Vai al contenuto

Pedrainne

Members
  • Numero contenuti

    423
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pedrainne

  1. Pedrainne

    Gypsy Horses

    Sono pazzeschi, anche se per me vale la stessa cosa, non lo comprerei, ma sono davvero molto belli!!
  2. Hai ragione, ma io non sto lodando nessuno sto parlando solo di risultati. E poi devi comunque pensare che un cavallo all around è un cavallo super addestrato in tante specialità, per cui non potrà mai essere ad un livello altissimo in una sola come lo può essere un cavallo che fa solo quella specialità... E per tornare al discorso originale, come più volte ho già detto, parli così perchè probabilmente non addestri cavalli per mangiare... Perchè se lo facessi credimi che il risultato farebbe la differenza!! Forse in Svizzera i clienti sono un po' meno pretenziosi, ma credimi che qui in Italia, se uno ti paga per l'addestramento, poi pretende e sottolineo pretende i risultati, sia esso anche solo un rookie... non a tutti piace andare in gara e arrivare sempre quarto o quinto... Con questo però non voglio assolutamente dire: "Ok picchiamo i cavalli e ammazziamoli di botte per arrivare primi!!" questo mai, ma come in tutte le cose una buona via di mezzo è sempre la migliore!!
  3. Io credo proprio che Martin Larcombe, con Oscar, per vincere il mondiale di reining e battere fior fiore di addestratori americani abbia dovuto dare qualche speronata sulle spalle e forse visto che secondo me non c'è tutta quella differenza rispetto ad una speronata sul costato ne è valsa davvero la pena!!! LAdy anche io ti parlo con estremo rispetto, però non si può paragonare il reining e il cutting italiano con quello svizzero. Forse con qualche addestratore tedesco ma forse neanche.. Con questo non voglio sminuire nessuno. Assolutamente. Ci mancherebbe. Il livello degli addestratori è diverso da paese e paese e per questo non vuol dire che un modo di fare sia migliore degli altri.. Probabilmente da voi si preferiscono metodi più naturali a discapito dei risultati.. Perchè comunque mi potresti portare un esempio di un cavallo che abbia marcato 76 come ha fatto Massignan al Futurity con Vobinda, in svizzera addestrato senza speroni o senza speronate? Ben felice di accrescere la mia conoscenza!!!
  4. Anche se lo denunciassi e non ci fossero segni o sangue non otterresti nulla. che differenza c'è tra una speronata sulla spalla e una sul costato? Dovresti denunciare tutti gli addestratori di tutte le discipline... Addirittura se ci pensiamo un attimo, lasciando il piede nella staffa e cercando di speronare sulla spalle, la pressione risulta molto inferiore rispetto a quella che si può dare sul costato. E' solo una questione di posto in cui si fa la cosa, come ha detto giustamente lin. Nel reining e nel cutting non si può speronare, durante le gare, oltre il sottopancia. Quindi è vietato speronare sulle spalle. E di nuovo la speronata sulla spalla serve per dare un po' di input in più al cavallo durante lo spin o durante un roll back mentre si lavora una mucca nel cutting. Tutto ciò in fase di addestramento. E mi sembra che fosse questa la domanda di Martina e non se è giusto o sbagliato.... ;)
  5. Pedrainne

    Le Ragadi

    Infatti, asciuga bene dopo averla lavata accuratamente la parte interessata dalle ragadi e una crema N***A o la P***A di F****N quella per i bimbi va benissimo. E vedrai che anche senza pomate antibiotiche scompariranno. Un altro consiglio è questo. Dopo aver lavorato, lava sempre bene le stinchiere e disifettale con un disinfettante che puoi trovare anche al supermercato A******A o N*****N. In questo modo risolvi anche il problema alla radice.
  6. Pedrainne

    Aiuto...

    Sono molto contenta per te!! Incrocio le dita. Un abbraccio
  7. Questo è un altro discorso... Io mi riferivo ai cavalli con i piedi sani.. Se ci sono delle patologie particolari è logico che il cavallo va ferrato in tempistiche differenti!!
  8. Secondo me ferrare il cavallo ogni 20 giorni se il ferro non si muove è davvero esagerato! Io sono per i 30 - 40 giorni a seconda dell'attività che il cavallo svolge e di quanto cresce la sua unghia! Io posso solo parlare però per quanto riguarda i miei cavalli. Siccome noi nel reining usiamo ferrare i cavalli con dei ferri particolari ai posteriori, gli slider, il tempo di usura è diverso rispetto agli altri tipi di ferri. Si consumano più velocemente e quindi il cavallo va ferrato prima. Ma non ferro mai un cavallo a nuovo se non è perchè l'unghia gli è cresciuta troppo, oppure il ferro si è usurato troppo. Addirittura se nel caso perdesse un ferro, ma lo stesso è praticamente nuovo, faccio fare solo una rimessa. Non mi va di far tagliare le unghie al cavallo troppo sovente. Non per una questione di soldi assolutamente. Anche io non sopporto vedere gente che per non spendere soldi nel maniscalco fa ferrare il cavallo ogni 60/70 giorni. C'è un tempo per ogni cosa e secondo me farlo ferrare ogni venti giorni non ti preserva da problemi ai piedi che ti potrebbero costare 700 euro!
  9. Pedrainne

    Addestramento

    Non è facilissimo spiegarti come poter fare ma almeno ci provo! Innanzitutto la capezza provate a mettergliela nel box e non in uno spazio grande. Cercate di essere calme e se loro si lasciano già spazzolare tutto può essere più facile..Accarezzatelo sul collo con tranquillità e trasmettetela anche a loro. Dal collo passate ad accarezzargli la testa, la fronte, in mezzo alle orecchie, anche le orecchie. Tutto senza spaventarlo. Fate questo esercizio per un paio di giorni, poi provate ad infilargli la capezza mentre lo state accarezzando. Questo potrebbe essere molto utile. Una volta che avete entrambi i cavalli incapezzati, agganciate una lunghina alla capezza. Una la tiene e si mette davanti al cavallo, senza mai tirarlo o mettersi in tensione, l'altra gli sta leggermente dietro, e cerca di farlo muovere.. E ogni volta che il cavallo si muove nella direzione della lunghina fategli un sacco di coccole. Nel giro di un paio di giorni vedrai che entrambi i cavalli seguiranno la lunghina senza bisogno di aver qualcuno dietro. PEr il resto affidatevi ad un esperto che doma regolarmente cavalli se voi non l'avete mai fatto perchè non è uno scherzo! Se hai altre domande, fai pure io sono a disposizione!!!
  10. Pedrainne

    Addestramento

    Non ci sono problemi... E' logico che bisogna avere un po' più di pazienza, ma sicuramente potranno diventare degli ottimi cavalli da passeggiata!! Una mia amica ha domato uno stallone a 8 anni e adesso è fantastico! Quindi non scoraggiarti e in bocca al lupo!!
  11. Dunque, noi puliamo il box tutti i giorni, ogni due mettiamo del truciolo nuovo e una volta alla settimana, togliamo tutto e lo rifacciamo da nuovo..
  12. Non lo cito tutto, ma condivido ogni parola di Etienne...
  13. Ecco perchè ho aperto questo topic!
  14. Ormai ho capito che io e te Lin siamo proprio sulla lunghezza d'onda.... immaginati una gara anche solo regionale. E tu monti uno stallone di 6 anni che ha già fatto un casino di gare. come voi ben sapete, in gara non si possono usare un gran che gli aiuti. Ma se quando arrivi al centro, dopo un galoppo veloce, e magari devi proseguire in un piccolo lento e il cavallo decide, che visto che si trova in centro deve cambiare, ti garantisco che in quell'istante, se non vuoi fare un sonoro O devi fargli solo sentire che hai gli speroni e tentare di tenerlo dentro. Solo con la gamba, per ben che tu possa essere bravo, non riesci a farti ascoltare prontamente da un cavallo. Soprattutto da uno che ha fatto un sacco un sacco di gare. Per cui io sostengo che gli speroni servono, ma devono essere usati con estrema cautela e soprattutto con cognizione di causa. ;)
  15. Le differenze di sella nascono soprattutto perchè la monta western è una monta da lavoro, quella inglese è una monta sportiva! Per cui i cow boy, come dici tu, non potrebbero passare dieci ore a lavorare su un cavallo sellato all'inglese, perchè penso che dopo solo un paio d'ore sarebbero tutti fiaccati e rischierebbero di farsi feramente male. inoltre la sella americana contiene molto il cavaliere al suo interno e il pomolo serve, oltre che per aggrapparsi nel caso un manzo scappi cambiando repentinamente direzione e tu lo stai inseguendo oppure per legarci i lazi. Vi immaginate uno sliding stop su un cavallo sellato all'inglese? Penso che il cavaliere scivolebbe senz'altro meglio del cavallo, ma per terra!!! Ogni sella è adatta all'uso per cui è stata creata e pensata. E senz'altro quella americana è stata creata per essere il più comoda e più funzionale possibile. Ma le differenze, oltre che di sella sono anche nel modo di addestrare i cavalli. Per cui io potrò avere un cavallo addestrato all'inglese, ma sellato all'americana e viceversa!!
  16. Pedrainne

    Reining

    Tantissimi associano il reining allo sliding stop perchè forse è la figura più spettacolare. Ma fortunatamente il reining non è solo questo. E' una disciplina difficilissima, in cui la precisione e il controllo del cavallo sono tutto. Se qualcuno fosse interessato ad un approfondimento sul reining lo dica così procedo nelle spiegazioni più dettagliate! E magari nasce qualche confronto!!
  17. Western pleasure nella traduzione letterale significa il piacere del western ed è una disciplina molto praticata in Italia! Non sto a spiegarti più di tanto la gara perchè Lin è stata molto esauriente, quello che vorrei solo dirti ancora è che il cavaliere indossa abiti molto sgargianti e vengono usate selle e testiere con molti argenti. Sono gare collettive, per cui si entra tutti in campo insieme e sono davvero belle da andare a vedere. Io ho solo sempre assistito a gare con Qaurter, Paint o Appaloosa, mai con gli arabi, ma penso che sia un "piacere" anche vedere loro
  18. Principalmente la prima, ma siccome ero stanca ho fatto un po' di confusione! Scusate!!
  19. Condivido la maggior parte delle cose che hai detto. Però questa discussione io l'ho iniziata per cercare di distinguere la monta inglese da quella western, da quella argentina ecc... non facendo distinzioni di sella ma di addestramento. Purtroppo i maltrattamenti ci sono in tutte le monte, ma spesso la colpa non è del tipo di monta, ma dell'addestratore. Sicuramente ci sono metodi dolci per addestrare cavalli che poi saranno campioni sia in una disciplina che nell'altra. Ma non è di questo che io e Lin stavamo parlando, stavamo cercando di creare delle distinzioni all'interno della western, secondo il modo di addestrare. Tutto qui!
  20. Io anche faccio sempre un casino dietro l'altro con le citazioni! Comunque concordo con te! I forum secondo me possono essere delle buone opportunità per conoscere cose nuove, per sfatare dei miti e per crescere! O almeno io l'ho sempre inteso in questo modo, ma probabilmente non è così!!
  21. Innanzitutto io parlavo degli argentini non per riferirmi alla tua amica, ma portando ad esempio un'altro tipo di monta. E poi questa mia discussione non è nata perchè risentita da frasi di nessuno, ma solo per cercare di approfondire molto di più quello che sono le varie monte. E siccome la maggior parte delle volte che si vedono i cavalli smazzettati in giro, ma sellati all'americana, si dice che sono addestrati alla moda western, allora si che me ne risento perchè la monta western è molto di più ed è estremamente diversa dallo smazzettamento di un cavallo!! E poi sono felice per la tua amica!! Ma non mettiamo a paragone cose che non possono essere messe. Se una persona è davvero ignorante in materia, allora anch'io non me la prendo, però non mi sembra che in questo forum siate degli ignoranti e almeno da voi mi aspetto delle risposte sensate!!!
  22. Queste sono le cose che saltano per prime agli occhi. Anche i morsi sono diversi... Ma le differenze sono di addestramento. E su questo che vorrei battermi perchè la gente impari a riconoscere le discipline e tutto il lavoro e l'impegno che c'è dietro ad un buon cavallo addestrato western!
  23. Per quanto riguarda i criolli o gli argentini, il problema è dettato dal fatto che la gente che li ha, non compra le selle argentine, ma ci mette su quella americana. Ma la maggior parte degli argentini che arrivano in Italia sono domati ed addestrati all'argentina e quindi solo per il fatto che portano la sella americana, assolutamente non sono montati od addestrati con questo metodo. Un'altra cosa che terrei a precisare è che i cavalli smazzettati non sono cavalli addestrati secondo le discipline western. La smazzettatura non rientra nell'addestramento o nella doma western. Per cui un cavallo domato ed addestrato secondo le dome western, quando dovrà girare sarà estremamente morbido sulle spalle, per cui girerà prima la testa, abbassandosi, poi le spalle, il costato ed infine anche e coda. I cavalli smazzettati, invece, si spostano come se la testa, le spalle e il costato fossero una cosa sola. Ed è tutta un'altra cosa. Questo per dire che bisogna fare molta attenzione a quando si parla e fare estrema distinzione tra le cose. Come ha detto infatti bene Lin, nelle discipline con la sella inglese, nella monta western, i cavalli sono domati e addestrati secondo i metodi americani e non secondo le regole della monta inglese, anche se portano la sella inglese. Idem per gli argentini.
  24. Pedrainne

    Monta Western

    Troppe volte ho sentito persone dire: "Monto all'americana" E questo solo perchè sulla schiena del cavallo c'era una sella con il pomolo.... E visto che è saltato fuori qualcosa di simile anche in questo forum, vorrei sentire e discutere un po' su questo aspetto della monta western. Dunque secondo voi è proprio così? E' solo una questione di sella e magari morso? E quindi vale la stessa cosa anche per la monta inglese? Uno monta all'inglese solo perchè ha una sella senza pomolo? Parliamone..... ""
×
×
  • Crea Nuovo...