
Greta
Members-
Numero contenuti
673 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Greta
-
Concordo! I piccoli animaletti a volte sono veramente fastidiosi, ma anche pericolosi
-
Intendi come mantello? Ma...si può distinguere il temperamento secondo le razze, ma che io sappia non secondo i mantelli. O forse ho capito male?
-
Ragazzi, indovinate!!!! Un nuovo lupo appenninico è arrivato in Svizzera. Non so se sia effettivamente vero, l'ho saputo tramite pettegolezzi. Forse solo attacchi da parte di cani selvatici, o qualcosa del genere, ma io ho sentito la parola LUPO. Non so se sia una supposizione da parte di qualcuno, o sia certezza. Ma cmq l'animale si trova in Leventina, TI, dove abitano alcuni miei parenti (a proposito, vi ho già detto che ho un amico da quelle parti che ha tre cavalli?). Provo a rovistare nei siti internet di lupi in Svizzera, forse troverò qualcosa di più... Ma non vi prometto niente. Speriamo che questa volta non capiterà come nel 2001, e che qualcosa possa filare liscio per lupo e pecore...Meno morti possibili... Ciao, e per chi è più informato, si faccia avanti ;)
-
Sbagli, i tafani sono DOLOROSISSIMI!!!! Dovevi vedere quest'estate sul monte sopra Tombal, dove trascorrono l'estate le mucche... Manze e vitelli erano le loro prede preferite. E dovevi vedere che salti di dolore!
-
Stavo facendo una lunga passeggiata a piedi, e mi sono fermata per riposarmi e per farla riposare. Ho attaccato la corda della cavezza a un albero, e proprio davanti all'albero, a terra, c'era l'alveare. Poi Diana si è agitata, e non sono riuscita a slegarla. Così ha dovuto sopportare fino in fondo le api. Poi si rotolava... Una cosa che vorrei dimenticare!
-
Ed è proprio la cosa migliore, così è una vera esperienza per avere dei legami con gli animali, o nel mio- e vostro- caso anche cavalli. Un cavallo del maneggio è abituato a farsi montare, e non ha veri rapporti con chi gli sta in groppa, dovendo solo ubbidire. Mentre chi lo porta in passeggiata, pulisce il box e lo striglia ha più possibilità di diventare un suo amico...
-
Mi sono sentita in colpa, perchè era come se la stessi punendo, attaccata all'albero senza staccarla, pur vedendo come soffriva. Ma l'avrei fatto subito, se ci fossi riuscita. Avevo paura di prendermi una forte pedata, tanto era agitata e fuori di testa. :(
-
Io all'inizio ho imparato con i muli di mio zio, tra cui il famoso Moro, il più bello, dolce, stravagante ma anche...testone di muloccio. Non per niente ho battezzato il mio frisone Moro I miei genitori hanno compreso la mia sfrenata passione per tutti gli animali con gli zoccoli, e mi hanno manfata a fare la "garzona di scuderia", un'esperienza he consiglio di fare quando si è alle prime armi. Secondo me infatti è molto più facile avvicinarsi al mondo del cavallo non solo andando a fare una galoppata al maneggio un'oretta alla settimana, ma aggiungere a questo (soprattutto a chi è deciso a prendersi un cavallo) proprio un'attività che richiede il "vero" lavoro, quello che ci aspetta più di tutto. Cavalcare, quando si ha il cavallo, (dal punto di vista delle occupazioni) è una cosa secondaria, la ricompensa che lui ci offre in cambio .O sbaglio?
-
Ora provo veramente a fare una storia con le foto. Dovete vederla!
-
Ok, ti invio alcune foto della mia Dianoccia, così almeno tu riuscirai a vederle. O...forse non funzionerà nemmeno ora
-
In questo caso Diana è molto fastidiosa, ma vien dal fatto che ha subito un piccolo grande trauma a causa di questi animaletti svolazzanti: ero in passeggiata, e mi sono fermata per fare una pausa. L'avessi mai fatto! Diana ha calpestato un nido sotto terra di api, ed è stata punta. Aveva pungiglioni d'appertutto. Non riuscivo a slegarla (l'avevo attaccata ad un albero) e mi dava pedate e morsi, correndo come una pazza, e tirando la corda. Sudava moltissimo. Le ho messo una coperta, e ho messo una pomata sulle ferite. Per fortuna è guarita in fretta!
-
Che risposta dettagliata, eppure è esattamente così
-
Che risposta dettagliata, eppure è esattamente così
-
Ho appena comprato il libro. È BELLISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E commuovente. Sono arrivata al pezzo dopo l'incidente di Grace...
-
Educhiamo I Bambini Ad Amare Gli Animali
Greta replied to Orso's topic in Per parlare del più e del meno
Non posso sopportare questa gente Capisco che si possa aver paura di un cane, ma non aggredire il padrone, senza alcun motivo..... -
Ciao, non ho mai avuto pesci rossi, ma mi sembra di aver sentito che adesso è vietato l'acquisto e la detenzione di questi pesciolini (forse anche altri) nelle classiche palle di vetro. Voi ne sapete di più?
-
Ciao Kloe, i cavalli vanno ferrati se camminano spesso su zone dure e sassose, dove c'è il rischio per gli zoccoli. Ma se andresti non molto spesso a cavallo è possibile, anzi, non è nemmeno così raro, che i cavalli non vengono ferrati. C'è chi non li ferra per non avere "seccature". - Ancora dal maniscalco, ma ci sono stata un mese fa!- I ferri servono a proteggere lo zoccolo, ed è prudente e più sicuro per un cavallo. La mia amica con gli haflinger non ha messo i ferri ai suoi cavalli, e a volte li cavalca, ma mi ha detto che va bene così. Certo che se fai salto a ostacoli è più prudente per il cavallo averli, ma una passeggiatina su un prato una volta ogni tanto non può nuocere. Un mio amico mi ha detto che sul suo monte agli asini prendevano pezzi di copertoni di macchine e li inchiodavano sotto gli zoccoli. Da parte mia Diana, dopo molti dubbi, non li ha messi, mentre Moro vien cavalcato più spesso e ha le unghie più delicate (in genere però i frisoni sono cavalli resistenti e resistono alle malattie) degli asini, quindi li ha (li aveva cmq quando l'avevo preso. Ciao P.S. È da molto che non ti vedevo nel forum. Hai ottenuto la mezzafida come regalo di Natale? O dovrai aspettare ancora? Cmq buona fortuna!!! ;)
-
Non preoccuparti, non avevo cattive intenzioni, e tantomeno non parlavo di te, dicevo in generale, che a volte la gente sa solo parlare... Anzi, tu hai tutte le ragioni per credere ciò che credi, e non dico che sia sbagliato. Se io conoscessi gli allevatori come li vedi tu di certo non risparmierei loro nessuna predica. Io di casi simili non ne ho mai vissuti, ma ammetto che gli allevatori non sono tutti come li conosco io. Nemmeno vorrei essere contro il lupo, anzi, è vero che sarebbe meglio avere un predatore per l'ecosistema. Volevo sottolineare certi problemi, che spesso vengono sottovalutati o ignorati. Comunque non vale la pena discutere oltre. Ci sarebbe da parlare per secoli. Anche se questo forum è pur sempre per discutere! Ciao ;)
-
I muli però sono ottimi soggetti. Forza e docilità dell'asino, eleganza e statura del cavallo. Il fatto che il tuo mulo aveva un brutto carattere è probabile che sia perchè è stato allevato male. Ci sono tante possibilità. Comunque anche da cavalcare non sono male. E se hanno dei buoni genitori (bellezza, carattere...) si possono ottenere bei muli.
-
Ragazzi, sperò che questa volta funzionerà il sondaggio. Se non conoscete le razze elencate cercate in www.agraria.org e troverete la scheda del cavallo che cercate. Chissà, magari ve ne innamorerete...
-
Io sono della Svizzera italiana a due passi dall'Italia (tra St. Moritz e Chiavenna, SO, in valle Bregaglia.
-
Ciao, amoglianimali. Innanzitutto vorrei precisare che parlo "pacificamente", e non è di mia intenzione offendere nessuno, tantomeno tu. Allora, ciò che volevo dire era che l'arrivo del lupo è sempre un grande cambiamneto, e pretendere che chi è coinvolto direttamente adotti subito un atteggiamento positivo non è una cosa giusta, perchè i problemi che subisce l'allevatore va da persona a persona. Gli allevatori bregagliotti li conosco bene. Amano le loro pecore e capre, e non può essere una questione di denaro, perchè loro guadagnano molto poco, pensando che hanno a testa ognuno 10-20 animali. Si tratta di passione per l'allevamento di montagna, amore per la natura. In valle se le capre non pascolassero sui monti, verrebbero abbandonati, così un intera storia verrebbe bruciata. La valle sarebbe morta senza l'allevamento. Hai completamente ragione, quando dici che gli allevatori spesso allevano solo per denaro. In questo non posso contraddirti. Ma quando non è così, gli allevatori si sentono male come ti senti male tu quando ti muore un gatto. Non solo perdite economiche, ma anche perdite di un animale a cui volevi bene. La mia vicina, ha 200 percore,(è la contadina con più capi in questa valle) ma le chiama per nome, tutte!!! Quando gli è morto Kim (un suo agnello) non ti dico com' era triste quei giorni. Solo per un agnello? Solo? Ora io dico, che il lupo è utile per l'ambiente quanto la pecora. Ti ho già detto il perchè. Quindi morta una pecora, per la natura è come se fosse morto un lupo. Ma hanno ragione ad ammazzare 50 pecore per abbattere un lupo? Il lupo vale più della pecora? Eppure il lupo è solo diventato uno che migliorerebbe l'ecosistema, ma qui, senza gli animali domestici, non ci sarebbe più la bella vegetazione. I bei pascoli verranno uccisi dalle spine e dai sassi. Non ci sarebbe più la montagna. Quando il lupo non c'era, la natura era diversa, ma andava avanti. Ma senza pecore, la natura è rovinata. I contadini stavano già abbandonando le loro attività in valle. Ho visto che effetto c'è stato. Una stagione di pascoli senza animali è stato un cambiamento incredibile. Hanno persino fatto una statistica su questi cambiamenti, di Ugo Maurizio. Sono scomparse decine di diverse razze di insetti, che senza il rinnovamento naturale dei pascoli, fatto dalle pecore, non riuscivano più a vivere in quell'habitat. Io parlo per esperienza, non è un opinione la mia. Ê facile parlare, quando non si è mai stati pastori in mezzo alle pecore circondate da lupi. Quando si è in città e non si è mai visto nè un lupo nè una pecora è troppo semplice giudicare, lavarsi le mani. Quando ho visto quelle immagini di pecore sbranate, mi hanno colpito molto di più di quelle foto dei lupi e i lupacchiotti. Le pecore che hanno subito attacchi, talvolta rimangono traumatizzate per tutta la vita, e ogni volta che vedono un canino, scappano terrorizzate. Come può uno che ama gli animali dire semplicemente di pagare agli allevatori il valore delle pecore uccise. Il loro valore di amicizia che davano al padrone è insostituibile. Quante popolazioni di pecore, forse selezionate da intere generazioni, sono state distrutte, non per colpa del lupo, ma dell'uomo, che troppe volte parla solo ma non fa le cose che servono veramente. Io da parte mia ho aiutato diverse volte ha costruire i recinti, ha portare le provviste al pastore della Duana e il cibo dei cani. Ed è vero, non sto cercando di mostrarmi chissà chi. In conclusione vi dico che un forum è per discutere, e spero che voi con la mia testimonianza non vi arrabbierete. Il mio unico desiderio è che l'uomo passi dalle parole ai fatti ;)
-
Aspetta. Il sito AMA o MICCIAMIATINI?
-
Ma va, quella è Lolita? Io ho appena fatto delle foto a Diana, te le mostrerò presto, quando le avrò. ;)
-
Ciao, scusami il ritardo, ma prima per sbaglio ho cancellato la risposta che ti avevo scritto, poi mi è passata la pazienza... Allora, prima di tutto io dico sempre che l'asino deve avere le bardature più semplici possibile. Non una sella super gigante con tasca e morso chissà come. Potresti provarle tutti i tipi di finimenti che hai (forse anche quelli vecchi o quelli che usano i tuoi cavalli) e poi constatare quale di quelli ti sembra il migliore. Se invece non hai molta scelta e devi comprarne fatti consigliare direttamente dal negoziante. Lui saprà darti un morso per "asini da traino". È anche importante che tu faccia un buon acquisto. Delle bardature forse carucce ma che dureranno per diversi anni. Ricordati che la grandezza del morso non deve essere elevata. Lolita dovrà sentirsi a proprio agio, così che lavorerà meglio. È proprio vero, un frisone. Si chiama Moro, è "robustetto" (non chiedermi troppo di frisoni perchè non sono super dotata con cose tipo standard ecc.) e alto. Ho un bel dafare con lui. Infatti è veramente delicato, e necessita cure diverse da quelle di Diana. Ha un mantello moro (come il suo nome) e sempre lucido. Il frisone è la mia razza del cuore sin da piccola. È per questo che ho preso moro. (in "storie" vedrai dell'altro). Tuo marito deve volerti bene per farti un regalo così prezioso ;) . Io cavalco sin da piccola. Con Diana comincerò la monta western, forse senza sella, e con Moro inglese. Mio zio aveva dei muli, erano buonissimi. L'ultimo si chiamava Moro, era il mio preferito. Lasciava salire in groppa solo me. Che bei ricordi! Sopra il mio paesino c'è un bel monte raggiungibile solo a piedi, dove per ora vivono i miei fedeli equini. Altrimenti ho due box e un prato vicino a casa.