Vai al contenuto

Pedrainne

Members
  • Numero contenuti

    423
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pedrainne

  1. Pedrainne

    Il Cutting

    Benvenuto cutter.... il tuo nick spiega molte cose... Sono davvero felice che qualcun'altro appassionato di cutting si sia iscritto nel forum!! Anche io spero che l'argomento si allarghi... Cosa ne dici di parlarci un po' della tua esperienza....
  2. Pedrainne

    Laminite Help

    Nessuno la ha aggredita, semplicemente se c'è gente che studia per anni forse un motivo c'è....altrimenti potremmo pensare di abolire l'ordine dei veterinari,.... :( :(
  3. Pedrainne

    Laminite Help

    io anche non conosco nessuno in puglia e poi secondo me non è consigliabile di trasportare un cavallo che ha già tutti questi problemi dalla puglia a Milano... Saranno tipo 12 ore di trailer..... Concordo in tutto con illion, da una lastra si vede benissimo di cosa si tratta e prima di spostare la cavalla per tutti quei chilometri, gliela farei almeno fare!!
  4. Pedrainne

    Laminite Help

    Innanzitutto ti chiederei di non scaldarti tanto.. Sei tu che con il tuo primo messaggio hai parlato di sciamano e di mago, non noi.... E da come hai scritto tu non sembrava certo un veterinario!!! Io ti potrei mandare via Mp dei nomi di veterinari, ma non so in che zona abita un tuo amico... Tenendo presente che la sola chiamata nella mia zona costa 80 €, se lui per esempio abitasse a 100 o più chilometri di distanza da me, forse gli converrebbe cercare un veterinario della sua zona.... Intanto cosa gli hanno detto i due veterinari?
  5. Pedrainne

    Shire!

    Concordo sia con Lin che con illion.. Ognuno di noi ha una razza preferita, ma non bisogna avere il prosciutto sugli occhi.... ;)
  6. Pedrainne

    Laminite Help

    Io non conosco nessuno del genere.... E concordo con Illion e Lady, chiamare il veterinario... E se lui l'ha già fatto e non è soddisfatto, ne chiami uno migliore, ma perdere tempo intossicando ancora di più la cavalla con anti infiammatori non mi sembra proprio una cosa sensata... Poi per carità ognuno è liberissimo di fare ciò che vuole...
  7. Fly ti chiederei gentilmente di non usare le abbreviazioni quando scrivi sul forum..Diventa veramente difficile leggerti!! Ti ringrazio Per quanto riguarda la discussione, purtroppo sul libretto delle composizioni dei medicinali non c'è mai scritto come si fanno ad ottenere certi composti o certi prodotti. Per cui non è così facile scoprire da dove provengono certe cose. Anche io sono davvero indignata. E comunque non è assolutamente detto che solo nei farmaci più complessi possano trovarsi sostanze prese dagli animali. Anche in quelli più comuni potrebbe succedere la stessa cosa.
  8. Grazie mille Lin, sei proprio gentile! Adesso proverò a seguire i tuoi consigli! ;)
  9. Pedrainne

    Vasca Con Pesci Rossi

    Ciao, probabilmente già qualcuno vi avrà fatto una domanda stupida simile, però non sono riuscita ad avere pienamente rispost aa cioò che sta accadendo a due pesciolini rossi tenuti in una classica vaschetta... Mio fratello ha questi due pesciolini rossi. Mangiano il classico mangime per pesci rossi. O almeno credo. Il suo problema è che praticamente deve cambiar el'acqua tutti i giorni perchè diventa subito sporca e i pesci stanno praticamente sempre a filo d'acqua e sembra stiano boccheggiando. Ora sicuramente chi di voi è esperto si starà facendo un sacco di risate, però io ho veramente paura che questi pesciolini possano morire, se mio fratello non cambiasse loro l'acqua una volta al giorno. Ma dall'altro lato non so neanche se sta facendo una cosa giusta. Potreste darmi alcuni consigli? E' possibile che l'acqua altamente calcarea della nostra zona possa provocare loro dei problemi? C'è qualcosa che devo mettere nell'acqua, dovrei cambiargli il mangime (visto che sporcano davvero tanto e l'acqua appunto è sempre giallognola?) Scusate ancora per l'ignoranza ma ho veramente bisogno di un'aiuto competente!
  10. Ho aperto questa discussione perchè ho proprio letto in un forum: " ho una puledra di due anni che sa già cerchiare, e spinnare, ma non sa fare gli sliding stop. Come posso insegnarglieli?" E un'altra: "Ho un puledro di due anni che è praticamente addestrato su tutte le manovre, ma non è capace a cambiare. Come posso insegnargli a cambiare?". Premetto che nessuno dei due ha mai detto di aver insegnato ai propri cavalli le altre manovre, anzi, pare che li abbiano acquistati da altri già domati ed addestrati, ma senza le de manovre in oggetto. E' questo ciò che condanno io, non la curiosità di chiedere in un forum o di leggere un libro, o vedere una videocassetta... Perchè da come si leggeva, questi qua, dopo avrebbero sellato e provato a far fare al cavallo gli esercizi consigliati nel forum! :( :(
  11. Girovagando in internet e in altri forum, ho scoperto che c'è gente che nei forum fa domande di questo genere:"Come posso insegnare uno sliding stop alla mia puledra di due anni?" oppure "il mio puledro sa già fare un po' di manovre, ma non sono capace ad insegnargli i cambi di galoppo.Come devo procedere?" Questa discussione nasce dal fatto che non si può pensare che attraverso qualche indicazione raccolta in internet si possa addestrare un cavallo. Altrimenti cosa servirebbero gli addestratori e gli istruttori? Innanzitutto se qualcuno chiede in un forum come fare ad insegnare ad un cavallo una determinata manovra è perchè già di per sè esperienza non ne ha. E allora si può pensare di acquisirla tramite quattro risposte? Ma non scherziamo! Con questo non condanno solo chi pone queste domande, ma altrettanto condanno chi risponde loro come secondo chi risponde, quella determinata manovra andrebbe spiegata al cavallo. I risultati di questo? Qulacuno decide di provare. Tanto che male può fare? Quali incredibili danni potrò mai provocare? Non sempre però poi si ha la fortuna di trovare una Michela che con santa pazienza tenta di riportare il cavallo alla condizione normale oppure altri ottimi addestratori (ma in Italia, per quanto riguarda il western non è che ce ne siano un gran che) che non ti illudono di riuscire a fare qualcosa, spillandoti magari un sacco di soldi senza poi ottenere nulla, se non un cavallo totalmente ingestibile! Scusate lo sfogo, ma siccome ci sono tanti nuovi utenti anche giovani, volevo solo rendere noto a tutti che addestrare un cavallo non è una passeggiata, e che bisogna lasciarlo fare solo a chi ha l' esperienza necessaria e le capacità per poterlo fare!
  12. concordo con Loe, magari dato che hai visto il tuo cavallo fare un po' lo scemotto con tuo padre, ti viene la paura che possa farlo anche con te. Ma non preoccuparti, è normale, succedeva anche a me all'inizio.... E come a me anche a tante altre persone. Fai come ti ha detto Loe, concentrati sul tuo respiro, e vedrai che non ti succederà niente.. Devi fare degli esercizi di rilassamento, in modo tale che anche il cavallo capisca che non ci sono problemi e vedrete che andrà tutto bene..
  13. Mi spiace ma ha ragione Illion, niente acqua fredda.....
  14. No Ciottonina, non provocano danni al cavallo (bhè se uno non è capace ad usarle... :( ) semplicemente non servono a nulla proprio per i motivi che ti ha spiegato Illion. La martingala è vero che sarà più usata nella monta inglese, ma adesso vedo tantissimi ad usarla soprattutto sui tre anni. Per quanto riguarda le redini di ritorno, ho visto qualcuno ad usarle,(io parlo sempre di monta western, per l'inglese lascio il testimone a illion) ma non le usano mai nel modo corretto, in quanto legano le redini vere e proprie al pomo della sella ed usano quelle di ritorno come se fossero redini normali... Non ho mai visto nessuno ad utilizzarle con le quattro redini in mano come dovrebbero essere veramente usate... Quindi figurati a cosa possano servire?!!?
  15. Concordo, evitare mangimi troppo proteici e ridurre la dose.
  16. Io direi anche di ridurre un po' il mangime... Io di solito faccio così, oltre a non mungerla e a darle il sale che ti ha detto Illion... Ma comunque, non mungerla più!!!
  17. Non vorrei polemizzare, però mi sembra che così non si è risposto alla domanda di ciottonina... Non so così cosa potrà aver capito! Secondo me, avreste dovuto spiegarle cosa sono e a cosa servono e poi spiegarle anche perchè le ritenete aiuti non validi. In questo modo le discussioni mi sembrerebbero più credibili! ;)
  18. Vedi c'è sempre qualcosa da imparare!!
  19. Anche io.... Infatti il sauro bruciato l'ho menzionato!!! ;)
  20. Già già bisogna fare attenzione a come si incrocia!
  21. Ah, dimenticavo, tutto ciò sempre partendo dai colori che ho descritto prima! ;)
  22. Grazie Michela A dire la verità anche a me ci è voluto un po' di tempo, ma finalmente sono riuscita a capire le variazioni paint. Eccole qui: La razza paint prevede tre tipologie base di pezzatura che danno poi il nome al tipo di paint e sono: Tobaino - Overo - Tovero. Nel Tobiano il colore scuro copre normalmente uno od entrambi i fianchi. Normalmente tutte e quattro le gambe sono bianche, al massimo lo sono dal ginocchio e dal garretto in giù. Normalmente la pezzatura è ben distinta, disegnata come degli ovali o dei cerchi che partono dal collo e vanno sul petto, creando una sorta di scudo. La testa normalmente è macchiata come nei cavalli non pezzati e cioè possono avere fiori,stelle liste ecc.. Nel tobiano il colore e il bianco si equivalgono come distribuzione nel corpo del cavallo. Nella maggior parte dei casi la coda è di due colori. Nell'overo normalmente non c'è bianco tra il garrese e la coda. Normalmente tutte e quattro le gambe sono colorate e non bianche. Possono avere eventualmente calzini o balze ma non su tutte e quattro. Il bianco non è mai regolare e normalmente sembra sia stato spruzzato! Le macchie sulla testa sono distintive e si dice sia bald-faced, apron-faced or bonnet-faced. Normalemente il bianco o il colore sono predominanti gli uni rispetto agli altri! E la coda nella maggior parte dei casi è di un colore solo. Nel Tovero, il colore scuro, copre normalmente le orecchie e si prolunga coprendo la fronte e talvolta arrivando fino agli occhi. Uno od entrambi gli occhi sono blu. Il colore è disposto anche sui lati della bocca, prendendo i fianchi della faccia e talvolta si dispone a macchie. Si possono avere macchie sul petto che eventualmente si estenderanno anche sul collo. Sui fianchi del cavallo ci possono essere delle pezzature di varie dimensioni che possono allungarsi in piccole macchie che finiscono sulle grasselle. Ci possono essere macchie anche all'attaccatura della coda. Comunque sempre di piccole dimensioni!
  23. La sezione è giusta stai tranquilla Spero di non dimenticarmene nessuno...... Baio:corpo di un colore spaziante dal marrone rossiccio a tutte le tonalità di rosso; criniera e coda neri – generalmente nera la parte inferiore degli arti; Nero:corpo nero senza zone chiare, coda e criniera nere. Marrone:corpo color marrone o nero con zona chiara attorno al muso, occhi, fianchi ed interno superiore degli arti; coda e criniera neri. Sauro: corpo rossiccio,ramato o marrone chiaro, coda e criniera normalmente dello stesso colore ma possono anche essere biondi. Sauro Bruciato:corpo color rosso scuro o tendente al marrone, coda e criniera normalmente dello stesso colore ma possono anche essere biondi. Dun:corpo color giallastro o oro, coda e criniera nere o marroni; riga mulina sul dorso e generalmente hanno gli arti zebrati ed una linea trasversale sul garrese. Red Dun: una variante del dun con corpo color giallastro o color carne, coda e criniera rosso o rossiccio, biondo, bianco o misto; ha una riga mulina rossa e rossiccia, normalmente gli arti sono zebrati di rosso o rossiccio ed ha una riga trasversale sul garrese. Grullo: corpo color fumo o grigio topo (non dato da una mistura di crini bianchi e neri, ma ogni crine è grigio topo); coda e criniera nere; generalmente ha una riga mulina nera e gli arti inferiori neri. Buckskin o isabella: corpo color giallastro o oro, coda e criniera nere; arti inferiori neri; Palomino: corpo di un color giallo oro; coda e criniera bianche o biondissime; tipicamente i palomino non hanno la riga mulina. Grigio: crini bianchi misti con ogni altro colore; spesso nati di una tinta unita o quasi unita e si schiariscono poi con l’invecchiamento man mano che aumentano i crini bianchi Red Roan (roano rosso): mistura più o meno uniforme di crini bianchi e rossi sulla maggior parte del corpo, ma normalmente più scuro sulla testa ed arti inferiori; può avere la coda e/o la criniera rossa, nera o bionda. Blue Roan (roano blu): mistura più o meno uniforme di crini bianchi e neri sulla maggior parte del corpo, ma normalmente più scuro sulla testa e sugli arti inferiori, può avere alcuni crini rossi nella mistura. Bay Roan(roano baio): mistura più o meno uniforme di crini bianchi e rossi su gran parte del corpo, più scuri sulla testa, generalmente rosso ma possono essere presenti anche alcuni crini neri nella mistura; criniera e coda neri; nero sulla parte inferiore degli arti Cremello: pelle chiara (o rosa) su tutto il corpo, crini bianchi o color panna, occhi azzurri. Perlino: pelle chiara (o rosa) su tutto il corpo, crini bianchi o color panna, occhi azzurri. Criniera, coda e parte inferiore degli arti leggermente più scuri del resto del corpo. Questi sono i colori base, poi se ti interessa ti posso parlare delle pezzature dei paint e delle colorazioni dei cavalli appaloosa.... Se non sono stata tanto chiara, non farti problemi e chiedi pure! ;)
×
×
  • Crea Nuovo...