Vai al contenuto

Rowena

Members
  • Numero contenuti

    191
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rowena

  1. Ho un problema, quando monto tendo a mettere la gran parte del mio peso sulla gamba sinistra (e quindi sulla staffa sinistra) con il risultato che il piede destro non sta fermo e se ne va in giro per gli affari suoi. Soprattutto al trotto. Al galoppo invece (sempre per questo motivo) ho difficoltà a far partire il cavallo a mano destra e spesso tendo a perdere la staffa destra (scusate la ripetizione). Avete qualche consiglio da darmi per riuscire a distribuire meglio il peso? Se ne metto di più sulla staffa destra poi mi va a spasso la gamba sinistra.
  2. Anche oggi sono passata di là e stavolta i cani c'erano, appena mi hanno visto sono arrivati di corsa. Io mi sono fermata, sono scesa dalla bici e ho continuato a piedi con molta calma. Hehehe ho l'impressione che ci siano rimasti malissimo perchè si sono fermati a qualche metro da me e mi hanno guardato per un po', poi vedendo che io continuavo a piedi facendo finta di niente, sono tornati verso la casa. La prossima volta vorrei tentare di fare amicizia, secondo voi posso azzardarmi a dar loro qualcosa? Tipo un pezzo di pane secco? O forse non è abbastanza appetitoso
  3. Ok oggi sono ripassata di là portando la bici a mano e i cani non c'erano (neanche nel loro box), forse il padrone li aveva portati a fare un giro... mi è invece venuto vicino un altro cane che di solito vedo sempre legato a catena (il proprietario è sempre lo stesso degli altri tre cani), abbaiava forte ma quando ho allungato la mano per fargliela annusare è scappato verso la casa. Spero facciano così anche gli altri tre quando li incontrerò!! Alla prossima settimana
  4. Hahaha no no sono ancora viva... però non è andata molto bene. Sono arrivata e i cani non c'erano (in realtà i cani sono tre ma solo uno mi insegue e morde), ho parlato con il padre del proprietario e questo per cinque minuti buoni ha continuato a dirmi che i suoi cani sono angioletti e che essendo cani da caccia non morderanno mai, alchè gli ho spiegato che io non ce l'ho con i cani, anzi... però magari passando in bicicletta è ovvio che l'istinto di cani da caccia li spinge a inseguirmi. Insomma dopo un po' mi ha portato a vederli, li tiene in un box (tipo quelli del canile) e suo figlio li fa uscire ogni tanto. Gli ho chiesto di dire al figlio se magari quando li libera può mettergli la museruola e per tutta rsposta il tizio ha ricominciato a dirmi che è impossibile che mi abbiano morso perchè non sono cani ma angeli, ecc. ecc. In conclusione io lunedì pomeriggio devo per forza di cose, come ogni settimana, passare di là in bicicletta, proverò a scendere e ad andare a piedi per quel tratto e a vedere cosa fanno i cani ma se il setter (la "belva" è proprio un setter gordon) ringhia e tenta di mordermi vado subito dai padroni e se questi continuano a far finta di niente chiamo i vigili. Federica io non ho assolutamente paura dei cani, li amo troppo, sono animali meravigliosi... quel cane mi ha morso due volte è vero eppure anche oggi quando l'ho visto non ho potuto fare a meno di pensare che è davvero bellissimo.
  5. Ho deciso che venerdì mattina ripasserò di lì (sempre in bici) per cercare di parlare con il proprietario... ma prima di tutto proverò a fermarmi e scendere dalla bici, voglio vedere cosa fa il cane. Mi ha già morso due volte ma sempre mentre andavo in bicicletta, non ho mai provato a scendere, casomai acceleravo ma ovviamente accelerava anche lui.
  6. Ciao a tutti!! Ho un problema con un cane (dall'aspetto direi che è un setter), ogni volta che mi vede passare in bicicletta mi insegue e mi morde la gamba. Questo cane esce da una casa di campagna tipo cascina dove ovviamente non c'è il cancello... purtroppo io una volta a settimana sono costretta a passare di là. Che posso fare? Ovviamente cercherò di parlare con il padrone (anche se è un po' difficile vista la belva che sta sempre appostata in giardino) ma dubito che metterà cancelli o legherà il cane solo perchè glielo chiedo io. Ci sarebbe un modo per distrarre il cane mentre passo? Io avevo pensato magari di lanciargli qualcosa da mangiare (tipo un pezzo di pane), secondo voi può funzionare? Oppure in quel momento è talmente preso dall'istinto di caccia da ignorare il cibo? Sono disperata, quella è davvero l'unica strada che posso fare e sinceramente non mi va tanto di farmi mordere ogni volta. Ah dimenticavo di dire che questa è una stradina di campagna ed è rarissimo che passi gente in bicicletta, casomai qualche macchina ma quelle ovviamente il cane neanche le guarda.
  7. Allora se ho capito bene voi non fareste mai mettere gli speroni a un principiante (e io lo sono perchè monto da un anno e mezzo) e men che meno lo fareste montare su un cavallo con un morso in bocca.
  8. Scusate mi potete descrivere come dev'essere un cavallo da scuola? E che differenze ci sono con un cavallo qualunque? I cavalli da scuola del mio maneggio non sono tutti così, su quattro ce ne sono due un po' nervosetti (tra cui quello che monto io) che infatti hanno il morso, mentre gli altri due sono abbastanza tranquilli (a parte casi particolari tipo il trattore che passa, oppure le lamiere del tetto che sbattono per il vento) e questi hanno il filetto. Andrò a vedere il nuovo maneggio ma c'ero già stata quando volevo iniziare e mi era piaciuto soprattutto per l'istruttrice, non l'avevo scelto perchè è un po' lontano.
  9. Ho capito. Bè vi terrò aggiornati sulle mie prossime 5 lezioni
  10. Ah quindi dite proprio che non dovrei rischiare e montarlo di nuovo. Perchè tra l'altro cadendo mi sono sfasciata un ginocchio... bè cercherò di convincerla a darmi un altro cavallo ma mi sa che sarà difficile perchè mi pare che si sia fissata abbastanza. Ma Sir Hiss tu sei un istruttore, vero?
  11. Bè sì in effetti mi sono chiesta spesso come sarebbe possibile uscire in passeggiata con quei cavalli... anche perchè io miro proprio a imparare tutto il possibile per poi fare passeggiate, però essendo gli unici (cavalli) che conosco pensavo fossero tutti così e di essere io a non essere ancora in grado di gestire un cavallo. Hai scritto le stesse identiche cose che mi ha detto mio padre (che è cresciuto tra i cavalli da tiro). Ma quindi adesso cosa mi consigliate di fare? Mi mancano ancora 5 lezioni... mollo tutto e vado in un altro maneggio o finisco le lezioni su quel cavallo rischiando altri voletti?
  12. Sì ha la qualifica OTEB. Bè questo cavallo sì si spaventa per tutto, non solo per la pioggia ma anche per le ombre, però ci vede poco da un occhio... con gli altri cavalli della scuola (a parte una che è la vecchietta del maneggio) capitano comunque scarti, sgroppate e fughe per paura però sono meno frequenti. Ma se è per quello si spaventano anche del vento, non solo della pioggia Però io pensavo che per un cavallo fosse normale avere paura un po' di tutto essendo una preda, sbaglio? Ma se alzo le mani con il morso è una cosa brutta? A me viene istintivo quando il cavallo alza la testa, le alzerò di... boh, più o meno 5 centimetri rispetto alla posizione normale. A dire il vero un'amica mi ha proposto di andare nel maneggio dove monta lei (che tra l'altro era uno dei maneggi che avevo già preso in considerazione quando dovevo decidere dove iniziare), un po' ci sto pensando visto che entro fine febbraio se rimango qui dovrei rinnovare la quota sociale e ultimamente ho un po' di dubbi...
  13. Nessun problema, anzi, rispondo più che volentieri: Non ho mai provato a galoppare sollevata con lui perchè muove molto la schiena e già quando facciamo trotto in sospensione ho difficoltà a stare in equilibrio, al galoppo ho paura di perdere l'equilibrio e appendermi in bocca, per questo ho sempre galoppato seduta. Sì i fugoni li fa anche al trotto. Di solito trottiamo battendo la sella e ogni tanto facciamo qualche giro di trotto in sospensione o qualche figura (circoli o serpentine) al trotto seduto. Esercizi: oltre a circoli e serpentine, cambiamenti di mano, tagliate, mezze volte, barriere a terra e a volte qualche transizione. Con questo cavallo ho "saltato" solo un paio di crocette al trotto. Ma ne facciamo raramente. Con lui non riesco a galoppare a redini lunghe perchè appena sente che le allento passa al trotto, invece a fine lavoro trottiamo un po' a redini lunghe anche se io non mi fido moltissimo. Sì i fugoni li fa anche al passo, a fine lezione è capitato che mi scappasse via perchè l'istruttrice gli ha messo la coperta da passeggio.
  14. Bè ma se avesse male gli istruttori lo saprebbero... Con lui galoppo sempre seduta, le mani basse e ferme (in questo devo dire che ho un po' di difficoltà). No, parte benissimo a entrambe le mani e la sella è sua, ma tutti i cavalli della scuola hanno una sella loro.
  15. Grazie mille per tutti i consigli che mi state dando!! Davvero!! X LadyD: Le fughe le fa in qualunque angolo del campo, a qualunque mano. Mentre però per le prime ho sempre trovato la spiegazione (o stavo passando davanti alla tribuna e c'era gente che parlava, o stava piovendo e c'era il rumore dell'acqua che batteva, ecc.) per le ultime proprio non capisco il perchè ed è questo che mi spaventa, nell'ultimo fugone (quello in cui sono caduta) eravamo al galoppo e stavamo rientrando da un circolo quindi escludo anche il fatto che il cavallo si stesse facendo gli affari suoi, io ero concentrata sull'esercizio (quindi a essere sincera in quel momento non lo stavo ascoltando) perchè dopo avevo un cambiamento diagonale da fare ma davvero non c'era nulla di strano, non pioveva, eravamo praticamente dalla parte opposta rispetto alla tribuna, non c'era neanche il sole che batteva e quindi niente ombre o altro, vicino avevamo solo il muro (quello su cui mi sono schiantata poco dopo ). Può essere che sia stata io a fare qualcosa che l'ha spaventato ma non era il primo circolo che facevo con lui, non capisco cosa posso aver combinato... No sono certa che è un morso, ha il barbozzale (come mi suggerisce Sir Hiss ) e se non sbaglio le redini passano in due semianelli (non sono proprio tondi) sotto la bocca del cavallo. Io non so nulla di imboccature ma la prima volta che l'ho vista (avendo studiato fisica al liceo) ho capito che doveva avere un effetto più deciso rispetto al filetto (grazie LadyD per l'immagine, quella è l'imboccatura che hanno due dei cavalli della scuola, che tra l'altro sono i due su cui mi trovo meglio) perchè si vede che fa da leva se si tendono le redini. Con gli altri cavalli della scuola (soprattutto con uno molto fifotto) ho sempre usato il metodo del circolo ma i suoi erano fugoni un po' più, non so se riesco a farmi capire, controllati, aveva paura sì ma non è mai andato in panico totale tanto da non sentire più le mie richieste. In realtà è un cavallo che ha avuto un brutto passato ed è stato regalato al maneggio proprio perchè pensavano non fosse più possibile montarlo (e nei primi tempi era così, non si lasciava montare neanche dagli istruttori) ma poi si è calmato molto (immagino che appunto l'abbiano lavorato da terra ma non lo so di sicuro) e adesso gli rimangono "solo" queste paure improvvise. X Sir Hiss: Mi dispiace non poterti aiutare sull'imboccatura ma proprio non ricordo per niente la parte che va in bocca... se non sbaglio era intera ma non voglio dire cavolate, appena posso torno in maneggio a trovare le bestiole e approfitto per dare un'occhiata in selleria, ok? Comunque il morso e il chiudibocca glieli hanno messi perchè se no (così mi hanno detto) quando va in fuga non si ferma più. Bè anche gli altri cavalli della scuola fanno fughe ogni tanto ma come dicevo prima sono fughe più controllate, non sembra che debbano inciampare da un momento all'altro sui propri piedi tant'è la foga che hanno di scappare come invece fa questo cavallo che monto. E poi ascoltano molto di più il cavaliere, si lasciano calmare da una carezza, si fidano... invece questo se lo si tocca sul collo quand'è nervoso fa un saltone e anche se gli si parla non ascolta, occhi e orecchie sono comunque puntati sul "pericolo". Penso che il problema sia proprio questo, non riesco a comuincare con lui, non mi ascolta, sembri che non gli interessi nulla del cavaliere o che comunque non si fidi di nessuno.
  16. Più che fermarlo (perchè dopo un po' comunque si ferma da solo) io vorrei proprio cercare di non farlo partire, di prevenirlo... purtroppo non riesco a concentrarmi sugli esercizi se devo stare continuamente attenta che non mi parta via. Per il morso: la catenella che passa dietro al mento ce l'ha, per il momento non so dirti altro, è tanto che non lo vedo e non me lo ricordo bene.
  17. Bè l'alternativa sarebbe non farli mai uscire di casa ma non sarebbe giusto... anch'io non credo che poi in pratica riuscirei a lasciargli l'uccellino in bocca per questo non ho gatti e do da mangiare agli uccellini sul balcone senza problemi
  18. Mah veramente l'istruttrice dice che è normale che faccia queste fughe perchè vedendo molto male da un occhio si spaventa di tutto. Le fughe le fa con tutti ma come ho già detto gli altri non hanno problemi a fermarlo perchè montano da molto più tempo di me. Rispondo alle domande di Sir: - per fermarlo non faccio molto, più che altro mi siedo e porto indietro le spalle, se tiro le redini mi pare che gli dia fastidio. Questo se fugge e basta, se invece prima mi fa gli scarti allora non riesco proprio a stare su. - ha una testiera con morso e chiudibocca ma sinceramente non ti so dire che tipo di morso sia, mi spiace. - quando mi fa i fugoni ha la testa che più alta non si può, per quello non tiro mai le redini, perchè più tiro e più la alza... ho visto che se alzo un po' le mani va meglio (nel senso che tende a riabbassare la testa) ma l'istruttrice non vuole perchè mi ripete sempre che le mani vanno tenute basse. - lavora più o meno tutti i giorni. - sì fa la stessa cosa anche con gli altri ma loro sono più bravi. Mi sa che sono io che sono incapace uff
  19. A dire il vero si spaventa a qualunque mano siamo, non mi sembra dipenda dall'occhio cieco... Ci tengo a precisare che io non l'ho mai montato avendo l'ansia del fugone, ve l'assicuro, mi piace talmente tanto cavalcare che quando sono in sella sono comunque tranquilla. Il problema è che l'ultima volta mi ha fatto paura davvero e per quello adesso sono così confusa... perchè era tutto tranquillo, eravamo già a un galoppo abbastanza veloce e lui di colpo ha scartato ed è partito pancia a terra, non era solo spaventato, era in panico... ed è venuto il panico anche a me, tutto qua.
  20. Purtroppo non so molto di lui, so solo che ha avuto un brutto passato e che appena arrivato al maneggio non si faceva montare da nessuno, da allora però si è calmato. Posso assicurare che non fugge per il gusto di fare casino, di questo sono certa perchè è un cavallo che risponde subito a qualsiasi comando sia da terra che in sella, è solo molto molto spaventato da tutto, un po' anche per colpa di quell'occhio che vede poco. Gli altri ci mettono poco a fermarlo ma io non sono in grado perchè già faccio fatica a restare in sella, figuriamoci se posso chiedergli in qualche modo di fermarsi... A mano si spaventa comunque e a strigliarlo e sellarlo bisogna fare un po' attenzione ma basta fare tutto con calma, fargli annusare gli strumenti ecc. e non ci sono particolari problemi. E' quand'è in campo (soprattutto con tanti cavalli) che va in panico.
  21. Premetto che è quasi un anno e mezzo che monto i cavalli della scuola e in questo periodo ovviamente me ne sono capitate un po' di tutti i colori: inciamponi, scarti, sgroppate, fughe, ecc. ma è sempre bastato seguire il cavallo, al limite metterlo in circolo, accarezzarlo quando si calmava e poi portarlo al passo nel luogo "pericoloso" per fargli vedere che non c'era niente di strano. Adesso da qualche lezione mi ritrovo a montare un cavallo che, a mio parere, non è adatto ai principianti, ha un brutto passato di botte e chissà cos'altro, è praticamente cieco da un occhio e ovviamente si spaventa molto più facilmente degli altri della scuola. Il problema è che se parte (e parte almeno quattro o cinque volte a lezione) io ho difficoltà non solo a fermarlo ma addirittura a seguirlo, l'ultima volta si è spaventato (non so per cosa perchè davvero era tutto tranquillo) e io ho fatto un volo. Io penso che sia un cavallo troppo difficile per me, quando ha paura non riesco a calmarlo e sento che diventa sempre più nervoso fino a spaventarsi per nulla e a partire in fuga con la testa altissima. L'istruttrice non vuole che monti gli altri cavalli della scuola perchè dice che ormai da loro ho imparato tutto il possibile... ma il mio istinto di sopravvivenza mi dice di non montare mai più quel cavallo perchè è davvero troppo difficile per me. Non so che fare, voi che avete tanta esperienza potreste darmi un consiglio?
  22. No non lo farei perchè il gatto avrebbe tutto il diritto di tirarmi una zampata in faccia visto che al momento attuale non posso ancora dire di essere coerente al 100% e nel mio piccolo purtroppo contribuisco anch'io alla sofferenza degli animali, anche se ogni giorno cerco di migliorare... siccome però mi conosco e so che vedere il passerotto morire in bocca al gatto non mi farebbe stare tanto bene non ho gatti e non li avrò finchè non potrò dirmi coerente in tutto e per tutto... allora sì che potrò tenere gatti e salvare qualunque animaletto abbiano in bocca.
  23. Dipende se si può fare qualcosa o no... nel caso degli orsi polari che muoiono perchè il ghiaccio si scioglie (a causa dei cambiamenti climatici) e non possono più cacciare non potrei fare nulla (se non cercare di non inquinare) ma nel caso della balena arenata io personalmente tenterei di salvarla... e spero che anche chi gira il documentario lo faccia. Comunque orsi che muoiono, balene spiaggiate e cuccioli di elefante orfani perchè le mamme sono state uccise dai cacciatori sono casi ben diversi dai cuccioli di leone mangiati dal maschio. Nei primi tre casi il colpevole è l'uomo e quindi è suo dovere rimediare e salvare gli animali se possibile, nell'ultimo caso l'uomo non centra nulla... e qui io se mi trovassi davanti il leone che si mangia i piccoli pur potendo fermarlo non credo che lo farei perchè... bè non so come spiegarlo ma è una questione tra il leone e la natura, io non centro e non posso "insegnare" al leone a non fare certe cose (sbagliate senza dubbio) se prima io non sono perfetta di mio. Oddio non so se si capisce qualcosa.
  24. Bella questa discussione Sir Hiss!!! Io penso che l'uomo debba prima di tutto limitare i danni che lui stesso con le sue azioni crea all'ecosistema... prima impariamo a non inquinare, troviamo energie rinnovabili e sostenibili, cominciamo a non sprecare, rispettiamo animali e piante in quanto esseri viventi come noi... e solo poi... quando gli animali non moriranno più per i cambiamenti climatici provocati dall'uomo o per la caccia e la pesca intensiva, quando le piante non verranno più abbattute per fare spazio all'urbanizzazione, quando il rischio di effetto serra, buco nell'ozono e compagnia bella saranno solo ricordi e avremo trovato un equilibrio con la natura allora finalmente potremo andare a salvare i cuccioli di leone. Anche loro hanno diritto a vivere ma prima di andare a "insegnare" al leone che quello che fa è sbagliato dobbiamo correggere tutti i nostri difetti.
  25. Rowena

    Monty & Pat

    Scusate, per "seghettare" si intende tirare prima una redine e poi l'altra ripetutamente?
×
×
  • Crea Nuovo...