Vai al contenuto

novembre

Members
  • Numero contenuti

    160
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di novembre

  1. novembre

    Ciao A Tutti

    Volevo salutare tutti coloro che frequentano questo forum, anche se è da un pò che non partecipo più attivamente. Domenica scorsa la mia piccola Miki se ne è andata, all'improvviso. Forse complici i suoi 16 anni, seppur portati benissimo. Non ha avuto il tempo di soffrire, si è spenta senza ragione apparente in soli 30 minuti. Lascia un vuoto incolmabile e un'immensa sofferenza. Eppure sono serena, perchè so che non ha sofferto e che ha vissuto sempre bene, protetta e coccolata. Ne sento la mancanza, ma so che sarà sempre con me, è parte di me. Saluto tutti, frequentare questo forum è troppo doloroso. Grazie di tutto. Marta
  2. Come hai fatto ad accorgerti che era nella macchina? Oddio, non vorrei che mi capitasse una cosa simile.
  3. un rimedio un pò brusco, ma efficacie è quello di aprire la capsula, mescolare il contenuto con un pochino di burro fino a farla diventare omogenea e, infine, spalmargliela sulla zampina. Siccome ai gatti da molto fastidio, se la leccherà.
  4. credo che insuff. renale e anestesia non vadano molto d'accordo. Rischieresti di far peggio.
  5. Per curiosità, a quanto corrisponde il limite massimo? Perchè la mia aveva 2 di creatinina e hanno detto che soffriva di ir... Il veterinario che dice?
  6. ma gli esami del sangue li ha fatti o no?! Perchè se risulta da quelli, gli esami delle urine non sono molto utili. Quanto è la creatinina? Cmq hai fatto bene a cambiar veterinario!!!
  7. male, molto male!!! Non c'è tempo da perdere. O torni dallo stesso, o cambia
  8. Oltre al k/d sta prendendo altre medicine?! E' bene che oltre al cibo vengano somministrare anche dei medicinali apposta per rallentare la degenerazione dei reni. Il mio gatto è diventato cieco proprio a causa dell'ir, un aumento di pressione ha causato la lesione alla retina di entrambi gli occhi. L'ho scoperto perchè aveva le pupille un pò dilatate e, inoltre, osservando bene, si notava del sangue sul fondo dell'occhio. Direi che è il caso di farlo visitare dal veterinario, anche per verificare che non abbia problemi a denti e gengive, altra conseguenza di questa malattia.
  9. novembre

    Congiuntivite

    Beh, i gatti con il caldo perdono il pelo, è normale... purtroppo! Prova a contattare un veterinario specializzato, potrebbe saperne di più!
  10. novembre

    Congiuntivite

    io le mettevo sia una pomata antibiotoca, lo xa.....t, che un collirio per gatti, il fl....il. Io direi che è il caso di chiedere, prima di fare peggio.
  11. novembre

    Nuova Moda......

    anche la mia beveva sempre dal bidet quando era piccola!! Invece adesso usa la zampina non per bere, ma per accompagnare il cibo che le esce dalla bocca (è un pò sdentata! )
  12. novembre

    Ho Paura

    Si,anche io sentirei un altro parere. Facci sapere!!!
  13. novembre

    Ho Paura

    Il veterinario dice che non è nulla... gli ha fatto degli esami? Non so, un'ecografia? Mangia?
  14. novembre

    Vizi

    anche la mia! Poi: la mattina mangia sulla sedia, l'erba gatta la mangia solo se dalle mie mani, se fa la pipì e le scappa la cacca, devo prima cambiarle la sabbia (viene a chiamarmi).
  15. I gatti sentono i nostri stati d'animo, non mostrarti triste, cerca di essere ottimista, anche se so che è molto difficile.
  16. novembre

    Prevenzione!

    Volevo dire qualcosa a proposito del punto 5. Non sono un'esperta, ma parlo solo per esperienza, dato che la mia gatta -nonostante l'apparenza - pare rientri in questa quinta categoria. Dunque, io consiglio di: - evitare che i mici prendano freddo, perciò non fateli uscire quando fa troppo freddo o quando ci sono sbalzi di temperatura. Io sono anche solita coprirla quando si addormenta in giro per la casa, questo dopo che ha avuto una brutta colite in seguito ad un colpo di freddo. - i mici anziani sono sensibili ai cambi di stagione. La mia veterinaria prescrive sempre degli integratori e, utlimamente, anche delle gocce omeopatiche per rinforzare il sistema immunitario. - Come per il punto 4: visite frequenti, esami del sangue. Spesso questi ultimi non è sempre possibile farli, come nel mio caso, a a causa del carattere ingestibile della belva. Allora consiglierei di fare almeno l'esame delle urine, per verificare eventuali alterazioni. - Il micio anziano non puà mangiare di tutto, soprattutto carni ricche di proteine. Spesso a questa età incorrono nella tanto temuta insufficienza renale.. perciò è molto meglio prevenire. - Fate attenzione a qualsiasi alterazione del comportamento.. i gatti sono animali abitudinari. Notate, ad esempio, se beve di più, se mangia meno, se è apatico. Io tendo anche a pesarla, per verificare che non perda peso in breve tempo. Penso di aver detto tutto...
  17. novembre

    Veterinari

    Credo che il tuo sia un problema molto diffuso che, purtroppo, ha riguardato anche me. In 15 anni ho 'girato' almeno 6 veterinari, uno peggio dell'altro. Soltanto adesso ho trovato quella giusta, attenta, dolce e scrupolosa, oltre che ottimista. E' sempre rintracciabile, anche la sera e nei festivi. Perchè un medico, se sceglie di fare il medico e vuole farlo bene, non deve limitarsi a intervenire solo negli orari ambulatoriali. E' importante che ci sia un rapporto di fiducia, senza che sia necessario cercare altrove informazioni o rivolgersi ad altri cento speciliasti.. perchè, si sa, ognuno 'tira acqua al suo mulino'. Invece, leggendo questo forum, mi accorgo di quante persone abbiano bisogno di essere rassicurati e di quanti si affidino a più fonti per trovare una risposta. E' difficile fare i medici, ancora più difficile fare i veterinari. Perchè gli animali non comunicano verbalmente, ma è necessario saperli ascoltare, sentirli. Le sole conoscenze (sempre che ci siano) non sono sufficienti.
  18. Dai, vedrai che con un pò di pazienza e costanza le orecchiette della tua micia guariranno. Se la veterianria ha detto così, falle fare le analisi del sangue appena puoi. Quanti anni ha la micia?
  19. non hai il numero di cell del tuo veterinario? Altrimenti prova a chiamare una clinica, in genere sono aperte 24 h/ 24h
  20. Mi unisco a questo appello!
  21. Mi raccomando Nerina, é molto importante che la micia venga ricoverata e gli venga fatta una flebbo per reintegrare il potassio. fammi sapere
  22. le hanno fatto le flebo per reintegrare il potassio?
  23. sicura siano problemi neurologici e non una carenza di potassio.. frequente nei mici con insuff. renale? La carenza di potassio dà proprio i sintomi che hai descritto: sbandamento e debolezza, fino quasi a collassare. Sicura sicura?
  24. Ma come, dieta iperproteica ad una gatto con insufficienza renale???? Ma non é un controsenso? così affatichi i reni.
  25. Max, ti ho inviato un messaggio privato!
×
×
  • Crea Nuovo...