizio carino da fare a galoppo.. utile anche per le distanze.
  22. son un genio ho recuperato una conversazione vecchia di un anno... ok se avevate dei dubbi... si sa mai
  23. il rettangolo regolamentare è 20x60. 20x40 è usato nel concorso completo in genere.
  24. Ilion

    Metodo Parelli

    ok... allora... son nemmeno le dieci e son in piedi da 5 ore... abbi fede posso farcela a risponderti... (tra l'altro sto indossando una bellissima t-shirt con il logo parelli stampato davanti è un regalo a cui tengo un sacco ) cmq.. stupidate a parte... per quanto riguarda il sopra citato M***** lui montava la sua cavallina in C4... da quando ha abbracciato il metodo è retrocesso alle categorie di primo grado. ergo... C1 non riesce a finire un percorso più alto... non per colpa sua... è un bravo cavaliere, e non sta certo a me giudicarlo... sia mai... mail metodo gli preclude l'uso del filetto... come cazz fai a controllare un cavallo, a mettere una distanza, a regolare l'andatura, su un percorso di un altezza media di 1,40/1,50 in capezza? non si può!!! e sono anni ormai che è fermo li.. arenato... ANNI per chi ha puledri che vuole portare in un circuito la parola ANNI non esiste... (a parte circuito dei 4 anni ) questo è molto bello... ma io son sempre dubbiosa su alcuni esercizi. per mia fortuna ho avuto la possibilità di vedere e vivere branchi di cavalli in libertà. spiego meglio va... non sono la moglie di monty roberts.... ne l'amante segreta di parelli(fisicamente mi fa anche un po' schifo... pardon ma quelle venuzze da ubriacone sul naso mi fanno un pelo ribrezzo ) io sono originaria dell'Umbria, dove ho una casuccia dispersa nei colli... li c'è un'intero poggio(colle) recintato... li ci sono una trentina di cavalli che vivono in assoluto stato brado. ho passato settimane a vagare per il colle guardando questi splendidi animali vivere la loro natura. ho visto molto poco di quel che il sig Parelli predica. in compenso ho imparato vermente tantissime cose.... che mi son servite poi nel lavorare parecchi cavalli... certo... sono perfettamente d'accordo con te... ma tu hai UN cavallo, di tua proprietà, non hai limitazioni di tempo, e ci stai perchè è un "hobby"(brutta parola...), correggimi se sbaglio. io, cheho il mio cavallo che amo adoro e per cui fare di tutto, ma che mi trovo spesso a lavorare cavalli altrui, non userei mai il metodo. perchè ci metterei il doppio del tempo ad ottenere cose base nell'addestramento, come una cessione.. ergo.. un passo laterale... (che, francamente, non ha assolutamente senso come esercizio, messo li come l'ho visto io, anche bel oltre un primo livello... nella scuderia dove monto c'è uno dei pochi terzi livelli in italia) anche un bravo parellista, ci mette il doppio. e son convintissima che non ottenga le stesse cose che potrei ottenere io col metodo IlionIlionelli(voglio il copyright su questo).. io.. non perchè sia un mostro sacro dell'addestramento.. anzi... son un mezza sega se vogliam vedere la gente che circola in giro... ma so che le cose che faccio le faccio con amore e con coscienza. e uso un bel po' di concetti etologici che si son andati a perdere nell'equitazione moderna... scusami.. ma.. a me non sembra che un gioco come quello dello yoyo possa infuenzare positivamente la visione che ha il cavallo di noi. fondamentalmente io lo sto mandando via da me... è una terrificante punizione per il cavallo esser lasciato fuori dalla sua fonte di protezione, dal suo branco, che siamo noi, in questo caso. che gioco è? angosciante! fino a due giochi prima cerchiamo di convincerlo che siamo buoni bravi che lo vogliamo proteggere dai mali del mondo... e mo lo mandiamo via? uè! e avrebbe anche ragione ad inviperirsi... non felici.. dopo lo yoyo lo mandiamo anche in circolo! etologicamente parlando.. che senso può avere? per me nessuno. se vuoi possiamo provare ad analizzare insieme tutti i giochi, sarebbe divertente vedere la differenza di opinioni... ;) ripeto.. tutto ciò che è scritto è privo di ogni polemica... mi scuso in anticipo se le mie parole possono sembrare intente a polemizzare
×
×
  • Crea Nuovo...