
ErikaLuna
Members-
Numero contenuti
274 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ErikaLuna
-
Ciao Kitty, mi spiace veramente tanto... ti sono vicina col cuore... Credo che per risolvere ogni dubbio l'ideale sarebbe farle fare l'autopsia da un veterinario esperto... Da quello che dici escluderei il morso del cincillà che non può aver provocato un tale shock... Escluderei in parte la botta contro la persiana, in quanto il sangue dovrebbe arrivare da tagli evidenti che tu non menzioni...poi dipende anche dalla quantità di sangue presente. Il sangue esclude in parte anche lo shock dovuto ad animali: da dove arriverebbe questo sangue? Certo dipende sempre dalla quantità... Non escludo invece il tumore uterino, che non è assolutamente vero si manifesta prima con segnali: conosco tante coniglie che nel momento in cui il vet le ha sterilizzate avevano già iniziato a sviluppare cellule tumorali (anche ad un anno, senza che i proprietari se ne accorgessero), per questo è così importante la sterilizzazione... Mi preoccupa di più il fatto che non abbia mangiato: i conigli non devono MAI essere a digiuno... paline e appetito sono i primi sintomi da controllare... potrebbe essere stato un blocco GI, però in quel caso avresti sentito il pancino molto duro... Da quanto non mangiava? Spallinava regolarmente? Premesso questo, credo che l'unico che possa darti una risposta definitiva è il vet con un autopsia... Qualsiasi cosa tu decida di fare, sappi che cmq non è colpa tua, perchè potrebbe essere anche una malattia o qualsiasi cosa ereditaria che tu non avresti potuto fermare... colpevolizzarti non serve, e Nuvola non vorrebbe questo...
-
Grazie mille Cri, sei un mito!!!
-
Ciao a tutti, so che molti di voi si scocceranno di leggere sempre i soliti messaggi, ma è veramente urgente: siamo purtroppo in grave difficoltà con alcuni coniglietti senza casa che ci segnalano con estrema necessità di ricovero temporaneo! Ne abbiamo sia nella zona Lombarda che emiliana; le affidatarie disponibili stanno sostenendo costi molto gravosi per affrontare l'emergenza ma abbiamo esaurito le disponibilità XXX conigli fornisce gabbia e assistenza veterinaria a chiunque possa essere disponibile per accogliere un coniglietto in casa in attesa di adozione: alcuni di loro son a rischio di vita e hanno bisogno di ricovero immediato! Se non potete voi direttamente vi prego di segnalarci qualunque possibilità di accoglienza a me in pvt (erika_chicca@yahoo.it) oppure chiamare il nr SOS 346/3197367 dopo le 19.00. Grazie di cuore PS: moderatori, ho inserito qui il post perchè non si tratta di una richiesta di cerco/offro casa, ma più di un aiuto temporaneo... spero non ci siano problemi, ho anche tolto i riferimenti dell'associazione... l'ho messo qui perchè così ha un po' più di visibilità... anche tramite il "passaparola" grazie dell'aiuto....
-
Scusami, Cri, ho dimenticato di specificare che ovviamente non era rivolto a te... ti conosco, anche se non di persona, e so che sei sempre stata molto attenta... Ho voluto solo specificare perchè non basta informarsi sui costi dei vet (anche perchè le differenze sono minime), ma piuttosto cercare bene quello giusto...
-
Volevo solo ricordare che per i conigli non basta avere un veterinario: il vet dev'essere esperto in animali esotici e soprattutto in conigli... questa cosa è molto importante perchè spesso un medicinale adatto a cani e gatti, anche cuccioli, quindi più delicati, NON è assolutamente adatto ai conigli (vedi es. tipico del fr.............. che è MORTALE!!). Anche per la sterilizzazione non è così semplice: l'anestesia, il pre e post operazione sono momenti delicati... Non accontentatevi, guardate sempre come prende il coniglio, cosa vi consiglia e come lo visita: può essere in assoluto un amante degli animali, nessuno nega questo, può anche essere economicissimo, ma se dice che un pezzo di pane ogni tanto non gli fa male, se vi consiglia un solo vaccino o se vi dice che la sterilizzazione è inutile (soprattutto se avete una femmina) io se fossi in voi starei al largo... magari risparmio qualche soldino, ma risparmio anche sulla salute del mio amico/a... Forse sono andata un po' OT, però mi sembra doveroso ricordare sempre l'importanza di un bravo vet...
-
Figurati! Ti capisco perchè io i primi giorni impazzivo perchè Luna scappava se mi avvicinavo con la mano davanti al suo musino... poi ho capito che bastava "entrare" nel suo mondo per capirla!
-
Beh prima di tutto per "capire" i conigli, dobbiamo sempre ricordarci che in natura sono animali prede, quindi Madre Natura (o Dio, Allah, Budda, insomma chiunque vogliate) ha donato loro alcune caratteristiche che possano aiutarli a sfuggire ai predatori (vedi le robuste zampe posteriori con cui corrono e saltano): anche la vista quindi è sviluppata in modo da essere un aiuto per la fuga... 1) I conigli vedono benissimo da lontano e poco da vicino. Questo perchè per loro non ha senso vedere il predatore quando ormai è troppo vicino, ma devono vederlo prima che possa attaccare. Hanno la vista su quello che accade dietro, in alto e davanti, ma sono presbiti, cioè distinguono male la profondita'. 2) I conigli vedono meglio al buio (non scuro totale). Sono animali crepuscolari quindi devono poter scorgere un predatore soprattutto quando mangiano o sono fuori dalla tana, cioè quando non c'è il sole. La pupilla non ha una grande capacita' di ingrandirsi e restringersi (non vedono bene se esposti in pieno sole o a luci molto intense); essendo animali crepuscolari, e non notturni, non hanno il tapetum lucidum, la struttura iridescente della coroide che amplifica la luce quando penetra nell'occhio. Di conseguenza, la visione dei conigli non e' nitida: infatti spesso ci riconoscono più dal "contorno", dall'odore e da altro... 3) I conigli hanno una visione monoculare di 341°. Gli umani hanno entrambi gli occhi puntati nella stessa direzione, quindi la sovrapposizione dei due campi visivi e' ampia: viene interpretata dal cervello e il risultato e' la visione tridimensionale; i conigli hanno un ampio campo visivo generale (vedi punto 1), ma un campo di sovrapposizione piccolo: solo 10° davanti al muso e 9° dietro alla testa ma lontano dal corpo. Infatti hanno due zone in cui non vedono proprio negli stessi angoli immediatamente davanti al muso e immediatamente dietro alla testa (mai avvicinare di corsa una mano o un oggetto al muso del coniglio: potrebbe spaventarsi e attaccarvi se non riconosce subito il vostro odore!) Spero di averti chiarito tutto...
-
Vero sicuramente quello che dice Gigliola è vero... Però vorrei far riflettere su una cosa di cui discutevo giorni fa con un'amica: vero sono in pochi gli animali che soffrono così tanto la solitudine da entrare in depressione, ma è anche vero che sicuramente vivrebbero meglio con una compagnia... Anche perchè poniamo l'esempio su noi umani: tutti noi possiamo vivere bene da single, abbiamo magari un cane, un gatto, un coniglio che ci fa compagnia... però prima o poi sentiamo il bisogno di un contatto di qualcuno che sia come noi... un fidanzato, un marito, un compagno, o solo qualche amica...non per questo vogliamo meno bene ai nostri amici pelosi... però è normale voler qualcuno accanto che possa capire per esempio se siamo nervosi per il lavoro... Perchè per gli animali, soprattutto per animali sociali come i conigli, dovrebbe essere diverso? Certo noi siamo importanti, però noi non siamo alla loro altezza... noi non sgranocchiamo fieno accanto a loro... insomma, ci vogliono bene, ma siamo anche un'altra specie e quindi anche loro vorranno un loro fidanzato/a, no?!? Poi giustamente uno dice, questo discorso è applicabile a tutte le speci? Secondo me ci sono animali che si legano di più all'uomo, tipo il cane, ma non perchè il coniglio sia stupido, anzi! Ma semplicemente perchè è diverso... Non so se mi sono spiegata...
-
Guarda, purtroppo abbiamo sempre questi problemi... a volte sembra che le associazioni esagerino, però solo chi li vede può capire...
-
c'è la possibilità che cadendo si sia fatto male alla mandibola e non mangi per dolore... Il vet è VERAMENTE ESPERTO? Mi raccomando è importantissimo... Anche perchè un vet veramente esperto si sarebbe preoccupato per il digiuno del coniglio, in quanto, come ti hanno detto, i conigli devono mangiare sempre...
-
Beh allora è il momento di adottare un compagno
-
Ma cara, ma non mi dici niente? Insomma io sto a casa due giorni in malattia... e non ho ancora ricevuto le foto del maschione bello... chi è? Qual'è? Com'è? Per rispondere alle tue domande: è normale, quando i maschi non sono sterilizzati spruzzano proprio la pipì... figurati che io trovavo gli spruzzi fino a metà stanza, nonostante Tartufo fosse chiuso... Pensa che io, non potento dedicare stanze diverse, li lasciavo chiusi in due gabbie una accanto all'altra... Appena li liberavo, i primi tempi a turno, e voilà, la casa era tutta una pallina unica... Tieni presente però che i maschietti hanno gli ormoni in circolo ancora per circa 3 settimane dopo la sterilizzazione... dipende dal coniglietto, c'è quello che smette di spruzzare quasi subito e quello che invece ha bisogno di più "tempo"... Dai ma raccontami qualcosa, mica me l'avevi detto...
-
Ciao e benvenuta! Purtroppo non posso mandarti un mp ma se mi scrivi in pvt ti do tutte le dritte... erika_chicca@yahoo.it PS: complimenti per il bel gesto!!
-
Figurati! Sapere che si va da un vet esperto beh è la garanzia migliore di tranquillità... Tra parentesi è lo stesso vet di Ciliegia...
-
Giusto! Bravissima Gigliola... L'unica raccomandazione è, prima di inserire due conigli di sesso diverso, di provvedere alla sterilizzazione... senza contare che per le femmine è necessaria per evitare insorgere di tumori all'utero...
-
E io lo sapevo.... Sono veramente felice per te... Piccolo OT: ho detto a Manuela di trattarti coi guanti...
-
Sei fortunata, a Roma c'è uno dei migliori... Ti ho scritto un mp...
-
Maturità sessuale... hai già pensato alla sterilizzazione?
-
Quoto tutto quello che ha detto Kitty... Io ho adottato un ariete da un'associazione, il mio adorato Tartufone... se mi contatti in pvt ti do il nome dell'associazione erika_chicca@yahoo.it
-
Guarda, a Venezia non so, però a Castelfranco Veneto c'è una delle migliori vet in Italia... se mi scrivi una mail ti do il suo nominativo: ******** Per i prezzi dipende dalla zona e dal veterinario: io a Milano ho pagato 120 euro per la femminuccia...
-
Ciao, cavoli Vicky deve aver subito un bel trauma... Effettivamente la domanda di Francesca è giusta: il vet cosa dice? Di dove siete? Se mi contatti in pvt posso darti il nome di una vet specializzata in esotici e soprattutto nel loro comportamento...
-
Di dove sei?
-
Sono assolutamente d'accordo con Gigliola... anche perchè le gravidanze isteriche sono molto stressanti e anche rischiose per le conigliette... Mi raccomando però, sterilizzazione solo da un vet veramente esperto in esotici!
-
Cara Erika.... Sono dieci mesi che li guardo con aria sognante!!! Purtroppo sono appena tornata da un viaggio che ha riacceso tutti i dubbi nel mio ragazzo... Che pizza!!! Abbiamo lasciato Ciliegia a casa di una nostra amica che non ha molto spazio perciò la piccola è stata relegata in una gabbia più piccola di quella solita ed inoltre è uscita molto poco in questi giorni, mentre a casa lei è libera e la gabbia la usa solo come cuccetta. E così Luca ha ricominciato... "E se erano in due in quella gabbietta come facevano? Stavano stretti, soffrivano, povere bestiole", ecc ecc. Il fatto è che non ha tutti i torti.... A volte fa vacillare anche il mio entusiasmo... Però è anche vero che in due si sarebbero annoiati molto molto di meno... Guarda se vuoi faccio parlare Luca con Rocco... pensa che lui mi ha messo pure delle condizioni... però ora guai a toccargli Tartufo... Sinceramente due in una gabbietta soffrono molto meno... tanto cmq nella gabbietta ci deve stare... allora da sola si scoccia, almeno col suo fidanzatino si fanno le coccole...
-
Da evitare assolutamente... tieni conto che il loro udito è mooooltooooo più sensibile del nostro, mi pare sia 5 volte più sensibile... E' come se tu vivessi con una campana attaccata all'orecchio...