Vai al contenuto

Rowena

Members
  • Numero contenuti

    191
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rowena

  1. Che bello avere così tanti consigli, non ci sono mica abituata, al maneggio quasi tutti vanno di fretta. Ok allora niente più mano destra sulla capezza, tengo solo la lunghina. La prossima volta che mi capita di passare vicino a qualcuno di questi mostri pericolosissimi almeno saprò cosa fare e cosa non fare. Poi speriamo che l'imprevisto non ci metta lo zampino Ciao Capricciosa, io purtroppo sono appena appena in grado di accendere il pc, per l'avatar ho preso un'immagine che avevo già su computer e, per fortuna, ha funzionato al primo colpo altrimenti mi sarei bloccata anch'io...
  2. Va bene allora ci starò attenta. Grazie per i consigli.
  3. Ma come fa a sfilarsela? La capezza è chiusa dal moschettone (non so se è questo il termine corretto ma avete capito di cosa parlo), è impossibile che se la sfili.
  4. Dici che se il cavallo parte al galoppo la mano rimane attaccata alla capezza? Se è per questo dipende da quanto la si stringe, no?
  5. Accidenti, allora ho sbagliato a tornare indietro... praticamente le ho detto "sì hai ragione, sono mostri terribili, meglio andarsene" Io di solito sto alla sinistra del cavallo, tengo la longhina nella sinistra e, se ci sono cani, bambini, ecc., prendo con la destra la capezza così sono più sicura. Quindi la prossima volta posso avvicinarmi ai cassonetti per farglieli annusare o ci passo davanti come se niente fosse e la porto sul prato? Perchè se ha paura mi sa che non vorrà avvicinarsi troppo... però se tiro dritto ho un po' paura che mi parta al trotto dopo che abbiamo superato i cassonetti. Bè comunque grazie per i consigli Nel caso invece che io sia in sella e a un lato del campo ci sia un potenziale mangiacavalli come devo comportarmi? Va bene che in quel caso ci saranno anche gli istruttori quindi non mi preoccupo. Ma, di solito, è meglio allontanarsi dal "pericolo" o passarci vicino per far capire al cavallo che non c'è niente di pauroso?
  6. Se il cavallo ha paura di qualcosa come si può fare per fargli capire che non c'è nessun pericolo? Per esempio l'altro giorno dopo la lezione ho portato la cavalla a mangiare l'erba ma, visto che l'erba nei paddock è quasi a zero (per ovvi motivi ), ho deciso di portarla in un pratone vicino (sempre di proprietà del maneggio) dove l'erba è più alta. Per arrivare in questo pratone bisogna fare 50 metri su una strada asfaltata. Arrivata circa a metà della strada mi sono accorta (e la cavalla ovviamente se n'è accorta prima di me) che qualcuno aveva piazzato lì vicino dei cassonetti. Visto che ero da sola e la cavalla era un po' agitata ho fatto dietrofront e l'ho portata nei paddock. Avevo paura che mi scappasse e si facesse male... e purtroppo la ragazza (molto più esperta di me) che a volte mi accompagna su questo prato con il suo cavallo ieri non c'era. Se la prossima volta ci sono ancora i cassonetti posso tentare di passarci vicino magari tenendomi il più lontano possibile e mettendomi tra loro e la cavalla? O è meglio che lasci stare se sono da sola?
  7. Ah quindi effettivamente c'è una differenza tra il toccarlo sulla spalla o sul sedere... ma come mai sulla spalla non va tanto bene?
  8. Ah bene... quindi questo santo cavallo si sta sopportando gli speroni di tutti per niente. Ok allora ricapitolando tutti i consigli che mi avete dato: arrivo al secondo angolo del lato corto, rallento il cavallo, mi siedo, spalle indietro, redine interna leggermente più corta, do tutte e due le gambe (quella esterna leggermente arretrata), se non parte lo tocco con la frusta. Ah io di solito lo tocco sulla spalla (perchè ho visto che gli istruttori associano la frusta sul sedere alla punizione e quindi immagino che anche il cavallo sia abituato a frusta sul sedere=punizione) tanto non credo faccia differenza, no? Oddio Eloin, ma questa partenza al galoppo è proprio un'incognita con tutti i cavalli
  9. Durante una normale lezione facciamo tutte queste cose ma il cavallo inciampa lo stesso, anche con circoli, barriere e transizioni. Non inciampa invece se facciamo (purtroppo raramente) mini percorsi di dressage. Secondo me volte, circoli, cambi di direzione, ecc. sono sempre quelli per la maggior parte delle lezioni (e il cavallo ne fa molte più di me ovviamente) mentre i mini percorsi sono inventati sul momento e quindi è chiaro che il cavallo è più attento. Ecco appunto, io ho paura proprio che dorma mentre facciamo un galoppo lanciato. In realtà non è che abbia paura di cadere. O meglio ragionando così lucidamente mentre sono a terra ti direi di sì, che ho paura di cadere e farmi male, ma dal momento in cui sono in sella non ho più paura, non mi viene neanche in mente che potrei cadere e infatti non mi sono mai tirata indietro, nè quando ho provato il galoppo per la prima volta, nè quando ho provato il primo saltino (al trotto). Più strana di così
  10. Ho iniziato a settembre, non sono neanche sei mesi che monto, sicuramente faccio la mia parte di casino anch'io. Sì io intendevo un qualsiasi angolo, non sapevo che fosse meglio al secondo angolo del lato corto. Proverò anche questo. Sì infatti, io non so molto della partenza per presa di equilibrio però cerco di fare la mezza fermata prima di dare il comando perchè mi è fisicamente impossibile stare seduta quando il cavallo mi fa un super trotto accelerato... e se non mi metto seduta per dare il comando l'istruttrice urla. Cioè sono già incasinata io e capisco poco, ci credo che il cavallo non parte. Sì è vero, il problema è che mi concentro talmente tanto sul comando da dare (e soprattutto ci tengo talmente tanto a farlo partire senza gli speroni) che spesso mi dimentico di avere la frusta in mano e dopo un po' sento i ringhi degli istruttori Non so cosa sia la lezione alla gamba e il cavallo è quello della scuola... siamo un binomio un pochino disastrato mi sa
  11. Eh capisco bene che sia pericoloso Sir Hiss ma io più di tanto non posso fare, ormai sembra sia diventata un'abitudine. Immagino sia anche perchè è un cavallo da scuola e a fare tutti i giorni le stesse cose è chiaro che dorme... ma inciampa anche quando galoppiamo (anche se molto molto meno rispetto al trotto) e quindi? Che devo fare per farlo svegliare? Poi c'è anche da dire che (questa però è solo la mia opinione) il campetto coperto non è il massimo perchè in certi punti ha dei dossi (che io avverto montando) proprio sulla pista e quando il cavallo inciampa sempre lì penso che il problema sia anche quello. Insomma se siamo nel campo coperto si addormenta e inciampa, se siamo nel campo all'esterno si distrae per ogni cosa che vede (tra l'altro è anche abbastanza paurosetto) e inciampa. Preferisco comunque il campo all'esterno perchè tenendo un po' più di contatto e facendo dei circoli tutto sommato si va bene. Qualunque consiglio per svegliare il cavallo è ben accetto ma vi prego di non dirmi di farlo andare a 200 all'ora perchè, lo dico sinceramente, non mi fido a farlo andare più veloce (anche potendolo fare, e non credo comunque di esserne in grado), come ho già detto è già successo che inciampasse anche al galoppo.
  12. All'istruttore che ha citato Heidy? Il bello viene quando non riesco a togliere tutti i trucioli dal cavallo, visto che sono fissata... una volta ho passato i primi giri di passo allungandomi nel disperato tentativo di raggiungere un truciolo dispettosissimo che era rimasto impigliato nella criniera, e continuavo a ridere perchè non c'arrivavo. Ma quanto scema sono?
  13. Io metto sempre pantaloni da equitazione e stivali di gomma, in inverno metto dolcevita e felpa, d'estate t-shirt. Personalmente non riuscirei ad andare in maneggio con gli stivali infangati... li pulisco dopo ogni lezione (assieme al cap). Come quando preparo il cavallo tolgo tutti i trucioli che sono rimasti impigliati su coda e criniera. E' più forte di me, se non siamo in ordine tutti e due non sono contenta
  14. Grazie a entrambe per i consigli. Il comando per passare al galoppo lo do sempre nell'angolo e appena prima faccio (o cerco di fare ) una mezza fermata. Vi farò sapere come va.
  15. No bè non volevo dire nulla di negativo sugli istruttori, alla fine se provo cinque o sei volte consecutive e non parte è ovvio che mi dicono di usare la frusta, la lezione la devono pur finire, non possono aspettare ore finchè riesco a farlo partire Per carità, ci mancherebbe che dessi la colpa agli istruttori... sono io che faccio casino. La mia paura è che il cavallo sia abituato a un comando più deciso (a livello di pressione e di precisione) dato con gli speroni. In questo caso io posso riuscire a farlo partire solo con le gambe? Bè comunque intanto provo a dare tutte e due le gambe e vediamo un po' se va meglio.
  16. Wow grazie infinite LadyD, chiarissima come sempre. Peccato che al maneggio non si possano fare lezioni anche sui finimenti, sulla cura del cavallo, ecc. e chi sa queste cose non sempre ha voglia o tempo di spiegarle agli altri. Anche a me dicono sempre di tenere le mani basse.
  17. Quello che dicono tutti gli istruttori, di dare un comando più deciso e di usare la frusta se non parte subito... per il tirare in bocca non c'è problema perchè ho il vizio di lasciare un po' lunghette le redini, infatti la prima cosa che faccio se devo passare al trotto o al galoppo è accorciarle un po' per ristabilire il contatto. Proverò a dare tutte e due le gambe, speriamo che vada meglio.
  18. Chiarissimo!! Grazie mille!! Posso fare un'altra domandina? Poi non stresso più, promesso hehehe. I cavalli della scuola sono due e hanno due filetti diversi: uno ha il filetto snodato, ho cercato in internet le foto e dovrebbe essere quello a olive. L'altro ha un filetto snodato a D, sempre stando alle foto che ho visto. Che differenza c'è tra i due?
  19. Eh ok ma se in posizione di riposo schiaccia la lingua significa che fa male indipendentemente dalla mano che tiene le redini. O forse è il termine "schiaccia" che mi fa pensare che il cavallo senta male e invece è solo una leggera pressione? Comunque ho fatto quella domanda sul filetto snodato perchè il cavallo che monto a lezione ha quello e quindi volevo sapere che cosa gli metto in bocca ogni volta, tutto qui.
  20. Rowena

    Dal Trotto Al Galoppo

    Ho un bel problema... non riesco a far passare il cavallo dal trotto al galoppo, in teoria il comando che do dovrebbe essere giusto: mi siedo, apro le spalle, accorcio leggermente la redine interna e do la gamba esterna. Niente, non ci riesco proprio. Come risultato il cavallo aumenta tantissimo il trotto così che mi è impossibile ripetere il comando perchè non riesco più a sedermi, se lo rallento e do di nuovo il comando aumenta di nuovo il trotto, passa al galoppo solo se poi lo tocco con la frusta (ma devo toccarlo comunque almeno un paio di volte). Non so più che fare, non riesco neanche a capire se sono io che sbaglio tutto o è il cavallo che è un po' pigro. Purtroppo i cavalli della scuola sono solo due e l'altra cavalla è perfino troppo brava, appena mi siedo e la sfioro leggermente con la gamba esterna parte; quindi non riesco a capire se sono io che non so spiegare cosa voglio al cavallo o è lui che non ha voglia di ascoltarmi. Tutti gli altri quando montano questo cavallo usano gli speroni (a dire il vero anche gente che ha iniziato dopo di me...) ma io non voglio metterli. Avete qualche consiglio da darmi?
  21. Quindi il filetto intero con il cannone grosso è il meno severo. Però scusate se faccio una domanda stupida da principiantissima ma quindi l'imboccatura in generale agisce sempre sulla bocca del cavallo facendogli male? Perchè avete detto che il filetto intero quando agisce schiaccia la lingua (e penso che al cavallo faccia male) e quello snodato agisce sulle barre (e forse qui non gli fa così male, o sbaglio?) ma anche sul palato (e anche qui fa male).
  22. Ma con i gomiti aperti non si tende a tenere le mani con le dita rivolte verso il basso? La posizione corretta dovrebbe essere con le dita che "si guardano", sbaglio? E a me riesce di tenerle così solo con i gomiti vicino al corpo.
  23. E' vero che il filetto snodato è più severo di quello intero?
  24. In che senso? Cioè che differenza c'è se si salta tenendo i gomiti vicino al corpo o se invece si salta aprendoli?
  25. Io amo il cross e davvero darei chissà cosa per poter arrivare a fare anche solo un percorso (non importa l'altezza degli ostacoli, possono essere anche di 30 cm). Dev'essere meraviglioso poter galoppare nei prati invece che in campo; per affrontare tronchi e passaggi in acqua bisogna avere coraggio è vero ma è quello il bello, per poter superare certi ostacoli il cavaliere deve fidarsi ciecamente del cavallo ma anche il cavallo deve fidarsi ciecamente del cavaliere. I complimenti vanno agli istruttori che a volte, per variare il lavoro, ci fanno fare anche dei mini percorsini di dressage o varie figure con barriere a terra. Difficile avere nostalgia dei salti, almeno per me perchè al momento ho già abbastanza cose a cui applicarmi per migliorare hehehe. Uhhh quanti bei consigli per migliorare l'assetto che avete scritto
×
×
  • Crea Nuovo...