-
Numero contenuti
423 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Pedrainne
-
A me il link funziona comunque vai nel libro degli animali, sezione cavalli, sulla destra c'è un riquadro e al suo interno c'è scritto "il mio cavallo". Cliccaci sopra. All'interno trovi due articoli di cui uno è relativo alle discipline della monta western..
-
RAgazzi i messaggi per il caricamento delle fotografie mandatevi gli MP. Non appesantite le discussioni! Grazie!
-
Ma non basta solo saper far galoppare bene un cavallo per farlo saltare... Esiste il lavoro in piano!!!! Ilion??!!! Aiuto!
-
Qui in questo link puoi trovare alcune informazioni in più riguardo le discipline della monta western. http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=767 In più in questa sezione trovi il reining e il cutting spiegati nei minimi particolari! http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=8655 questo è il reining http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=8814 questo è il cutting http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=9605 questo è il trail http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=9654 questo è il working cow. Per le altre ti rimando al primo link.. Se hai qualche dubbio o curiosità non esitare a chiedere che io sono qua!! Il western pleasure non ha nulla a che vedere con il dressage Sara. E' semplicemente una gara in cui vanno esclusivamente valutate le tre andature base del cavallo: passo, trotto, galoppo. Nel pleasure, però le andature devono essere estremamente corte!! CErte volte ti sembra che galoppino e trottino sul posto.
-
Ci vuole anche un sacco di tempo per addestrare un buon cavallo da trekking.. Non sottovalutiamo le passeggiate... Un buon cavallo da trekking non deve avere paura di niente, e dico niente altrimenti oltre a rischiare la tua vista rischia anche di farsi male lui... E per ottenere ciò ci va comunque tanta pazienza e tanto tempo. In tutti le situazioni è comunque il soggetto a dirti quanto tempo ci devi mettere per addestrarlo...
-
Magari dell'Agonismo non te ne frega niente a te, ma a tanta gente si. Ed è un dato di fatto che gli stalloni sono più potenti. Ma se leggi bene ciò che ho scritto io, ho detto che è meglio un castrone equilibrato che uno stallone fuori di testa...
-
Io faccio l'uccello del malaugurio ancora di più di te Lady. Perchè io parto dal presupposto che l'etologia e chi tiene il cavallo più libero possibile con gli altri suoi simili ecc... è una scarsa minoranza rispetto a tutti gli altri che con il cavallo fanno sport o qualcosa che si avvicina allo sport. Di conseguenza penso che anche se il cavallo ha fiducia in me e lo accompagno al salto come dici tu Melissa, lui salta, probabilmente lo fa per qualche saltino qualche volta, ma non credo che i cavalli da Grand Prix lo facciano per amore del proprietario. Ancche perchè il proprietario cambia più sovente cavallo che stivali! E questo vale per i trottatori, galoppatori, cavalli che fanno le discipline western ecc... Anche i cavalli che fanno trakking per più giorni penso che dopo 5/6 ore di sella dimentichino l'amore per il proprietario e comincino a chiedersi cosa hannno fatto di male?!! Il rispetto nel cavallo come tale finisce nel momento in cui lo domiamo e gli mettiamo una sella sulla schiena. Questo l'ho detto e continuerò a ripeterlo in eterno. Il cavallo non è nato per questo! Visto però come si sono evolute le cose, allora credo che il rispetto nei confronti del cavallo sia quello di nutrirlo nel modo più corretto possibile, dargli un paddok in cui sfogarsi, un box asciutto e morbido in cui riposasri. Acqua a volontà e se possibile altri simili con cui giocare. Deve essere lavato e pulito, deve essere accudito quando non sta bene. Deve essere rispettato come animale e come nostro compagno. Non deve essere picchiato ne maltrattato. Vi faccio un esempio. La mia cavalla ha fatto gare con me di cutting per tantissimo tempo. Il 12 febbraio ha fatto quattordici anni. Durante l'ultima visita il veterinario mi ha detto che ha il fisico di un cavallo di 5 anni. Eppure ha fatto il futurity e 8 anni di gare consecutive... Ha partorito due volte e per entrambe l'ho accudita come se a partorire fosse stata una persona. L'ho vegliata giorno e notte, le ho fatto fare tutte le visite possibili e utlili e anche nella sua costrizione (ho scelto io quando e con chi e come) è una cavalla serena a cui non manca niente. Questo è il mio rispetto per lei! Quando lavora il cavallo deve essere trattato come un atleta vero e proprio, ovvero sia dopo il lavoro deve essere lavato, asciugato, se ne ha bisogno gli devono essere dati integratori, deve essere ferrato a tempo e ora e se gli servono deve essere anche massaggiato. Come fosse un maratoneta, uno sicatore, un calciatore ecc... Tutto ovviamente senza dopping e senza pretendere da lui cose che non può dare. Di conseguenza però da lui pretendo rispetto nei miei confronti, per cui non mi deve mordere quando lo sello, non mi deve pestare i piedi o rampare, non deve cercare di caricarmi quando lo metto a paddok, deve stare tranquillo quando viene ferrato e alla lunghina deve stare nel suo spazio e non invadere il mio. E badiamo che per ottenere queste cose non ho mai picchiato un cavallo! Io ho il mio spazio lui ha il suo! Questo per me è rispetto.
-
perchè sterilizzarla? falla coprire, così potrà fare veramente la cavalla, no? Anche io penso che una cavalla adulta desideri l'accoppiamento quanto uno stallone, lo scopo della vita in natura non è il procreare? Non tutti però possono fare accoppiare le proprie cavalle, quindi cosa devono fare? Le devono sterilizzare? Concordo con Spirito Mustang e con ultimo post di Sara!
-
Ilion io parlavo del back come figura del reining. il back come punizione viene fatta come dici tu, dando impulso con le gambe in modo tale che il cavallo si raccolga. Durante la gara dove il contatto deve o meglio dovrebbe essere minimo, si spostano le gambe avanti e si fanno fare i passi di back obbligatori!
-
Quoto in tutto Sara. Inoltre nella maggior parte delle discipline western viene prediletto per le competizioni il cavallo intero, perchè ha molta più potenza e stile. E' logico che è meglio un castrone equilibrato che uno stallone ingestibile e fuori di testa, ma non tutti gli stalloni sono fuori di testa e diventano ingestibile. C'è caso e caso. E poi secondo me la scelta sulla castrazione è molto ma molto più complessa del fatto "Se non voglio farlo riprodurre lo castro appena gli scendono i testicoli". E se una volta addestrato diventasse un fenomeno? Ci sono degli stalloni brutti come ciofeche che riproducono campioni su campioni. Meno male che il loro proprietario non li ha castrati! (Parlo sempre e solo delle discipline western!)
-
Innanzitutto benvenuta. Poi ti chiderei gentilmente di non inseire le abbreviazioni, ma di scrivere tutto per esteso, così non abbiamo difficoltà a leggere. Per quanto riguarda la castrazione, io invece sono dell'idea che se il cavallo non ti da problemi, lo dovresti tenere intero. E' logico che non è facile dover gestire uno stallone, bisogna avere molta esperienza, però non mi è mai piaciuta la castrazione precoce. E soprattutto se non c'è un motivo vero e proprio!
-
La schiena fa posta leggermente indietro, (nella richiesta del back e poi si prosegue stando normalmente seduti in sella) ma non svaccati! Assolutamente! Però il nostro metodo è quello di spostare le gambe in cavanti!
-
nella monta western è assolutamente indispensabile che un cavallo sappia andare indietro. Normalmente però, Ilion, nella monta western si cerca un leggero contatto in bocca, ma le gambe vanno poste in avanti e la schiena leggermente arretrata per facilitare al cavallo l'indietreggiamento. Tenete presente che alla fine dell'addestramento un cavallo da reining va indietro semplicemente al comando delle gambe avanti, senza nessun tipo di contatto in bocca.
-
Per balzana si intende il bianco sugli arti dei cavalli. Per essere però balszana deve essere abbastanza alto, altrimenti si tratta di una mezza balzana o di un calzino!
-
Io te lo auguro con tutto il cuore... Ma poi sono sicura che se dovesse succedere una cosa del genere, la natura dove toglie da una parte mette dall'altra, di conseguenza sono sicura che dopo le prime difficoltà, si calmerebbe per poter vivere una vita più o meno normale!
-
clicca qui! http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=10241
-
Nel reining si usa solo in fase di addestramento per insegnare i cambi di galoppo al volo!
-
Io intendevo per riconoscere il galoppo, scusa mi sono espressa male! Per quanto riguarda il cambio di direzione al galoppo, a meno che tu non voglia galoppare falso (cosa che nell'addestramento dei cavalli da reining si fa) non cambi direzione se non con un cambio di galoppo!
-
La mano del galoppo non implica con che mano tieni le redini.. Montando all'inglese si usano entrambe le mani, all'americana si usano sia entrambe le mani che una mano sola. Il cavallo galoppa sia destro che sinistro, a seconda della direzione in cui va. Di conseguenza se sto girando in senso orario, sarà galoppo destro perchè il cavallo parte appoggiando per primo l'anteriore destro, se vado in senso antiorario il galoppo sarà sinistro perchè il cavallo partirà appoggiando per primo l'anteriore sinistro. Il galoppo rovescio si ha quando un cavallo che galoppa in senso orario, batte per primo con l'anteriore sinistro, di conseguenza galoppa sinistro. Quando ho detto che nelle arene di riscaldamento di reining viene divisa l'arena in due e da una parte si galoppa destro e dall'altra sinistro, ho spiegato come si riscaldano i cavalli prima di una gara... altrimenti ognuno andrebbe contro ad un'altro se nella metà di destra ci fosse qualcuno che galoppa destro e qualcuno che galoppa sinistro!!
-
Per quanto riguarda la monta western, di solito nelle arene di riscaldamento non si chiede mai il permesso di entrare, si entra e basta, facendo attenzione a chi arriva verso la nostra direzione. I cerchi più esterni sono per le andature più veloci, partendo quindi dal più esterno galoppo, centrale trotto, più verso il centro dell'arena passo. Nel cutting quando si vuole cambiare direzione, lo si chede e tutti cambiano direzione. Nel reining l'arena viene divisa a metà per cui a destra si va a mano destra e a sinistra si va a mano sinitra. Quando si vuole fencare e stoppare, lo si dice e tutti fanno quello altrimenti si esce dall'arena per dare modo a tutti di provare gli stop... Per quanto riguarda gli spin non c'è un vero e proprio posto, basta togliersi di mezzo da chi cerchia!!
-
dipende dai geni, ma non è detto che se la madre o il padre le hanno per forza il puledro le deve avere!