Vai al contenuto

Pedrainne

Members
  • Numero contenuti

    423
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pedrainne

  1. Pedrainne

    Futurity

    Con quella frase intendevo dire che: i futurity esistono. E' un dato di fatto e la maggior parte della monta western sia essa reining, cutting, western pleasure ecc.. è basata sul futurity. I cavalli buoni vengono venduti per le open e per le non pro e poi eventualmente messi in razza, quelli meno buoni o un po' sfortunati per il risultato vengono venduti ai novice o ai rookie per fare gare... Io sono vent'anni che sono nel mondo western italiano. E visto che non posso eliminare il futurity, posso vedere le differenze di approccio all'addestramento e le differenze di addestramento dei vari T.....r. E anche se il lavoro su un puledro fatto a due anni provoca danni sia fisici che psicologici, ci sono casi e non pochi di cavalli che hanno fatto il futurity, adesso hanno più di 10 anni e continuano a fare gare, e a star bene. Molto più di certi saltatori o cavalli da dressage, domati magari a 4 o 5 anni che a 12 sono completamente distrutti.... Questo è quello che volevo dire con quella affermazione.
  2. Pedrainne

    Futurity

    Infatti, io non ho detto che domare un cavallo a 2 anni sia giusto....
  3. Pedrainne

    Futurity

    Già il fatto che hanno alzato l'età per i campionati del mondo e per le olimpiadi, fa in modo che si debba lavorare un po' diversamente, altrimenti a 8 anni non ci sono cavalli da portare in gara... Per il futurity a 5 anni credo proprio sia un'utopia.... Sono due modi di ragionare diversi.... Per noi è impensabile domare un cavallo a 3-4 anni, per voi lo è a 2... Modi di vedere e pensare le cose diversamente... E non dico che il nostro modo sia quello giusto...
  4. Pedrainne

    Futurity

    Illion, come ci sono bestie nel reining ce ne sono anche nel salto, nel dressage, nel cutting nel barrel, nel completo... Io nella mia vita "equestre" ne ho viste davvero tante, e continuo a vederle, però quello che tu chiami bestia del reining, sei sicura che sia davvero un addestratore? Un'addestratore nel vero senso della parola? Il fatto che probabilmente costui vinca non vuol dire assolutamente nulla.. Il mio addestratore di cutting, mi ha sempre detto che nel mondo dei cavalli ci sono: horse man, show man, and hillbillies.... E aveva perfettamente ragione. Subito non capivo la differenza, ma adesso la capisco, la vedo nelle mani e nelle gambe della gente che monta. E so per certo che ci sono degli ottimi horse man, che sanno fare un lavoro spaziale sui cavalli e vincono, perchè alla lunga, il lavoro fatto bene e con rispetto premia sempre. Quello vicino a te, probabilmente è uno pseudo addestratore, che ha trovato una scappatoria per addestrare o rompere i cavalli e per andare in gara....
  5. Pedrainne

    Futurity

    Io ho fatto cutting, la mia cavalla ha 13 anni ed è perfettamente sana, non ha problemi alle articolazioni e si è fatta già 10 anni di gare. Quando ho conosciuto mio marito, ho cominciato a fare reining. Ho un castrone di 10 anni, e anche lui perfettamente sano. Non generalizziamo. Ci sono ottimi addestratori di reining che lavorano nel circuito italiano che non rompono i cavalli perchè non hanno un metodo sbagliato nell'addestrare.... Probabilmente il fatto di avere una gara aperta ai cavalli di 3 anni (il Futurity è per cavalli di 3 anni non di 2) impone di dover cominciare a lavorare i cavalli quando ne hanno a malapena 2, ma se il lavoro è fatto nel rispetto e con un metodo sensato, non provoca danni al cavallo... Mia modesta opinione....
  6. Già infatti, perchè vuoi mettere la sabbia nei paddok?
  7. O mamma mia!??!! "£$!"
  8. D'accordo con Ilion, se il cavallo non lavora durante l'inverno e se ne sta fuori nel paddok, non c'è problema anzi, ma se deve lavorare e stare in scuderia, il pelo invernale è davvero un problema e mette a repentaglio la salute del cavallo. I miei che smettono di lavorare a novembre e riprendono all'inizio di febbraio se ne stanno con il pelo lungo, a paddok tutto il giorno e non c'è nessun problema, anzi sembrano degli orsetti!!!!
  9. Io compro le ballette, quindi non te lo so dire. Ma come ti ho detto, basta fare il calcolo. Innanzitutto sta a chi te lo vende dirti che tipo di fieno è: l'erba medica è essenzialmente a prima vista un tipo di trifoglio con un fiore viola. Una volta seccato, e se seccato bene, mantiene la foglia e il fiore quindi te ne puoi accorgere perchè è veramente diverso dal fieno di sola erba.. Le erbacce te ne accorgi, perchè sono magari marroni, hanno spine... Se un fieno è di scarsa qualità te ne puoi accorgere. Se è ammuffito o ha preso pioggia puzza di muffa quindi scappa via perchè non è da prendere Il fieno tagliato a maggio, viene normalmente venduto a giugno. in qusto caso essendo bello secco, ci si può accorgere di un po di cose in più come ti ho spiegato prima. Io normalmente compro la maggior parte del fieno a giugno, però un'altra parte la faccio io direttamente dai miei campi, quindi è un po' diverso. Comunque un po' si, normalmente in giugno compro il fieno che mi serve per tutto l'anno. Ma io ho un fienile molto capiente, e poi io non l'ho mai comprato dai commercianti di fieno, vado direttamente nelle mie solite cascine, controllo e compro. Nel caso cambiassi posto dove comprarlo, me ne faccio portare un po', ma non lo pago tutto. Il saldo lo faccio solo se la qualità del fieno è quella concordata. Altrimenti mi trattengo la differenza e cambio posto!!
  10. Il prezzo del fieno ha molte variabili cos' come la sua qualità. Incide ad esempio sul prezzo se è stata una stagione piovosa, o secca, e poi il mese in cui è stato tagliato. Da noi il migliore è il maggengo, ma anche quello tagliato in giugno può essere buono. Bisogna controllare che non abbiano tagliato anche erbacce che normalmente crescono sulle rive dei fossi e che non sono il massimo soprattutto a livello qualitativo, un buon fieno è quello tagliato in campo e basta. Come detto attenta al concime usato per concimare il prato. Inoltre se un fieno ha molto trifoglio o erba medica, la razione giornaliera da dare al cavallo sarà inferiore rispetto a quella che daresti se è un fieno di erba normale e di conseguenza anche il prezzo cambia. Quale fieno dare al tuo cavallo dipende anche dall'attività alla quale lo sottoporrai. La questione dell'erba è vera, però devi fare attenzione a non fargliela mangiare troppo quando è bagnata dalla pioggia o quando è bagnata dalla rugiada della notte. Siccome il cavallo ne va davvero ghiotto, potrebbe fargli un po' male. Comunque dandogli solo erba devi integrare con un fioccato o con un mangime. Sto cercando di pensare a tutte le cose che faccio quando compro il fieno per i miei cavalli e come li gestisco al pascolo, ma non è facile perchè certe cose le do per scontate e magari non lo sono e di conseguenza posso aver dimenticato qualcosa di importante. Se hai altre domande chiedi pure!
  11. Io un fieno così non lo darei... Probabilmente ha qualche diffettuccio, facendo le dovute proporzioni..... Il fieno è molto importante, e se ammuffito potrebbe provocarti coliche o problemi gravi al cavallo, è per quello che ti ho detto di fare estrema attenzione... Allora, calcola che per due cavalli un ballone da 3 quintali non ti dura un mese... Dipende sempre comunque da che fieno è.
  12. un miriagramma sono 10 kg e il fieno viene venduto a miriagrammi qui nella mia zona e costa € 1.50 al miriagramma. Il fieno. Per ciò che riguarda il rapporto con il tuo fidanzato, è vero che sono cose che non mi riguardano, infatti non volevo avere spiegazioni in merito, ma volevo solo metterti in guardia su quelli che potrebbero essere degli ostacoli. Tutto qui, e come è vero che volere è potere, così è meglio sapere tutto su ciò che si vuole affrontare. Onde evitare poi di ritrovarsi da soli a dover fronteggiare una cosa più grande di noi. ;)
  13. Da noi un sacco di mangime medio buono da 25 Kg costa circa 11 €. E posso dirti con certezza perchè ho dovuto comprare il fieno settimana scorsa, adesso, dalle mie parti costa circa 1.50 € al miriagramma. C'è ancora qualcuno che vende le ballette piccole, ma nella maggior parte dei casi si trovano solo i balloni rotondi da 2 quintali e quelli rettangolari da 3 quintali. In questo caso devi cercare qualche autotrasportatore che te lo porti a casa e devi avere un buon riparo perchè assolutamente non deve prendere acqua ed umidità, altimenti ammuffisce. Questo prezzo per una grande quantità comunque perchè almeno qua non riesci a comprare 50 ballette per volta o una o due balloni grandi... Inoltre quando compri il fieno, devi andarlo a vedere, ed assicurarti che non abbia preso la pioggia e che non sia concimato con il concime delle galline, perchè puzza e il cavallo non lo mangia e potrebbe anche fargli male. Adesso man mano che mi vengono le cose in mente te lo faccio sapere. Ah, il trucciolo, il prezzo dipende da quello depolverato a quello invece comprato dalle segherie o dai commercianti di legname. Una balletta da 25 litri di trucciolo depolverato costa circa € 12,00.
  14. Un'altra cosa che mi è venuta in mente nella pausa pranzo, è questa. E' una cosa ovvia, ma poi certe volte non lo è poi così tanto: Ciottonina, sei sicura che una volta che avrai il cavallo a casa potrai riuscire a trovare una persona di tua assoluta fiducia che potrà badare a lui quando tu vorrai andare in vacanza? Che sarà un briciolino esperto nel caso succedesse qualcosa? E se non vorrai andare in vacanza per non abbandonarlo mai, pensi di potervi rinunciare? Tu magari si, ma anche il tuo compagno? E se lui ti dicesse di no, rinunceresti a lui per questo? Devi cercare di capire che devi trovarti comunque una persona che stia con te che abbia la tua stessa passione. Il fatto che gli piacciano i cavalli assolutamente non vuol dire che potrebbe essere pronto a rinunciare a qualcosa per loro... Io parlo per esperienza personale. Adesso sono felicemente sposata, ma mio marito ama i cavalli più di me, ma credimi che le rinunce da fare sono tante ad avere un cavallo a casa... Se il sabato vai in discoteca e la domenica vorresti dormire fino a tardi, non puoi perchè lui non può mangiare una volta alle 8, una volta alle 9 e una a mezzo giorno.. Così può succedere a capo d'anno o la sera del tuo compleanno... E quando avrai la febbre? Con questo non volevo scoraggiarti, ma volevo solo darti degli spunti di riflessione. ;)
  15. In questi giorni mi sono fermata un attimo a pensare. Sono ormai 21 anni quest'anno che sono nell'ambiente dei cavalli. E le mie esperienze me le sono fatte. Belle e brutte. A questo punto della discussione mi sento di poter dire un po' di cose: se per certi aspetti, Ciottonina può aver ragione, perchè sognare non fa male a nessuno, anzi, è bello poter pensare di alzarti e di vedere il tuo cavallo, dalla finestra; ma devo anche dare ragione a Ilion perchè so perfettamente come ci si sente quando qualcuno che non ha esperienza vuole saperne più di te che sei nei cavalli da sempre e da sempre ci stai sputando sangue e sudore. Purtroppo come ha anche detto bene Lady certe volte il forum inganna, perchè le cose vengono scritte e non vengono dette a voce. E questo cambia notevolmente le cose. Spesso e sovente. Però caspita su una cosa proprio non transigo e per questo sono ancora più d'accordo con Ilion: nei cavalli ci vuole solo esperienza. E l'esperienza non si legge sui libri, ma si acquisisce sul campo, passando ore ed ore con loro, con gli addestratori, con i groom, con i veterinari e con i maniscalchi. Ho fatto corsi di pronto soccorso, e in teoria ero davvero brava, ma poi quando ti trovi a dover fronteggiare una colica, nel giorno di Pasqua e il tuo veterinario non può venire perchè è a 300 km di distanza da te, tutta la teoria va a quel paese... E credimi Ciottonina che queste cose, non sono solo sfighe, ma possono davvero accadere. Oppure è facilissimo farti prendere in giro da maniscalchi o da veterinari che ti fanno spendere un sacco di soldi, per cosa? Solo perchè hanno visto che tieni di più al cavallo che al moroso? Per ogni cosa, bisogna fermarsi e pensare: se vuoi un cane, una cavia, un gatto o un cavallo: Lo voglio per un mio puro egoismo di dire è mio, oppure lo voglio perchè posso dare il meglio di quello di cui lui ha bisogno (l'animale non di quello che io penso abbia bisogno)? Un'ultima precisazione: non solo i cavalli che sono a casa del proprietario sono felici. Tutt'altro. Ci sono cavalli in maneggio che come ha ben detto Ilion sono più felici di cavalli tenuti a casa.
  16. Pedrainne

    Metodo Parelli

    Io ho visto gente che aveva davvero una passione per i cavalli, ma quando montava, non riusciva proprio ad avere quella sensibilità sulle mani e sulle gambe... A terra tutto diverso, ma in sella..... Quindi sono daccordo con Ilion la sensibilità o ce l'hai o non ce l'ahi... Puoi migliorare, ma non potrai mai essere sensibile come chi nasce con questo dono!
  17. Le cose è meglio saperle prima.... Ed è bene saperle tutte... Belle e brutte E ha detto bene Lin, i cavalli non sono cani!! e' davvero un impegno notevole, da non sottovalutare!
  18. O mamma mia!!! "£$!" "£$!" "£$!"
  19. Pedrainne

    Metodo Parelli

    Oltre al metodo di Pat Parelli e Monty Roberts, c'è anche quello di Gentili... C'è qualcuno che ne sa qualcosa di più di questi metodi? Io ho un mio vicino di casa che applica il metodo Gentili, ma ogni volta che vedo una sua dimostrazione mi metto le mani nei capelli...
  20. Pedrainne

    Metodo Parelli

    La ragazza della foto, fa solo un salto e basta o fa anche dei percorsi? E nei concorsi usa l'imboccatura? Perchè anche io nel reining ho visto fare cerchi, spin e stop senza imboccatura e alcune volte vengono fatte gare di freestyle senza mettere nulla in bocca al cavallo ma si tratta di casi davvero sporadici (il cavallo non ha imboccatura, ma il cavaliere ha sicuramente gli speroni) e i punteggi sono ben lungi da quelli con cavalli montati con l'imboccatura.. Da quel poco che ho potuto conoscere il metodo di Pat Parelli, posso dire di condividere qualcosa nella gestione a terra e nella doma, ma per quanto riguarda l'addestramento credo in quello classico. Qualcuno conosce il metodo di Monty Roberts? Sarebbe bello fare qualche paragone...
  21. Ci sono tantissime aziende che costruiscono box e recinti per cavalli. E di conseguenza è abbastanza difficile stabilire un prezzo perchè c'è molta differenza talvolta da uno ad un altro... Usa il motore di ricerca con cui ti trovi meglio, e cerca in internet. il mio consiglio più grande anche se non è un consiglio da scienziata, è quello di cercare qualcosa nella tua zona, perchè altrimenti il trasporto ti ammazza... Io mi sono trovata bene con una ditta a 10 km da casa mia, ma mi sa che se dovesse trasportare qualcosa a Roma, ti costerebbe più la salsa che il pesce!!!! Comunque se devi pensare di fare un box da esterno, con un po' di paddok, devi calcolare almeno € 2.500,00 € 3.000,00 dipende anche da chi ti fa i lavori, se i basamenti li fai, tu e se il recinto lo monti tu o se ti fai montare tutto da loro!! Se fai tutto tu, i costi si abbassano. Io ho fatto tutto in ferro zincato e legno trattato, questo perchè non vedrà mai la fine essendo entrambi materiali resistentissimi. Però il ferro nell'ultimo anno è più che raddoppiato di prezzo, ed è per questo che costa all'incirca la cifra che ti ho detto... Spero di esserti stata utile, e se hai bisogno di altre informazioni, fammelo sapere!
  22. Pedrainne

    Morso

    Io a casa monto normalmente in filetto. Qualche giorno prima della gara monto con il morso, perchè se voglio continuare a far gare, devo adeguarmi alle regole, e le regole sono che il cavallo va condotto ad una mano con il morso... ;)
  23. Pedrainne

    Metodo Parelli

    Anche io questa volta concordo in pieno Ilon.
  24. Pedrainne

    Morso

    Per ciò che riguarda la monta western, ma penso che anche in quella inglese sia la stessa cosa, i morsi così come i filetti, si dividono in morsi leggeri e severi e filetti leggeri e severi. Un esempio di morso leggero? Un morso con le leve corte, snodato liscio. Un esempio di morso severo? Correctional o cattedrale. Un esempio di filetto leggero? Filettone liscio. Con anello grande Un esempio di filetto severo? Torciglione sottile come uno stuzzicadenti con anello piccolo. ;)
  25. Ma non far di tutta l'erba un fascio, perchè nei campi prova di salto ostacoli o di dressage succede la stessa cosa...
×
×
  • Crea Nuovo...