-
Numero contenuti
191 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Rowena
-
Bè ok io non so dire con precisione quante volte inciampa in un'ora però sicuramente più di 2/3. E succede sempre... ma se il cavallo avesse dei problemi fisici il gestore o i groom se ne accorgerebbero, no? Io purtroppo non so capire se il cavallo ha male da qualche parte, come posso fare? Eh lo so però ho un po' di ansia quando va veloce perchè già una volta si è inciampato (ed eravamo al trotto, veloce sì ma al trotto) e poi è partito al galoppo sgroppando, non voglio immaginare cosa succede se si inciampa mentre galoppiamo davvero.
-
Eh già. Bè io su questo sono molto fortunata perchè ho iniziato da cinque mesi (vado due volte alla settimana) e per ora non se ne parla di saltare, facciamo solo lavoro in piano, anche se tanti supplicano gli istruttori per poter cominciare a saltare... ci hanno fatto provare solo una volta un mini saltino al trotto con una barriera davanti Metto un filmatino di cross country (il mio sogno...): http://it.youtube.com/watch?v=463PhvZuzeE Ogni tanto, specie nel galoppo tra un ostacolo e l'altro, la tipa (non so se è una ragazza o una signora...) muove le braccia seguendo il movimento della bocca del cavallo. E' giusto o bisognerebbe tenere le mani ferme? Perchè anch'io tendo a fare quel movimento con le braccia ma mi hanno detto che invece bisognerebbe tenere braccia e mani ferme altrimenti si da fastidio al cavallo. Per il resto che ne dite dell'assetto?
-
L'importante è che non ti sia fatta male... ti capisco bene perchè anche il cavallo che monto io inciampa almeno cinque o sei volte a lezione, anch'io una volta me lo sono ritrovata in ginocchio e un'altra dopo aver inciampato si è spaventato ed è partito sgroppando. Prima o poi toccherà anche a me far conoscenza con la sabbia del campo (che, mi hanno detto, non è così morbida come sembra hehehe) e allora verrò qui a raccontarti la scena LadyD a me hanno detto che lo fa (parlo per il cavallo che monto io ovviamente, non so cos'abbia quello che monta Lena) perchè è distratto e dorme o comunque non si concentra sul lavoro. Come rimedio mi consigliano di farlo aumentare l'andatura ma io sinceramente non sono molto convinta, se si inciampa mentre facciamo un galoppino tranquillo è un conto, se si inciampa mentre galoppa stile prateria è un altro...
-
Ma non ha le staffe un po' lunghe per saltare? Comunque il galoppo "battuto" è bruttissimo da vedere e poi mi da l'idea di non dare stabilità al cavaliere, si è sempre in movimento in sella, ma il cavallo dopo un po' non si stufa?
-
Sì bè mi riferivo più che altro al salto, per il galoppo io pensavo che fosse in sospensione ma staccata di poco poco dalla sella. Non so, io se sto in sospensione mi stacco molto di più, forse non sarà bello da vedere ma io sto più comoda hehehe. Per quanto riguarda il cavallo... per la pochissima esperienza che ho (e sto avendo) in maneggio, mi pare siano più gli istruttori che spingono gli allievi a mettere certe cose in bocca ai cavalli. Più di così non posso dire perchè non sono ferrata in materia. Poi bè se in questo caso la ragazza ha il cavallo suo e monta senza istruttore non so che dire.
-
Posso mettere i link di due video (in realtà sono solo due saltini e durano pochi secondi) che ho trovato su youtube e che mi piacciono moltissimo? http://it.youtube.com/watch?v=Cvsj2dfXc8I http://it.youtube.com/watch?v=ePrVFTA0bP8&...feature=related Voi che siete più esperti mi dareste un commento sull'assetto della ragazza? Per quel poco che ne so io a me sembra perfetta, chissà quanto tempo ci vuole per diventare come lei...
-
Ah ho capito... comunque è una cosa abbastanza triste. Grazie a entrambe per le spiegazioni, oggi per curiosità ho fatto attenzione alla martingala mentre montavo e ho visto che la forchetta (giusto? ) è talmente lunga che non si tende mai. Credo che perchè arrivi a tendersi il cavallo debba alzare veramente tanto la testa. Ma non sono sicura che arrivi a tendersi nemmeno in quell'occasione perchè è davvero lunga, fa una specie di onda prima di collegarsi alle redini.
-
Ah ok allora penso che le nostre siano molto lunghe. Scarsa cultura equestre... ok ma... anche gli istruttori? Mi viene da piangere. Ma quindi non è vero che limita l'azione della mano sull'imboccatura? Perchè dicono cose che non sono vere? Che nervi!!
-
Grazie, sei stata chiarissima!! Le martingale che ho visto al maneggio hanno gli anelli che scorrono molto di più verso l'imboccatura rispetto a quella dell'immagine che hai messo, cioè le due cordicine (scusate ma non so i termini giusti) che finiscono con gli anelli sono molto più lunghe, cambia qualcosa? Comunque è una cosa brutta, perchè la mettono?? A me hanno detto che se no il cavallo non gira, mah.
-
Scusate se tiro su questa vecchia discussione ma ho un dubbio sulla martingala... al maneggio dove vado io la mettono ai cavalli da scuola, c'è chi dice che limita l'azione della mano sull'imboccatura e quindi è adatta per i cavalli montati dai principianti, altri invece dicono che serve per far girare meglio il cavallo e quindi da una mano ai principianti... io alla fine non ci capisco più niente, ma qual è la vera funzione di questa benedetta martingala?? E soprattutto: fa danni al cavallo? La martingala a cui mi riferisco è quella con gli anelli che scorrono sulle redini. Non ho trovato l'altra discussione più specifica che avevate citato qualche post sopra quindi ho postato qui.
-
Bè effettivamente era parecchio pesantino... Ma non c'è nessuno di voi che pratica il cutting o che ha assistito a una gara di cutting? Tanto per sapere (con certezza) se effettivamente i vitelli vengono strapazzati...
-
Quoto Eris! E ci aggiungerei anche i palii dove i cavalli vengono fatti correre su terreni pericolosi e con curve strettissime (per non parlare di botte e frustate). E il doping negli ippodromi? Purtroppo anche qui in Italia abbiamo un vero schifo.
-
Oddio Greta!! E' pazzesco!!!!
-
Sì gliel'avevo già chiesto ma mi ha detto che la posizione è corretta. Credo che il problema sia proprio questo... ma io come posso fare per motivarlo? Cioè anche se uso il frustino non serve a niente perchè fa un trotto più veloce per qualche metro e poi siamo da capo. Non sarebbe un gran problema se andasse solo un po' più forte ma la velocità che tiene è quella di un passo un pochino sostenuto...
-
Ma io cerco sempre di fare pressione quando batto la sella al trotto... sarà che lo faccio in modo sbagliato ma il cavallo non sembra dare troppo peso alle mie pressioni. Grazie mille per i suggerimenti Martina!!
-
Ah ecco... allora si vede che l'istruttrice in questo caso ha usato lo stesso il termine dare gambe ma intendeva fare pressione... grazie Martina. Comunque va sempre meglio a ogni lezione, ci mette un po' a partire (devo dare gambe tre-quattro volte) ma il frustino non mi serve più... vorrei non doverlo più usare anche quando sto trottando e il cavallo rallenta molto l'andatura, è qui che l'istruttrice mi dice di dare gambe... mah. Voi come fate a far capire al cavallo che volete aumentare un po' il trotto? Scusatemi se vi faccio tante domande ma con l'aiuto degli istruttori (anche il cavallo è incluso in questa categoria ) e con i vostri consigli sto migliorando molto, vorrei arrivare a non avere più in mano il frustino!
-
Ok oggi ho cercato di essere più decisa ed è andata un pochino meglio, per un paio di volte è partito solo dando gambe... è già qualcosa. Avrei un' altra domanda, come faccio (sempre per evitare l'uso del frustino) a dare gambe mentre trotto? Dovrei farlo quando mi siedo ma io mantengo il peso sulle staffe, non lo sposto sulla sella e quindi non riesco a spostare il tallone indietro per toccare il cavallo senza sbilanciarmi. Non so se si è capito qualcosa.
-
In effetti Uvetta l'istruttore mi dice spesso di essere più decisa, ma come devo fare per aumentare la decisione nel dare i comandi? Quando vado al passo non vedo l'ora di poter partire al trotto, è l'andatura che preferisco. Non ho neanche paura di cadere visto che mi sento abbastanza stabile in sella (l'istruttore non mi dice nulla sull'assetto quindi spero che sia a livello di sufficienza... per quanto può esserlo quello di una principiante che ha fatto quattro lezioni ). In effetti anche a me il frustino non serve a molto, devo dare un colpo veramente forte (almeno secondo il mio metro di giudizio) perchè parta. E non mi va assolutamente.
-
Eh ma infatti io gliel'ho chiesto e mi ha detto che per il momento devo usare per forza il frustino perchè tenendo conto che il cavallo è molto indietro e un po' pigretto ancora non ho coordinazione ed equilibrio sufficienti per dare gambe bene abbastanza per farlo partire al trotto... quando do gambe aumenta il passo ma non parte mai al trotto.
-
Ok allora proverò a spostare in avanti il peso ma non riesco contemporaneamente a dare gambe... datemi qualche consiglio, il frustino mi è inutile, non lo so usare e non intendo aumentare la forza (di solito lo tocco appena sulla spalla) perchè comunque serve solo a dar fastidio al cavallo (secondo me).
-
D'accordo però l'istruttore mi da il frustino perchè ancora non ho coordinazione ed equilibrio sufficienti per dare gambe bene... e di questo sono convinta visto che con qualunque intensità io dia gambe il cavallo non parte... il frustino sinceramente già non mi va di usarlo, figurati se riesco a dare giù tanto forte da farlo partire. Mi sa che nell'equitazione il difficile non è rimanere in sella ma convincere il cavallo a fare quello che si vuole
-
E' possibile per un principiante (senza frustino) far partire al trotto un cavallo molto indietro e decisamente annoiato dalla lezione? Io do gambe ma... zero assoluto. E' una cosa fattibile o mi devo rassegnare?
-
Grazie Heidy, per il momento sto facendo le lezioni con l'istruttore fise, ne ho fatte due, il trotto battuto è fantastico, peccato che dopo un po' i muscoli si stanchino e io cominci a rimbalzare sulla sella