
Ilion
Banned-
Numero contenuti
599 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Ilion
-
no ho il criceto sul cruscotto hahahahahahah
-
sarà distante da como quanto da me... oddio da me forse meno distante. son già sulla A4 io... lady se vuoi andare e perderti... fai un fischio
-
no di te non mi fido che ti perdi dal bagno alla cucina... rischiamo di finire chissà dove è che non ho voglia di far tutta quella strada da sola... filippo viene? posso chieder a lui... o a paolino.... CHI VIENE A VEROLAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA??????????????????????????????????
-
bhè lady nessuno mette in uno stesso recinto stallone civetta e fattrice. rischierebbero di trovarsi un puledro non gradito. generalmente si fa la prova dal box, oppure con la fattrice in un recinto e lo stallone tenuto fuori. in ogni caso le reazioni della femmina potrebbero davvero far male allo stallone.. se si azzoppa stakkato o de niro.. voglio proprio vedere
-
ah.. e usa il contatto costante con la redine esterna? strano..
-
guarda... se riesco ad organizzarmi.. credo proprio di sì.. magari riesco a coinvolgere altri del maneggio, in modo da poter esser più tranquilla... se andassimo in massa potrei far giorno di chiusura(magari... :( ) in settimana tenterò l'organizzazione del tutto.. se riesco... sì, vado
-
Fantastico!!!!!!!! GRAZIE MILLE!
-
dove sta lui è un maneggio di sola monta inglese... fanno dressage. è a bernate ticino. ;)
-
pasare la schiena significa lavorare con gli addominali, abbassando le anche, decontraendo la mascella e, quindi, usare la schiena "rovescia",in pratica che disegna un arco veso l'alto. ciò porta il cavallo ad aprire il treno anteriore, alleggerendolo, alza l'incollatura portandola sulla verticale, tenendo come punto più alto di tutto il corpo la nuca.
-
trovami un reiner che lavora così un cavallo, presentamelo, fammelo vedere e gli stendo tappeto rosso. è matematico e logico. il solo fatto che il cavallo non ha appoggio in bocca significa che il cavallo NON PUO' LAVORAre PASSANDO LA SCHIENA. non può. punto. prendi un bastoncino. appoggialo ad un muro e spingi. si piega formando un arco. senza appoggiarlo, come si piega? con sogni e speranze?
-
quello che hai citato è il modo corretto in cui tutti i cavalli dovrebbero lavorare...
-
no perchè i cavalli rotti in dressage son circa il 10% sulla totalità. è una disciplina che porta il cavallo a usarsi completamente. non può rompersi un cavallo che usa la sua schiena correttamente e che lavora in equilibrio, non sulle spalle, in riunione e costantemente..
-
cavalli da dressage rotti a 12 anni direi proprio di no... sempre che sia dressage fatto bene... non con redini di ritorno e schifezze simili.... anche perchè un cavallo che finisce di essere addestrato per il dressage in genere supera abbondantemente i 10 anni... vedi il mio equino che è ancora in fase di addestramento e ha 11 anni... sta imparando ora le basi per il piaffe, da terra e le appoggiate son ancora in fase di miglioramento. il futurity si svolge a due anni per un semplicissimo motivo economico. mantenersi un puledro costa... venderlo dopo un futurity in cui escono con un bel punteggio invece è fonte di guadagno.
-
è impensabile perchè un cavallo a 2 anni è un puledro in piena fase di sviluppo. se sostengo fermamente che sia sbagliato è perchè possoportare valide tesi alla mia teoria. tu perchè èpensi sia impendabile domare un cavallo quando può esser definibile tale?
-
lo è lo è.. è anche allevatore... T.....r.. eccecc... :-) comunque concordo con te... in tutte le discipline c'è marcio.. è ovvio e risaputo... però.. se si evitasse di mettere in lavoro cavalli di due anni(mi ero espressa male.. volevo dire che i cavalli vengono addestrati a due anni per esser portati in gara a 3... ops! :-) ), si eviterebbero problemi. non trovi? basterebbe poco... il futurity a 5 anni... sarebbe fantastico! così come il circuito unire...
-
è andato senza... il suo è un puledro di tre anni e non se la sentiva di fargli fare il corso(ok.. ammetto.. ci siamo impuntati tutti per non farglielo portare... è molto, molto, molto indietro con lo sviluppo... più prato fa meglio sta) ora guardo il sito, grazie mille per il link
-
ma non ha un sito internet? son curiosa... so che ha fatto un corso in italia a luglio(era luglio????)... un cliente c'è andato... soddisfatto ma non ha saputo raccontarmi gran chè
-
rinuncio. quando incontrerò questa Karen in qualche internazionale chiederò direttamente a lei.. che categorie fa e dove? (ora salta fuori che non fa concorsi... mha.. chissà come mai ;) )
-
ridere? io? ma quando mai? hihihi (ero piegata in due dal ridere nel campettinodove ci han collocati aspettando di entrare in campo gara... avreste dovuto vedere la faccia di antar quando il cavallino si è fermato su una diagonale,senza verso di farlo muovere da li... aveva le fiamme che le uscivano dagli occhi, ma sapeva di non poter far altro che aspettare gli passasse la crisi.. che risate!!!) piuttosto... classifica finale? chi ha vinto? io ho fatto solo la prima tappa del circuito.. mannaggia ai divorzi hahaha cmq era semplice come gara di dressage, ma non semplice come singoli esercizi... c'era un controcambiamento che richiedeva un cambiamento di flessione senza cambiare galoppo, trotto e galoppo medi, ma le E son strutturate in modo da non dover chiedere repentine transizioni... oh.. E significa Elementare.. che poi una E300 non sia affatto elementare.. spiegalo alla FISE
-
al momento in panchina... riprenderò dall'inizio, il mio quadrupede ha potenzialità, ma poco addestramento. credo che a ottobre ripartirò con una semplice E210...o qualcosa più su.. vedremo... ad aprile ho fatto una gara della salsiccia.. una E110.. c'era anche antar a farla hehehe... è andata molto, molto, molto bene... era davvero semplice(avevo fatto qualcosa di simile per l'esame del brevetto non so quanti anni fa), però ne son comunque soddisfatta
-
yes io faccio dressage.. prossimo cavallo, infatti, lo prenderò li... sicuro come l'oro
-
se vuoi un buon cavallino... Verden, le aste in germania... riesci a portar via cavalli discreti a prezzi giusti, non come qui che paghi 30 000 euro un cavallo da C2 o per fare un 55% in F....
-
è un AA ecco perchè non lo conoscevo.. non so, non conosco nessuno dei suoi avi.... ma è iscritta in produzione comune... ora non ricordo se può far la rassegna come fattrice... ormai ho perso il filo... cambiano idea un giorno si e l'altro anche. ho un amico che alleva. ma è in ferie. era in ferie. secondo me è scappato. uhm.. mo lo chiamo...
-
erin? e chi è? hihihi giuro non l'ho mai sentito.. ora vado a vedere... magari con tutta la genealogia sott'occhio capisco di più...