
Ilion
Banned-
Numero contenuti
599 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Ilion
-
lavoravo in un allevamento di frisone e garonnesi - ho studiato agraria - e abbiam sembre fatto così. è il metodo scientificamente giusto... le nostre vacche venivan munte per la Gr*****lo. e i veterinari erano costantemente presenti in allevamento.. per cui son abbastanza sicura.
-
bovini, equini, ovini, caprini... nessuno di loro va munto. il latte viene riassorbito, se si continua a mungere il latte riprende la sua produzione.... per mandare in asciutta si diminuisce l'acqua e il mangime/trinciato, non il fieno.
-
(oh... così però io non lavoro più! hahahahaahahahah) concordo pienamente con Pedra... ha assolutamente ragione... addestrare un cavallo è un'arte difficile... non basta sapere far le cose per poterle insegnare.. non è un bambino a cui lo si spiega... e già insegnare ad un bambino è difficile.. figurarsi ad un cavallo che ha un cervello e una mente su un piano assolutamente e totalmente diverso dal nostro. e visto che io son stufa di farmi ammazzare da cavalli isterizzati da proprietari che vogliono fare i John Wayne della situazione... leggete bene questo topic.
-
ciao a tutti... volevo farmi un regalo... ovviamente, non essendo io una persona sana di mente, non vado in un negozio a prendere un paio di scarpe, ma vado in giro a cercar animali di vario tipo... l'idea iniziale era un geco. ma... non so non son particolarmente ispirata... poi... ho visto in un garden dei cincillà... mi son innamorata. mi piacerebbe prenderne uno... però.. ho dei dubbi in merito. ho tre gatti che vivono in casa con me... e temo per l'incolumità del cinci... non vedo il senso nel prendere un pelosino e doverlo tenere in gabbietta(seppur sia enorme.. è quella del mio primo coniglio, Peter... che tutto era tranne che nano, l'ho preso in un allevamento di conigli da carne e pesava 7 kg ). i mici son abituati alla presenza dei conigli, non si guardano e nessuno cerca di divorare l'altro... però il cinci... bho.. ho dei dubbi...
-
se la critica è per me.. spiegati meglio... con argomentazioni valide e solo se sei in grado di discutere civilmente e con cognizione di causa. altrimenti risparmiati polemiche che non sei in grado di gestire. buon tutto.
-
è splendido ciò che scrivi. grazie per questo meraviglioso racconto... e un caloroso benvenuta.
-
ciotto.. se arriverai a dover fare esercizi in cui la precisione è qualcosa di essenziale, vedrai che ne avrai bisogno. la frusta serve come rinforzo in addestramento, più che altro, non certo per far avanzare il cavallo... lo sperone serve per impartire comandi rapidi e precisi. io senza speroni non potrei lavorare e certo non puoi dirmi che sia incapace in sella.(anche se non son la Van Grusven)
-
pensa che son obbligatori in tutte le discipline del dressage, anche quelle dedicate ai ponyny e quindi ai bambini di 6/8 anni. vedi tu.-parlo degli speroni.. la frusta è vietata-
-
non ci sono casi e casi. fruste e speroni SERVONO. se vengono usati male è un altro discorso. prima bisogna imparare a montare senza... poi si impara ad usarli.
-
devi aiutare la microcircolazione che va poi ad attivare la macrocircolazione. le ghiandole mammarie vengono irrorate da sangue(il latte è, in sostanza, sangue lavorato... non arriva da chissàdove). aiutare la circolazione significa aiutare nell'eliminazione della montata che rientra in circolo riassorbendosi.
-
le RdR creano veri e propri danni muscolari ai cavalli. solo che nessuno ci crede. -perchè fa comodo non crederci...-
-
è il contrario che per i tendini.. li devi vasodilatare, sui tendini vasocostringere
-
nono ciotto! niente acqua fredda! così stringi i capilarri e e blocchi la circolazione che aiuta a riassorbire la montata... acqua tiepidaper aiutare lacircolazione!
-
giusto pedra... ridurre il mangime. in lattazione generalmente la dose di mangime è leggermente superiore alla norma, ma possiamo addiruttura portare la dose sotto la razione normale. no so che cavalla sia,tantomeno che mangime usa, ma io, se possibile, escluderei mangimi troppo proteici.
-
generalmente è abbastanza inutile usare prodotti così "forti"... teoricamente basta aspettare e il latte si riassorbe da solo, le ghiandole tornano nella norma e tutto si sistema.. in questo caso il puledro è stato tolto troppo presto, la fattrice probabilmente ha ancora picchi di lattazione e un aiuto è utile... il sale amaro generalmente basta... ovvio che se in 10/15 giorni non si stabilizza -le mammelle dovrebbero tornare per lo meno morbide e non dovrebbe aver dolore al tatto, anche se rimangono un po' gonfie- bisogna chiamare il vet che valuterà se è il caso di somministrare una cura antibiotica o ormonale.
-
iniziando a non mungerla. così la mandi in mastite. lasciala stare... sciacquale le mammelle con acqua tiepida e sapone di marsiglie e dalle una bustina di sale amaro al giorno(lo trovi in farmacia) per una quindicina di giorni e vedrai che torna a posto. ;)
-
hai ragione perdra.. al solito... allroa.. la martingala è un finimento che viene utilizzato per impedire al cavallo d sollevare esageratamente la testa(non per fargliela abbassare). le redini di ritorno sono due redini supplementari che si collegano al sottopancia e servono per far abbassare la testa al cavallo. entrambe son finimenti assolutamente inutili, che,come diceva Lady, ndrebbero lasciate a prender polvere in selleria. un cavallo che ha la schiena in grado di lavorare non si sogna nemmeno lontanamente di alzar la testa a bandiera e gli viene naturale mettersi con la testa sulla verticale. quindi, se bisogna ricorrere a questi mezzi per ottenere risultati, significa che qualcosa non va. o non si è in grado di lavorare correttamente un cavallo, o non si ha voglia.
-
eccola discussione
-
ovviamente io ho mangiato mezzo forum hahahahaha
-
sì.. ne avevamo già parlato... bleah!!!
-
martingala... è una roba brutta che non serve a niente... o meglio.. servirebbe per evitare che il cavallo alzi la testa a bandiera... solo che.. se lo fa, ha qualche piiiiiccolo problemino, che non si risolve certo con la martingala... la redini di ritorno son buone solo per legarci su i salami che ancora le usano.
-
che belli! arrederebbero benissimo il mio salotto :lol: scherzo scherzo.. stranissimi! mai visti prima!
-
infatti.. generalmente i "miei" ragazzi fanno anche qualche microsaltino durante le prime venti lezioni... non son una pazza ammazzaallievi, solo che aiuta un sacco, sia per l'assetto leggero, sia per il controllo del cavallo che per imparare a galoppicchiare(sì, saltan prima di aver galoppato ;) )
-
nella monta classica si usa dire "lascia che il cavallo ti passi tra le gambe".. ergo... il cavallo dele lavorare in leggerezza, senza un ippotrasportato che lo stritola da sopra. la gamba alternata serve, generalmente, al passo, per allungare un poco la falcata, ottenendo passo di lavoro passo medio o passo allungato. l'alternata al trotto serve per lavorare in estrema riunione a piaffe e passage, cose che non sto nemmeno a spiegare(si fanno nel gran premi, c'è tempo ) stringere la gamba(l'intera gamba) non serve a niente... il ginocchio deve potersi staccare dal quartiere(al contrario di ciò che molti sostengono), l'unica cosa che va a stringere verso il costato son polpaccio e tallone... per differenziare gamba interna e esterna bisogna un po' impratichirsi, comunque la interna controlla l'impulso, l'esterna le flessioni e le girate, al contrario delle redini, che agiscono esattamente al contrario. ok mi son dilungata troppo.. pardon