Vai al contenuto

Greta

Members
  • Numero contenuti

    673
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Greta

  1. qui vengono tosate in inverno, quando sono in stalla e diventano "surriscaldate".
  2. Ho trovato un articolo in un almanacco. Troppo lungo per ricopiarvelo. Il diario della mia vicina, che ha perso 49 pecore in 15 attacchi e diverse ferite. Davvero molto interessante. Se lo leggeste credo vi farebbe riflettere. Forse trovo la versione in internet.
  3. Senti, scusami se mi sono accesa. Hai ben percepito le mie debolezze. Comunque qui è un periodo difficile, e vado in bestia quando si tratta di agricoltura, perchè la vedo brutta qui per noi, non intendo solo il lupo, ma alcune cose personali successe di recente che riguardano il settore agricolo, e diciamo che sono minacciata di chiudere baracca e dover lasciar perdere il mio sogno. Ad ogni modo non ho mai visto un agnello in simili condizioni per via di una volpe, dalle mie parti. Anche se mi sono già spariti 2 capretti per via della volpe. Spero che questa esperienza non mi capiterà mai, e non vuol dire per questo che non ne abbia, scusa, che sai, ne ho viste di peggiori forse! Ne ho già abbastanza. E quella del lupo è stata una cattiva esperienza, e mi è bastata per capire un mucchio di cose. Alcune mie affermazioni non erano riferite a te, ma anche all'altro utente e in generale. Ok, direi di mettere da parte il rancore e ricominciare da capo. Almeno mi sono sfogata. p.s. Non credo di essere dio e sapere tutto perchè ho delle capre (nn 10 ma 40 ) ma credo di poter giudicare il mio caso con sicurezza conoscendono con esattezza i fatti e avendo delle esperienze dirette.
  4. Non parlarmene....Una mucca ha schiacciato il mio ditino del piede con tutto il suo peso e l'ha rotto. Avevo gli scarponi con la punta ferrata! Che dolore, mio dio!!! C'è voluto un anno finchè si mettesse apposto...
  5. attenzione qui non si sta parlando di imprenditori con ettari e ettari di terreni...ma quanti ce ne sono in Italia? La maggior parte siamo noi "piccoli" Dai miei genitori non ho imparato l'arte del lamentarsi, ho imparato a lavorare e ne sono felice... se avessi un minimo di prospettiva economica, e intendo avere di che mangiare e vestirmi, lascerei subito l'ufficio per l'agricoltura, ma purtroppo...Greta hai tutta la mia solidarietà, io problema di lupi non ne ho, a meno che intendano liberarne un pò in riva all'Adda, ma se abitassi in montagna...una curiosità, ma cani da pastore già addestrati non ce ne sono? Insomma avere il doppio lavoro in Italia oggi è un previlegio. Non voglio dire che tutti i contadini sono ricchi ma non sono neanche quei poveracci del fine guerra, anni 50- Prima dell'arrivo dei trattori e degli altri macchinari (le prime seminatrici nascono nel dopoguerra) il contadino era legato al suo lavoro dei campi. Dopo, con la frantumazione dei tempi di lavoro riusciva a lavorare in fabbrica e poi con le macchine fare il lavoro che prima gli predeva tutto il tempo. Poi, almeno nelle mie zone, i contadini sono tutti sono proprietari di casa e di un pezzettino di terra. Poi sai dalle mie parti (padovano) sono dei gran lavoratori x cui reggono bene il ritmo- Mangiare se lo producono al 50/60%- Non è una vita da nababbi ma in Italia oggi c'è di peggio. Molto- E sopratutto non c'è da lamentarsi- E non sono 2 lupi o 120 pecore che possono mettere in ginocchio l'agricultura- Vedete è la storia di Pierino che grida "al lupo": state sempre a lamentarvi che la gente si è stufata delle vostre lagne, sopratutto vedendo le case di propietà dove vivete- Andate a fare questi discorsi a chi spende mezzo stipendio x l'affitto- Ai pensionati che proprio non riescono ad arrivare a fine mese- Ai genitori che a fine mese non possono + dare carne ai propri figli- Poi perchè non fare come gli orsi in trentino? Dove rimborsano ogni danno fatto? Non credo che questi lupi facciano dei danni non rimborsabili dalla comunità tutta- E voi, che vivete in mezzo alla natura, e siete testimoni previlegiati della brutta deriva che ha preso il mondo, come non fate ad accorgervi del profondo significato simbolico che ha il ritorno del lupo? [/quote Leggiti anche tu i miei commenti, mi riferivo anche a te!
  6. Anche le mie asine vivono spessissimo con le mucche e a volte con le capre. Ma dubito che prendere una mucca senza alcuna esperienza sia la cosa ideale. Le mucche vanno allevate, non sono animali da compagnia, hanno bisogno delle loro compagne e dei pascoli ideali. Possono anche non essere munte e non venir fatte coprire o macellate, ma non sono animali da affezione, sono spesso molto docili e coccolone, ma devono rimanere al loro posto. Con questo non vuol dire che non ci si può affezionare e farla amica, ma bisogna essere prudenti. Una mucca viziata può essere pericolosa, per la sua grossa mole. Inoltre è importantissimo che chi le alleva sappia farlo, e non è cosi facile! Ci vuole un mucchio di esperienza e anche denaro e mezzi. Un toro non va tenuto al chiuso troppo, si incattivisce. Le mucche comunque sono molto diverse dai cavalli. Sono meno "intelligenti", se mi è permesso dire, più impulsive. Tollerano la presenza del cavallo, almeno nel mio caso, ma non nascono spesso vero amicizie o legami. Non sono la compagnia più ideale per un cavallo. Piuttosto opterei una capra o un asinello.
  7. Leggetevi attentamente questo e differenziatelo da questo, che non sono la stessa cosa! Voi state giudicando un caso accaduto e mettendo in dubbio cose che non conoscete e non avete il diritto di giudicare. State mettendo tutti i contadini sotto la stessa categoria, senza distinzioni, ed è un grosso errore. E addossate anche ai piccoli contadini le colpe dei grossi contadini. E non avete il diritto di parlare male di gente che nemmeno sapete come sono e che esistono.
  8. Ti sconsiglio un toro. Sono imprevedibili e possono diventare aggressivi se tenuti in modo sbagliato. Inoltre direi che non sono perniente adatti a questo genere di cose. Ti sconsiglio le mucche di taglie normali. Devi avere i mezzi, prati, cibo, stalla. Non basta un giardino. La mucca mangia molto molto e rovina i pascoli e li rende fangosi, quindi devi cambiare spesso pascolo. Al limite direi di optare per una mucca "nana", di taglia piccola, conosco le Hinterwälder. Io ho delle galloway piuttosto piccole e tozze, ma non sono adatte, sono piuttosto "selvatiche" come razza, sono ostili e non molto adatte alla compagnia, piuttosto all'allevamento su vaste zone.
  9. detto questo,per me la questione è chiusa,non voglio battibeccare con te,come con nessun altro sul forum,solo scambiare notizie,senza la presunzione di avere sempre ragione,per carità,ma senza sentirmi dare dell'ignorante perchè l'esperienza di un altro (che forse pensa di detenere la Verità) è diversa dalla mia A me non piace bettibeccare, ma nemmeno essere presa ingiro. Non mi sembra che tu abbia solo voluto scambiare notizie, ma mi hai anche cantato cose che tu pensi ma non puoi pretendere che siano vere. Certo che penso di avere ragione. Tu in quel che stiamo trattando non hai avuto nessuna esperienza. È questa la cosa che ci diversifica. Io posso ancora pensare di avere più ragione di te, ma tu non puoi fare queste insinuazioni. Puoi , certo, dire come la pensi, ma non insinuare cose che mi danno l'idea che stia prendedo in giro me e tutti quelli che hanno avuto a che fare con questa storia. Mi stai dando praticamente, a me a ad altri che non conosci, dei ladri, furbacchioni, disonesti ecc. Stiamo discutendo di un fatto accaduto, di persone colpite, e che tu la prenda sul serio o no, pretendo rispetto. Che ti sembri una cosa tragica o meno, voglio rispetto se non comprensione, e non accetto di essere giudicata e che mi vengano addossate delle cose solo per pregiudizio e odio verso la mia "specie" da chi non mi conosce, non conosce il mio mondo e i fatti accaduti. Non mi lascio giudicare male così facilmente.
  10. Capisco di averti offeso. Ma capisci che le tue parole mi innervosiscono? Mi tratti come un'idiota "Tu e le tue caprette". Pretendo anchio rispetto. Nemmno tu mi conosci, e non conosci la mia situazione per giudicare e obiettare cose che non sai e nemmeno immagini. Se così fosse non avrei da ridire sul tuo comportamento. Perchè quel che dici non mi dispiace. È come lo dici!!! È come se quello che io dicessi lo stessi dicendo ai muri, e i tuoi commenti li ho sentiti troppe volte, gli stessi commenti, e sempre da parte di chi vive lontano dalla nostra realtà ma fa presto a parlare e non vuole ascoltare !! Perchè tu non hai mai avuto a che fare da vicino col lupo. Le tue sono tutte teorie. Ma la pratica a volte è anche diversissima, caro mio! Per questo credo di essere nel giusto. Io non ho solo sentito dire, ma ho visto!! Ma non capisci? Ti sembra davvero cosi strano che un lupo abbia ammazzato tante pecore???? NON SONO TROPPE, NON È IMPOSSIBILE, È COSÌ!!! L'ho visto!! Conosco chi le ha perse queste pecore. E non hanno inventato un accidente, cristo santo!!! Ma vuoi capirlo? Solo perchè non credevi che un animale tanto carino potesse fare cose simili!! Ma lo vuoi capire che è la realtà cruda??? Non centrano un cavolo le volpi!!!!! O i cani selvatici. Infatti stranamente quando il lupo è morto non ci sono stati altri attacchi!!! Una volpe non strappa le zampe agli agnelli ancora vivi!!! Uccide quelli appena nati o di pochi giorni, e mica è in grado di procurare ferite del genere. Ma una volpe è poco più di un gattone!!! Sta a vedere che sono stati i padroni stessi a strappare le interiora degli agnelli e sparpagliarle sul parto per ottenere dei soldini... Ogni carcassa è stata analizzata! E poi c'è una possibilità su 1000 che sia stato un cane selvatico quando non ce ne sono mai in giro e invece c'è un lupo....L'attacco del lupo si diversifica molto da quello degli altri canidi, lo sanno bene gli esperti, altrimenti non verrebbero chiamati a fare i controlli! Dubiti del loro lavoro? Guarda, mi sembra inutile continuare a replicare...Ogni cosa che dico ribatti anche in modo antipatico. Lo è davvero molto. Ma almeno i miei commenti li leggi riflettendo o cerchi solo qualcosa per cui replicare? Perchè continui ad affermare cose di cui non hai nessuna prova e continui a trattarmi come una lamentosa contadinella ricoperta di soldi....Certo che ti dò dell'ignorante se parli di cose che non conosci, solo secondo i tuoi pareri personali, e non ascolti le mie esperienze REALI ma le ignori. Se fosse un mio collega a dicutere, uno che ha visto le stesse cose, potrei anche capire, ma non te. Ma guarda che vivo mica in una villa. Puzzo di merda di vacca, e questo mi va bene. E se vedo l'inesorabile cambiamento del mondo, non muoverò un dito per chi tratta i contadini come ignoranti, ricconi, lamentosi, come se tutte le colpe, anche le loro, fossero dei contadini, e si crede chissà chi perchè vive in una schifosa città. Preferisco allora farmi i cavoli miei, vivere nel mio mondo, con le mie 10 caprette e fregarmene. Tanto siamo troppo diversi dalla gente di città. E se non si fa niente per venirsi in contro bene. Tanto tra un pò QUESTO genere di contadini, quello che deridi, con le sue 10 caprette, e farete i salti di gioia, nn ci saranno più. Rimarranno i vostri simpatici contadini ricconi, e tra un pò nessuno sentirà più parlare di pecore sbranate, quando le pecore non ci saranno più sui pascoli e vivranno giù nelle stallone. Poi lamentatevi dell'OGM, degli allevamenti intensivi ecc. L'avete voluto voi!! Ve ne fregate e pensate che soltanto voi potete avere problemi "seri", i problemi degli affitti, dei parcheggi, delle strade e dei negozi. Perchè questa ostinazione verso i contadini!! Addossate la colpa a loro per invidia, non vedete molto più in là del vostro steccato e credete di essere gli unici ad avere problemi "seri", solo voi potete essere compatiti e presi in considerazione. Le altre cose sono sciocchezze. Ma perfavore. Preferisco un mondo più autentico. E preferisco sapere di stare nel giusto giudicando la mia situazione e non farmela giudicare dagli altri. Molti di voi, di città avete questa mentalità: partite sempre dal presupposto che l'altro voglia fregarti, che racconti balle, che faccia tutto per i suoi interessi. E ripeto per l'ultima volta: -UN CONTADINO CHE VIVE DI POCO, COME QUI, HA IL DIRITTO DI LAMENTARSI, E DI VENIR PRESO SERIAMENTE, NON COME UN LAGNOSO E NOIOSO OPPORTUNISTA. FIN ORA I CONTADINI TRATTATI NELLA DISCUSSIONE ERANO QUELLI CHE VI HO DESCRITTO FIN ORA ABBASTANZA A LUNGO, E DOVRESTE ESSERVI FATTI UN IDEA. BASTA CON QUESTI CONTADINI GROSSI E RICCHI CON LE VILLE ECC. ECC. ECC. ECC. CENTRANO COME CAVOLI A MERENDA, ALMENO IN QUESTA DISCUSSIONE. VOLETE PARLARE E LAMENTARVI DI LORO? APRITENE UN'ALTRA, MA QUI STIAMO PARLANDO DI TUTT'ALTRO!!!!
  11. Qui ho trovato una foto delle pecore della mia vicina. Qui raffigurate in un posto davvero bellissimo, in alta quota, a 2500 m circa.
  12. Greta

    Asinelli

    È davvero difficile scoprire negli asini e nei cavalli i sintomi del parto. Forse anche a un'ora prima del parto tutto sembra perfettamente nella norma. Sai il mese della fecondazione o proprio non hai idea del periodo? In ogni caso la pancia si ingrossa anche molto prima, anche mesi, e le mammelle non saprei dirti precisamente quando si gonfiano di latte....Quando cominciano a diventare più gonfie e dure invece di perdere poche gocce credo manchi poco... Buona fortuna
  13. Sapevo che ci sarebbe stato un commento del genere. Ti sembra strano? Forse sei abituato all'immagine del tenero lupacchiotto, e non sai che un lupo riesce ad ammazzare in una notte anche 20 pecore! Questo dice tutto sull'idea irreale che la gente oggi si è fatta sul lupo. Per quanto riguarda le pecore uccise, sono numeri registrati ufficialmente dall'ufficio Caccia e Pesca Cantonale, ogni pecora è stata controllata dal guardiacaccia con estrema precisione e analisi scentifiche!!!!!!!Nessuna esagerazione, e tralaltro è impossibile e illegale inventare numeri. Le mie fonti sono sicure. Se vuoi consulta pure anche il WWF Svizzera, te lo confermeranno, anche l'ufficio caccia e pesca dei Grigioni. Nessun'esagerazione!!!!! 120 capre e pecore svizzere e italiane, se non di più, 5 cervi sono stati registrati, senza contare un mucchio di pecore ferite e disperse. Ogni caso è stato archiviato. Mi dai della bugiarda? E dai dei bugiardi tutti quelli che hanno avuto a che fare con questa storia? Il lupo è stato abbattuto dopo aver varcato di gran lunga la soglia delle 50, allora stabilita dal Concetto Lupo. Aspetta che ti cerco anche le fonti, cosi sei sicuro. Ispettorato della caccia e della pesca del Canton Grigioni, Dott. Georg Brosi, 081- 257 38 92 Ispettorato della caccia e della pesca del Canton Grigioni, biologo della selvaggina Hannes Jenny, 081-257 38 92 Sabato 29 settembre 2001 il lupo della Bregaglia è stato abbattuto nei dintorni della zona Margna. Sabato mattina un cacciatore grigionese in possesso dello speciale permesso ha legalmente abbattuto, con un buon colpo, il lupo. In accordo con l'UFAFP e in rispetto del concetto lupo - Svizzera il Governo Grigionese, nel trascorso mese d'agosto, aveva concesso l'autorizzazione all'abbattimento del lupo della Valle Bregaglia. L'ispettorato della caccia e della pesca è stato incaricato dell'esecuzione dell'azione. In una prima fase, con una dispendiosa azione da parte degli organi di sorveglianza della caccia, si è tentato di abbattere il lupo nelle vicinanze del gregge delle pecore di Soglio. Nel corso della caccia alta grigione sono stati poi coinvolti nell'azione anche i cacciatori della Bregaglia, conoscitori del posto e in possesso di un permesso speciale. Ad uno di questi sabato scorso è riuscito di abbattere il lupo. Il lupo abbattuto è un maschio del peso di 40 chilogrammi. Per le dettagliate analisi scientifiche del caso il lupo viene portato al museo grigione della natura. A partire dallo scorso mese d'aprile, in territorio elvetico, il lupo della Bregaglia ha provatamente ucciso e dilaniato 59 capi di pecore, agnelli o capre e 5 cervi. In territorio italiano gli vengono addossati 37 animali da reddito. In totale, in mezz'anno, il lupo della Bregaglia ha predato più di 100 animali. A questi vanno aggiunti ancora più di una trentina di animali feriti e dispersi. In collaborazione con il gruppo di ricerca e di gestione dei grandi predatori (KORA), i contadini della Valle Bregaglia hanno attuato delle misure di protezione e intensivato la sorveglianza delle greggi. Ciò nonostante il lupo è sempre di nuovo riuscito a invadere il gregge delle pecore e ad uccidere animali. Nel corso dei prossimi anni ci si deve attendere l'immigrazione d'altri lupi in Svizzera. In collaborazione con i responsabili dell'agricoltura dovranno venire sviluppate delle efficaci misure preventive.
  14. No, per ora non c'è, l'ultimo è stato abbattuto, anche se sono poco lontano da qui e potrebbero arrivarne altri...Intanto si va avanti con gli "esperimenti" per quanto riguarda le protezioni, ma non danno ottimissimi risultati...
  15. Quel che mi fa molto innervosire è questo: Qui un pastore di un'altra valle ha raccontato di aver comprato delle pecore dalla mia vicina, e molte di queste non avevano orecchie o coda, per via del lupo che aveva attaccato il gregge che lui ha acquistato. Mi ha raccontato la mia vicina di agnelli ancora vivi con senza una o due gambe o altre ferite da voltastomaco. E non è fantascienza!!!!! Ma volete capirlo? Sul giornale queste brutalità, naturali o no, diventano solo numeri. Un lupo ucciso con una fucilata, che probabilmente non l'ha fatto soffrire, fa molta più pena delle 120 pecore (senza esagerare, questo è il mio caso!!!) sbranate o ferite da lui precedentemente, in 6 mesi. Ma vi rendete conto dell'assurdità della cosa? Poi c'è chi dice: -Ma che importa, tanto vengono risarcite- Ma davvero siete convinti che tutti pensino solo ai soldi e se ne freghino se le loro bestie sono morte? Avete presente l'affetto che provate per il vostro cane? Bè, in un gregge di 20 pecore si crea lo stesso rapporto. Con uno di 300 è più difficile. Un ragazzo vi prende sotto il cane con la macchina e sua madre vi dice: -Ah, non si preoccupi, le do 100 euro e è finita qui. Vi sembra giusto?
  16. Greta

    Asinelli

    grazie Franz, non vedo l'ora che partorisca, non riesco più neanche a dormire... Io sono salita a controllare Gina (a una mezzoretta da casa) il giorno prima che partorisse. Ho notato, senza poi pensarci molto, una crosticina, una specie di bottoncino sulle mammelle. Dicono si formi poco prima del parto. Infatti il giorno dopo guardo con il binocolo e vedo una macchiolina nera vicino a lei. Salgo di fretta e guarda un pò!! Era nata Penelope. Ora ha quasi appena compiuto 1 anno la mia patatina. Anche Diana era incinta....Ricordo che avevo deciso il nome del piccolo il giorno prima che Diana morisse con il piccolino in pancia.....Un durissimo colpo... Mi sarebbe piaciuto allevare degli asini di razza rara. O forse farli lavorare un pò, ma mi manca davvero il tempo. Ed è un vero peccato!
  17. ciao Fun Fun, in quale regione ti trovi?
  18. Conoscendo il border so che anche nell'agility è un campione, davvero un' ottima razza da lavoro. Vederli lavorare in un gregge è sorprendente. Sono davvero nati per farlo. È un peccato che oggi si usino sempre meno per questo... Soffrono se non possono lavorare, e se vengono trascurati il carattere si rovina...
  19. Sarebbe davvero una bella cosa se qualcuno li avesse educati. Sono davvero un intralcio. In inverno non si può nemmeno percorrere la strada che rischi di farti azzannare...per radunare gli animali non sarebbe meglio un border collie? Io ho un incrocio, vabbè che nemmeno lei conosce bene il mestiere, ma infondo il raduno è un lavoro per altre razze...
  20. Dove vivo io i contadini, anzi gli agricoli se no si offendono, sono la casta dominante, e sono molto ricchi- Da dove vengo invece non sono così ricchi, ma tutti attaccati ugualmente ai soldi- Tutti con doppio lavoro, così a fine mese ci arrivano (con tutto quello che coltivano e allevano) moooolto tranquillamente- Sicuro che nessuno di loro mangia solo pasta a fine mese, come tante famiglie di città- Prova a spiegarli chi è la Monsanto e in che modo sta a poco a poco avvelenando il mondo- Ti risponderanno che a loro conviene e che producono mais solo x i contributi statali. Altro che amore x la natura. Poi a coltivare, senza alcuna alternanza, mais, alla fine prosciughi i campi- Una cosa i contadini vedo non anno mai dimenticato: ...l'arte di lamentarsi, di dire che non va mai bene niente- Poi non voglio buttarla in politica, ma un partito in Italia è stato 40 anni al governo grazie al voto dei contadini, ottenuti proprio con le sovvenzioni... Questo x dire quanto abbiamo noi non contadini da lamentarci- Non è un diritto pensare bene ad arrivare tranquillamente a fine mese? Beati loro! Non è che facciano meno fatica di altri a guadagnarsi il pane, soprattutto con due lavori alternati, ne capisco qualcosa. Cosa vedi di tanto ingiusto in questo? Cioè, a te andrebbe benone sapere che sono dei poveracci morti di fame, così non puoi invidiare il fatto che riescano a guadagnare bene! Poi mica tutti hanno la loro fortuna!!! Mica solo i cittadini si mangiano la pasta a fine mese! Ma davvero credete che tutti gli "agricoli" guadagnino cosi bene? Certo, quelli nel giro, ma gli altri non fanno altro che subire le nuove leggi sull'agricoltura...mirate all'eliminazione dei deboli, piccoli e poco producenti Bè, quoto trot. Per l'ennesima volta: perchè continuate a tirarmi fuori i grossi contadini imbottiti di quattrini, terreni e operai. Stiamo parlando di quelli piccoli e veramente minacciati! I miei vicini si sono presi due cuccioli non ammaestrati. Uno credo sia il cane dei pirenei, l'altro il maremmano. Uno, leggermente piu grande e pacifico, l'altro una vera carogna!!! Piu piccolo e satanasso.... Non credo abbiano intenzione di cambiarli.... Si, avranno anche quelli già ammaestrati... Ma purtroppo non il nostro caso...
  21. Ps x Greta Se al mondo fossero le pecore ad essere a rischio e i lupi in maggioranza....sarei di sicuro dalla parte delle pecore- Ma non è così e sono i lupi ad essere cacciati a casa loro- Il discorso sarebbe "Mangia pure le pecore, tanto ce ne sono ancora a miglioni sparse per il mondo, una più, una meno..." Prima di tutto il lupo non è cacciato qui. Anzi, facciamo di tutto per dargli confort. Il lupo è posto sotto una campana di vetro. Se lo cacci e ti beccano o sei in prigione o multato, molto salato. E la casa, non è solo loro. Devono dividerla con chi ci abita, e ci abitava anche prima di lui. Poi perchè sempre casa loro? Il lupo a volte compare, non ritorna, non è che c'è sempre stato. Credi che essere in via d'estinzione possa essere un pretesto talmente grande da dimenticare che anche la cultura confrontata con il lupo è in via d'estinzione? E che piacciano o meno i contadini con le 20 caprette, hanno il diritto di essere tutelati e ascoltati, come il lupo, anche lui amato e no. . Perchè deve andarsene l'uomo? la terra del lupo è anche la sua terra. E dove deve andare? Dov'è la terra dell'uomo? La città? il posto che più ci snatura...Come dire che l'habitat del lupo è lo zoo.
  22. Il Lupo.....il lupo è l'animale che ha più diritti in assoluto di scorazzare libero per monti e valli..sono il suo habitat indebitamente invaso dall'uomo ...quindi sia l'uomo a fare un passo indietro, il fatto che il lupo uccida un capo di bestiame fa parte della sua natura ..è un predatore!!!Questo non può autorizzare nessuno ad abbattere un lupo Lui è a casa sua!! In quanto ai cani da pastore...il discorso si risolve in due parole ..deve essere il proprietario dei cani a saper tenere i suoi cani..la colpa non è certo del cane... Tipiche parole di uno che parla tanto per parlare. Facile dirle ste cavolate, tanto non sei tu quello che ha problemi. Abiti in una valle con le tue 30 pecore. Arriva il lupo. Che fai? Vendi tutto, abbandoni la valle, e " Ciao lupo, vivi in pace, ora non ti daremo più fastidio". Scusami, ma prova almeno a metterti nei panni, pensare in modo reale!!! Uno ti dice che gli piace molto la tua casa e che un tempo ci viveva. Che fai? "Ah, ok, nn preoccuparti, è tua, te la lascio!" Ma ragioniamo?
  23. Sottolineo come ho detto prima: il contadino con 200 mucche, una ventina di operari, campi e prati in pianura non ha paura del lupo!!!!!Un grosso contadino non ha la minaccia di chiudere baracca per un lupacchiotto affamato!!! Ma scherziamo? Poi parliamo di ovicaprini, le mucche non sono predate dal lupo. E in genere il contadino grosso alleva soprattutto bovini. Stiamo parlando dei piccoli allevamenti, non dei contadini che fanno la contabilità e lasciano lavorare gli operari portoghesi nella stalla con i macchinari.... È una realtà completamente diversa!! Non possiamo assegnare tutto a una sola categoria!!! Allora ditemi perchè non siamo tutti contadini, se si guadagna così bene?? Avanti, lasciamo gli uffici e costruiamoci tutti la nostra stalla! Il lupo certo che ha il suo diritto, ma ce l'ha come gli altri!!! L'uomo ha colonizzato questi posti esattamente come il lupo!! Li abita da secoli, li abita sempre e ancora e ha il diritto di rimanerci!!!! Il lupo sta tornando, o arrivando, ma con questo non vuol dire che bisogna lasciargli tutto il posto. Anche se purtroppo stiamo andando in questa direzione!
  24. ecco, appunto. Infatti anch'io sono molto scettica sull'aiuto effettivo che danno i cacciatori all'equilibrio naturale.... Dici bene, nessun cacciatore vorrebbe arrivare a casa con una cerva spelacchiata e magra, invece di un cervone, che in natura sarebbe un importante contributo per la popolazione di ungulati....
×
×
  • Crea Nuovo...