
bardo
Members-
Numero contenuti
308 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di bardo
-
Ciao! La vita di un piccione è di 3-5 anni selvatico, ma può raggiungere i 15 anni per le razze addomesticate.
-
Coda e orecchie sono stati dati al cane per fare in modo che possa comunicare con i suoi simili e con l'uomo. Quindi l'atteggiamento di un cane mutilato può non venir compreso dagli altri cani, e causare quindi dei fenomeni di aggressività da parte degli altri soggetti che altrimenti non avverrebbero. Immagino che il male non sia stato insopportabile, ma dire che non ne ha sentito è un po' riduttivo a mio parere...
-
Quoto in pieno....comunque proprio un bel cane.
-
Questo è un altro esempio di accoppiamento tra oche in acqua. Qui due oche si stanno accoppiando quasi sulla riva, in acqua molto bassa. In questa foto sembra addirittura che siano due i maschi pronti per un accoppiamento, questa volta al suolo però. Quindi, credo davvero che la presenza di uno specchio d'acqua sia importante fino ad un certo punto per lo svolgersi dell'accoppiamento.
-
Questo è un esempio di accoppiamento tra oche in acqua.
-
Difficile che dipenda dalla razza, direi che possa dipendere essenzialmente dai metodi di allevamento e mantenimento. L'oca, al contrario dell'anatra che è più legata all'acqua, vive comodamente anche in assenza di questa, e quindi credo che possa benissimo riprodursi sia in acqua che al suolo.
-
Intanto l'Uro (Bos primigenius) è una specie di bovide selvatico europeo, estinto nel 1627 (ultimo a Jaktorów in Polonia), probabile progenitore del bue domestico, quindi non è il Bisonte europeo (Bison bonasus). Credo che il nome polacco del bisonte europeo sia Zubr. Spero di esserti stato utile. Ciao!
-
Wow. Somma tristezza.
-
I piccioni non si debbono toccare non perchè portano malattie, ma perchè vanno lasciati indisturbati, senza che l'uomo dia fastidio a loro e all'eventuale nidiata. Certo, possono esserci piccioni malati, come qualsiasi altro animale, ma da qui a dire che tutti i piccioni portano malattie, ce ne vuole... Precisato questo, posso dirti che i piccioni per i primi 10 giorni sono alimentati dai genitori con una sostanza particolare, chiamata "latte di gozzo" che è conseguenza dello sfaldamento del rivestimento epiteliale del gozzo o ingluvie. Quando i piccoli hanno una settimana di vita, i genitori cominciano a rigurgitare alcuni semi assieme al latte: in questo modo i semi cominciano a sostituire gradualmente il "latte" nella dieta dei nati. A 24-25 giorni i piccoli sono autosufficienti, e involano. Non so quando, ma suppongo di giorno per ovvie motivazioni legate alla luce.
-
Penso che il nome scientifico della Sfinge testa di morto sia Acherontia atropos
-
Intanto, a furia di dar addosso alle persone, nessuno ha risposto al quesito. BRADIPO VARIEGATO Allora, il Bradipo variegato (Bradypus variegatus) appartiene alla famiglia dei Bradipodidi, all'ordine degli Edentati e alla classe dei Mammiferi. Il bradipo presenta la testa rotonda e la faccia appiattita; le orecchie sono piccole e nascoste dalla pelliccia. Dagli altri Mammiferi arboricoli si distingue per i denti particolarmente semplici (5 molari superiormente e 4 inferiormente) e per le zampe anteriori e posteriori modificate con tre lunghi artigli (8-10 cm). La pelliccia è folta e stopposa; il colore è marrone-grigio con delle sfumature verdi, dovute alla crescita di due specie di alghe: queste permettono al bradipo di camuffarsi perfettamente tra gli alberi. La lunghezza testa-corpo è di circa 50-60 cm, la coda è lunga 6-7 cm e il peso varia tra i 3.5 e i 4.5 kg. E’ una specie arboricola e si nutre di foglie. Le conoscenze sul bradipo sono piuttosto scadenti: si sa che conduce una vita solitaria e che comunica con i propri simili rilasciando sostanze odorose e feci in punti specifici. Il bradipo possiede uno stomaco molto grande (un terzo del peso corporeo), che gli consente di digerire i vegetali; ogni pasto può stazionare più di un mese prima di passare nella porzione terminale dell’apparato digerente (intestino). Le feci e l’urina vengono rilasciate una volta alla settimana. Questa lentissima digestione permette all’animale di ricavare la maggior quantità di energia possibile dai vegetali dei quali si nutre. Il bradipo può riprodursi durante tutto l’anno, anche se in alcune zone gli accoppiamenti si limitano al periodo delle piogge (da luglio a settembre). Dopo 6 mesi di gestazione, generalmente nasce un unico piccolo di 300-400 g, che rimane ancorato al ventre della madre per essere allattato; piuttosto precocemente inizia a nutrirsi di foglie, anche se per altri 6-9 mesi verrà accompagnato dalla madre. Questi animali si spostano talmente lentamente da non competere con altri individui per il cibo. Nel periodo delle piogge, quando tutta la foresta è inondata, il bradipo inizia tranquillamente e lentamente a nuotare. Il bradipo vive circa 12 anni in natura, e circa 30 in cattività. Abita le foreste tropicali alle medie ed alte altitudini. E’presente in centro e sud America sino a nord dell’Argentina. Il bradipo si sposta molto lentamente, compiendo in genere 40 metri nell’arco dell’intera giornata. E’ attivo circa 6-10 ore su 24, e la maggior parte del tempo la trascorre sugli alberi. BRADIPO TRIDATTILO A differenza del Bradypus variegatus, il bradipo tridattilo (Bradypus tridactylus) utilizza le unghie per appendersi agli alberi. Le specie di Bradypus sono: Bradypus variegatus Bradypus tridactylus Bradypus pygmaeus Bradypus torquatus
-
Brava! Complimenti! Completamente d'accordo.
-
Ciao, io ti consiglierei di tenere i due inseparabili in luogo quantomeno silenzioso, giusto per acquietarli i primi tempi, e abituarli progressivamente alla vostra presenza. In questo modo i due Fischer possono calmarsi e diventare meno timorosi verso di voi.
-
La salamandra ha proprio abitudini crepuscolari e notturne, e si allontana raramente più di qualche metro dal suo rifugio diurno.
-
Che qualcuno ben più informato mi corregga se sbaglio... La salamandra di cui parli dovrebbe essere una Salamandra pezzata (Salamandra salamandra). E' tra gli anfibi Urodeli più belli, ed ha abitudini notturne: di giorno è visibile dopo abbondanti piogge; vive nei boschi fitti, soprattutto nei querceti, e comunque sempre in anfratti e piccole grotte. Si nutre di chiocciole, lumache, alcune specie di coleotteri, millepiedi e lombrichi, animali comunque poco mobili, anche perchè i suoi movimenti sono lenti ed esitanti, di norma. Attenzione che la loro pelle liscia contiene numerose ghiandole la cui secrezione è velenosa!
-
Ciao! Per informazioni intendevo biologia e ciclo vitale, dove vivono, cosa mangiano, ma giusto per informazione! Ero solo curioso! Allevamento non direi, anche perchè quei bruconi mi fanno un po' senso...Grazie!
-
Salve a tutti, mentre studicchiavo zootecnia, in particolare genetica, mi è capitato sottomano questa farfalla della famiglia dei (o delle?) Geometridi. Qualcuno saprebbe darmi qualche altra informazione, giusto per saperne qualcosa in più? Io so solo che è stata oggetto di studi riguardo alla determinazione cromosomica del sesso e, sempre legata al sesso, dell'ereditarietà.
-
Guarda, magari è una cosa da nulla, ma io per sicurezza domani la porterei da un veterinario, giusto per essere tranquilli.
-
Se la madre continua a prendersi cura del piccolo, non ci sono problemi, lascialo pure alle sue cure. Per quanto riguarda l'alimentazione del piccione in genere, tra essi, sia il maschio che la femmina producono una sostanza particolare, chiamata "latte di gozzo", con il quale nutrono i loro piccoli durante la prima settimana di vita e che è conseguenza dello sfaldamento del rivestimento epiteliale del gozzo o ingluvie. Quando i piccoli hanno una settimana di vita, i genitori cominciano a rigurgitare alcuni semi assieme al latte: in questo modo i semi cominciano a sostituire gradualmente il "latte" nella dieta dei nati. Ad ogni modo, il colombo consuma giornalmente circa 30 grammi di cibo secco e circa 60-90 grammi di acqua. L'alimentazione dell'adulto comprende semi, insetti, erba.
-
Il cane è un animale carnivoro a differenza dell'uomo che è onnivoro. Il nostro cane riesce comunque a digerire anche alimenti di altra natura, ma a causa della scarsa lunghezza del suo intestino ha difficoltà o non riesce ad assimilare sostanze di origine vegetale soprattutto se ricche di fibra e di grosse dimensioni. Questo non vieta assolutamente che si possano dare frutta e verdura al nostro amico (in special modo se gli sono gradite). Come sempre bisogna solamente stare un po' attenti, e non esagerare.
-
Alla mia diamantina (che è una bellezza, tutta bianca!) ogni tanto do un pastone fatto da me, con fetta biscottata, patata, ogni tanto piselli (e quindi le feci diventano verdognole). Se invece le do un po' di pastoncino, allora sono più chiare. E' normale che cambino colore e consistenza, dipende dall'alimento assunto. Anche la mia adesso beve in misura maggiore rispetto a quanto faceva qualche mese fa, ma credo sia una normale difesa contro il caldo di questi giorni.
-
Si capisce benissimo cosa intendeva!
-
Senza dubbio l'uomo è un animale. Ma tra le tre definizioni, spesso e volentieri, all'uomo appartengono le ultime due.