-
Numero contenuti
191 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Rowena
-
Che bello!!! Hai già imparato tantissime cose! Anch'io non vedo l'ora di iniziare.
-
Allora Badgirl? Com'è andata la prima lezione? Sono curiosaaaa
-
Se succedesse a me rifiuterei sia frustino che speroni, intanto perchè (come hai detto tu Martina) io che sono principiante non so dove andare a toccare il cavallo per fargli capire quello che voglio senza fargli male e poi io personalmente voglio imparare bene fin da subito, piuttosto passo un mese a fare e rifare la stessa cosa, non voglio "scorciatoie" di nessun tipo...
-
Wow grande Badgirl!! Poi raccontaci tutto!!!
-
Grazie Sara!! Che animali meravigliosi i cavalli.
-
Non riesco a modificare il mio ultimo messaggio... Oggi sono andata in maneggio ma l'istruttore non c'è fino al 3 settembre perchè è a Roma per i pony games con i bambini, quindi lo chiamerò il 3 per fissare la prima lezione. Badgirl magari iniziamo lo stesso giorno così poi confrontiamo le lezioni
-
Che meraviglia Ciottonina!!! Il tuo Rubis è davvero fantastico!!
-
Grazie a tutti!! Se riesco andrò sabato a fare questa lezione di prova e poi vi racconto tutto!! Badgirl se hai già fatto in passato il corso vedrai che quando sali a cavallo ti torna tutto in mente. Io ho 21 anni e sto in provincia di Padova
-
Grazie Uvetta! Credo allora che saranno esercizi al passo (cos'è la longhina?) perchè l'istruttore mi ha detto che la prima lezione servirà per il primo approccio con il cavallo e per vedere se sono negata o no hehehe. Però non è sceso nei particolari, mi ha lasciato la suspance, e io sono già in fibrillazione, non vedo l'ora, spero di riuscire ad andare già sabato!! Per la teoria mi comprerò sicuramente qualche libro da leggere. Per quanto riguarda invece pulizia, sellatura, ecc. avevo in mente di aspettare un paio di lezioni e poi di chiedere all'istruttore di spiegarmi un po' di cosette. Che differenza c'è tra Istruttore Federale di I° livello e Operatore Tecnico Equestre di Base? Perchè ci sono entrambi nel maneggio ma io ho parlato con l'istruttore federale e da quanto ho capito sarà lui a insegnarmi.
-
Ciao a tutti!! Finalmente sono riuscita anch'io a entrare nel meraviglioso mondo dei cavalli, oggi sono andata a vedere il maneggio dove prenderò lezioni, è fantastico!! L'istruttore mi ha detto che mi fa fare la prima lezione gratis per vedere se mi piace (ma non ho nessun dubbio!!), non vedo l'ora!! Ma visto che sono curiosissima... in cosa consiste la prima lezione? L'impressione che mi ha dato il maneggio è stata molto molto buona, i box sono grandi e molto puliti, ci sono due paddock belli grandi e con un bel po' d'erba e mentre parlavo con l'istruttore c'era una ragazza che girava alla corda (si dice così vero? Correggetemi se sbaglio perchè sono davvero alle prime armi) un bellissimo baio. Inizialmente mi ero un po' preoccupata perchè i cavalli del maneggio sono due, gli altri sono o di privati o sono pony, e pensavo che li facessero lavorare parecchio per fare lezione invece l'istruttore mi ha spiegato che siamo noi ad adattarci a loro, lavorano quattro ore al giorno il resto del tempo lo passano al paddock, quindi se hanno già lavorato quel giorno la lezione non si fa. Non vedo l'ora di iniziare!!! Grazie per tutti i consigli che potrete darmi!!!
-
Mah forse è un po' colpa del filmato, vedere così una caduta dietro l'altra fa pensare che ce ne sia una al minuto.
-
Sì è vero però a 8 mesi è una cucciolotta, dalle tempo Pensa che da piccola la mia barboncina giocava con tutti!! A un certo punto (sinceramente non ricordo a quanti mesi) ha smesso, non le interessava più nessuno e ancora oggi se qualcuno le passa accanto (uomo o cane che sia) fa finta di non vederlo e continua per la sua strada.
-
Hehehe ha la faccia da birbante Io penso che si fidi di tutti perchè è una cucciolona, lo shiba che io sappia ha un carattere piuttosto sospettoso verso gli estranei...
-
Bellissima!!!! Com'è di carattere?
-
Scusa ma cosa c'è di divertente nel filmato? E' vero ho scritto cutting ma comunque mi riferivo a un po' tutte le discipline che prevedono il lavoro con i vitelli, immaginavo che ci fossero i veterinari a tener d'occhio la cosa però si sa, non sempre bastano per far sì che gli animali non si facciano male. Tempo fa avevo aperto un topic sullo sheepdog con la stessa domanda: le pecore soffrono? E anche lì la risposta è stata che effettivamente si impauriscono e si stressano ma ogni tot vengono cambiate... è già qualcosa insomma. Grazie LadyD, nel filmato mi sembra però che neanche i cavalli se la passino tanto bene.
-
Secondo voi i vitelli da cutting soffrono? Premetto che io non ho mai visto una gara di cutting dal vero, per questo chiedo a voi che sicuramente avete più esperienza di me e se magari tra voi c'è anche qualcuno che pratica questa disciplina mi piacerebbe molto conoscere il suo parere. I vitelli alla vista del cavallo si spaventano e fuggono, è mai successo che qualche vitellino si facesse male? E anche se non arrivano a farsi male credo che comunque ne escano impauriti e stressati... no?
-
Se non sbaglio (ma nel caso chi ha avuto questa esperienza mi correggerà) per due-tre settimane vanno tenuti dei cornetti che servono a proteggere le orecchie da possibili infezioni e allo stesso tempo a sostenerle.
-
Che meravigliaaaa!!!! Hahaha ma come dorme??
-
Sono davvero felice che abbiano vietato il taglio di coda e orecchie a fini estetici, non è giusto che l'uomo possa decidere di modificare a proprio piacimento l'aspetto di un altro essere vivente solo perchè "così è più bello" o perchè "così fa più paura", chi è d'accordo con il taglio è d'accordo anche con l'asportazione delle corde vocali perchè "così fa meglio la guardia"? Spero di no... Mi trovo completamente d'accordo con Aaka e Eli Kora.
-
Spero di aver messo il topic nella sezione giusta... Vorrei conoscere la vostra opinione, specialmente di chi pratica sheepdog e che quindi ha una certa esperienza. Durante una gara di sheepdog le pecore soffrono? Se non sbaglio considerano il cane come un predatore e quindi sicuramente hanno paura... voi che impressioni avete?
-
Grazie per i consigli ma è da un bel po' che non lo vedo più... secondo me è tornato dal suo "padrone". Avevo chiesto a qualche vicino, tutti l'avevano visto ma nessuno sapeva di chi fosse. Se dovesse tornare cercherò pian pianino di prenderlo
-
Si Trot i cani digeriscono sia frutta che verdura, il cane di mia zia mangia tutta la frutta che gli capita a tiro, con la verdura invece è più selettivo hehehe. Tra l'altro non vorrei sbagliare ma il lupo non è carnivoro... cioè la dieta è in prevalenza di carne, ma dentatura e apparato digerente sono tipici di un onnivoro. A differenza di quelli dei felini che sono carnivori stretti.
-
A me il regno animale non dispiace hehehe. Anche se forse avrei preferito quello vegetale, la fotosintesi mi sembra molto più comoda del supermercato
-
Scusate ma prima di attaccare perchè non sentiamo cosa dice la persona che ha scritto quella frase? Magari ha ragione FunFun ed è stata fraintesa... Bella la classificazione Vale, anche la sottoclasse e la sottospecie hai messo